Menu veloce: Pagina iniziale | Consultazione | Filtri di selezione | Contenuto
Scarica versione stampabile Decreto

Bur n. 55 del 21 aprile 2023


Materia: Appalti

Decreto DEL DIRETTORE DELLA UNITA' ORGANIZZATIVA COMPLESSI MONUMENTALI, PROGETTI DI VALORIZZAZIONE E MANUTENZIONE DELLE SEDI n. 21 del 05 aprile 2023

Affidamento diretto, ai sensi dell'art. 1 comma 2 lett. a) e comma 3 del D.L. 76/2020 convertito con modificazioni dalla L. 120/2020, come modificato dall'art. 51 del D.L. 77/2021 convertito con modificazioni dalla L. 108/2021, dei servizi tecnici di progettazione definitiva, esecutiva, direzione lavori e coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e in fase di esecuzione dei lavori per il completamento edile e impiantistico del fabbricato denominato "ex Casa Bernardini", ora "Locanda Longobarda" presso il Complesso monumentale denominato "La Rocca di Monselice" in Monselice (PD), a favore dell'Arch. Bruno Gianolla, con Studio in Viale Ancona 12/E - Venezia, P.IVA: 02701720274. CUI: S80007580279202300037 - CUP: H49D23000000002 - CIG: 97175675F8. Impegno di spesa di Euro 50.115,23 (contributo CNPAIA ed IVA inclusa) sui Bilanci di esercizio 2023 e 2024. Approvazione del Quadro economico complessivo dell'opera e prenotazione della relativa spesa sui Bilanci di esercizio 2023 e 2024. L.R. 39/2001.

Note per la trasparenza

Con il presente provvedimento si approva l'affidamento dei servizi tecnici di progettazione e direzione lavori per il completamento edile e impiantistico del fabbricato denominato "ex Casa Bernardini" ora "Locanda Longobarda" presso il Complesso monumentale denominato "La Rocca di Monselice" in Monselice (PD), a favore dell'Arch. Bruno Gianolla P.IVA: 02701720274 e contestualmente si procede sia all'impegno di spesa di Euro 50.115,23 (contributo CNPAIA ed IVA inclusa) sia all'approvazione del Quadro economico complessivo dell'opera e prenotazione della relativa spesa sui Bilanci di esercizio 2023 e 2024.

Il Direttore

PREMESSO che:

  • la Regione del Veneto è proprietaria del Complesso Monumentale denominato “La Rocca di Monselice” in Monselice (PD), nell’ambito del quale rientra l’immobile denominato ex Casa Bernardini ora Locanda Longobarda;
  • l’edificio oggetto dell’intervento, situato sulle pendici del colle della Rocca di Monselice, negli anni passati è stato interessato dal “Progetto di restauro e messa in sicurezza degli immobili monumentali sul Colle della Rocca di Monselice”, facente parte dell’Accordo di Programma Quadro n. 4 Sviluppo locale di cui la Giunta Regionale ha dato attuazione con la D.G.R. n. 3919 del 12/12/2003 e approvato con DDR Turismo n. 260 del 12/12/2006; successivamente con DDR Turismo n. 84 del 04/06/2007 si è provveduto ad approvare il progetto esecutivo;
  • da un punto di vista dei livelli progettuali relativi all’immobile di cui trattasi, risultano agli atti un progetto a livello definitivo ed uno a livello esecutivo, sia per quanto riguarda le opere relative alla parte edile che per la parte impiantistica e le relative varianti, finalizzate al miglioramento e al completamento del progetto iniziale;
  • con la certificazione del collaudatore in data 05/10/2015 prot. n. 39639, si è attestata la conformità dell’opera al progetto approvato ed alle successive varianti con le prescrizioni riportate nel certificato di collaudo ed è stato infine redatto il certificato di agibilità dell’immobile in data 12/06/2019 prot. n. 245094;

VISTO l’esito di sopralluoghi eseguiti in loco dai tecnici della U.O. Complessi Monumentali, Progetti di valorizzazione e manutenzione delle Sedi nel periodo 2021- 2022, si è potuto constatare che sono state eseguite molte delle opere previste dal progetto esecutivo e dalle successive varianti, ma che tuttavia non sono state completate alcune opere edili e impiantistiche relative al piano terra e al piano primo;

CONSIDERATO che si rende ora indispensabile completare le suddette opere al fine di rendere l’immobile pienamente funzionale e atto ad accogliere le attività che vi si insedieranno e per le quali era stato progettato e realizzato;

ATTESO che è pertanto necessario procedere preliminarmente con l’affidamento dei servizi tecnici di progettazione definitiva, esecutiva, direzione lavori e coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e in fase di esecuzione dell’intervento per il completamento edile e impiantistico dell’immobile;

DATO ATTO che l’importo complessivo dell’intervento stimato ammonta ad Euro 300.000,00, articolato secondo il seguente Quadro economico:

QUADRO ECONOMICO COMPLESSIVO DEI LAVORI PER IL COMPLETAMENTO EDILE E IMPIANTISTICO DELL’IMMOBILE “EX CASA BERNARDINI”, ORA “LOCANDA LONGOBARDA” PRESSO IL COMPLESSO MONUMENTALE DENOMINATO “LA ROCCA DI MONSELICE” IN MONSELICE (PD)

CUP: H49D23000000002

A)

 

LAVORI

 

1)

Importo dei lavori soggetti a ribasso

€ 175.000,00

 

2)

Oneri per la Sicurezza (non soggetti a ribasso)

€ 10.000,00

   

TOTALE LAVORI (A1 + A2)

€ 185.000,00

B)

 

SOMME A DISPOSIZIONE

 

1)

Spese tecniche di Progettazione definitiva, esecutiva, Direzione lavori,
Coordinamento e Sicurezza (oneri previdenziali ed IVA inclusi)

€ 51.000,00

 

2)

Allacciamenti

€ 10.000,00

 

3)

Incentivi art.113 DLgs 50/2016

€ 3.700,00

 

4)

IVA 10% sui lavori (10% di A)

€ 18.500,00

 

5)

Imprevisti e altri oneri iva inclusa

€ 31.800,00

   

TOTALE SOMME A DISPOSIZIONE (B1 +B2+B3+B4+B5)

€ 115.000,00

   

TOTALE (A+B)

€ 300.000,00


DATO ATTO che l’importo stimato per i servizi tecnici di cui trattasi ammonta ad Euro 49.839,91 comprensivo delle spese e dei compensi accessori, al netto di oneri contributivi ed IVA, calcolato in base ai parametri di cui al Decreto del Ministero della giustizia adottato di concerto con il Ministero delle infrastrutture e trasporti in data 17 giugno 2016, recante “Approvazione delle tabelle dei corrispettivi commisurati al livello qualitativo delle prestazioni di progettazione adottato ai sensi dell'articolo 24, comma 8, del decreto legislativo n. 50 del 2016”;

VISTO l'art. 1 commi 1 e 2 lett. a) del D.L. 16.7.2020 n. 76, convertito con la L. 11.9.2020 n. 120, successivamente modificato dall'art. 51, comma 1, lettera a), sub. 2.1) del decreto-legge n. 77 del 2021 convertito con L. 108/2021, il quale, in deroga all'art. 36 comma 2 del D. Lgs. 50/2016, prevede che le Stazioni Appaltanti procedano all'affidamento diretto per servizi e forniture, ivi compresi i servizi di ingegneria e architettura e l'attività di progettazione di importo inferiore a € 139.000,00 per tutte le procedure la cui determina a contrarre o altro atto di avvio del procedimento equivalente sia adottato entro il 30 giugno 2023;

APPURATO che è possibile procedere con affidamento diretto nel rispetto del principio di rotazione degli affidamenti relativamente alla Direzione Gestione del Patrimonio, in ottemperanza a quanto disposto dall’art. 2 della D.G.R. n. 1823 del 06/12/2019 recante “Aggiornamento degli indirizzi operativi per la gestione delle procedure di acquisizione di servizi, forniture e lavori sotto soglia comunitaria per le esigenze della Regione del Veneto. DGR 1475/2017. D.Lgs. 50/2016, D.L. 32/2019”, come modificata dalla D.G.R. n. 1004 del 21/07/2020;

RILEVATO che alla data di adozione del presente provvedimento non risultano attive Convenzioni presso Consip S.p.a., di cui all’art. 26 della L. n. 488/1999 e s.m.i., né presso il Soggetto Aggregatore della Regione del Veneto, applicabili al presente affidamento;

PRESO ATTO che, ai sensi dell’art. 58 del D.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii. è necessario procedere all’affidamento del servizio mediante l’utilizzo di una piattaforma telematica di negoziazione;

RITENUTO di avvalersi della piattaforma telematica attivata dalla Regione del Veneto denominata “APPTEL” acronimo di “Appalti Telematici”, avviando una Trattativa Diretta con l’Arch. Bruno Gianolla, con Studio in Viale Ancona 12/E – Venezia, P.IVA: 02701720274, in quanto professionista idoneo ad espletare l’incarico di cui trattasi, come si evince dal suo curriculum professionale, acquisito agli atti d’ufficio, che attesta l’idoneità dei titoli di studio e delle abilitazioni professionali possedute, nonché l’adeguatezza delle esperienze professionali acquisite rispetto al servizio richiesto;

VISTO l’art.1, comma 3 della Legge 11 settembre 2020 n. 120 di conversione in legge, con modificazioni, del Decreto-Legge 16 luglio 2020, n. 76, il quale prevede che “Gli affidamenti diretti possono essere realizzati tramite determina a contrarre, o atto equivalente, che contenga gli elementi descritti nell’articolo 32, comma 2, del decreto legislativo n. 50 del 2016”; 

RITENUTO di approvare:

  • il Capitolato prestazionale e lo Schema di contratto, oltre che la Determinazione dei corrispettivi in base ai parametri di cui al Decreto del Ministero della giustizia adottato di concerto con il Ministero delle infrastrutture e trasporti in data 17 giugno 2016, recante “Approvazione delle tabelle dei corrispettivi commisurati al livello qualitativo delle prestazioni di progettazione adottato ai sensi dell'articolo 24, comma 8, del decreto legislativo n. 50 del 2016”, contenenti le clausole essenziali per l’esecuzione del servizio, depositata agli atti d’ufficio;
  • l’esito della trattativa diretta avviata su piattaforma telematica “APPTEL”, codice gara n. G00048 con il suddetto Professionista, il quale ha offerto un ribasso del 20,75% sull’importo a base di trattativa (pari ad Euro 49.839,91, al netto di IVA ed oneri previdenziali), determinando un importo di aggiudicazione, pari ad Euro 39.498,13 (al netto degli oneri previdenziali e dell’IVA) e quindi di Euro 50.115,23 (contributo CNPAIA 4% ed IVA 22% inclusi);

DATO ATTO che sono state avviate le verifiche sul possesso dei requisiti di ordine generale in capo all’operatore economico, in conformità a quanto disposto dalla D.G.R. n. 1823 del 06.12.2019 recante “Aggiornamento degli indirizzi operativi per la gestione delle procedure di acquisizione di servizi, forniture e lavori sotto soglia comunitaria per le esigenze della Regione del Veneto. DGR 1475/2017. D.Lgs. 50/2016, D.L. 32/2019” come modificata con D.G.R. n. 1004 del 21/07/2020;

CONSIDERATO che in ottemperanza a quanto previsto dall’art. 8, co.1, lett. a) della Legge 11 settembre 2020 n. 120 di conversione in legge, con modificazioni, del Decreto-Legge 16 luglio 2020, n. 76, recante «Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitali» (Decreto Semplificazioni), è sempre autorizzata “la consegna dei lavori in via di urgenza e, nel caso di servizi e forniture, l’esecuzione del contratto in via d’urgenza ai sensi dell’articolo 32, comma 8, del decreto legislativo n. 50 del 2016, nelle more della verifica dei requisiti di cui all’articolo 80 del medesimo decreto legislativo, nonché dei requisiti di qualificazione previsti per la partecipazione alla procedura”;

RITENUTO pertanto di affidare i servi tecnici di progettazione definitiva, esecutiva, direzione lavori e coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e in fase di esecuzione dell’intervento per il completamento edile e impiantistico del fabbricato denominato ex Casa Bernardini ora Locanda Longobarda presso il Complesso monumentale denominato “La Rocca di Monselice” in Monselice (PD), a favore dell’Arch. Bruno Gianolla, con Studio in Viale Ancona 12/E, - Venezia, P.IVA: 02701720274. CIG: 97175675F8, per un importo complessivo di Euro 50.115,23 (contributo CNPAIA ed IVA inclusi);

ATTESO che necessita ora assumere le seguenti scritture contabili sul capitolo U/104109, secondo le specifiche e l’esigibilità contenute nell’Allegato A contabile del presente atto, del quale costituisce parte integrante e sostanziale:

  • Impegno di spesa di complessivi Euro 50.115,23 (di cui Euro 1.579,93 per oneri previdenziali ed Euro 9.037,17 per IVA), a favore dell’Arch. Bruno Gianolla, con Studio in Viale Ancona 12/E, - Venezia, P.IVA: 02701720274. CUP H49D23000000002 CIG: 97175675F8, distinto in Euro 18.877,76 sul bilancio di esercizio 2023 ed Euro 31.237,47 sul bilancio di esercizio 2024;
  • Prenotazione di spesa di complessivi Euro 249.884,77 - CUP H49D23000000002, a copertura del Quadro Economico approvato con il presente provvedimento, distinta in Euro 61.050,00 sul bilancio di esercizio 2023 ed Euro 188.834,77 sul bilancio di esercizio 2024;

RICHIAMATO il principio contabile 5.3.14 dell’Allegato 4/2 del D. Lgs.118/2011 afferente le spese per gli interventi inseriti nel programma triennale dei lavori pubblici e nell’elenco annuale che dispone la necessità che gli stanziamenti siano interamente prenotati a seguito dell’avvio del procedimento di spesa;

ATTESO che l’obbligazione di spesa per i servizi tecnici trova copertura alla voce B.1 del Quadro economico approvato con il presente provvedimento;

DATO ATTO che l’intervento di cui trattasi è stato inserito nel Programma Triennale 2023/2025 ed Elenco annuale dei Lavori Pubblici e nel Programma biennale degli acquisti di forniture e servizi 2023/2024 di competenza regionale di cui alle DD.GG.RR. nn. 54 e 55 del 26/01/2023 - CUI: S80007580279202300037 - CUP: H49D23000000002;

RITENUTO di nominare R.U.P. del presente affidamento l’Ing. Dionigi Zuliani, Direttore della Unità Organizzativa Complessi Monumentali, Progetti di valorizzazione e Manutenzione delle Sedi;

CONSIDERATO che l’obbligazione di spesa di cui si dispone l’impegno si è perfezionata con l’adozione del presente atto;

DATO ATTO che il bene su cui si realizza l’investimento è di proprietà regionale ed è identificato dal seguente ID: 101593 “Complesso storico Castello di Monselice – Casa Bernardini”

VISTI il D.P.R. 207/2010 e ss.mm.ii., per le parti non abrogate e il D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.;

VISTO il D.Lgs. 118/2011 “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali /e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42”;

VISTO il D.Lgs. n. 33/2013 “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”;

VISTA la L.R. 39/2001 e la L.R. 54/2012, come modificata dalla L.R. 14/2016;

VISTA la “Legge di stabilità regionale 2023” (Legge regionale 23 dicembre 2022, n. 30);

VISTO il “Collegato alla legge di stabilità regionale 2023” (Legge regionale 23 dicembre 2022, n. 31);

VISTA la legge di “Bilancio di previsione 2023-2025” (Legge regionale 23 dicembre 2022, n. 32);

VISTA la Deliberazione di Giunta regionale n. 1665 del 30/12/2022 con la quale è stato approvato il Documento

tecnico di accompagnamento al bilancio di previsione 2023-2025;

VISTA la Deliberazione di Giunta regionale n. 60 del 26/01/2023 recante direttive per la gestione del bilancio di previsione 2023-2025;

VISTO il Decreto del Direttore dell'Area Risorse Finanziarie, Strumentali, ICT ed Enti Locali n. 71 del 30 dicembre 2022 di approvazione del Bilancio Finanziario Gestionale 2023 – 2025;

VISTO il Programma Triennale 2023/2025 ed Elenco annuale dei Lavori Pubblici e nel Programma biennale degli acquisti di forniture e servizi 2023/2024 di competenza regionale di cui alle DD.GG.RR. nn. 54 e 55 del 26/01/2023 - CUI: S80007580279202300037 - CUP: H49D23000000002;

VISTO il Decreto del Direttore della Direzione Gestione del Patrimonio n. 45 del 01/04/2022;

ATTESTATA l'avvenuta regolare istruttoria della pratica anche in ordine alla compatibilità con la vigente legislazione statale e regionale;

VISTA la documentazione agli atti;

decreta

  1. di dare atto che le premesse e l’Allegato A contabile, formano parte integrante e sostanziale del presente provvedimento e che l’obbligazione di spesa relativa ai servizi tecnici è giuridicamente perfezionata con l’adozione del presente atto;
  1. di nominare R.U.P. del presente procedimento l’Ing. Dionigi Zuliani, Direttore della Unità Organizzativa Complessi Monumentali, Progetti di valorizzazione e Manutenzione delle Sedi;
  1. di approvare il Quadro economico complessivo dei lavori come di seguito indicato:

 

QUADRO ECONOMICO COMPLESSIVO DEI LAVORI PER IL COMPLETAMENTO EDILE E IMPIANTISTICO DELL’IMMOBILE “EX CASA BERNARDINI”, ORA “LOCANDA LONGOBARDA” PRESSO IL COMPLESSO MONUMENTALE DENOMINATO “LA ROCCA DI MONSELICE” IN MONSELICE (PD)

CUP: H49D23000000002

A)

 

LAVORI

 

1)

Importo dei lavori soggetti a ribasso

€ 175.000,00

 

2)

Oneri per la Sicurezza (non soggetti a ribasso)

€ 10.000,00

   

TOTALE LAVORI (A1 + A2)

€ 185.000,00

B)

 

SOMME A DISPOSIZIONE

 

1)

Spese tecniche di Progettazione definitiva, esecutiva, Direzione lavori,
Coordinamento e Sicurezza (oneri previdenziali ed IVA inclusi)

€ 51.000,00

 

2)

Allacciamenti

€ 10.000,00

 

3)

Incentivi art.113 DLgs 50/2016

€ 3.700,00

 

4)

IVA 10% sui lavori (10% di A)

€ 18.500,00

 

5)

Imprevisti e altri oneri iva inclusa

€ 31.800,00

   

TOTALE SOMME A DISPOSIZIONE (B1 +B2+B3+B4+B5)

€ 115.000,00

   

TOTALE (A+B)

€ 300.000,00

 

  1. di approvare il Capitolato prestazionale, lo Schema di contratto e la Determinazione dei corrispettivi in base ai parametri di cui al Decreto del Ministero della giustizia adottato di concerto con il Ministero delle infrastrutture e trasporti in data 17 giugno 2016, recante “Approvazione delle tabelle dei corrispettivi commisurati al livello qualitativo delle prestazioni di progettazione adottato ai sensi dell'articolo 24, comma 8, del decreto legislativo n. 50 del 2016”, agli atti d’ufficio;
  1. di affidare i servizi tecnici di progettazione definitiva, esecutiva, direzione lavori e coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e in fase di esecuzione dell’intervento per il completamento edile e impiantistico del fabbricato denominato ex Casa Bernardini ora Locanda Longobarda presso il Complesso monumentale denominato “La Rocca di Monselice” in Monselice (PD), a favore d dell’Arch. Bruno Gianolla, con Studio in Viale Ancona 12/E, - Venezia, P.IVA: 02701720274, per un importo netto pari ad Euro 39.498,13, al netto degli oneri previdenziali;
  1. di disporre le registrazioni contabili secondo le specifiche e l’esigibilità contenute nell’Allegato A contabile del presente atto, del quale costituisce parte integrante e sostanziale, per le motivazioni di cui alla premessa;
  1. di attestare che l’obbligazione di spesa per i servizi tecnici trova copertura alla voce B.1 del Quadro economico approvato con il presente provvedimento;
  1. di rinviare a successivo provvedimento la rideterminazione del quadro economico a seguito delle rilevazioni contabili di cui al presente atto;
  1. di attestare che l’intervento è inserito nel Programma Triennale 2023/2025 ed Elenco annuale dei Lavori Pubblici e nel Programma biennale degli acquisti di forniture e servizi 2023/2024 di competenza regionale di cui alle DD.GG.RR. nn. 54 e 55 del 26/01/2023 - CUI: S80007580279202300037 - CUP: H49D23000000002;
  1. di dare atto che si provvederà a comunicare al suddetto beneficiario l’avvenuta assunzione dell’impegno di spesa ai sensi dell’articolo 56, comma 7 del D.Lgs. n 118/2011;
  1. di provvedere alla liquidazione ed al pagamento dei corrispettivi su presentazione di fatture, secondo quanto previsto dal contratto d’incarico;
  1. di dare atto che alla liquidazione della spesa si procederà ai sensi dell’art. 44 e seguenti della L.R. 39/2001;
  1. di attestare che la spesa è compatibile con gli stanziamenti di bilancio e con le regole di finanza pubblica;
  1. di prendere atto che il bene su cui si realizza l’investimento è di proprietà regionale ed è identificato dal seguente ID: 101593 “Complesso storico Castello di Monselice – Casa Bernardini”;
  1. di dare atto che la spesa in argomento rientra nell’obiettivo SFERE “01.06.01 Valorizzazione complessi monumentali” assegnato alla presente Struttura;
  1. di attestare la regolarità amministrativa del provvedimento;
  1. di trasmettere il presente decreto alla Direzione Bilancio e Ragioneria per l’apposizione del visto di regolarità contabile al fine del perfezionamento e dell’efficacia;
  1. di pubblicare il presente atto sul Profilo Committente della Regione del Veneto, www.regione.veneto.it, all’interno del link “Bandi, Avvisi e Concorsi”, ai sensi dell’art. 29, comma 1 del D.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii.;
  1. di dare atto che il presente provvedimento è soggetto a pubblicazione ai sensi del combinato disposto degli artt. 23 e 37 del D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33;
  1. di pubblicare integralmente il presente atto nel Bollettino Ufficiale della Regione, omettendo l’Allegato A contabile.

Dionigi Zuliani

Allegato (omissis)

Torna indietro