Home » Dettaglio Deliberazione della Giunta Regionale
Materia: Mostre, manifestazioni e convegni
Deliberazione della Giunta Regionale n. 1140 del 19 settembre 2023
Organizzazione della "Giornata della trasparenza - anno 2023", ai sensi del Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33, art. 10, comma 6.
Si tratta, con il presente provvedimento, di autorizzare lo svolgimento della “Giornata della trasparenza – anno 2023”, ai sensi del D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33, art. 10, comma 6. Tale giornata fa seguito a quelle già precedentemente svolte, con cadenza annuale, a decorrere dall’anno 2017.
L'Assessore Francesco Calzavara riferisce quanto segue.
L’art. 10, comma 6, del Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” ha previsto la realizzazione della “Giornata della Trasparenza”, che deve essere organizzata dalle pubbliche amministrazioni senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, e nel cui ambito sono presentati il Piano e la Relazione sulla performance di cui all’art. 10, comma 1, lettere a) e b) del D.Lgs. n. 150 del 2009.
Nell’anno in corso, la Giunta regionale, con deliberazione n. 97 del 30 gennaio 2023 “Approvazione del Piano integrato di attività e organizzazione della Giunta regionale del Veneto per il triennio 2023-2025. Art. 6 del D.L. n. 80/2021 convertito dalla Legge n. 113/2021”, ha adottato il PIAO (quale allegato A) che prevede, in particolare alla sua sezione n. 2, le misure in materia di rischi corruttivi e trasparenza ed assorbe una serie di piani programmatori già previsti da precedenti disposizioni, tra i quali il Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza della Giunta Regionale (PTPCT).
Il citato PIAO, in coerenza con quanto stabilito dai Piani Nazionali Anticorruzione, concorre al perseguimento degli obiettivi della strategia nazionale anticorruzione volti a ridurre le opportunità che la corruzione si sviluppi, aumentare la capacità di fare emergere la corruzione, creare un contesto sfavorevole alla stessa.
Inoltre, individua specifiche attività di prevenzione intraprese e da intraprendere a cura dell’Amministrazione regionale e intende dare attuazione agli indirizzi strategici individuati nell’aggiornamento del “Documento recante gli indirizzi strategici in materia di prevenzione della corruzione della Regione del Veneto” - Aggiornamento 2023”, predisposto congiuntamente dal Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza della Giunta e dal Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza del Consiglio, approvati con DGR 18 gennaio 2023, n. 31.
Tale documento ha confermato la trasparenza tra le direttrici fondamentali nell’approccio preventivo al contrasto della corruzione nella Regione del Veneto.
Giova sottolineare che la “trasparenza” è pilastro dell’azione amministrativa, in quanto fondamento dell’efficacia dei suoi atti più rilevanti e trova, fin dal 2005, espresso riconoscimento all’art. 1 della L. 7 agosto 1990, n. 241 (a seguito delle modifiche introdotte dalla L. 11 febbraio 2005, n. 15) tra i criteri generali che reggono l’attività amministrativa, unitamente all’economicità, all’efficacia, all’imparzialità, alla pubblicità e ai principi dell’ordinamento comunitario.
Il quadro normativo in materia è definito innanzitutto dal D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 e ss.mm.ii., che ha operato una sistematizzazione dei principali obblighi di pubblicazione vigenti.
Con riferimento alla successiva evoluzione della normativa, si evidenzia, in particolare, l’introduzione, apportata dal D.Lgs. 25 maggio 2016, n. 97, dell’istituto dell’accesso civico “generalizzato” (FOIA), secondo cui chiunque ha diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico.
La Giunta regionale, pertanto, sulla base delle attività del Gruppo di lavoro sulla trasparenza istituito con DGR n. 1798 del 15/11/2016, ha approvato, con DGR n. 408 del 6 aprile 2017, apposite linee guida, con particolare riferimento alle differenti tipologie dell'accesso civico semplice e dell'accesso civico generalizzato, unitamente ad istruzioni operative a beneficio degli "utenti" esterni.
Sulla complessa tematica della trasparenza, inoltre, l'Amministrazione regionale sta proseguendo nella collaborazione con la Fondazione Gazzetta Amministrativa della Repubblica Italiana "GARI", a cui ha aderito con DGR n. 196 del 28 febbraio 2017 in attuazione dell'art. 24 della L.R. 30 dicembre 2016 n. 30, svolgendo, tra l’altro, attività di formazione aperta al personale regionale e a quello degli enti locali e strumentali e delle società partecipate, nelle materie di maggior interesse per le pubbliche amministrazioni (trasparenza, privacy, contrattualistica pubblica, procedimento amministrativo, digitalizzazione).
L’annuale Giornata della Trasparenza, svoltasi da ultimo in data 20 giugno 2022, giusta DGR n. 621 del 27 maggio 2022, è stata rendicontata - tra le diverse azioni di sensibilizzazione sui temi della legalità e dell’etica pubblica - nel suddetto PIAO (alla sezione 2.2.5 e 2.3.15), laddove è stata menzionata quale fondamentale momento di confronto, anche all’esterno, sugli obiettivi di performance dell’amministrazione e sui risultati raggiunti, di approfondimento dello stato di attuazione della normativa vigente e per la condivisione delle attività intraprese dall'Amministrazione regionale in materia di anticorruzione, trasparenza e accesso civico.
Sono principali obiettivi, sottesi all'iniziativa, la sensibilizzazione e la conoscenza degli strumenti messi a disposizione degli operatori e dei cittadini, per fruire correttamente e consapevolmente dei servizi offerti dall’Amministrazione, nonché delle attività poste in essere a favore della collettività.
Infine, è utile dare atto che le precedenti Giornate della Trasparenza hanno sempre riscontrato ampio apprezzamento, conseguendo gli obiettivi di informare in ordine al Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza e al Piano e Relazione della Performance, nonchè di condividere lo stato di attuazione degli obblighi di pubblicazione con i soggetti a vario titolo coinvolti e interessati alle tematiche della trasparenza (utenti, associazioni di consumatori, enti regionali, società partecipate).
Ciò premesso, si propone di autorizzare la Segreteria Generale della Programmazione – Direzione Comunicazione e Informazione ad organizzare la “Giornata della trasparenza – anno 2023”, in data 13 ottobre 2023, presso la Sala Polifunzionale della sede regionale di Palazzo “Grandi Stazioni”.
La Giornata della trasparenza per l’anno 2023 darà evidenza delle principali novità in materia di trasparenza anche a seguito del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. n. 36/2023), e prevede indicativamente il seguente programma: introduzione dei lavori a cura della Segreteria Generale della Programmazione - Direzione Comunicazione e Informazione; interventi specifici del Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza, del Direttore della Direzione Organizzazione e Personale, delle Direzioni regionali interessate dalle novità normative, della Fondazione Gazzetta Amministrativa della Repubblica Italiana (GARI) e, infine, ove possibile, degli Enti/Società regionali che porteranno le loro esperienze in materia.
Il relatore conclude la propria relazione e propone all'approvazione della Giunta regionale il seguente provvedimento.
LA GIUNTA REGIONALE
UDITO il relatore, il quale dà atto che la struttura competente ha attestato, con i visti rilasciati a corredo del presente atto, l'avvenuta regolare istruttoria della pratica, anche in ordine alla compatibilità con la vigente legislazione statale e regionale, e che successivamente alla definizione di detta istruttoria non sono pervenute osservazioni in grado di pregiudicare l'approvazione del presente atto;
VISTO l’art. 1 della L. 241 del 7 agosto 1990, n. 241 e ss.mm.ii.;
VISTA la L. 6 novembre 2012, n. 190;
VISTO il D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 e ss.mm.ii.;
VISTA la DGR n. 1798 del 15 novembre 2016;
VISTA la DGR n. 196 del 28 febbraio 2017;
VISTA la DGR n. 31 del 18 gennaio 2023;
VISTA la DGR n. 97 del 30 gennaio 2023;
VISTO l'art. 2, comma 1, lett. n), della L.R. n. 54 del 31 dicembre 2012 e s.m.i.;
delibera
1. di approvare le premesse quali parti integranti e sostanziali del presente provvedimento;
2. di autorizzare la Segreteria Generale della Programmazione - Direzione Comunicazione e Informazione - ad organizzare la “Giornata della trasparenza - anno 2023”, in data 13 ottobre 2023, come esplicitato nelle premesse;
3. di incaricare la Direzione Comunicazione e Informazione dell'esecuzione del presente atto;
4. di dare atto che la presente deliberazione non comporta spesa a carico del bilancio regionale;
5. di pubblicare il presente atto nel Bollettino ufficiale della Regione.
Torna indietro