Menu veloce: Pagina iniziale | Consultazione | Filtri di selezione | Contenuto
Scarica versione stampabile Decreto

Bur n. 68 del 16 maggio 2023


Materia: Foreste ed economia montana

Decreto DEL DIRETTORE DELLA UNITA' ORGANIZZATIVA SERVIZI FORESTALI n. 300 del 04 maggio 2023

O.C.D.P.C. n. 836 del 12/01/2022: di Subentro della Regione Veneto nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticità di cui all'OCDPC n. 558/2018 O.C. n. 4 del 21/04/2020 Codice Intervento LN145-2020-558-BL-210 - Progetto UOFE-44-2020 Realizzazione opere idraulico forestali trasversali e longitudinali abitato di Todesch a salvaguardia di esondazioni di colate detritiche con interessamento delle strutture esistente, Comune di Vallada Agordina. CUP: J53H20000280001 - CIG: 8363612EF2. Approvazione CRE Relazione Finale.

Note per la trasparenza

Con il presente decreto si approvano la Certificazione Regolare Esecuzione e la Contabilità Finale del progetto in oggetto finanziato con ORDINANZA COMMISSARIALE n. 4 del 21/04/2020 a sensi dell’OCDPC 558 e ss.mm.ii.. Con l’OCDPC 836 del 12/01/2022: Subentro della Regione Veneto nelle iniziative di cui all’OCDPC 558/2018 e ss.mm.ii. NOTA prot. n. 62707 del 10/02/2022 della Direzione Protezione Civile, Sicurezza e Polizia Locale: Procedure operative.

Il Direttore

PREMESSO CHE:

  • nei mesi di ottobre e novembre 2018 il territorio della Regione del Veneto è stato colpito da particolari eventi meteorologici che hanno causato gravi danni al patrimonio boschivo nonché al patrimonio pubblico e privato nelle aree montane, costiere e in prossimità dei grandi fiumi con forti venti, mareggiate, frane e smottamenti;
  • con Decreto del 29 ottobre 2018, pubblicato nella G.U. n. 253 del 30 ottobre 2018, il Presidente del Consiglio dei Ministri, ai sensi dell’art. 23, co. 1 del D.Lgs 2 gennaio 2018 n. 1, ha disposto la mobilitazione straordinaria del Servizio Nazionale di protezione civile a supporto della Regione del Veneto al fine di favorire le operazioni di soccorso nei territori colpiti dagli eccezionali eventi;
  • con successiva Ordinanza n. 558 del 15 novembre 2018, pubblicata nella G.U. n. 270 del 20 novembre 2018, il Capo del Dipartimento della Protezione Civile, d’intesa con la Regione del Veneto, ha nominato il Presidente della Regione, Commissario delegato, per fronteggiare l’emergenza derivante dagli eventi calamitosi di cui trattasi;
  • con il medesimo provvedimento sono state dettate disposizioni per la realizzazione delle iniziative finalizzate al superamento dell’emergenza, in particolare l’art. 1 comma 3, prevede che il Commissario delegato predisponga entro venti giorni dalla pubblicazione dell’O.C.D.P.C., un Piano degli interventi da sottoporre all’approvazione del Capo del Dipartimento della Protezione Civile;
  • il Commissario delegato, con nota prot. n. 511689 del 14 dicembre 2018, ha trasmesso al Capo del Dipartimento della Protezione Civile il Piano degli interventi di cui all’art. 1, comma 3 dell’O.C.D.P.C. n. 558/2018, successivamente approvato;
  • il Commissario delegato, con propria Ordinanza n. 1 del 23/11/2018 e successiva n. 9 del 28/05/2020, ha individuato il dott. Gianmaria Sommavilla, direttore dell’U.O. Forestale (ora Servizi Forestali), quale Soggetto Attuatore Settore Ripristino Ambientale e Forestale Rilievo e Opere Agricolo-Forestali;
  • con la O.C.D.P.C. n. 769 del 16 aprile 2021, a parziale modifica di quanto disposto all’articolo 1, comma 1 dell’OCDPC n. 558 del 15 novembre 2018, il Capo Dipartimento della Protezione Civile, a seguito della richiesta rappresentata dal Presidente della Regione con nota prot. n. 141792 del 29/03/2021, ha disposto la sostituzione del Commissario con l’Arch. Ugo Soragni;

VISTA la nota commissariale n. 55586 dell’08 febbraio 2019 dalla quale si evince la facoltà del Soggetto Attuatore di espletare anche e funzioni di Responsabile Unico del Procedimento o individuare, in avvalimento presso la propria struttura, il R.U.P.;

VISTO che con Legge 27 novembre 2020, n. 159, di conversione del D.L. 7 ottobre 2020, n. 125, all'art 1 comma 4-duodevicies, è stato prorogato, per 12 mesi lo stato di emergenza dichiarato con delibera del Consiglio dei ministri dell'8 novembre 2018;

VISTA l'Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile, n. 836 del 12 gennaio 2022, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 25 del 31/01/2022, con fa quale la Regione Veneto è stata individuata quale Amministrazione competente alla prosecuzione, in via ordinaria, dell'esercizio delle funzioni del Commissario Delegato di cui all'art. 1, comma 1, dell’O.CD.P.C. n. 558 del 15 novembre 2018, successivamente sostituito con O.C.D.P.C. n. 769 del 16 aprile 2021, nel coordinamento degli interventi finalizzati al superamento della situazione di criticità determinatosi nel territorio regionale in conseguenza degli eventi meteorologici verificatisi a partire dal mese di ottobre 2018, di cui alla delibera del Consiglio dei Ministri dell'8 novembre 2018;

PRESO A TTO che per le suddette finalità, il Direttore della Direzione Protezione Civile, Sicurezza e Polizia Locale è stato individuato quale soggetto responsabile delle iniziative finalizzate al completamento degli interventi contenuti nei Piani degli interventi di cui all'art. 1 dell'O.C.D.P.C. n. 558/2018, nonché delle eventuali rimodulazioni degli stessi, già formalmente approvate alla data di adozione della O.C.D.P.C. n. 836/2022, a tal line autorizzato ad utilizzare le risorse disponibili sulla Contabilità speciale n. 6108, aperta ai sensi delle richiamate OO.C.D.P.C, n. 558/2018 e n. 769/2021, che viene conseguentemente al medesimo intestata;

VISTA la nota prot. n. 62707 del 10/02/2022 con la quale il Direttore della Direzione Protezione Civile, Sicurezza e Polizia Locale ha fornito alle Strutture regionali, già Soggetti Attuatori, coinvolte nell'ambito del contesto emergenziale in argomento, indicazioni in merito alle modalità di svolgimento degli incarichi ricompresi in attività di ordinaria competenza e in attività non di ordinaria competenza, di cui alle relative ordinanze di nomina/finanziamento, ovvero di specifiche convenzioni, qualora stipulate;

VISTA l’Ordinanza Commissariale n. 4 in data 21/04/2020 che ha approvato il Piano degli interventi di cui al D.P.C.M. del 27.02.2019 a valere sulle assegnazioni relative all’art. 1, comma 1028 della L. 145/2018 per investimenti immediati di messa in sicurezza e ripristino di strutture e infrastrutture danneggiate a seguito degli eventi in argomento, nonché per altri investimenti urgenti nei settori dell’edilizia pubblica, rete viaria e dissesto idrogeologico di cui alla O.C.D.P.C. n. 558/2018;

CHE con la medesima ordinanza viene impegnata la spesa per l’effettuazione degli interventi di cui sopra e che nella stessa rientra nell’elenco di cui all’Allegato B, l’intervento Codice LN145-2020-558-BL-210 - Progetto UOFE-44-2020 Realizzazione opere idraulico forestali trasversali e longitudinali abitato di Todesch a salvaguardia di esondazioni di colate detritiche con interessamento delle strutture esistente, Comune di Vallada Agordina (BL) CUP: J53H20000280001;

CONSIDERATO che la spesa per i lavori in oggetto è coperta con i fondi impegnati con O.C. n. 4 in data 21/04/2020 sulla contabilità speciale n. 6108;

CONSIDERATO CHE:

  • con decreto n. 924 del 03/07/2020 è stato approvato in linea tecnica ed economica il progetto Codice Intervento LN145-2020-558-BL-210 - Progetto UOFE-44-2020 redatto dall’Ing. Michele Titton, come da Decreto di incarico n. 481 del 05/05/2020, con il quale è stato dato anche l’incarico per la Direzione Lavori al medesimo;
  • a seguito delle procedure di gara effettuate da Veneto Strade si è proceduto all’affidamento dei lavori e rimodulazione del quadro economico con decreto n. 1594 del 16/09/2020 alla Ditta Veneto 21 S.r.l., con sede legale in Alpago (BL) Via dell’Industria n. 4, codice fiscale: 02533620270 e partita IVA: 00936900257, la quale ha offerto un ribasso di gara del 14,90 % per un importo contrattuale al netto di Iva pari ad € 364.890,25;

VISTO inoltre:

  • il Contratto d’Appalto n. 142 del 13/10/2020, repertorio n. 1153 tra il Soggetto Attuatore Settore Ripristino ambientale e Forestale Dott. Gianmaria Sommavilla e la Ditta Veneto 21 S.r.l., dell’Alpago (BL), per l’importo complessivo di € 364.890,25 oneri di sicurezza compresi (€ 28.363,18) e IVA esclusa;
  • Il verbale del 29/09/2020 con il quale si è proceduto alla consegna dei lavori all’impresa Veneta 21 S.r.l., il tempo stabilito per l’esecuzione dei lavori era di 231 giorni naturali e consecutivi decorrenti dalla data del presente verbale, pertanto il termine ultimo scadeva il 18/05/2021;
  • il decreto n. 2098 del 02/11/2020 con il quale veniva approvata la perizia di variante dei lavori in oggetto e successivo atto di sottomissione n. 5 del 02/02/2021 portato un totale complessivo lavori pari ad € 386.329,05 oneri di sicurezza compresi e IVA esclusa;
  • che in data 04/12/2020 venivano sospesi i lavori, in data 26/04/2021 venivano ripresi parzialmente e in data 24/05/2021 venivano totalmente ripresi i lavori;
  • che il 15/10/2021 venivano sospesi i lavori e ripresi in data 11/04/2022;
  • il decreto n. 2029 del 25/11/2021 con il quale veniva approvata la 2° perizia di variante dei lavori in oggetto e con la medesima sono stati concessi ulteriori 20 giorni per ultimare i lavori aggiuntivi e successivo atto di sottomissione n. 2 del 08/02/2022 portato un totale complessivo lavori pari ad € 424.801,23 oneri di sicurezza compresi e IVA esclusa;
  • il certificato di pagamento dei lavori 1° Sal del 08/07/2021 per il pagamento della rata di € 388.570,00 Iva compresa, relativa fattura n. 207 del 30/07/2021 e relativo decreto n. 1349 del 18/08/2021 di liquidazione alla Ditta Veneto 21 Srl, dell’Alpago (BL) di € 318.500,00 oltre il versamento all’erario dell’Iva pari ad € 70.070,00;
  • il certificato di pagamento dei lavori 2° Sal del 31/05/2022 per il pagamento della rata di € 127.096,21 Iva compresa, relativa fattura n. 139 del 31/05/2022 e relativo decreto n. 272 del 07/06/2022 di liquidazione alla Ditta Veneto 21 Srl, dell’Alpago (BL) di € 104.177,22 oltre il versamento all’erario dell’Iva pari ad € 22.918,99;
  • il D.U.R.C. in corso di validità,
  • il Certificato di Ultimazione dei Lavori dal quale si evince che i lavori sono stati eseguiti ed ultimati in tempo utile cioè il 20/04/2022;

VISTI i documenti allegati alla contabilità finale del progetto di cui all’oggetto;

VISTO il collaudo dell’opera in oggetto sottoscritto dall’Ing. Veruska Bortoluzzi redatto il 28/04/2022 registrato al comune di Vallada Agordina al prot. n. 4184 del 07/12/2022;

VISTO altresì il Certificato di regolare esecuzione datato 17/01/2023 con il quale il Direttore dei Lavori certifica la regolare esecuzione delle opere e dalla quale risulta che l’ammontare complessivo dei lavori è pari a € 424.801,23 pertanto il credito netto dell’impresa, a seguito dei pagamenti sopra riportati, è pari a € 2.124,01;

VISTO che ai sensi dell’articolo 26 del DL 50 del 17/05/2022 convertito in Legge n. 91 del 15/07/2022 il Direttore Lavori ha inviato con nota datata 06/07/2022 il calcolo dell’adeguamento dei prezzi derivanti dall’applicazione del nuovo prezziario approvato sulle lavorazioni effettuate nell’anno 2022 dalla quale risulta che alla Ditta spetta un maggior importo pari ad € 6.505,18 (€ 7.936,32 IVA compresa);

RICHIAMATO l’ultimo quadro economico approvato con Decreto n. 2029 del 25/11/2021 “approvazione perizia lavori aggiuntivi n. 2 e rimodulazione del quadro economico”:

Q.E. rimodulazione (2^ perizia)

A: LAVORI

 € 336.527,07

Oneri per la sicurezza (non soggetti a ribasso)

€ 28.363,18

lavori aggiuntivi 1^ stralcio

€ 21.020,25

Oneri per la sicurezza per lavori aggiuntivi 1^ stralcio

€ 418,55

lavori aggiuntivi 2^ stralcio

€ 38.472,18

(A) SOMMANO

€ 424.801,23

(B) Somme a disposizione dell’Amministrazione

 

Spese tecniche esterne

€ 50.449,96

Spese tecniche esterne per opere aggiuntive

€ 7.866,56

Imprevisti iva compresa

€ 49,74

Art. 113 del D. Lgs. 50/2016

€ 8.476,24

Iva al 22% su lavori

€ 93.456,27

Oneri per procedure di gara

€ 14.640,00

Contributo oneri gara (ANAC)

€ 260,00

(B) SOMMANO

€ 175.198,77

 TOTALE

€ 600.000,00

 

RISULTATO che con il presente decreto si da atto che la somma di € 6.505,18 (€ 7.936,32 IVA compresa) relativa a quanto sopra trova copertura nelle voci del quadro economico del progetto in oggetto già approvato e con le modifiche meglio sotto specificate e relative ai minori oneri per la procedura di gara – al minor impegno della somma preventivata relativa all’art. 113 D.Lgs 50/2016 in quanto la DL, CSP e CSE sono espletati da personale esterno all’U.O. Servizi Forestali e al contributo oneri ANAC non dovuti ai sensi dell’art. 65 del D.L. n. 34 del 19/05/2020;

per quanto sopra si riporta il nuovo quadro economico:

Q.E. finale

LAVORI contabilizzati comprensivi di oneri per la sicurezza

€ 424.801,23

(A) SOMMANO

€ 424.801,23

(B) Somme a disposizione dell’Amministrazione

 

Spese tecniche esterne

€ 50.449,96

Spese tecniche esterne per opere aggiuntive

€ 7.866,56

Art. 113, del D. Lgs. 50/2016

€ 3.489,67

Iva al 22% su lavori

€ 93.456,27

Oneri per procedure di gara

€ 11.999,99

Adeguamento prezzi 2022

€ 7.936,32

(B) SOMMANO

€ 175.198,77

 TOTALE

€ 600.000,00

 

RISULTATO che a seguito dei pagamenti sopra effettuati a carico della Ditta il credito netto dell’impresa è pari a € 2.124,01 oltre iva per un totale di € 2.591,29 e relativamente all’adeguamento prezzi anno 2022, € 6.505,18 oltre l’Iva per un totale di € 7.936,32;

RISULATATO che sono ancora da determinare gli incentivi per le funzioni tecniche disciplinati dall’art. 113 del D.Lgs 50/2016 che dal quadro economico sopra riportato risultano accantonati € 3.489.67;

PRESO ATTO che il contributo ANAC non risulta dovuto ai sensi dell’art. 65 del D.L. n. 34 del 19/05/2020 convertito in L. n. 77 del 17/07/2020 in quanto la gara si è svolta nel periodo di esonero previsto dalla normativa sopra richiamata;

APPURATO che rimangono ancora da liquidare, i professionisti esterni, relativamente alle prestazioni di DL, CSP e CSE che si provvederà con successivo atto;

VISTO il D. Lgs 50/2016 e s.m.i.;

VISTA l’O.C.D.P.C. n. 558 del 15/11/2018 e s.m.i.;

VISTA l’O.C.D.P.C. n. 836 del 12/01/2022;

VISTA l’Ordinanza Commissariale n. 1 del 23/11/2018 sm.i.;

VISTA l’Ordinanza Commissariale n. 4 del 21/04/2020;

VISTO il DL 73/2021 convertito in L. 106/2021;

VISTO il DL 50/2022 convertito in L. 91/2022;

VISTO il D.M. 07/03/2018 n. 49;

decreta

  1. di dare atto che le premesse formano parte integrante e sostanziale del presente provvedimento.
  2. di approvare gli atti di contabilità finale, dei lavori di Realizzazione opere idraulico forestali trasversali e longitudinali abitato di Todesch a salvaguardia di esondazioni di colate detritiche con interessamento delle strutture esistente - Frana Val de le Roe in Comune di Vallada Agordina (BL); importo €. 600.000,00 Progetto UOFE_44-2020 Codice Intervento LN45-2020-558-BL-210 - CUP J53H20000280001 – CIG 8363612EF2, il Certificato di Regolare Esecuzione datato 17/01/2023 cui all’art. 14 c. 1 lett. e) del Decr. M.I.T. 49/2018 redatto dal direttore dei lavori Dott. Ing. Michele Titton comportante un importo finale di lavori netti eseguiti pari ad € 424.801,23;
  3. di approvare l’adeguamento dei prezzi, ai sensi dell’art. 26 del DL 50 del 17/05/2022 convertito in Legge n. 91 del 15/07/2022, derivanti dall’applicazione del nuovo prezziario approvato sulle lavorazioni effettuate nell’anno 2022 contabilizzati dal Direttore Lavori, riconoscendo alla Ditta l’importo di € 6.505,18 oltre l’Iva per un totale di € 7.936,32;
  4. di determinare che l’importo dei lavori contrattuali corrisposto alla Ditta Veneto 21 S.r.l., con sede legale in Alpago (BL) Via dell’Industria n. 4, codice fiscale: 02533620270 e partita IVA: 00936900257, è di € 422.677,22 pari alla somma del certificato di pagamento n. 1 e n. 2;
  5. di determinare che l’importo da corrisponde all’impresa appaltatrice, relativamente ai lavori, è pari ad € 2.140,01 oltre iva e che relativamente all’adeguamento prezzi 2022 è pari a € 6.505,18 oltre iva e di demandare a successivo atto la liquidazione degli stessi a chiusura contabile del progetto in oggetto;
  6. di demandare a successivo atto la liquidazione dei professionisti esterni, e degli incentivi previsti dall’art. 113 del D.Lgs 50/2016 e di conseguenza accertare le economie dell’intervento;
  7. Di pubblicare il presente decreto ai sensi art. 42 del D. Lgs 33/2013;
  8. Di pubblicare integralmente il presente decreto sul BUR della Regione del Veneto.

Gianmaria Sommavilla

Torna indietro