Menu veloce: Pagina iniziale | Consultazione | Filtri di selezione | Contenuto
Scarica versione stampabile Decreto

Bur n. 108 del 06 settembre 2022


Materia: Acque

Decreto DEL DIRETTORE DELLA UNITA' ORGANIZZATIVA GENIO CIVILE VERONA n. 383 del 22 agosto 2022

R.D. 11.12.1933, n. 1775: autorizzazione alla ricerca di acque sotterranee sul foglio 1 mappale 33 in Comune di Monteforte d'Alpone (VR), in loc. Moscatello, ad uso irriguo. Richiedente: Avogaro Alberto Pratica D/9785.

Note per la trasparenza

Con il presente atto si consente la ricerca d'acqua.

Estremi dei principali documenti dell'istruttoria:
Istanza di concessione da pozzo esistente del 21/04/2004 prot.n. 274331
Dichiarazioni Acque Veronesi s.c. a r.l. e Consorzio di Bonifica;
Parere del Distretto delle Alpi Orientali ufficio di Trento;
Ordinanza n. 288 del 08/06/2022 di ammissione ad istruttoria dell'istanza.

Il Direttore

VISTA la domanda in data 21/04/2004 prot.n 274331 di Stizzoli Livio di ricerca e concessione alla derivazione di acque pubbliche e successivo subentro del 15/07/2020 prot.n. 280961, di Avogaro Alberto –omissis-, mediante un pozzo esistente infisso nel Comune di Monteforte d’Alpone (VR), nel terreno catastalmente ubicato sul foglio 1 mappale 33, per il prelievo di medi moduli 0,0097 (l/s 0,97) e massimi moduli 0,0592 (pari a 5,92 l/s) e un volume massimo annuo di mc 7.588,00 ad uso irriguo (90 giorni da giugno ad agosto) in Comune di Monteforte d’Alpone (VR) in loc. Moscatello;

VISTA la dichiarazione del Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta prot.n. 1421 del 17/02/2022 con la quale comunica che non esiste una rete irrigua consortile a servizio dei terreni oggetto della domanda fg. 1 mappali 32-33-156 nel Comune di Monteforte d’Alpone e fg. 6 mappali 104-105-184-250-289; fg. 9 mappali 17-19-20-84-85-89-90-91-320-473 nel Comune di Soave;

VISTA la dichiarazione di Acque Veronesi s.c. a r.l. prot.n. 12220 del 23/05/2022 con la quale comunica che non esistono opere di derivazione e captazione di acque destinate al consumo umano da loro gestite nel raggio di 200 m dal sito di interesse;

VISTO il parere favorevole con condizioni del Distretto Idrografico delle Alpi Orientali - Ufficio di Trento, prot.n. 3980 del 10/05/2022. Tale parere ha ridotto il volume assentibile in 5.000,00 mc/a in luogo dei 7.588,00 richiesti e conseguentemente la portata risulta pari a medi 0,64 l/s e massimi 3,84 l/s;

decreta

1. Di autorizzare Avogaro Alberto, così come in premessa individuato, ad effettuare la terebrazione di un pozzo per la ricerca di acque sotterranee, nel terreno sito nel Comune di Monteforte d’Alpone (VR), in loc. Moscatello, distinto nel catasto terreni del medesimo Comune al foglio n. 1 mappale 33, per una portata media pari a l/s 0,64 l/s (mod. 0,0064) e una massima pari a l/s 3,84 (mod. 0,0384) e un volume massimo derivabile di mc/annui 5.000,00 ad uso irriguo. Tali acque potranno essere prelevate solo a seguito di acquisizione di regolare concessione ex R.D. 1775/1933.

2. La presente autorizzazione ha validità di mesi 12 (dodici) dal suo rilascio alle seguenti condizioni, pena la revoca:

  • la testa del pozzo dovrà essere realizzata in modo da permettere la verifica della profondità e la misura del livello piezometrico della falda;
  • la ricerca dovrà essere effettuata sino alla profondità minima compatibile con l’uso richiesto, riservando la falda più profonda e protetta all’uso idropotabile che ai sensi dell’art. 144 del D.Lgs. n. 152 del 03.04.2006 è prioritario rispetto agli altri usi;
  • il pozzo non dovrà provocare danni ai pozzi vicini, pubblici o privati, debitamente autorizzati o denunciati, né turbative di alcun genere alle falde acquifere della zona;
  • qualora il livello piezometrico dell’acqua del pozzo risultasse superiore a quello del piano campagna, al pozzo stesso dovranno essere applicate idonee apparecchiature atte ad evitare, durante l’esercizio, lo sperpero continuo di acqua e le sovra pressioni dovute alle manovre di apertura e chiusura;
  • ai sensi dell’art. 8 del D.Lgs. n. 275/93 - art.165 del D.Lgs. n. 152/2006 e Legge Regionale n.1 del 30.01.2004 il richiedente dovrà provvedere all’installazione ed al buon funzionamento di idonei strumenti per la misura della portata delle acque prelevate (contatori) e farne denuncia ai competenti uffici;
  • qualora la temperatura dell’acqua trovata fosse superiore ai 15 °C e dunque classificata come risorsa geotermica, l'uso è disciplinato dal D.Lgs. n. 22 del 11.02.2010, dal D.P.R. n. 395 del 27.05.1991 e dalla Legge Regionale n.40 del 10.10.1989. In tal caso il richiedente dovrà interrompere tutte le fasi della ricerca oggetto del presente dispositivo e darne comunicazione alla Unità Organizzativa Genio Civile di Verona segnalando il rinvenimento della risorsa al Servizio Geologico e Attività Estrattive c/o la Direzione Difesa del Suolo e della Costa di Venezia mediante compilazione del modello di cui all’allegato A/1 della DGR n. 4105 del 29.12.2009;
  • il richiedente dovrà tempestivamente segnalare alla Direzione Generale Energia e Risorse Minerarie – U.N.M.I.G. (Ufficio Nazionale Minerario Idrocarburi e Geotermia) – Sezione di Bologna – Via Zamboni n.1, eventuali manifestazioni di gas idrocarburi che si verificassero durante i lavori;
  • in ottemperanza a quanto disposto dalla Legge n. 464 del 04.08.1984, qualora la terebrazione in argomento risultasse superiore ai trenta metri di profondità dal piano campagna, il richiedente (in solido con l’impresa esecutrice dei lavori) ha l’obbligo di comunicare all’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) Servizio Geologico d’Italia - Dipartimento Difesa del Suolo Geologia Applicata e Idrogeologia in Via Vitaliano Brancati n. 48 - 00144 - ROMA, utilizzando solamente i moduli reperibili dal sito internet
    http://www.isprambiente.gov.it/site/it-IT/ISPRA/Adempimenti_di_legge/Trasmissione_informazioni_Legge_464-84/, l’inizio dei lavori (Mod. 1), eventuali sospensioni (Mod. 2), riprese (Mod.3) e fine indagine (Mod.4 e 4bis). Inoltre, come previsto dal D.M. del 11/03/1988, in applicazione delle norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle zone di cui all’art. 1 del D.M. precitato, ed in particolare ai punti A-B-L, il richiedente dovrà trasmettere sempre, al succitato indirizzo il progetto di emungimento con allegata una dettagliata relazione geotecnica e geologica;
  • copia della sopra citata documentazione dovrà altresì essere trasmessa alla Regione del Veneto alla Direzione Difesa del Suolo e della Costa, alla Direzione Ambiente e Transizione Ecologica ed alla presente UO Genio Civile di Verona;
  • nel caso di prelievi d'acqua destinata al consumo umano dovranno essere rispettate tutte le disposizioni previste dal D.Lgs.03.04.2006 n.152;
  • ai sensi della L.R. n. 40 del 10.10.1989 e della delibera della Giunta Regionale n. 877 del 27.02.1987, la Ditta dovrà tenere presente prioritariamente l’esigenza di salvaguardia degli eventuali acquiferi termominerali nel sottosuolo interessato dalla ricerca.

3. La presente autorizzazione è rilasciata esclusivamente ai sensi dell’art. 95 R.D. 1775/1933 e non comprende pareri ed autorizzazioni di altri Enti. Autorizza esclusivamente la ricerca d'acqua ma non il suo utilizzo, che rimane pertanto subordinato al rilascio del provvedimento finale di concessione di derivazione d’acqua.

4. La presente autorizzazione sospende il procedimento di concessione di derivazione d’acqua fino alla presentazione da parte del richiedente ai sensi dell’art. 103 T.U. 1775/1933 delle risultanze della ricerca, da effettuarsi entro 30 (trenta) giorni dal termine dei lavori.

5. Gli interventi che saranno realizzati in fase di ricerca sono da considerarsi a totale ed esclusivo rischio della ditta richiedente, la quale, in caso di mancato rilascio della suddetta concessione, non potrà pretendere alcun risarcimento da parte dell'Amministrazione Regionale del Veneto.

6. Di informare che avverso il presente provvedimento può essere proposto ricorso giurisdizionale avanti il Tribunale Regionale delle Acque o al Tribunale Amministrativo Regionale entro 60 giorni dall’avvenuta conoscenza ovvero, alternativamente, ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni.

7. Che il presente decreto è soggetto a pubblicazione ai sensi dell'art. 23 del Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33 in formato integrale nel Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto.

Domenico Vinciguerra

Torna indietro