Menu veloce: Pagina iniziale | Consultazione | Filtri di selezione | Contenuto
Scarica versione stampabile Decreto

Bur n. 3 del 10 gennaio 2023


Materia: Ambiente e beni ambientali

Decreto DEL DIRETTORE DELLA DIREZIONE AGROAMBIENTE, PROGRAMMAZIONE E GESTIONE ITTICA E FAUNISTICO-VENATORIA n. 3 del 05 gennaio 2023

DGR n. 813/2021, Allegati A e E, "Disciplina per la distribuzione agronomica degli effluenti, dei materiali digestati e delle acque reflue comprensiva del Quarto Programma d'Azione per le zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola del Veneto". Posticipo del termine di scadenza per la trasmissione del "Registro di conferimento matrici in ingresso e di produzione materiali in uscita per gli impianti di digestione anaerobica" alla Provincia competente.

Note per la trasparenza

Con il presente atto dirigenziale si forniscono chiarimenti in merito alla scadenza amministrativa correlata alla tenuta di un registro dei materiali di ingresso nell’impianto all’impianto di digestione anaerobica secondo il modello in sub-Allegato 7, Allegato E, della DGR 813/2021, che sostituisce il modello C1 della DGRV 2439/2007. Detto obbligo è contenuto anche nel provvedimento di autorizzazione all’esercizio dell’impianto e va esibito in caso di controllo da parte delle autorità competenti per le aziende che producono il digestato agrozootecnico e agroindustriale ai sensi dell’art. 22 del DM 25.2.2016.

Limitatamente all’anno corrente, inoltre, si dispone il posticipo del termine di scadenza per la trasmissione della copia a mezzo PEC alla Provincia competente per i soli registri predisposti dalle aziende non in modalità telematica (sub allegato 7 allegato E della DGR 813/2021).

Il Direttore

PREMESSO che, in funzione della tutela delle acque dai nitrati provenienti da fonti agricole, la distribuzione di digestati agrozootecnici e agroindustriali è sottoposta a limitazioni degli apporti azotati stabilita da direttive comunitarie (DIR 91/676/CEE – “Direttiva Nitrati”), nonché da specifiche disposizioni definite da norme nazionali (Titolo IV del DM n. 5046 del 25 febbraio 2016) e da provvedimenti regionali (Titolo V dell’Allegato A alla DGR 813/2021);

CONSIDERATO che la disciplina in materia prevede che le aziende agricole che impiegano i suddetti digestati agrozootecnici e agroindustriali siano tenute a descrivere, attraverso l’esecuzione di specifici adempimenti amministrativi, le modalità con cui ne attuano la gestione e a dichiarare la congruità degli apporti azotati in rapporto ai fabbisogni delle colture ed ai criteri di salvaguardia ambientale;

DATO ATTO che il quadro degli adempimenti amministrativi correlati agli scopi sopra accennati comprende:

  • la presentazione, all’Autorità competente in materia (Provincia), della Comunicazione di produzione e/o spandimento dei digestati di cui all’art. 24, All. A alla DGR 813/2021. Tale comunicazione ha, tra le finalità fondamentali, quella di descrivere la tipologia dei digestati di cui si intende fare uso agronomico, l’indicazione delle matrici in ingresso all’impianto e la loro conformità all’art. 29 del DM 25.2.2016, le caratteristiche chimiche come definite nell’allegato IX del DM 25.2.2016, l’adeguatezza delle strutture e dei mezzi aziendali alla gestione dei materiali ai fini agronomici; la disponibilità di superfici utili allo spandimento dei materiali e la loro adeguatezza al rispetto degli apporti di azoto alle superfici agricole, nei limiti massimi stabiliti dalla norma comunitaria, nazionale e regionale;
  • la predisposizione di un Piano di Utilizzazione Agronomica (PUA) a carattere preventivo. Il documento ha lo scopo di dare evidenza della congruità degli apporti azotati, in rapporto alle colture che troveranno effettiva attuazione sulle superfici interessate dallo spandimento dei digestati e degli effluenti di allevamento, nonché dagli interventi di fertilizzazione integrativa;
  • la predisposizione dei registri delle fertilizzazioni in cui effettuare, in corso d’anno, la registrazione degli interventi di fertilizzazione azotata necessari a dare completa dimostrazione delle modalità con cui sono stati rispettati gli apporti azotati sulla superficie agricola in rapporto ai fabbisogni delle colture e al rispetto dei criteri di tutela ambientali;
  • La predisposizione del “Registro di conferimento matrici in ingresso e di produzione materiali in uscita per gli impianti di digestione anaerobica” secondo il modello pubblicato nel sub-Allegato 7, Allegato E, della DGR 813/2021, nonché la trasmissione alla Provincia di competenza entro il 15 gennaio dell’anno successivo a quello di riferimento.

CONSIDERATO che gli adempimenti amministrativi, previsti per i Registro di Conferimento, sono definiti nel Titolo V della DGR 813 del 22 giugno 2021- Allegato A, nonché sub-allegato 7, allegato E, della DGR 813/2021, nei confronti delle aziende con impianti di digestione anaerobica con produzione di digestato autorizzato all’uso agronomico;

ATTESO che tale registro può essere predisposto in modalità telematica, alternativa al modello cartaceo, mediante applicativo A58-05, la cui predisposizione in forma definitiva (allo stato “confermato”) deve avvenire entro il 31 dicembre dell’anno cui il registro stesso si riferisce; la trasmissione della copia alla Provincia, a mezzo PEC, deve avvenire entro il sopra indicato termine del 15 gennaio successivo;

RILEVATO che l’applicativo A58-05 è stato reso disponibile solo a partire dal mese di dicembre 2022 nel portale regionale dell'agricoltura PIAVe, in quanto lo sviluppo dello strumento informatico è stato laborioso al fine di garantire alle aziende un utilizzo semplificato e agevole;

CONSIDERATO che le principali Associazioni di Categoria, nonché studi professionali, hanno richiesto una proroga al termine ultimo per l’invio alle Provincie del Registro delle Concimazioni motivato dalle difficoltà operative nel compilare il suddetto modello cartaceo rispetto anche al precedente modello C1 approvato con la DGRV 2439/2007;

DATO ATTO che l’interruzione dei servizi principali comunicati dalla Direzione regionale ICT e Agenda Digitale a fine novembre ha inevitabilmente acutizzato il carico di lavoro in capo alle aziende agricole e agli operatori delegati all’ultimazione della compilazione dei registri delle fertilizzazioni (ReC), obbligatorio per tutte le aziende che utilizzano qualsiasi quantitativo di digestato indipendentemente dalla SAU disponibile e dalla classificazione della zona vulnerabile ai nitrati o meno; ciò ha inevitabilmente determinato la necessità per gli utenti di assicurare priorità alla compilazione dei registri entro le scadenze del mese di dicembre come individuate, da ultimo, dal DDR 1120 del 30 novembre 2022;

VISTA la DGR 813/2021;

decreta

  1. di approvare le premesse, che costituiscono parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;
  2. di prorogare alla data di giovedì 16 febbraio 2023 il termine di scadenza per la trasmissione a mezzo PEC alla Provincia di competenza del “Registro di conferimento matrici in ingresso e di produzione materiali in uscita per gli impianti di digestione anaerobica”, predisposto dalle aziende non in modalità telematica, di cui al comma n. 2 lettera a) dell’articolo 17 dell’allegato A e sub-allegato 7 dell’Allegato E alla DGR n. 813/2021;
  3. di informare del presente provvedimento le Organizzazioni Professionali Agricole, gli Ordini professionali, le Province e la Città metropolitana di Venezia, AVEPA, le Strutture Regionali competenti;
  4. di aggiornare le scadenze nel sito istituzionale di riferimento;
  5. di pubblicare integralmente il presente atto nel Bollettino Ufficiale della Regione.

Pietro Salvadori

Torna indietro