Menu veloce: Pagina iniziale | Consultazione | Filtri di selezione | Contenuto
Scarica versione stampabile Concorso

Bur n. 37 del 17 marzo 2023


AZIENDA ZERO

Avviso pubblico per l'ammissione al corso triennale di formazione specifica in medicina generale (triennio 2022-2025) - DGRV n. 1535 del 29.11.2022. Approvazione della graduatoria riservata.

IL DIRETTORE GENERALE

Richiamato quanto relazionato dal Direttore dell’UOC Gestione Risorse Umane Dott.ssa Maria Martelli, responsabile del procedimento, che ha riferito quanto segue ed attestato la regolare istruttoria della pratica anche in relazione alla sua compatibilità con la vigente legislazione statale e regionale in materia.

Il D.Lgs. n. 368/1999 e s.m.i., recante "Attuazione della direttiva 93/16/CEE in materia di libera circolazione dei medici e di reciproco riconoscimento dei loro diplomi, certificati ed altri titoli (...)" disciplina il corso triennale di formazione specifica in medicina generale che si conclude con il rilascio di un diploma necessario per l’esercizio dell’attività di medico di medicina generale nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale (SSN).

La richiamata normativa affida l'organizzazione e l'attivazione del corso alle Regioni ed alle Province Autonome.

Anche per il triennio formativo 2022-2025 trova applicazione l’art. 12 del D.L. n. 35/2019, come convertito in L. n. 60/2019, che al comma 3 prevede: “Fino al 31 dicembre 2021 (poi prorogato al 31.12.2022 ex L. 178/2020 art. 1 comma 426) i laureati in medicina e chirurgia abilitati all'esercizio professionale e già risultati idonei al concorso per l'ammissione al corso triennale di formazione specifica in medicina generale, che siano stati incaricati, nell'ambito delle funzioni convenzionali previste dall'accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale per almeno ventiquattro mesi, anche non continuativi, nei dieci anni antecedenti alla data di scadenza della presentazione della domanda di partecipazione al concorso per l'accesso al corso di formazione specifica in medicina generale, accedono al predetto corso, tramite graduatoria riservata, senza borsa di studio. Accedono in via prioritaria all'iscrizione al corso coloro che risultino avere il maggior punteggio per anzianità di servizio maturata nello svolgimento dei suddetti incarichi convenzionali, attribuito sulla base dei criteri previsti dall'accordo collettivo nazionale vigente per il calcolo del punteggio di anzianità di servizio”.

Con DGR n. 1535 del 29.11.2022 la Regione del Veneto ha approvato l’avviso pubblico per l’ammissione al corso triennale di formazione specifica in medicina generale relativo al triennio 2022-2025, Allegato B.

L’avviso, pubblicato nel BURV n. 144 del 02.12.2022 e finalizzato alla selezione tramite graduatoria riservata di n. 127 (centoventisette) candidati da avviare al citato corso senza erogazione della borsa di studio, prevede il possesso dei seguenti requisiti (art. 2 del citato Allegato B):

- cittadinanza italiana o di altro Paese appartenente alla UE, incluse le equiparazioni disposte dall’art. 38 del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i. alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda;

- diploma di laurea in medicina e chirurgia e abilitazione all’esercizio della professione in Italia entro la data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di ammissione tramite graduatoria riservata;

- iscrizione all’albo professionale dei medici chirurghi di un Ordine provinciale dei medici chirurghi e degli odontoiatri della Repubblica italiana entro la data di inizio ufficiale del corso;

- idoneità al concorso per l’ammissione al corso triennale di formazione specifica in medicina generale, già conseguita nella Regione del Veneto nei concorsi precedenti a quello relativo al triennio 2022-2025;

- svolgimento di incarichi, nell’ambito delle funzioni convenzionali previste dal vigente Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i Medici di Medicina Generale per almeno ventiquattro mesi, anche non continuativi, nei dieci anni antecedenti alla data di scadenza della presentazione della domanda di partecipazione al concorso per l’accesso al corso di formazione specifica in medicina generale della Regione del Veneto relativo al triennio 2022-2025. I n. 24 mesi di anzianità sono calcolati ai sensi del vigente ACN. Gli incarichi computabili ai fini del calcolo del punteggio di anzianità di servizio sono quelli previsti dall’art. 20 titolo II “Titoli di servizio”.

In ottemperanza alle disposizioni contenute nella citata DGRV, gli interessati dovevano presentare domanda di partecipazione tramite la specifica procedura informatizzata predisposta da Azienda Zero, quale ente di governance della sanità regionale veneta, a cui sono state affidate le funzioni di cui alla DGRV n. 733/2017.

Entro il termine di 30 giorni, decorrenti dal giorno successivo alla pubblicazione dell'estratto del bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, 4^ Serie Speciale Concorsi ed Esami n. 100 del 20 dicembre 2022 e, quindi, entro il 19.01.2023, sono pervenute n. 16 domande di partecipazione.

All’esito dell’istruttoria, è stata predisposta la graduatoria riservata, formulata in base al punteggio per anzianità di servizio attribuito secondo i criteri di valutazione dei titoli previsti dal citato art. 20 titolo II “Titoli di servizio” (Allegato 1) e non sono stati ammessi in graduatoria i candidati di cui all’Allegato 2 per le motivazioni ivi descritte.

Le specifiche motivazioni dell’esclusione dalla graduatoria sono state formalmente comunicate agli interessati, come da documentazione agli atti della UOC Gestione Risorse Umane.

Il presente provvedimento sarà pubblicato nel BURV con valore di notificazione ufficiale e nel sito istituzionale di Azienda Zero; sarà quindi trasmesso agli Ordini provinciali dei medici chirurghi e degli odontoiatri della Regione del Veneto, nonché alla Regione ai fini della pubblicazione nel sito internet regionale.

Alla Fondazione Scuola di Sanità Pubblica – FSSP sarà invece trasmesso l’elenco dei medici inseriti nella graduatoria riservata ed il relativo data-base per i successivi adempimenti di competenza.

Si rappresenta che le spese conseguenti al presente provvedimento trovano copertura nel budget dell’anno in corso assegnato all’UOC Gestione Risorse Umane.

VISTI:

- il D.Lgs. n. 368/1999 e s.m.i.;

- il D.L. n. 35/2019 convertito in L. n. 60/2019;

- la Legge Regionale n. 19 del 25.10.2016;

- la DGRV n. 733 del 29.05.2017;

- la DGRV n. 1535 del 29.11.2022.

Ritenuto di dover adottare in merito i provvedimenti necessari.

Acquisiti i pareri favorevoli del Direttore Amministrativo e del Direttore Sanitario per quanto di rispettiva competenza ed in base ai poteri conferitigli con Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 32 del 26.02.2021;

DELIBERA

1) di prendere atto di quanto espresso in premessa che costituisce parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;

2) di approvare la graduatoria riservata ai fini dell’ammissione al corso triennale di formazione specifica in medicina generale relativo al triennio 2022-2025, di cui all’Allegato 1, parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;

3) di dare atto della non ammissione nella suddetta graduatoria dei candidati di cui all’Allegato 2, parte integrante e sostanziale del presente provvedimento, per le motivazioni ivi descritte;

4) di disporre la pubblicazione del presente provvedimento nel BURV, con valore di notificazione ufficiale, e nel sito istituzionale di Azienda Zero;

5) di trasmettere il presente provvedimento agli Ordini provinciali dei medici chirurghi e degli odontoiatri del Veneto, nonché alla Regione, ai fini della pubblicazione nel sito internet regionale;

6) di trasmettere, altresì, alla Fondazione Scuola di Sanità Pubblica – FSSP l’elenco dei medici inseriti nella graduatoria riservata e il relativo data-base per i successivi adempimenti di competenza;

7) di dare atto che le spese conseguenti al presente provvedimento trovano copertura nel budget dell’anno in corso assegnato all’UOC Gestione Risorse Umane;

8) di informare che avverso il presente provvedimento può essere proposto ricorso giurisdizionale avanti il Tribunale Amministrativo Regionale entro 60 giorni dall'avvenuta conoscenza ovvero, alternativamente, ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni;

9) di incaricare l’UOC Affari Generali di pubblicare il presente provvedimento nell’Albo online di Azienda Zero.

Il Direttore Generale Dott. Roberto Toniolo

(seguono allegati)

Allegato_1_498511.pdf
Allegato_2_498511.pdf

Torna indietro