Menu veloce: Pagina iniziale | Consultazione | Filtri di selezione | Contenuto
Scarica versione stampabile Decreto

Bur n. 102 del 01 agosto 2023


Materia: Programmi e progetti (comunitari, nazionali e regionali)

Decreto DEL DIRETTORE DELLA UNITA' ORGANIZZATIVA ADG ITALIA-CROAZIA n. 138 del 27 luglio 2023

Programma di Cooperazione transfrontaliera Interreg VI A Italia Croazia 2021-2027 (codice CCI 202ITC16RFCB038): primo Bando per la presentazione di proposte progettuali, valutazione di ammissibilità formale dei progetti "Standard"; presa d'atto della modifica dell'elenco delle proposte progettuali, di cui al precedente decreto n. 93 del 24 maggio 2023, a seguito di decisione del Comitato di Sorveglianza assunta con procedura scritta n. 2/2023.

Note per la trasparenza

Con il presente provvedimento si procede alla presa d’atto della decisione del Comitato di Sorveglianza, assunta tramite procedura scritta n. 2/2023, che ha modificato l’elenco delle proposte progettuali di tipo “Standard” corrispondenti ai requisiti di ammissibilità formale, pervenute nell’ambito del primo Bando del Programma Interreg VI A Italia–Croazia 2021-2027.
Si dispone, inoltre, la pubblicazione del nuovo elenco delle proposte risultate rispondenti ai requisiti di ammissibilità formale.

Il Direttore

PREMESSO che:

  • la Commissione europea ha approvato, con Decisione C (2022) n.5935 del 10 agosto 2022, il Programma di Cooperazione transfrontaliera Interreg VI A Italia-Croazia 2021-2027 (di seguito: Programma) presentato dagli Stati membri Italia e Croazia, per il tramite dell’Autorità di Gestione (di seguito: AdG), ruolo in capo alla Regione del Veneto, le cui competenze sono attribuite all’Unità Organizzativa AdG Italia-Croazia;
  • la Commissione europea ha approvato, con Decisione C (2023) n.742 del 25 gennaio 2023, le successive modifiche apportate al citato Programma;
  • l’articolo 38 del Regolamento (UE) n.1060/2021, recante disposizioni comuni applicabili ai Fondi europei per la Politica di Coesione, prevede l’istituzione di un Comitato di Sorveglianza (di seguito: CdS) con il compito di sorvegliare e verificare l’efficacia dell’attuazione del Programma e i progressi compiuti nel conseguimento dei suoi obiettivi;
  • il Regolamento (UE) n.1059/2021, recante disposizioni specifiche per l’obiettivo Cooperazione territoriale europea (Interreg), attribuisce, con gli articoli 22, 28 e 30, al CdS sia la competenza della selezione delle operazioni, ossia i progetti da finanziare, sia l'esame e approvazione della metodologia e dei criteri per la selezione stessa;
  • le informazioni e i documenti relativi al Programma sono reperibili, nella lingua ufficiale del Programma – l’ inglese, nel sito web ufficiale al seguente link: https://www.italy-croatia.eu/web/italy-croatia;

ATTESO che:

  • le due Delegazioni nazionali, come designate dai due Stati membri del Programma, sono state convocate per il primo incontro del Comitato di Sorveglianza, avvenuto il 17 ottobre 2022, e che con successivo decreto dell’UO AdG Italia-Croazia n. 220 del 28 ottobre 2022 si è attestata l’avvenuta istituzione del CdS medesimo;
  • con deliberazione n. 1421 del 11 novembre 2022, la Giunta regionale del Veneto ha preso atto dell’effettivo avvio dell’implementazione del Programma e delle decisioni del CdS sugli elementi fondamentali del primo bando per la presentazione di progetti di “Limitato importo finanziario” e “Standard”, dando contestualmente mandato all’UO AdG Italia-Croazia di provvedere con propri atti esecutivi all’indizione del bando in questione;
  • con il decreto della UO AdG Italia-Croazia n. 245 del 28 novembre 2022, l’AdG del Programma ha dato attuazione alle decisioni del CdS concernenti l’approvazione dei documenti e delle modalità di presentazione delle proposte progettuali di “Limitato importo finanziario” e “Standard”, ed ha proceduto contestualmente con l’indizione del primo Bando per la presentazione di dette tipologie di progetto da finanziare con i fondi del Programma;
  • alla scadenza stabilita per la presentazione delle proposte progettuali Standard al 22 marzo 2023, ai sensi dei decreti della UO AdG Italia-Croazia n. 245 del 28 novembre 2022 e n. 48 del 17 marzo 2023, sono pervenute n. 161 proposte progettuali di tipo “Standard”;
  • per la selezione delle proposte progettuali il CdS si avvale del supporto tecnico del Segretariato Congiunto di Programma; l’istruttoria si svolge in due fasi: ammissibilità formale e valutazione della qualità, secondo i criteri e le modalità stabilite dal documento “Project Selection procedure” (Procedura per la valutazione dei progetti) e il relativo “Annex 1; gli esiti di ciascuna fase sono sottoposti al CdS per la discussione e decisione finale di competenza;
  • il CdS, durante l’incontro del 17 maggio 2023, ha confermato gli esiti istruttori presentati dal Segretariato Congiunto ritenendo ammissibili n. 143 proposte progettuali “Standard”, e non ammissibili n. 18 proposte progettuali e n. 7 partner di progetto;
  • con il decreto della UO AdG Italia-Croazia n. 93 del 24 maggio 2023, l’AdG del Programma ha preso atto della decisione del Comitato di Sorveglianza del 17 maggio 2023 in merito all’istruttoria sull’ammissibilità formale delle proposte progettuali di tipo “Standard” pervenute nell’ambito del primo Bando del Programma Interreg VI A Italia–Croazia 2021-2027, e ha inoltre provveduto alla pubblicazione dell’elenco delle proposte risultate rispondenti ai requisiti di ammissibilità sul sito della Regione del Veneto e sul sito del Programma;

CONSIDERATO che:

  • il Lead Applicant (capofila) della proposta progettuale “Smart-Routes” - ID 0200042 ha presentato, con nota del 30/05/2023 registrata al protocollo regionale con il n. 293291/2023, reclamo avverso la decisione del CdS di non ammissibilità della proposta sostenendo che la stessa fosse conforme alle prescrizioni di ammissibilità argomentando la regolarità della firma da parte del rappresentante legale;
  • il Lead Applicant (capofila) della proposta progettuale “BLUE RECHARGE” - ID 0200450 ha presentato, con nota del 29/05/2023 registrata al protocollo reginale con il n. 301445/2023, reclamo avverso la decisione del CdS di non ammissibilità del partner di progetto n. 4 argomentando che lo stesso potesse essere considerato ammissibile in virtù di un’altra sede operativa, nella quale sono possibili le attività progettuali, nell’area di programma rispondente ai requisiti del bando;
  • il Segretariato Congiunto, verificata la fondatezza delle dichiarazioni rese dai Lead Partner delle proposte progettuali sopraindicate e in virtù di quanto stabilito nel documento “Project selection procedure”, ha ritenuto giustificati i reclami in questione e ha comunicato l’esito positivo della propria istruttoria all’AdG che ha, a sua volta, informato il CdS in esito alle procedure di reclamo presentate;
  • il CdS, con procedura scritta n. 2/2023, di cui alle note della UO AdG Italia-Croazia del 30/06/2023 prot. n. 35373 e del 10/07/2023 prot. n. 370218, ha modificato la precedente decisione del 17/05/2023 ritenendo ammissibili la proposta progettuale “Smart-Routes” - ID 0200042 e il partner di progetto n. 4 della proposta progettuale “BLUE RECHARGE” - ID 0200450;

RITENUTO, in esecuzione di quanto deciso dal Comitato di Sorveglianza con procedura scritta n. 2/2023, di procedere alla modifica degli esiti istruttori relativi all’ammissibilità formale per le proposte progettuali “Standard” aggiornando la lista dei progetti che rispondono ai requisiti di cui all’Allegato A al presente provvedimento; le due proposte progettuali saranno quindi sottoposte alla seconda fase dell’iter di valutazione, secondo le modalità riportate nel documento “Project Selection Procedure”;

VISTI:

  • il Regolamento (UE) n. 1059/2021 del 24 giugno 2021 recante disposizioni specifiche per l’obiettivo Cooperazione territoriale europea (Interreg);
  • il Regolamento (CE) n. 1060/2021 del 24 giugno 2021 recante disposizioni comuni dei Fondi europei;
  • la Decisione C (2022) n. 5935 del 10 agosto 2022 di approvazione del Programma Interreg VI A Italia -Croazia (codice CCI 202ITC16RFCB038), successivamente modificata con Decisione C (2023) n. 742 del 25 gennaio 2023;
  • la DGR n. 1421 del 11 novembre 2022 di presa d’atto dell’avvenuto avvio dell’implementazione del Programma di Cooperazione transfrontaliera Interreg VI A Italia Croazia 2021-2027 e autorizzazione all’indizione del primo bando per la presentazione di proposte progettuali di “Limitato importo finanziario” e “Standard”;
  • il decreto della UO AdG Italia-Croazia n. 245 del 28/11/2022 di apertura del primo bando per la presentazione di proposte progettuali di “Limitato importo finanziario” e “Standard”, a valere sul Programma di Cooperazione transfrontaliera Interreg VI A Italia–Croazia 2021-2027;
  • il documento sulla procedura di selezione dei progetti “Project Selection Procedure”, parte dei documenti del Bando;
  • il decreto della UO AdG Italia-Croazia n. 93 del 24 maggio 2023 di presa d’atto degli esiti istruttori sull’ammissibilità formale delle proposte progettuali di tipo “Standard” pervenute nell’ambito del primo Bando del Programma;
  • la nota del Lead Applicant della proposta progettuale “Smart-Routes” - ID 0200042 del 30/05/2023, prot. n. 293291 del 30/05/2023;
  • la nota del Lead Applicant della proposta progettuale “BLUE RECHARGE” - ID 0200450 del 29/05/2023, prot. n. 301445 del 05/06/2023;
  • la decisione del Comitato di Sorveglianza con procedura scritta n. 2/2023, di cui alle note della UO AdG Italia-Croazia del 30/06/2023 prot. n. 35373 e del 10/07/2023 prot. n. 370218;

decreta

  1. di stabilire che le premesse e l’allegato sono parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;
  1. di dare atto che, in riferimento al primo bando del Programma Interreg VI A Italia–Croazia 2021-2027, il Comitato di Sorveglianza, tramite decisione assunta con procedura scritta n. 2/2023, ha approvato, per le motivazioni espresse in premessa, la modifica dell’elenco delle proposte progettuali di tipo “Standard” rispondenti ai requisiti di ammissibilità formale, di cui al decreto della UO AdG Italia-Croazia n. 93 del 24 maggio 2023;
  1. di dare atto che l’elenco aggiornato delle proposte progettuali di tipo “Standard” rispondenti ai requisiti di ammissibilità formale indicati nel documento che descrive l’iter istruttorio delle proposte progettuali (“Project Selection Procedure”) e che, pertanto, proseguiranno nell’iter di valutazione, è riportato nell’Allegato A al presente provvedimento, il quale è redatto in inglese, lingua ufficiale del Programma, al fine di consentire la divulgazione e comprensione degli effetti dell’atto a cittadini e portatori di interesse di tutta l’area transfrontaliera di cooperazione del Programma. Le due proposte Smart-Routes - ID 0200042 e BLUE RECHARGE - ID 0200450, rivalutate come descritto in premessa, saranno pertanto sottoposte alla seconda fase dell’iter di valutazione;
  1. di pubblicare l’Allegato A sul sito web ufficiale del Programma (https://www.italy-croatia.eu), nonché nella pagina Bandi, Avvisi e Concorso del sito ufficiale della Regione del Veneto (https://bandi.regione.veneto.it/Public/Index);
  1. di pubblicare il presente atto integralmente nel Bollettino Ufficiale della Regione.

Anna Flavia Zuccon

(seguono allegati)

138_Allegato_DDR_138_27-07-2023_508990.pdf

Torna indietro