Home » Dettaglio Deliberazione della Giunta Regionale
Materia: Turismo
Deliberazione della Giunta Regionale n. 1152 del 19 settembre 2023
Approvazione del Piano di comunicazione annualità 2023/2024 per la promozione turistica ed enogastronomica della Regione del Veneto, e dello schema di Convenzione con Veneto Innovazione S.p.A. per la sua realizzazione. Piano Turistico Annuale e Programma Promozionale del Settore Primario per l'anno 2023. DD.G.R n. 175/2023 e n. 173/2023. L.R. n. 11/2013 e L.R. n. 16/1980 e ss.mm.ii.
Con il presente provvedimento si approva la realizzazione del Piano di comunicazione annualità 2023/2024 finalizzato alla promozione turistica ed enogastronomica integrata nel mercato nazionale ed estero. Le attività di supporto tecnico/organizzativo e tutte le attività connesse alla realizzazione del Piano sono affidate a Veneto Innovazione S.p.A.
L'Assessore Federico Caner riferisce quanto segue.
Con deliberazione n. 175 del 24 febbraio 2023, la Giunta regionale, sulla base di quanto disposto dall’art. 7 della Legge regionale 14 giugno 2013 n. 11 “Sviluppo e sostenibilità del turismo veneto” e a seguito del parere favorevole espresso dalla competente Commissione consiliare, ha approvato il Piano Turistico Annuale – PTA 2023 – relativamente alle iniziative a carattere promo-commerciale in Italia e all’estero.
Il Piano Turistico Annuale 2023 stabilisce che la Giunta regionale, nell’ambito del budget complessivo di spesa individuato, e nel rispetto delle azioni definite dal Piano stesso, provveda con proprie deliberazioni a definire le condizioni di operatività, gli ambiti di intervento, nonché le risorse finanziarie specificatamente destinate alle singole iniziative di promozione e valorizzazione turistica.
Nell’ambito dell’Azione A.3. “Approccio comunicativo: marca & marketing” - Iniziative di comunicazione sui media e social network - del Piano Turistico Annuale 2023, sono individuate azioni a carattere trasversale non destinate a specifiche aree di mercato, dirette prevalentemente verso il turista, sia a livello locale che nazionale/internazionale, interessando in modo generale tutta l’offerta turistica del Veneto.
Con deliberazione n. 173 del 24 febbraio 2023, la Giunta regionale, a seguito del parere positivo espresso dalla competente Commissione consiliare, ha approvato il Programma Promozionale del Settore Primario anno 2023, quale piano organico delle attività di promozione e valorizzazione delle produzioni agricole ed agroalimentari di qualità del Veneto.
Il suddetto Programma Promozionale del Settore Primario 2023 comprende altresì la realizzazione di iniziative di comunicazione ed informazione finalizzate alla conoscenza delle produzioni agroalimentari tipiche e di qualità del Veneto da parte dei consumatori finali.
L’emergenza sanitaria mondiale ha drasticamente cambiato gli scenari di riferimento. Dopo più di tre anni di limitazione dei movimenti e di incertezze nel futuro, l’atteggiamento del turista è cambiato. Le ultime analisi e studi hanno messo in evidenza come il turista abbia iniziato a valutare un diverso modello di fruizione della vacanza e del tempo libero, ricercando un turismo più sostenibile nella proposta e più responsabile nella gestione, legato anche ad aspetti di sicurezza e qualità del sistema sanitario della destinazione.
Al fine di sostenere l’industria turistica veneta, la Regione del Veneto ha avviato, nel corso dell’annualità 2021, un Piano di comunicazione volto a rilanciare la notorietà e l’attrattività della destinazione Veneto, con particolare riferimento al mercato italiano e ai mercati europei di prossimità. Con tale Piano si è inteso promuovere e valorizzare la variegata offerta turistica (mare, montagna, città d’arte, lago, ecc.) che caratterizza il Veneto. Le iniziative promozionali hanno interessato sia i canali tradizionali (giornali, radio e televisioni) ma anche quelli via web messi a disposizione da internet, in particolare i social network (Facebook, Instagram), in grado di veicolare il messaggio promozionale direttamente ad un pubblico giovane e molto spesso non a conoscenza dell’offerta turistica regionale e dei prodotti ad essa correlati.
Si rende pertanto necessario, continuare a sviluppare efficaci azioni di promozione e comunicazione al fine di valorizzare gli elementi maggiormente identificativi del territorio regionale mediante strumenti di comunicazione incisivi, capaci di suscitare l’attenzione della domanda turistica proveniente dall’Italia e dall’estero, intercettando il desiderio di ripresa dei viaggi turistici da parte dei consumatori sia italiani che stranieri. Attività necessaria anche perché il potenziale turista ora tende a scegliere la destinazione in date sempre più vicine al periodo di vacanza disponibile, con maggior attenzione ai messaggi che riceve dalla comunicazione pubblicitaria e soprattutto dal mondo digitale e dai social.
Con il presente provvedimento si propone di approvare il Piano di comunicazione annualità 2023/2024 per la promozione turistica ed enogastronomica integrata della Regione del Veneto, per complessivi € 832.000,00 (IVA compresa) così ripartiti:
La Direzione Promozione Economica e Marketing Territoriale provvederà a definire, nel rispetto degli obiettivi di promozione turistica ed enogastronomica posti dalla pianificazione regionale e compresi nel PTA e nel PPSP, le specifiche azioni di dettaglio, i mercati di riferimento, i tematismi e destinazioni turistiche, mentre le attività di supporto tecnico/organizzativo e tutte le attività connesse alla realizzazione del Piano saranno affidate a Veneto Innovazione S.p.A., come di seguito specificato.
Veneto Innovazione S.p.A., provvederà a predisporre, entro il termine massimo di 30 giorni dalla stipula della convenzione di cui all’Allegato A, un piano operativo, comprensivo altresì delle tempistiche e dei contenuti per l’affidamento del servizio di definizione della strategia e attuazione del Piano di comunicazione, che dovrà essere approvato dalla citata Direzione regionale.
La strategia di comunicazione riguarderà i canali media stampa, radio, TV e social, dovrà essere completa di analisi, proposta creativa e pianificazione Media per la promozione turistica ed enogastronomica nel 2023 e 2024.
Il Piano di comunicazione dovrà essere predisposto nel rispetto del D.Lgs n. 36 del 31 marzo 2023 e delle percentuali indicate da AGCOM, di cui all’art. 49 del D.lgs. n. 208/2021, e sarà sviluppato sui media stampa (quotidiani e riviste, anche online) e tramite emittenza televisiva e radiofonica locale in percentuali tali da garantire una quota rispettivamente del 50% e del 15% degli impegni destinati esclusivamente alle spese per acquisto di spazi pubblicitari.
Ad avvenuta approvazione del piano operativo, Veneto Innovazione S.p.A. provvederà, sempre in conformità al D.Lgs n. 36 del 31 marzo 2023 in materia di procedure ad evidenza pubblica, all’individuazione dei media stampa ed emittenti televisive e radiofoniche per l’acquisizione degli spazi pubblicitari per la pubblicazione di advertising, promo-redazionali, spot pubblicitari, iniziative promo pubblicitarie, nonché alla stipula ed esecuzione dei relativi contratti.
In particolare, per la realizzazione del Piano di comunicazione, Veneto Innovazione S.p.a. terrà altresì conto della strategia definita dall’agenzia Media incaricata e dei seguenti criteri minimi di scelta:
Considerato che la realizzazione e la gestione operativa delle sopra indicate attività presuppongono una profonda conoscenza delle logiche del mercato di riferimento, nonché competenze e professionalità non tutte univocamente rinvenibili all’interno delle strutture regionali, si propone, come più sopra anticipato, di affidare l’esecuzione di dette attività alla Società Veneto Innovazione S.p.A., con il coordinamento della Direzione Promozione Economica e Marketing Territoriale.
La Direzione Promozione Economica e Marketing Territoriale, competente per materia, a seguito della ricognizione effettuata, ha attestato che la Società Veneto Innovazione S.p.A. possiede i requisiti di professionalità e tecnico-giuridici per assolvere tale compito.
Sempre secondo la Direzione competente, come previsto dall’art. 7 del Decreto Legislativo n. 36 del 31 marzo 2023, l’affidamento alla Società risulta vantaggioso anche per la collettività in termini di efficienza, economicità, qualità della prestazione, celerità del procedimento e di razionale impiego delle risorse pubbliche.
L’affidamento in house garantisce infatti una maggior autonomia decisionale e tempi di risoluzione delle problematiche più immediati e certi rispetto ad un modello in cui risulta necessario un confronto negoziale con un terzo soggetto gestore.
Si rammenta inoltre che la Regione del Veneto per la realizzazione di progetti similari si è più volte avvalsa con risultati ottimali della collaborazione e della professionalità degli addetti della società in house providing Veneto Innovazione S.p.A.. Con riferimento a questo aspetto, la Direzione competente ritiene che, rispetto a possibili concorrenti, l’affidamento risulti giustificato dalle specifiche competenze interne di Veneto Innovazione S.p.A. e dalla capacità della società di organizzare e coordinare servizi ad alto valore aggiunto, in quanto la capitalizzazione avvenuta negli anni del know how maturato risulta essere un asset intangibile e importante per la tipologia e la specificità delle attività previste nella presente deliberazione.
In tal senso è necessario precisare che Veneto Innovazione S.p.A. è società in house della Regione del Veneto, istituita con legge regionale del 6 settembre 1988 n. 45, così come modificata dalle leggi regionali n. 30/2016 e n. 14/2023, che può svolgere attività di promozione del sistema economico del Veneto, in tutti i suoi aspetti economico-produttivi, curandone la diffusione e l’informazione e favorendo l’attivazione di sinergie.
Si fa presente, inoltre, che Veneto Innovazione S.p.A. è una società a partecipazione regionale totalitaria e che lo statuto societario esclude la possibilità che privati, ovvero imprese private, partecipino alla compagine societaria. Si precisa, altresì, che le previsioni contenute nello Statuto sociale configurano l'esistenza di un controllo da parte della Regione sulla Società analogo a quello esercitato nei confronti dei propri servizi e che essa svolge un'attività prevalentemente rivolta alla Regione del Veneto, in ossequio a quanto previsto dal comma 3 dell’art. 16 del TUSP.
Ai sensi di quanto previsto dall’articolo 3, comma 2, della legge regionale 24 dicembre 2013, n. 39 e dalla vigente normativa in materia di affidamenti in house providing, la Direzione competente ha valutato che per l’attività da svolgersi, Veneto Innovazione S.p.A. non richiederà alcun mark up (ricarica) commerciale.
Inoltre, con riguardo al costo dell'attività di gestione e assistenza tecnica, pari a € 32.000,00, si evidenzia che il sotto riportato importo è stato quantificato sulla base di tariffe standard - per attività di project manager, sia esso senior o junior - definite con la metodologia per la valutazione della congruità economica della prestazione relativa agli affidamenti diretti a Veneto Innovazione S.p.A., approvata con provvedimento di Giunta regionale in data odierna.
Sulla base delle suddette tariffe standard, agli atti della Direzione Promozione Economica e Marketing Territoriale, i costi relativi all'attività di gestione di Veneto Innovazione S.p.A. risultano inferiori rispetto al pricing medio/giornata rilevati nel mercato, e conseguentemente l'affidamento risulta economicamente vantaggioso.
Si fa presente infine che per le attività e i servizi non svolti direttamente dalla Società affidataria, e in relazione alle procedure di affidamento di servizi/forniture dalla medesima autonomamente gestite, la stessa, in quanto Società partecipata pubblica, dovrà attenersi alla normativa statale in materia di procedure ad evidenza pubblica, vigente all'atto degli affidamenti.
Si propone pertanto di affidare a Veneto Innovazione S.p.A., l’attività di supporto tecnico/organizzativo e di tutte le attività connesse a garantire la realizzazione del Piano di comunicazione annualità 2023/2024 per la promozione turistica ed agroalimentare della Regione del Veneto, secondo quanto stabilito nello schema di convenzione di cui all’Allegato A, parte integrante e sostanziale del presente provvedimento, per un importo complessivo di € 832.000,00 (IVA inclusa).
L’importo a carico della Regione del Veneto da riconoscere alla società Veneto Innovazione S.p.A. per l’affidamento in argomento ammonta a complessivi € 832.000,00 (IVA compresa), ed è così ripartito:
- € 130.000,00 per l’affidamento nel corso delle annualità 2023 e 2024 del servizio di Analisi e Media Planning, di gestione dei canali digitali Facebook/Instagram VisitVeneto e attività media e social media advertising, ad un’agenzia specializzata nell’elaborazione di un Piano di comunicazione integrata per l’attività di promozione turistica ed enogastronomica attraverso i media tradizionali (stampa, radio e televisioni) e digitali;
- € 670.000,00 per l’acquisizione nel corso dell’annualità 2023 di spazi pubblicitari e gestione dei contratti di pubblicità con i media ovvero mezzi di diffusione o di comunicazione di massa, riferiti a stampa, radio e televisioni, italiani ed europei specializzati in viaggi/vacanza e tempo libero;
€ 32.000,00 per attività di supporto e assistenza tecnica.
In ordine all’aspetto finanziario si determina in € 832.000,00 l’importo massimo delle obbligazioni di spesa alla cui assunzione provvederà con propri atti il Direttore della Direzione Promozione Economica e Marketing Territoriale, entro il corrente esercizio, disponendo la copertura finanziaria a carico dei fondi stanziati nei sotto evidenziati capitoli del bilancio di previsione 2023-2025, secondo la seguente ripartizione:
Si propone, infine, di incaricare il Direttore della Direzione Promozione Economica e Marketing Territoriale della gestione tecnica, finanziaria ed amministrativa dei procedimenti derivanti dall’adozione del presente provvedimento, ivi compresa la sottoscrizione della convenzione disciplinante i rapporti tra la Regione del Veneto e Veneto Innovazione S.p.A., di cui all’Allegato A.
Il relatore conclude la propria relazione e propone all'approvazione della Giunta regionale il seguente provvedimento.
LA GIUNTA REGIONALE
UDITO il relatore, il quale dà atto che la struttura competente ha attestato, con i visti rilasciati a corredo del presente atto, l'avvenuta regolare istruttoria della pratica, anche in ordine alla compatibilità con la vigente legislazione statale e regionale, e che successivamente alla definizione di detta istruttoria non sono pervenute osservazioni in grado di pregiudicare l'approvazione del presente atto;
VISTA la legge regionale 14 giugno 2013, n. 11 e ss.mm.ii.;
VISTA la legge regionale 14 marzo 1980 n. 16 e ss.mm.ii.;
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 175 del 24 febbraio 2023;
VISTA la deliberazione della Giunta Regionale n. 173 del 24 febbraio 2023;
VISTA legge regionale del 6 settembre 1988 n. 45, così come modificata dalle leggi regionali n. 30/2016 e n. 14/2023;
VISTO l’art. 16 del decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175;
VISTO l’art. 3, comma 2, della legge regionale 24 dicembre 2013, n. 39 e ss.mm.ii;
VISTA la deliberazione di Giunta regionale approvata in data odierna, avente ad oggetto l’approvazione della metodologia per la valutazione della congruità economica delle prestazioni relative agli affidamenti diretti a Veneto Innovazione S.p.A. in qualità di organismo in house ai sensi dell’art. 7, comma 2, del D.lgs. 31 marzo 2023, n. 36 e definizione dei parametri di confronto;
VISTO il decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 208;
VISTO il decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36;
VISTA la legge regionale 4 luglio 2023, n. 14;
VISTO il decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 e ss.mm.ii.;
VISTA la legge regionale 29 novembre 2001, n. 39 e ss.mm.ii;
VISTO il decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e ss.mm.ii.;
VISTA la legge regionale 23 dicembre 2022 n. 32 e ss.mm.ii.;
VISTO l’articolo 2, comma 2, della legge regionale n. 54 del 31 dicembre 2012 e ss.mm.ii.
delibera
1. di approvare le premesse quale parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;
2. di approvare il Piano di comunicazione 2023/2024 finalizzato alla promozione turistica ed agroalimentare della Regione del Veneto nel mercato nazionale ed estero, per un importo complessivo di € 832.000,00 (IVA compresa) per l’attuazione di quanto di seguito descritto e ripartito:
3. di affidare alla società in house Veneto Innovazione S.p.A., ai sensi della vigente normativa in materia di procedure ad evidenza pubblica, la gestione tecnico/organizzativo e di tutte le attività connesse a garantire la realizzazione delle attività di cui al punto 2, per un importo complessivo di € 832.000,00 (IVA inclusa);
4. di approvare, ai fini della realizzazione delle attività di cui al punto 2, lo schema di Convenzione per la definizione dei reciproci rapporti tra la Regione del Veneto e Veneto Innovazione S.p.A., di cui all’Allegato A parte integrante e sostanziale del presente provvedimento, incaricando il Direttore della Direzione Promozione Economica e Marketing Territoriale della sottoscrizione della stessa e autorizzandolo ad apportarvi eventuali modifiche non sostanziali che si rendessero necessarie;
5. di dare atto che per le attività e i servizi non svolti direttamente dalla Società affidataria, e in relazione alle procedure di affidamento di servizi/forniture dalla medesima autonomamente gestite, la stessa dovrà attenersi alla normativa statale vigente sugli appalti di servizi e forniture;
6, di dare atto che il piano operativo dovrà essere predisposto nel rispetto normativa statale vigente sugli appalti di servizi e forniture e delle percentuali indicate da AGCOM, di cui all’art. 49 del D.lgs. n. 208/2021, e sarà sviluppato sui media stampa (quotidiani e riviste, anche online) e tramite emittenza televisiva e radiofonica locale in percentuali tali da garantire una quota rispettivamente del 50% e del 15% degli impegni destinati esclusivamente alle spese per acquisto di spazi pubblicitari;
7. di determinare in € 832.000,00 l’importo massimo delle obbligazioni di spesa alla cui assunzione provvederà con propri atti il Direttore della Direzione Promozione Economica e Marketing Territoriale, entro il corrente esercizio, disponendo la copertura finanziaria a carico dei fondi stanziati nei sotto evidenziati capitoli del bilancio di previsione 2023-2025, secondo la seguente ripartizione:
8. di dare atto che la Direzione Promozione Economica e Marketing Territoriale a cui sono stati assegnati i capitoli di cui al precedente punto 7, ha attestato che i medesimi presentano sufficiente disponibilità;
9. di incaricare la Direzione Promozione Economica e Marketing Territoriale dell’esecuzione del presente atto;
10. di dare atto che il presente provvedimento è soggetto a pubblicazione ai sensi dell’articolo 23 del Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33;
11. di pubblicare il presente atto nel Bollettino Ufficiale della Regione.
(seguono allegati)
Torna indietro