Home » Dettaglio Atto di Enti Vari
Materia: Protezione civile e calamità naturali
COMMISSARIO DELEGATO INTERV. ORD. CAPO DIP. PROT. CIVILE N. 872 DEL 4/03/2022 'DISPOSIZIONI URG. DI PROT. CIVILE PER ASSICURARE, SUL TERRITORIO NAZ., L'ACCOGLIENZA, IL SOCCORSO E L'ASSIST. ALLA POPOLAZIONE PER ACCADIMENTI IN ATTO IN UCRAINA'
Decreto del Soggetto Attuatore Coordinatore n. 20 del 23 novembre 2022
Liquidazione delle spese per manutenzioni di giugno 2022 sostenute dall'hub di secondo livello Casa dell'Accoglienza della Fondazione "Gresner" sita a Ferrara di Monte Baldo (VR).
IL SOGGETTO ATTUATORE PER IL COORDINAMENTO E LA GESTIONE DELLE ATTIVITA’ COMMISSARIALI DI CUI ALL’ART. 2 DELL’O.C.D.P.C. n. 872/2022
RICHIAMATO il Decreto Legislativo n. 85 del 7 aprile 2003, recante “Attuazione della Direttiva 2001/55/CE relativa alla concessione della protezione temporanea in caso di afflusso massiccio di sfollati ed alla cooperazione in ambito comunitario”.
VISTA la dichiarazione dello stato di emergenza per assicurare soccorso ed assistenza alla popolazione ucraina sul territorio nazionale, previsto nella Delibera del Consiglio dei Ministri del 25 febbraio 2022.
PRESO ATTO della proroga dello stato emergenziale fino al 31 dicembre 2022 attraverso la Delibera del Consiglio dei Ministri del 28 febbraio 2022.
VISTO l’art. 5-quater della Legge n. 28 del 05 aprile 2022 recante “Ulteriori misure urgenti per la crisi in Ucraina” che ha previsto specifiche disposizioni per fare fronte alle eccezionali esigenze connesse all'accoglienza dei cittadini ucraini.
VISTA l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (O.C.D.P.C.) n. 872 del 4 marzo 2022 ed in particolare:
RICHIAMATE le disposizioni sanitarie dell’art. 2 dell’O.C.D.P.C. n. 873 del 6 marzo 2022.
VISTO il documento “Benvenuto in Italia” pubblicato il 9 marzo 2022 dal Ministero dell'Interno e dal Dipartimento della Protezione Civile che contiene le prime informazioni utili, anche in inglese ed ucraino, per i profughi che arrivano in Italia con informazioni su come poter regolarizzare la propria posizione sul territorio italiano nei primi 90 giorni di permanenza e con disposizioni inerenti l’emergenza Covid-19, il regime di auto-sorveglianza, il tampone, la possibilità di accedere alle vaccinazioni, i numeri regionali di emergenza COVID-19.
PRESO ATTO di quanto previsto in tema di protezione dei dati personali all’art. 5 dell’O.C.D.P.C. n. 876 del 13 marzo 2022.
VISTO l’art. 1 dell’O.C.D.P.C. n. 881 del 29 marzo 2022 che in considerazione dell’esigenza di integrare, in via di somma urgenza, le misure di assistenza e di accoglienza ordinariamente previste, ha demandato al Dipartimento di Protezione Civile (D.P.C.), il compito di pubblicare uno o più avvisi per l’acquisizione di manifestazioni d’interesse di rilievo nazionale, rivolti ad Enti del Terzo settore, ai Centri di servizio per il volontariato, agli enti ed associazioni iscritte al registro di cui all’art. 42 del D. Lgs. n. 286 del 25 luglio 1998, ed agli enti religiosi civilmente riconosciuti, per lo svolgimento anche in forma aggregata di attività di accoglienza diffusa sul territorio nazionale a beneficio delle persone richiedenti la protezione temporanea derivante dalla decisione di esecuzione (UE) 2022/382 del Consiglio dell’Unione Europea del 4 marzo 2022.
VISTO l’avviso per l’acquisizione di manifestazioni di interesse per lo svolgimento di attività di accoglienza diffusa nel territorio nazionale a beneficio delle persone provenienti dall’Ucraina in fuga dagli eventi bellici in atto, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 45 del 15 aprile 2022 ed anche sul sito istituzionale del Dipartimento di Protezione Civile e sul sito istituzionale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in data 11 aprile 2022.
CONSIDERATO che con il Decreto del Capo del Dipartimento di Protezione Civile del 6 maggio 2022 sono stati individuati 29 soggetti proponenti le cui manifestazioni d’interesse sono state valutate positivamente per lo svolgimento di attività di accoglienza diffusa sul territorio nazionale, a beneficio delle persone provenienti dall’Ucraina in fuga dagli eventi bellici in atto.
VISTA l’Ordinanza del Commissario Delegato n. 1 del 7 marzo 2022 che individua il dott. Nicola dell’Acqua quale Soggetto Attuatore per il coordinamento e la gestione delle attività commissariali di cui all'art. 2 dell'O.C.D.P.C. n. 872/2022, con funzioni di Soggetto Attuatore Coordinatore.
VISTA l’Ordinanza del Commissario Delegato n. 2 del 10 marzo 2022 con la quale sono stati individuati ulteriori Soggetti Attuatori e che dispone, altresì, all’art. 2, comma 2, che il Soggetto Attuatore Coordinatore coordina tutti i Soggetti Attuatori individuati dal Commissario Delegato con propri provvedimenti.
VISTA l’Ordinanza del Commissario Delegato n. 3 del 10 marzo 2022 con la quale è stato adottato il modello organizzativo emergenza sanitaria Ucraina in Veneto che reca le indicazioni ad interim per l’attuazione delle misure di sanità pubblica, definendo, tra l’altro, la mappatura degli hub nei quali sono attivati dei nuclei operativi in ambito territoriale.
PRESO ATTO che il Soggetto Attuatore Coordinatore ha adottato:
- il Decreto n. 1 dell’11 marzo 2022 - Emergenza Ucraina. Attivazione di hub di prima accoglienza delle strutture ospedaliere site ad Isola della Scala (VR), Noale (VE), Valdobbiadene (TV) e predisposizione di ulteriori hub individuati nelle strutture ospedaliere di Zevio (VR), Malcesine (VR) e Monselice (PD). Proroghe dei contratti in essere negli attuali COVID Hospital;
- il decreto n. 2 del 14 marzo 2022 - Emergenza Ucraina. Attivazione di hub di prima accoglienza delle strutture ospedaliere di Asiago (VI), Malcesine (VR) e predisposizione di ulteriori hub di secondo livello individuati nella struttura regionale Villa Rieti Rota ubicata a Motta di Livenza (TV) e nella Casa di Accoglienza “Fortunata Gresner” gestita dalla Congregazione Suore della Compagnia di Maria per l’Educazione delle Sordomute sita a Ferrara di Monte Baldo (VR);
- il Decreto n. 4 del 18 marzo 2022 “Emergenza Ucraina. Primo Piano Interventi ai sensi dell'art. 3 dell'Ordinanza Commissariale n. 1 del 07 marzo 2022 ed in attuazione di quanto disposto dall'O.C.D.P.C. n. 872 del 04 marzo 2022” per l’adozione di detto Piano;
- il Decreto n. 6 del 05 aprile 2022 con cui il Soggetto Attuatore Coordinatore ha modificato il Piano Interventi previsto nel sopra citato Decreto n. 4 del 18 marzo 2022;
- Decreto n. 7 del 14 aprile 2022 che conferma l’attivazione dell’hub di secondo livello Casa di Accoglienza “Fortunata Gresner” sita a Ferrara di Monte Baldo (VR).
VISTA:
CONSIDERATO:
PRESO ATTO che la Casa di Accoglienza “Fortunata Gresner” sita a Ferrara di Monte Baldo (VR) ha dichiarato che parte delle spese rendicontate relative al mese di giugno 2022, trasmesse via e-mail ed acquisite agli atti dalla struttura del Soggetto Attuatore Coordinatore, si sono rese necessarie per l’attivazione della struttura.
VISTO che, ai sensi dell’art. 3 del già citato Decreto n. 7 del 14 aprile 2022, il Soggetto Attuatore Coordinatore ha disposto precedentemente la liquidazione delle spese sostenute dall’hub Casa di Accoglienza “F. Gresner” ubicata a Ferrara di Monte Baldo (VR) mediante:
VISTA la nota del Soggetto Attuatore Coordinatore con prot. n. 477575 del 13 ottobre 2022 con la quale si comunica al Dipartimento della Protezione Civile che, per assicurare assistenza ed immediata accoglienza alla popolazione ucraina negli hub di secondo livello, è stato necessario rendere funzionali ed idonee tali strutture, evidenziando che tali interventi sono stati realizzati in un periodo antecedente alla ricezione della già citata nota prot. n. 36710 del 10 agosto 2022.
PRESO ATTO che con nota del 4 novembre 2022, con prot. n. 50521 il Capo del Dipartimento di Protezione Civile ha confermato l’assentibilità delle spese di cui alla sopraccitata nota del Soggetto Attuatore Coordinatore del 13 ottobre 2022 avente prot. n. 477575.
VISTA la nota del Commissario Delegato con prot. n. 368924 del 23 agosto 2022 con cui è stato individuato quale Referente Regionale Unico per la rendicontazione la Dott.ssa Federica Paolozzi - Direttrice della U. O. Post Emergenza della Direzione Protezione Civile, Sicurezza e Polizia Locale.
PRESO ATTO che a seguito di verifica formale e sostanziale da parte del Referente Regionale Unico per la rendicontazione risultano ammissibili e liquidabili le spese già sostenute relative a “manutenzioni varie”, pari a euro 8.934,61.
DATO ATTO che il Referente Regionale Unico per la rendicontazione, responsabile del procedimento, non si trova in situazione di conflitto, anche potenziale, di interessi.
DECRETA
Soggetto Attuatore:
Suore della Compagnia di Maria
Codice fiscale
00348120239
Coordinate bancarie
(omissis)
Importo
8.934,61 euro
Causale
O.C.D.P.C. 872/2022 - Decreto n. 20 del 23 novembre 2022
IL SOGGETTO ATTUATORE COORDINATORE Dott. Nicola Dell’Acqua
Torna indietro