Home » Dettaglio Decreto
Materia: Servizi sociali
Decreto DEL DIRETTORE DELLA UNITA' ORGANIZZATIVA DIPENDENZE, TERZO SETTORE, NUOVE MARGINALITA' E INCLUSIONE SOCIALE n. 575 del 13 ottobre 2022
Iscrizione dell'Ente "C.R.I. COMITATO DI VIGODARZERE ODV" (C.F. 04776870281) già iscritto nel Registro regionale, nella sezione "Organizzazioni di volontariato" del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, ai sensi dell'articolo 1 bis del D. Lgs. 28/09/2012, n. 178.
Con il presente decreto si provvede a consolidare l’iscrizione nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore dell’Ente “C.R.I. COMITATO DI VIGODARZERE – ODV” (C.F. 04776870281) nella sezione “Organizzazioni di volontariato” del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, ai sensi dell’articolo 1 bis del D. Lgs. 28/09/2012, n. 178..
Il Direttore
VISTO Il D. Lgs 3 luglio 2017 n. 117 e s.m.i, di seguito “Codice del Terzo settore”;
VISTO Il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 106 del 15/09/2020, adottato ai sensi dell’articolo 53 del Codice del Terzo settore;
VISTO il D.Lgs. 28/09/2012, n. 178 recante “Riorganizzazione dell’Associazione italiana della Croce Rossa (C.R.I.), a norma dell’articolo 2 della Legge 4 novembre 2010, n. 183” e s.m.i.;
VISTA la Delibera di Giunta regionale n. 704 del 04.06.2020 con la quale è stato istituito l’Ufficio regionale del Registro unico nazionale del terzo settore, incardinato nella “Direzione Servizi Sociali” e, precisamente, nella Unità Organizzativa denominata “Dipendenze, Terzo settore, Nuove marginalità e Inclusione sociale”;
VISTO il DDR n. 1 del 05/01/2022 con il quale Direttore della Direzione Servizi Sociali ha riconosciuto al Direttore della U.O. “Dipendenze, Terzo Settore, Nuove Marginalità e Inclusione Sociale” il potere di sottoscrizione relativamente alle attività, funzioni e provvedimenti in capo alla U.O. medesima;
DATO ATTO che la normativa nazionale disciplina le funzioni e le attività di interesse pubblico che la Croce Rossa Italiana è autorizzata a svolgere, in linea e sulla base di accordi internazionali, in particolare le Convenzioni di Ginevra e i Protocolli aggiuntivi, richiamati anche nello Statuto della medesima;
VISTE le modifiche intervenute alla legge speciale, ad opera dell’art. 99 comma 1 del D.Lgs. 3 luglio 2017 n. 117, in particolare all’articolo 1, comma 1 e all’articolo 1-bis del D.Lgs. n. 178/2012:
RICHIAMATO l'ultimo periodo dell'art. 1-bis, comma 3 del D.Lgs. 178/2012 laddove prevede che "con decreto di natura non regolamentare del Ministro della salute, di concerto con i Ministri dell'economia e delle finanze e per la pubblica amministrazione e la semplificazione nonché, per quanto di competenza, con il Ministro della difesa, sono disciplinate le modalità organizzative e funzionali dell'Associazione anche con riferimento alla sua base associativa privatizzata”;
RICHIAMATO il decreto ministeriale attuativo del 16/04/2014 "Riorganizzazione dell'Associazione italiana della Croce Rossa" e, in particolare l'art. 2, ove delinea i rapporti tra l'Associazione e i suoi comitati territoriali, ribadendo che gli stessi sono caratterizzati dal "rispetto del principio fondamentale di unità in base al quale nel territorio nazionale non vi può essere che una sola Associazione di Croce rossa aperta a tutti e con estensione della sua azione umanitaria all'interno del territorio”;
DATO ATTO che i comitati "quale base associativa privatizzata" perseguono le finalità dell'Associazione e adottano uno statuto tipo approvato dal Presidente nazionale, i cui contenuti sono conformi alle previsioni di cui al comma 3 dell’art. 1-bis D.Lgs. 178/2012;
RICHIAMATA la nota del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali n. 14899 del 12.12.2018 ai fini di un riallineamento della situazione di diritto con quella di fatto, in relazione all’iscrizione di diritto dei Comitati territoriali nei Registri regionali del volontariato;
CONSIDERATO che in data 23 novembre 2021 è stato reso operativo il Registro unico nazionale del Terzo settore (RUNTS) ad opera del decreto n. 561 del 26 ottobre 2021 della Direzione Generale del terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese;
CONSIDERATO che in data 22 febbraio 2022 si è conclusa la procedura di trasmigrazione dei dati contenuti nei registri nazionale, regionali e provinciali;
DATO ATTO che l’Ente “C.R.I. COMITATO DI VIGODARZERE – ODV” (C.F. 04776870281), avente sede legale nella Regione Veneto è stato oggetto di trasmigrazione dal Registro regionale del volontariato;
DATO ATTO che per tale ente non compete ex officio il procedimento di verifica della sussistenza dei requisiti di legge, stante l’espressa disposizione normativa di cui al D.Lgs. 178/2012 che riconosce ai Comitati territoriali l’iscrizione di diritto nella sezione Organizzazioni di volontariato nonché l’acquisizione della personalità giuridica di diritto privato alla data del 01.01.2014, senza la necessità di un patrimonio minimo;
RICHIAMATI i seguenti riferimenti normativi:
decreta
Maria Carla Midena
Torna indietro