Menu veloce: Pagina iniziale | Consultazione | Filtri di selezione | Contenuto
Scarica versione stampabile Decreto

Bur n. 62 del 09 maggio 2023


Materia: Foreste ed economia montana

Decreto DEL DIRETTORE DELLA UNITA' ORGANIZZATIVA SERVIZI FORESTALI n. 290 del 26 aprile 2023

O.C.D.P.C. 836 del 12.01.2022: Subentro della Regione Veneto nelle iniziative di cui all'OCDPC n. 558 del 15.11.2018 - O.C. n. 4 del 21/04/2020. . Codice intervento LN145-2020-558-BL-199 Progetto UOFE-31-2020 Rettifica alveo in loc. Sorarù, rifacimento attraversamento stradale e realizzazione opere di consolidamento e trattenuta in c.a., Rio Bianco in comune di Rocca Pietore (BL) -Importo di progetto € 1.230.000,00. CUP: J53H20000260001 CIG: 8394862B44 Approvazione perizia lavori aggiuntivi e rimodulazione del quadro economico.

Note per la trasparenza

Con il presente decreto si approva la perizia lavori aggiuntivi e rimodulazione del quadro economico in oggetto finanziato con ORDINANZA COMMISSARIALE n. 4 del 21/04/2020 ai sensi dell’OCDPC 558/2018 e ss.mm.ii.. Con l’O.C.D.P.C. 836 del 12.01.2022: Subentro della Regione Veneto nelle iniziative di cui all’O.C.D.P.C. 558/2018 e ss.mm.ii.

Il Direttore

PREMESSO che:

  • nei mesi di ottobre e novembre 2018 il territorio della Regione del Veneto è stato colpito da particolari eventi meteorologici che hanno causato gravi danni al patrimonio boschivo nonché al patrimonio pubblico e privato nelle aree montane, costiere e in prossimità dei grandi fiumi con forti venti, mareggiate, frane e smottamenti;
  • con Decreto del 29 ottobre 2018, pubblicato nella G.U. n. 253 del 30 ottobre 2018, il Presidente del Consiglio dei Ministri, ai sensi dell’art. 23, co. 1 del D. Lgs 2 gennaio 2018 n. 1, ha disposto la mobilitazione straordinaria del Servizio Nazionale di protezione civile a supporto della Regione del Veneto al fine di favorire le operazioni di soccorso nei territori colpiti dagli eccezionali eventi;
  • con successiva Ordinanza n. 558 del 15 novembre 2018, pubblicata nella G.U. n. 270 del 20 novembre 2018, il Capo del Dipartimento della Protezione Civile, d’intesa con la Regione del Veneto, ha nominato il Presidente della Regione, Commissario delegato, per fronteggiare l’emergenza derivante dagli eventi calamitosi di cui trattasi;
  • con il medesimo provvedimento sono state dettate disposizioni per la realizzazione delle iniziative finalizzate al superamento dell’emergenza, in particolare l’art. 1 comma 3, prevede che il Commissario delegato predisponga entro venti giorni dalla pubblicazione dell’O.C.D.P.C., un Piano degli interventi da sottoporre all’approvazione del Capo del Dipartimento della Protezione Civile;
  • il Commissario delegato, con nota prot. n. 511689 del 14 dicembre 2018, ha trasmesso al Capo del Dipartimento della Protezione Civile il Piano degli interventi di cui all’art. 1, comma 3 dell’O.C.D.P.C. n. 558/2018, successivamente approvato;
  • con propria Ordinanza n. 1 del 23 novembre 2018 il Commissario delegato per i primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che hanno interessato il territorio della Regione Veneto a partire dal mese di ottobre 2018, ha provveduto alla nomina di Soggetti Attuatori, individuati tra i dirigenti e funzionari delle Amministrazioni pubbliche coinvolte, di comprovata professionalità ed esperienza a cui affidare specifici settori di intervento;
  • la sopraccitata Ordinanza Commissariale n. 1/2018 ha individuato il dott. Gianmaria Sommavilla, direttore dell’U. O. Forestale, quale Soggetto Attuatore per il Settore Ripristino Ambientale e Forestale; con ordinanza n. 9 del 28/05/2020 a firma del Commissario Delegato le attribuzioni affidate, con ordinanza di cui sopra, sono state così modificate: Soggetto Attuatore Settore Ripristino Ambientale e Forestale Rilievo e Opere Agricolo-Forestali;
  • con Legge 27 novembre 2020, n. 159, di conversione del D.L. 7 ottobre 2020, n. 125, all'art 1 comma 4-duodevicies, è stato prorogato, per 12 mesi lo stato di emergenza dichiarato con delibera del Consiglio dei ministri dell'8 novembre 2018;
  • con la O.C.D.P.C. n. 769 del 16 aprile 2021, a parziale modifica di quanto disposto all’articolo 1, comma 1 dell’OCDPC n. 558 del 15 novembre 2018, con cui il Capo Dipartimento della Protezione civile a seguito della richiesta rappresentata dal Presidente della Regione con nota prot. n. 141792 del 29.03.2021, ha disposto la sostituzione del Commissario con l’Arch. Ugo Soragni;
  • nella nota commissariale n. 55586 dell’08 febbraio 2019 si evince che il Soggetto Attuatore potrà espletare anche le funzioni di Responsabile Unico del Procedimento o individuare, in avvalimento presso la propria struttura il R.U.P.;
  • VISTA l’Ordinanza Commissariale n. 4 in data 21/04/2020 che ha approvato il Piano degli interventi di cui al D.P.C.M. del 27.02.2019 a valere sulle assegnazioni relative all’art. 1, comma 1028 della L. 145/2018 per investimenti immediati di messa in sicurezza e ripristino di strutture e infrastrutture danneggiate a seguito degli eventi in argomento, nonché per altri investimenti urgenti nei settori dell’edilizia pubblica, rete viaria e dissesto idrogeologico di cui alla O.C.D.P.C. n. 558/2018;
  • CHE con la medesima ordinanza viene impegnata la spesa per l’effettuazione degli interventi di cui sopra e che nella stessa rientra nell’elenco di cui all’Allegato B, l’intervento UOFE-31-2020 relativo all’intervento “Rettifica alveo in loc. Sorarù, rifacimento attraversamento stradale e realizzazione opere di consolidamento e trattenuta in c.a., Rio Bianco in comune di Rocca Pietore (BL)” -Importo di progetto € 1.230.000,00.

VISTO che con decreto n. 1160 del 04/08/2020 è stato approvato il Progetto UOFE-31-2020 Codice intervento: LN145-2020-558-BL-199 redatto dall’Ing. Gianni De Nardin nonché Direttore lavori a seguito di incarico con decreto n. 635 del 29/05/2020, approvando il seguente quadro economico:

(A) Importo a base d’asta
LAVORI
lavori soggetti a ribasso
Oneri per la sicurezza (non soggetti a ribasso)
Oneri sicurezza gestione emergenza sanitaria “Covid 19” (non soggetti a ribasso)
(A) SOMMANO



825.360,45
16.000,00
13.639,55
855.000,00

(B) Somme a disposizione dell’Amministrazione
Iva 22% sui lavori
Spese tecniche esterne (oneri compresi)
Somme per servizi accessori
Indennizzi – Accordi Bonari
Art. 113, comma 3 D. Lgs. 50/2016
Oneri per procedure di gara
Imprevisti


188.100,00
81.721,15
32.000,00
10.000,00
17.100,00
30.012,00
16.066,85

 (B) SOMMANO

375.000,00

TOTALE

1.230.000,00

 

VISTO che a seguito delle procedure di gara, con decreto n. 1736 del 24/09/2020 sono stati affidati i lavori all’Impresa Olivotto s.r.l. con sede legale ad Ospitale di Cadore e rimodulato il quadro economico;

A.

 Lavori

 

A.1

Lavori soggetti a ribasso

796.596,64

A.2

Sicurezza

16.000,00

A.3

Sicurezza covid

13.639,55

 

Totale A : A1 + A2

826.236,19

B.

 Somme a disposizione

 

B.1

iva al 22% sui lavori (importo A)        

181.771,96

B.2

spese tecniche esterne

81.721,15

B.3

Somme per servizi accessori

32.000,00

B.4

Indennizzi – Accordi Bonari

10.000,00

B.5

Art. 113 D.Lgs. 50/2016

17.100,00

B.6

Imprevisti ed arrotondamenti

51.158,70

B.7

oneri per procedure di gara

30.012,00

 

Totale B

403.763,81

 

Totale Progetto A + B

1.230.000,00

 

VISTO che con note al protocollo n. 226907 del 18/05/2022 e n. 120869 del 03/03/2023 il Direttore Lavori Ing. Gianni De Nardin chiedeva al RUP di poter eseguire dei lavori aggiuntivi rispetto a quelli già appaltati relativi all’intervento in oggetto, tali interventi risultano necessari in funzione di circostanze impreviste ed imprevedibili nella fase di progettazione e non alterano la natura del contratto,

RISULTATO che il RUP ha autorizzato con nota prot. n. 130132 del 08/03/2023 l’Ing. Gianni De Nardin a procedere con la redazione della perizia;

RISULTATO che in data prot. n. 154558 del 21/03/2023 il Direttore Lavori ha inviato la pratica della variante dei lavori aggiuntivi la quale è composta dai seguenti elaborati:

  • relazione
  • relazione accompagnamento verbale nuovi prezzi
  • schema atto di sottomissione e verbale nuovi prezzi
  • computo metrico
  • prospetto di confronto
  • Elaborato grafico: Planimetria alveo ed Elaborato grafico: Bacino di contenimento

VISTE le motivazioni descritte dal DL, il quale in occasione dei sopralluoghi ha potuto constatare, e che si riassumono di seguito:

  • durante lo scavo di sbancamento per la realizzazione del bacino di contenimento, sono stati rinvenuti dei trovanti di grandi dimensioni per i quali risulta improponibile lo spostamento; si ritiene opportuno l’utilizzo degli stessi all'interno del bacino di deposito al fine di realizzare un materasso di protezione del fondo dal piede della briglia di ingresso (a monte) sviluppato verso valle su una superficie di circa 120 mq. La variante proposta permette di abbassare la pendenza media del bacino di contenimento, rallentare il deflusso della colata detritica e al tempo stesso ne garantisce una capienza maggiore aumentando di fatto il grado di mitigazione del rischio idraulico. I massi ciclopici della porzione a valle del materasso saranno intasati in cls per renderne più stabile il piede.
  • dopo la consegna del progetto originario (luglio 2020) si sono verificati numerosi eventi meteorici con notevoli precipitazioni avvenute in brevi tempi; tali violente precipitazioni hanno causato un’ulteriore notevole erosione dell’alveo, agendo principalmente sulla sponda in destra idrografica; si rende pertanto opportuno l’innalzamento della scogliera prevista nel progetto originario (per una maggiore protezione del versante in destra idrografica) e la realizzazione di ulteriori soglie in alveo (materassi) immediatamente a valle delle briglie in c.a.; - la realizzazione del muro d’ala della briglia filtrante necessita una modifica della lunghezza e dello sviluppo prospettico dovuto alle condizioni rilevate in sito dopo le opere di scavo in quanto non si è trovato un substrato roccioso come ipotizzato inizialmente in quella zona, di conseguenza il muro d’ala suddetto avrà sviluppo in lunghezza pari a circa m 17,50; per ovviare all’assenza del substrato roccioso. Il nuovo muro avrà fondazione a gradoni in c.a. di sezione 3,50x1,00m e paramento murario dello spessore di 0.80m.
  • viste le lamentele di alcuni proprietari privati in merito alla pista destinata alla manutenzione del bacino di contenimento come da progetto approvato, è stata valutata l’opportunità di realizzare la stessa solo come viabilità di cantiere provvisoria, prevedendone il tracciato definitivo in sinistra idrografica lungo il Rio Bianco con altro progetto; - in fase d’opera, si rende necessaria la protezione della tubazione del teleriscaldamento esistente sul mappale 333 del foglio 40, posata parallelamente alla strada comunale e interferente con l’accesso dei mezzi d’opera al cantiere.

APPURATO che risulta necessario adottare Nuovi Prezzi, oltre quelli introdotti con l’Ordine di servizio num. 01 in data 28.06.2021 ai nn. NP.001 (Fornitura e posa tubi in cls…DN 1200mm) e NP.002 (Fornitura e posa tubi in cls…DN 500mm), i quali vengono così elencati: NP03 (Realizzazione di mesa in sicurezza tubazione teleriscaldamento…) e NP04 (rimozione pista di accesso al bacino di contenimento e ripristino ambientale…);

PREMESSO che i lavori aggiuntivi, rispetto a quelli già appaltati relativi all’intervento in oggetto, sono riconducibili a circostanze impreviste e imprevedibili al momento della progettazione, risultano necessari ai fini della funzionalità dell’intera opera, come rientra tra i casi previsti comma 1 dell’art. 106 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. e come da indicazioni operative predisposte dal Soggetto Responsabile, di cui alla nota prot. 198637 del 09/05/2022;

PRESO ATTO che le modifiche proposte rispecchiano l’impostazione progettuale e le linee ispiratrici dello stesso e sono finalizzate alla razionalità e funzionalità dell’intervento in corso di realizzazione al fine dell’incolumità pubblica e privata mediante la messa in sicurezza di situazioni di rischio a protezione dell’abitato di Sorarù in comune di Rocca Pietore;

VISTO che ai sensi dell’articolo 1 septies del DL 73/2021 convertito in L. 106/2021 e s.m.i. l’impresa ha avanzato istanza di compensazione dei prezzi su alcuni materiali impiegati per il progetto in oggetto ed il DL ha provveduto ad accertare e contabilizzare tale richiesta riconoscendo alla Ditta l’importo di € 43.533,68 oltre iva;

PRESO ATTO che a seguito della perizia dei lavori aggiuntivi meglio sopra descritta e di quanto evidenziato nei commi precedenti, risulta necessario rimodulare il quadro economico nella seguente maniera:

Rimodulazione Quadro Economico Progetto UOFE-31-2020

A.

 Lavori

 

A .1

Lavori a contratto

796.596,64

A.2

Sicurezza

16.000,00

A.3

Sicurezza covid

13.639,55

A.4

Lavori di perizia

31.846,48

 

Totale A : A1 + A2

858.082,67

B. Somme a disposizione

 

B.1

iva al 22% sui lavori (importo A)

188.778,19

B.2

spese tecniche esterne

71.052,80

B.3

Oneri ANAC su spese tecniche

30,00

B.4

spese tecniche esterne oneri compresi (collaudo)

6.424,90

B.5

spese tecniche esterne oneri compresi (geologo)           

5.137,48

B.6

spese tecniche esterne oneri compresi (sondaggi)

5.530,87

B.7

Art. 113 D.lgs. 50/2016

5.500,00

B.9

oneri per procedure di gara (Veneto Strade)

24.599,99

B.8

Imprevisti di progetto (50% come da D.l.50/2022)

8.033,43

B.10

Compensazioni prezzi 2021 (iva compresa)

53.111,09

B.11

Somme a disposizione

3.718,59

 

Totale B

371.917,33

 

Totale Progetto A + B

1.230.000,00

 

CONSIDERATO che la spesa per i lavori in oggetto trova copertura all’interno dell’intervento Progetto UOFE-31-2020 - Codice intervento LN145-2020-558-BL-199 approvato e finanziato con i fondi impegnati con O.C. n. 4 del 21/04/2020 sulla Contabilità speciale n. 6108 e come meglio riportato nel Q.E. di rimodulazione sopra esposto;

RILEVATO che i lavori aggiuntivi sopra descritti rimangono all’interno della concorrenza del quinto dell’importo del contratto e che quindi ai sensi dell’art. 106 comma 12 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n.50 verrà sottoscritto tra le parti il contratto di sottomissione alle stesse condizioni previste nel contratto originario;

VISTA la normativa vigente in materia

VISTO il D. Lgs 50/2016 e s.m.i.;

VISTA l’O.C.D.P.C. n. 558 del 15/11/2018 e s.m.i.;

VISTA l’O.C.D.P.C. n. 836 del 12/01/2022;

VISTA l’Ordinanza Commissariale n. 1 del 23/11/2018 sm.i.;

VISTA l’Ordinanza Commissariale n. . 4 del 21/04/2020;

VISTO il D.M. 07/03/2018 n. 49;

decreta

- Di dare atto che le premesse formano parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;

- Di approvare in linea tecnica ed economica la perizia dei lavori aggiuntivi redatta dal DL Ing. Gianni De Nardin per i lavori Codice intervento LN145-2020-558-BL-199 – Progetto UOFE-31-2020 Rettifica alveo in loc. Sorarù, rifacimento attraversamento stradale e realizzazione opere di consolidamento e trattenuta in c.a., Rio Bianco in comune di Rocca Pietore (BL) - Importo di progetto € 1.230.000,00. CUP: J53H20000260001 – CIG: 8394862B44, il cui quadro economico risulta rimodulato come in premessa specificato;

- Di dare atto che la spesa dei lavori aggiuntivi trovano copertura all’interno del quadro economico del Progetto UOFE-31-2020 - Codice Intervento LN145-2020-558-BL-199 come in premessa rimodulato e finanziato con i fondi impegnati con O.C. n. 4 in data 21.04.2020 sulla Contabilità speciale n. 6108;

- Di pubblicare il presente decreto ai sensi art. 42 del D. Lgs 33/2013.

- Di pubblicare integralmente il presente decreto sul BUR della Regione del Veneto.

Gianmaria Sommavilla

Torna indietro