Menu veloce: Pagina iniziale | Consultazione | Filtri di selezione | Contenuto
Scarica versione stampabile Decreto

Bur n. 9 del 20 gennaio 2023


Materia: Servizi sociali

Decreto DEL DIRETTORE DELLA UNITA' ORGANIZZATIVA FAMIGLIA, MINORI, GIOVANI E SERVIZIO CIVILE n. 78 del 22 agosto 2022

Assunzione impegni di spesa per il progetto "N.E.T.Work Vs Violence: Nuove Esperienze Territoriali di lavoro contro la Violenza", finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Pari opportunità e liquidazione prima tranche. CUP H19J21016910001.

Note per la trasparenza

Con il presente provvedimento si assumono gli impegni di spesa per il progetto N.E.T.Work Vs Violence: Nuove Esperienze Territoriali di lavoro contro la Violenza”, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Pari opportunità e si provvede altresì alla liquidazione della prima tranche del finanziamento a favore dei partner progettuali. CUP H19J21016910001.

Il Direttore

VISTI l’Avviso pubblico per gli interventi previsti all’art. 26-bis del decreto legge n. 104 del 2020 volti alla promozione e al recupero degli uomini autori di violenza - annualità 2020 del 18 dicembre 2020 con il quale la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Pari opportunità (di seguito DPO) ha previsto l’assegnazione di finanziamenti per proposte progettuali finalizzate esclusivamente all'istituzione e al potenziamento dei centri di riabilitazione per uomini maltrattanti;

la Deliberazione n. 204 del 24 febbraio 2021 con la quale la Giunta regionale ha autorizzato la partecipazione della Regione del Veneto, in qualità di capofila, al citato Avviso;

il DPCM del 22 settembre 2021, registrato alla Corte dei Conti in data 25 ottobre 2021 al numero 2634 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 29 ottobre 2021, di approvazione della graduatoria finale delle proposte progettuali ricevute in merito al citato Avviso e tra le quali risulta ammesso a finanziamento il progetto N.E.T.Work Vs Violence: Nuove Esperienze Territoriali di lavoro contro la Violenza”, presentato dalla Regione del Veneto in partenariato con 7 Enti privati e pubblici promotori di centri per il trattamento degli uomini autori di violenza in Veneto, per l’importo complessivo di Euro 50.000,00;

DATO ATTO che l’Avviso prevedeva all’articolo 11 che a seguito dell’ammissione a finanziamento, il soggetto proponente, è tenuto a sottoscrivere in formato elettronico l’Atto di concessione di contributo;

RILEVATO che in data 29 novembre 2021 è stato sottoscritto tra la Regione del Veneto – Direzione Servizi Sociali – U.O. Famiglia, Minori, Giovani e Servizio civile e la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento Pari Opportunità l’Atto di concessione di contributo;

VISTO il Decreto del Direttore della U.O. Famiglia, Minori, Giovani e Servizio civile n. 108 del 30 dicembre 2021 con il quale si è proceduto all’accertamento dell’importo complessivo di Euro 50.000,00 sul capitolo di entrata n. 100738 “Assegnazione statale per Fondo nazionale per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità (art. 19, c. 2, D.L. 04/07/2006, n. 223 - D.L. 14/08/2013, n. 93)”, del Bilancio di previsione 2021-2023, importi accertati per Euro 35.000,00 al n. 665/2022 e per Euro 15.000,00 al n. 239/2023;

DATO ATTO che

l’Atto di concessione, all’articolo 1 richiama il partenariato costituito da Associazione ARES ApS, Comune di Verona, Cooperativa Sociale Iside, Fondazione Eugenio Ferrioli e Luciana BO ONLUS, Gruppo R SCS, Peter Pan Società Cooperativa sociale e Una Casa per l’Uomo Società Cooperativa sociale;

il partner Peter Pan Società Cooperativa sociale ha modificato la denominazione in Peter Pan Group Cooperativa Sociale con il medesimo Codice fiscale 01196500290, in conseguenza della quale la Struttura ha provveduto alla creazione della nuova anagrafica 181371;

l’Atto di concessione prevede all’articolo 7 che l’importo del finanziamento concesso verrà erogato dal Dipartimento Pari Opportunità secondo le seguenti modalità: a) una prima tranche pari al 30% del finanziamento concesso, previa formale richiesta sottoscritta dal legale rappresentante dell’Ente beneficiario, da presentarsi entro 60 giorni successivi alla sottoscrizione dell’Atto di concessione; b) una seconda tranche pari al 40% del finanziamento concesso; c) il saldo del finanziamento concesso, previa formale richiesta sottoscritta dal legale rappresentante, da presentarsi entro 60 giorni dalla data di chiusura del progetto;

VISTO il Decreto del Direttore della U.O. Famiglia, Minori, Giovani e Servizio civile n. 12 del 16 febbraio 2022 con il quale è stato approvato lo schema di Accordo di partenariato tra la Regione del Veneto e gli Enti sopra citati che disciplina, tra l’altro, sia la suddivisone tra i partner del finanziamento assegnato dal DPO come di seguito riportata, sia le modalità di pagamento delle stesse:

  • Associazione ARES ApS, C.F.91040370248, anagrafica 00164073, Euro 6.800,00
     
  • Comune di Verona, C.F.00215150236, anagrafica 00003162, Euro 6.800,00
     
  • Cooperativa Sociale Iside, C.F. 3535370278, anagrafica 00164145, Euro 6.800,00
     
  • Fondazione Eugenio Ferrioli e Luciana BO ONLUS, C.F. 93033830279, anagrafica 00173017, Euro 6.800,00
     
  • Gruppo R SCS, C.F. 03681420281, anagrafica 00173018, Euro 9.200,00
     
  • Peter Pan Group Cooperativa sociale, C.F. 01196500290, anagrafica 00181371, Euro 6.800,00
     
  • Una Casa per l’Uomo Società Cooperativa sociale, C.F. 02375650260, anagrafica 00167774, Euro 6.800,00;

VERIFICATO che tutti i partner hanno sottoscritto l’Accordo di partenariato che prevede, in particolare, che la prima tranche di finanziamento trasferita dal DPO alla Regione del Veneto pari ad Euro 15.000,00 sia liquidata ai partner, negli importi di seguito specificati, a seguito di rendicontazione, per il primo trimestre di progetto, delle spese almeno pari alla somma prevista per ciascuno:

  • Associazione ARES ApS, Euro 2.000,00
     
  • Comune di Verona, Euro 2.000,00
     
  • Cooperativa Sociale Iside, Euro 2.000,00
     
  • Fondazione Eugenio Ferrioli e Luciana BO ONLUS, Euro 2.000,00
     
  • Gruppo R SCS, Euro 3.000,00
     
  • Peter Pan Group Cooperativa sociale, Euro 2.000,00
     
  • Una Casa per l’Uomo Società Cooperativa sociale, Euro 2.000,00;

RILEVATO che dalle documentazioni trimestrali acquisite agli atti non tutti gli Enti partner hanno rendicontato il corrispondente importo sopra citato mentre le attività del primo trimestre sono state realizzate da tutti i partner;

RITENUTO

pertanto necessario impegnare la somma complessiva di Euro 50.000,00 a favore degli Enti partner, secondo gli importi specificati nell’Allegato A “Partenariato progetto N.E.T.Work Vs Violence: Nuove Esperienze Territoriali di lavoro contro la Violenza”, parte integrante ed essenziale del presente provvedimento, con imputazione a carico del capitolo 102214 “Fondo nazionale per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità (art. 19, c. 2, D.L. 04/07/2006, n. 223 - D.L. 14.08.2013, n. 93)” del Bilancio di previsione 2022-2024 che offre sufficiente disponibilità, articoli e PdC riportati nel citato Allegato A, come da All.to 6/1 del D.Lgs. 118/2011 e s.m.i., con le seguenti esigibilità:

  • Euro 35.000,00 esercizio 2022;
     
  • Euro 15.000,00 esercizio 2023;

di liquidare, ad esecutività del presente provvedimento, l’importo complessivo di Euro 10.495,84 corrispondente al rendicontato del primo trimestre per le attività realizzate:

  • Associazione ARES ApS, C.F.91040370248, anagrafica 00164073, Euro 1.902,60
     
  • Cooperativa Sociale Iside, C.F. 3535370278, anagrafica 00164145, Euro 2.000,00
     
  • Fondazione Eugenio Ferrioli e Luciana BO ONLUS, C.F. 93033830279, anagrafica 00173017, Euro 2.000,00
     
  • Gruppo R SCS, C.F. 03681420281, anagrafica 00173018, Euro 859,26
     
  • Peter Pan Group Cooperativa sociale, C.F. 01196500290, anagrafica 00181371, Euro 1.733,98
     
  • Una Casa per l’Uomo Società Cooperativa sociale, C.F. 02375650260, anagrafica 00167774, Euro 2.000,00;

DATO ATTO che la spesa di cui al presente decreto è finanziata attraverso i trasferimenti statali per gli interventi previsti all’art. 26-bis del D.L. n. 104/2020 e che la copertura finanziaria delle obbligazioni è assicurata dagli accertamenti in entrata n. 665/2022 e n. 239/2023, di euro 50.000,00, di cui al Decreto del Direttore della U.O. Famiglia, Minori, Giovani e Servizio civile n. 108 del 30 dicembre 2021;

che le obbligazioni, di natura non commerciale, per le quali si dispongono gli impegni, con il presente atto, sono giuridicamente perfezionate ed esigibili negli esercizi innanzi riportati; che il programma dei pagamenti è compatibile con gli stanziamenti di bilancio e con le regole di finanza pubblica e che la copertura finanziaria risulta completa fino al V° livello del PdC;

il presente provvedimento è soggetto a pubblicazione ai sensi degli articoli 26 e 27 del D.Lgs. 14/03/2013, n. 33;

che la spesa per la quale si dispongono gli impegni con il presente atto non è ricompresa in alcun obiettivo del D.E.F.R. 2021-2023;

VISTI

il D.Lgs. n. 126/2014 integrativo e correttivo del D.Lgs. n. 118/2011;

il D.L. n. 104/2020;

il DPCM 22 settembre 2021;

la L.R. 29 novembre 2001, n. 39; la L.R. 31 dicembre 2012, n. 54; la L.R. 20 dicembre 2021, n. 36;

le DGR n. 204/2021e n. 42/2022; 

il DDR n. 108/2021; n. 1/2022 (del Direttore della Direzione Servizi Sociali); n. 12/2022;

la documentazione agli atti;

decreta

  1. di approvare le premesse e l’Allegato A quali parti integranti e sostanziali del presente dispositivo;
  2. di dare atto che in data 29 novembre 2021 è stato sottoscritto tra la Regione del Veneto – Direzione Servizi Sociali – U.O. Famiglia, Minori, Giovani e Servizio civile e la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento Pari Opportunità l’Atto di concessione di contributo;
  3. di impegnare la somma complessiva di Euro 50.000,00 a favore degli Enti partner, secondo gli importi specificati nell’Allegato A “Partenariato progetto N.E.T.Work Vs Violence: Nuove Esperienze Territoriali di lavoro contro la Violenza”, parte integrante ed essenziale del presente provvedimento, con imputazione a carico del capitolo 102214 “Fondo nazionale per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità (art. 19, c. 2, D.L. 04/07/2006, n. 223 - D.L. 14.08.2013, n. 93)” del Bilancio di previsione 2022-2024 che offre sufficiente disponibilità, articoli e PdC riportati nel citato Allegato A, come da All.to 6/1 del D.Lgs. 118/2011 e s.m.i., con le seguenti esigibilità:
    • Euro 35.000,00 esercizio 2022;
    • Euro 15.000,00 esercizio 2023;
  4. di liquidare, ad esecutività del presente provvedimento, l’importo complessivo di Euro 10.495,84 corrispondente al rendicontato del primo trimestre per le attività realizzate:
    • Associazione ARES ApS, C.F.91040370248, anagrafica 00164073, Euro 1902,60
    • Cooperativa Sociale Iside, C.F. 3535370278, anagrafica 00164145, Euro 2.000,00
    • Fondazione Eugenio Ferrioli e Luciana BO ONLUS, C.F. 93033830279, anagrafica 00173017, Euro 2.000,00
    • Gruppo R SCS, C.F. 03681420281, anagrafica 00173018, Euro 859,26
    • Peter Pan Group Cooperativa sociale, C.F. 01196500290, anagrafica 00181371, Euro 1.733,98
    • Una Casa per l’Uomo Società Cooperativa sociale, C.F. 02375650260, anagrafica 00167774, Euro 2.000,00;
  5. di dare atto che la spesa di cui al presente decreto è finanziata attraverso i trasferimenti statali per gli interventi previsti all’art. 26-bis del D.L. n. 104/2020 e che la copertura finanziaria delle obbligazioni è assicurata dagli accertamenti in entrata n. 665/2022 e n. 239/2023, di complessivi Euro 50.000,00, di cui al Decreto del Direttore della U.O. Famiglia, Minori, Giovani e Servizio civile n. 108 del 30 dicembre 2021;
  6. che le obbligazioni, di natura non commerciale, per le quali si dispongono gli impegni con il presente atto sono giuridicamente perfezionate ed esigibili negli esercizi innanzi riportati; che il programma delle riscossioni è compatibile con gli stanziamenti di bilancio e le regole di finanza pubblica e che la copertura finanziaria risulta completa fino al V° livello del PdC;
  7. la trasmissione alla Direzione Bilancio e Ragioneria del presente provvedimento per gli adempimenti di competenza;
  8. a trasmissione del presente atto ai soggetti riportati nell’Allegato A;
  9. che la spesa per la quale si dispongono gli impegni con il presente atto non è ricompresa in alcun obiettivo del D.E.F.R. 2022-2024;
  10. di informare che avverso il presente provvedimento può essere proposto ricorso giurisdizionale al Tribunale Amministrativo Regionale (T.A.R.) del Veneto o, in alternativa, ricorso straordinario al Capo dello Stato rispettivamente entro 60 e 120 giorni dall’avvenuta conoscenza , salva diversa determinazione da parte degli interessati;
  11. di dare atto che il presente provvedimento è soggetto a pubblicazione ai sensi degli articoli 26 e 27 del D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33;
  12. la pubblicazione del presente decreto in forma integrale nel Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto.

Pasquale Borsellino

(seguono allegati)

78_Allegato_DDR_78_22-08-2022_493551.pdf

Torna indietro