Menu veloce: Pagina iniziale | Consultazione | Filtri di selezione | Contenuto
Scarica versione stampabile Decreto

Bur n. 50 del 19 aprile 2022


Materia: Cultura e beni culturali

Decreto DEL DIRETTORE DELLA DIREZIONE BENI ATTIVITA' CULTURALI E SPORT n. 87 del 11 aprile 2022

Programma Operativo Complementare al POR FESR 2014-2020 della Regione del Veneto. Asse 3 "Competitività dei sistemi produttivi" Azione 3.3.2 "Supporto allo sviluppo di prodotti e servizi complementari alla valorizzazione di identificati attrattori culturali e naturali del territorio, anche attraverso l'integrazione tra imprese delle filiere culturali, turistiche, creative e dello spettacolo". Deliberazione n. 1197 del 31 agosto 2021. Approvazione delle risultanze istruttorie per l'erogazione di contributi a favore della produzione di opere cinematografiche afferenti alle categorie "doc, short e XR".

Note per la trasparenza

Con il presente provvedimento si approvano le risultanze istruttorie delle attività di valutazione e selezione delle proposte progettuali presentate ai sensi del bando approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 1197 del 31 agosto 2021 per l’erogazione di contributi a favore della produzione cinematografica afferente alle categorie “doc, short e XR”.

Il Direttore

PREMESSO CHE

  • la Commissione Europea con Decisione C(2015) 5903 del 17/08/2015 ha approvato il Programma Operativo Regionale (POR) Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) Obiettivo “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione” Veneto 2014-2020, successivamente modificato con Decisione C(2018) 4873 del 19/07/2018, con Decisione C(2019) 4061 del 05/06/2019 e con Decisione C(2020) 7754 del 05/11/2020;
  • con DGR n. 1871 del 25/11/2016 è stata individuata la Direzione Programmazione Unitaria quale Struttura regionale incaricata di svolgere il ruolo di Autorità di Gestione (AdG) del POR FESR 2014-2020, responsabile della gestione del Programma Operativo conformemente al principio di sana gestione finanziaria. La medesima delibera ha individuato le Strutture Responsabili di Azione (SRA), ossia quelle Strutture regionali cui è affidata la responsabilità dell’attuazione delle singole Azioni del POR;
  • a seguito della pandemia da Covid - 19 che ha afflitto l’intero territorio europeo, il Parlamento Europeo e il Consiglio hanno approvato il Reg (UE) 460 del 30 marzo 2020 che modifica i regolamenti (UE) n. 1301/2013, n. 1303/2013 e n. 508/2014 per quanto riguarda misure specifiche volte a mobilitare gli investimenti nei sistemi sanitari degli Stati membri e in altri settori delle loro economie nonché il Regolamento (UE) 558 del 23 aprile 2020 che modifica i regolamenti (UE) n. 1301/2013 e n. 1303/2013 per quanto riguarda misure specifiche volte a fornire flessibilità eccezionale nell’impiego dei fondi strutturali e di investimento europei in risposta all’epidemia, aumentando la possibilità di mobilitare il sostegno dei fondi e prevedendo di consentire in via eccezionale agli Stati membri di chiedere che, nel periodo contabile 2020-2021, ai programmi della politica di coesione, sia applicato un tasso di cofinanziamento FESR del 100 %;
  • con DGR n. 404 del 31.03.2020 la Regione del Veneto ha approvato le prime linee di indirizzo per le modifiche della programmazione regionale relative all’utilizzazione delle risorse ancora disponibili sui Programmi Operativi Regionali POR FSE e FESR del Veneto per il periodo 2014-2020, in risposta all’emergenza provocata dall’epidemia Covid-19, sulla base delle modifiche dei Regolamenti presentate al Consiglio e al Parlamento da parte della Commissione Europea;
  • in conseguenza della riprogrammazione dei Fondi Strutturali e di Investimento (fondi SIE) derivante dall’emergenza Covid-19, come stabilito dall’art. 242 del DL 19 maggio 2020 n. 34, convertito in Legge 17 luglio 2020 n. 77, è stato previsto l’impiego di due strumenti: il Piano sviluppo e coesione (PSC) per il rifinanziamento, con fondi FSC, di interventi precedentemente allocati sul POR FESR 2014-2020, come da DGR n. 1332 del 16.9.2020, DGR n. 241 del 09.03.2021 e n. DGR n. 1508 del 02/11/2021, nonché il Programma Operativo Complementare (POC) al POR FESR 2014-2020, recepito dalla Regione del Veneto con DGR n. 745 del 16.06.2020, istituito con Delibera CIPESS n. 41/2021 e finanziato con le risorse del Fondo di Rotazione (FdR) rese disponibili a seguito della scelta del cofinanziamento UE al 100% come previsto dal Regolamento (UE) 2020/558 e dal medesimo art. 242 sopra citato;

DATO ATTO CHE

  • con deliberazione n. 1197 del 31 agosto 2021, la Giunta regionale ha approvato il bando per l’erogazione di contributi a favore della produzione cinematografica e audiovisiva avvalendosi delle disponibilità finanziarie di cui al Programma Operativo Complementare al POR FESR 2014-2020 della Regione del Veneto. Asse 3 “Competitività dei sistemi produttivi” – Azione 3.3.2 “Supporto allo sviluppo di prodotti e servizi complementari alla valorizzazione di identificati attrattori culturali e naturali del territorio, anche attraverso l'integrazione tra imprese delle filiere culturali, turistiche, creative e dello spettacolo”;
  • ai sensi dell’art. 11.1 del bando, le agevolazioni sono concesse sulla base della procedura valutativa con procedimento a graduatoria ai sensi dell’art. 5, comma 2, del D. Lgs. n. 123/1998;
  • per quanto disposto dall’art. 2.1 del bando, la dotazione finanziaria disponibile ammonta a complessivi Euro 1.500.000,00 di cui Euro 1.200.000,00 per opere afferenti alla categoria “fiction”, Euro 200.000,00 per opere afferenti alla categoria “animazione” ed Euro 100.000,00 per opere afferenti alla categoria “doc, short e XR”;
  • ai sensi dell’art. 2.2, eventuali risorse finanziarie residue rispetto alle tre categorie d’intervento saranno destinate in via prioritaria e fino all’esaurimento delle risorse di ciascuna tipologia, a favore delle produzioni ammissibili presentate nell’ambito delle categorie “fiction”, “animazione” e “doc, short e XR”;
  • ai sensi dell’art. 8 del bando, l’ammontare del contributo è calcolato, entro il limite massimo di Euro 30.000,00, in ragione del punteggio attribuito alla proposta produttiva dalla Commissione Tecnica di Valutazione - CTV;
  • per quanto disposto dall’art. 10.2 del bando, il termine per la presentazione delle domande è stato fissato alle ore 15.00 del 13 dicembre 2021;
  • entro detto termine sono state regolarmente presentate venti domande di contributo per la produzione di “doc, short e XR”;

CONSIDERATO CHE

  • l’art. 10.4 del bando stabilisce che la domanda è irricevibile qualora:
  • non risulti firmata digitalmente ovvero con firma digitale basata su certificato elettronico revocato, scaduto o sospeso;
  • non sia presentata nei termini di cui all’art. 10.2 del bando;
  • sia redatta e/o sottoscritta e/o inviata secondo modalità non previste dal bando;
  • l’art. 11.2 del bando prevede che le domande siano sottoposte, da parte della Direzione Beni Attività Culturali e Sport – U. O. Attività Culturali e Spettacolo, alla verifica della sussistenza dei requisiti per l’accesso alle agevolazioni. L’iter di valutazione delle domande e del progetto imprenditoriale è svolto nel rispetto della legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modifiche e integrazioni;
  • in fase istruttoria delle domande pervenute si è proceduto a comunicare al richiedente l’ammontare delle spese ammissibili e non ammissibili, la percentuale della spesa ammessa in Veneto rispetto al totale del costo della copia campione, il numero delle maestranze e dei professionisti residenti in Veneto impiegati, il punteggio rilevato dall’adesione al Green Protocol;
  • nel corso della fase istruttoria l’impresa Velvet Punk S.r.l., con nota acquisita agli atti con prot. n. 13631 del 13 gennaio 2022, ha manifestato la volontà ritirare la domanda presentata per la realizzazione di una produzione audiovisiva afferente le categorie “doc, short e XR”;
  • l’art. 11.3 del bando dispone che le domande ritenute formalmente ammissibili sono sottoposte all’esame di una Commissione Tecnica di Valutazione che effettua una valutazione di merito sul contenuto del progetto presentato e predispone la graduatoria;
  • l’art. 11.4 prevede che la CTV sia nominata con atto del Direttore della Direzione Beni Attività Culturali e Sport;
  • con proprio decreto n. 15 del 31 gennaio 2022 è stata nominata la CTV nelle persone di:
  • Mauro Giovanni Viti - Direzione Turismo con il ruolo di Presidente;
  • Arianna Bernardi - Direzione Beni Attività Culturali e Sport – componente;
  • Jacopo Chessa - Fondazione Veneto Film Commission – componente;
  • la valutazione dei progetti è effettuata sulla base dei criteri esplicitati all’art. 11.6 del bando e che, sulla base di quanto previsto dall’art. 11.7 del bando, non possono essere ammessi a contributo i progetti che totalizzeranno complessivamente un punteggio inferiore a sessanta punti;
  • l’art. 12.1 del bando prevede che, in caso di parità di punteggio, sia data priorità alla proposta progettuale che prevede una maggiore spesa ammissibile in Veneto;
  • come risulta dai verbali della CTV agli atti della Direzione Beni Attività Culturali e Sport, sei proposte produttive risultano ammissibili a finanziamento. come riportato nell’elenco di cui all’Allegato A, e tredici domande non risultano ammissibili per aver ottenuto un punteggio inferiore a sessanta punti come riportato nell’elenco di cui all’Allegato B;
  • ai fini della determinazione della spesa ammissibile, in sede di istruttoria delle domande e di esame della proposta progettuale laddove sono state riconosciute voci di spesa non ammissibili a contributo, si è proceduto alla loro decurtazione; in sede di verifica della rendicontazione delle spese sostenute si procederà ad eventuali decurtazioni con conseguente rideterminazione del contributo concesso;
  • ai sensi dell’art. 2.1 del bando, la dotazione finanziaria disponibile di Euro 100.000,00 consente di finanziare, per l’intero ammontare del contributo massimo concedibile, le sei proposte produttive ammesse per complessivi Euro 91.716,90;
  • come disposto dall’art. 2.2 del bando, la disponibilità di risorse non utilizzate pari a Euro 8.283,10 sarà destinata a sostenere la produzione cinematografica afferente la categoria “fiction”;

RITENUTO 

  • di approvare le determinazioni assunte dalla CTV relative alla valutazione delle domande presentate nell’ambito del bando “Programma Operativo Complementare al POR FESR 2014-2020 della Regione del Veneto. Asse 3 “Competitività dei sistemi produttivi” – Azione 3.3.2” per la realizzazione di produzioni audiovisive afferenti le categorie “doc, short e XR”;
  • di approvare la graduatoria delle domande ammesse a contributo di cui all’Allegato A, parte integrante del presente provvedimento;
  • di approvare l’elenco delle domande non ammissibili ai sensi dell’art. 11.7 per aver totalizzato un punteggio inferiore a sessanta punti di cui all’Allegato B, parte integrante del presente provvedimento;

VISTI 

  • il Regolamento (UE) n. 1303/2013;
  • il Regolamento (UE) n. 1301/2013;
  • le Decisioni C (2015) 5903 final del 17/08/2015, C (2018) 4873 del 19/07/2018, C (2019) 4061 del 05/06/2019 e n. C (2020) 7754 del 05/11/2020;
  • la L.R. 31 dicembre 2012, n. 54;
  • la deliberazione della Giunta regionale n. 1197 del 31 agosto 2021;
  • il proprio decreto n. 15 del 31 gennaio 2022;
  • la documentazione agli atti;

decreta

  1. che le premesse fanno parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;
  2. di approvare le determinazioni assunte dalla Commissione Tecnica di Valutazione, nominata con proprio decreto n. 15 del 31 gennaio 2022, relative alla valutazione delle domande presentate nell’ambito del bando Programma Operativo Complementare al POR FESR 2014-2020 della Regione del Veneto. Asse 3 “Competitività dei sistemi produttivi” – Azione 3.3.2 per la produzione di opere cinematografiche afferenti le categorie “doc, short e XR”;
  3. di approvare la graduatoria delle domande ammesse a contributo di cui all’Allegato A, parte integrante del presente provvedimento, che riporta, a fianco di ciascuna, l’ammontare del contributo concesso per complessivi Euro 91.716,90;
  4. di dare atto che, a fronte di uno stanziamento complessivo di Euro 100.000,00 disposto a favore della produzione di opere afferenti le categorie “doc, short e XR”, si rileva una disponibilità di risorse non utilizzate di Euro 8.283,10 che, come disposto dal bando, saranno destinate a sostenere la produzione cinematografica afferente la categoria “fiction”;
  5. di approvare l’Allegato B, parte integrante del presente provvedimento, contenente l’elenco delle domande non ammissibili ai sensi dell’art. 11.7 del bando per aver totalizzato un punteggio inferiore a sessanta punti;
  6. di rinviare a successivo provvedimento l’assunzione dell’impegno di spesa per il finanziamento dei progetti ammessi a contributo nel limite della dotazione finanziaria disponibile;
  7. di dare atto che il presente provvedimento è soggetto a pubblicazione ai sensi degli artt. 26 e 27 del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33;
  8. di informare che avverso il presente provvedimento può essere proposto ricorso giurisdizionale avanti al Tribunale Amministrativo Regionale (T.A.R.) entro il termine di 60 giorni dall’avvenuta conoscenza, ovvero alternativamente, ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni;
  9. di pubblicare il presente atto integralmente nel Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto;
  10. di pubblicare il presente atto integralmente nelle pagine bandi e finanziamenti del sito internet regionale.

Fausta Bressani

(seguono allegati)

87_Allegato_A_474665.pdf
87_Allegato_B_474665.pdf

Torna indietro