Home » Dettaglio Deliberazione della Giunta Regionale
Materia: Cultura e beni culturali
Deliberazione della Giunta Regionale n. 1134 del 19 settembre 2023
Modifica al Piano annuale degli interventi per la cultura 2023. Art. 8. c. 1, LR n. 17/2019. Deliberazione/CR n. 94 del 4.9.2023.
La Giunta regionale approva in via definitiva la modifica al Piano annuale, acquisito il parere della Sesta Commissione consiliare. Si introducono due nuove azioni da realizzare, dedicate l’una a promuovere il ruolo e le funzioni delle librerie indipendenti, l’altra a salvaguardare con interventi di conservazione e valorizzazione i beni immobili culturali.
L'Assessore Cristiano Corazzari riferisce quanto segue.
La legge regionale n. 17/2019, Legge per la cultura, è attuata tramite le azioni contenute e descritte nel Piano annuale degli interventi per la cultura (di seguito Piano), collegate alle linee di indirizzo strategiche indicate nel Programma triennale della cultura 2022-2024, approvato con deliberazione del Consiglio regionale n. 17/2022 e alle risorse disponibili nel Bilancio annuale di previsione. Il Piano 2023, approvato con DGR n. 235/2023, ha previsto Azioni prioritarie per ciascuna area di intervento, descritte ciascuna sinteticamente nell’attività da svolgere, riferimenti normativi, strumenti, modalità, criteri di selezione, soggetti/destinatari e loro requisiti, risorse attribuite.
Nel corso dell’anno si è manifestata la necessità di ampliare l’azione regionale in ambito culturale e di renderne più incisivo l’impatto. La LR n. 19 del 4 agosto 2023 ha modificato la legge regionale n. 17/2019 "Legge per la cultura" introducendo il nuovo art. 32 bis volto a promuovere il ruolo delle librerie indipendenti, obiettivo per il quale è stato previsto un apposito stanziamento di euro 100.000,00 per l’anno corrente.
Con LR n. 21 del 4 agosto 2023 di Assestamento del bilancio di previsione 2023-2025, sono stati stanziati inoltre ulteriori risorse a favore della legge per la cultura, che consentono sia di incrementare la dotazione degli interventi già programmati, sia di completare il quadro con azioni inizialmente non previste nel Piano.
Di conseguenza, si rende necessario modificare il Piano annuale 2023 per introdurre due specifiche azioni che si collocano nell’Ambito 2 "Azioni prioritarie per beni, servizi, arte e attività culturali", dedicate, l’una, all’attività delle librerie indipendenti per il loro ruolo di presidio culturale di prossimità; l’altra, a integrare le misure volte alla conservazione e potenziamento dell’accessibilità e fruibilità dei beni.
La prima azione interessa le librerie indipendenti, che svolgono un ruolo chiave, culturale e sociale, nel contesto del tessuto urbano. Introduce ulteriori strumenti per contribuire alla loro promozione e parallelamente sviluppare la collaborazione e le relazioni con gli altri soggetti che gravitano nell’orbita di un settore impegnato nel diffondere i libri e la lettura, ma lontano dalle grandi catene di produzione e distribuzione. Le librerie indipendenti sono presìdi culturali, caratterizzati dalla dimensione personale e dalla stretta tipicità del luogo in sé come ambito di scambio e di relazione, come luogo di aggregazione e di discussione e dunque di apporto benefico alla qualità della vita di un quartiere, di un piccolo Comune o di una città.
In sede di prima applicazione, la nuova Azione si svilupperà nel sostegno a progetti che evidenzino e valorizzino l’importante funzione svolta dalle librerie indipendenti, nell’attivazione di specifiche iniziative di aggiornamento formativo per promuovere la crescita professionale degli operatori del settore, nel supporto a iniziative di collaborazione fra le case editrici, le librerie indipendenti e il Sistema regionale degli istituti di cultura che favoriscano la visibilità e la distribuzione delle opere edite in Veneto. Con l’apporto delle Associazioni più rappresentative del settore verrà predisposto un piano di lavoro operativo per il 2023, incentrato su queste tre tipologie d’azione.
Nello specifico la nuova azione è sintetizzata nella scheda che segue:
Azione B13bis
Promozione delle librerie indipendenti
Descrizione
Sostegno a progetti di promozione e valorizzazione del ruolo delle librerie indipendenti; ad attività formative per l'aggiornamento e la crescita professionale degli operatori del settore; a iniziative di collaborazione fra case editrici, librerie indipendenti e il Sistema regionale degli Istituti di cultura per favorire la visibilità e la distribuzione delle opere edite in Veneto.
Riferimenti normativi
LR 17/2019, art. 32bis Programma triennale 2022-2024, intervento 4.2, lett. L
Destinatari e loro requisiti
Associazioni del settore, reti associative librarie di livello almeno comunale, Sistema regionale degli istituti di cultura
Modalità e strumenti
Delibera di Giunta e successivi provvedimenti.
Criteri
Rappresentatività del proponente, dimensione e qualità del progetto, professionalità coinvolte, ricaduta e impatto sul territorio.
Risorse
€ 100.000,00
L’altra Azione è rivolta alla salvaguardia, conservazione o restauro di immobili di interesse culturale. La legge regionale n. 17/2019, agli articoli 16 e 17, prevede che la Giunta regionale promuova e sostenga la valorizzazione, la conoscenza, la conservazione e la salvaguardia dei beni e del patrimonio culturale presenti nel proprio territorio e intervenga a favore della sua specificità. Preservare l’integrità di edifici di interesse storico, architettonico, culturale e artistico costituisce un punto cruciale per assicurare la fruibilità di immobili, restituire alla comunità la memoria storica, contribuire a determinare ricadute positive anche sul contesto socio-economico. La Regione nel passato ha assicurato interventi di valorizzazione, conservazione e restauro di edifici, principalmente con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (PAR FSC Veneto 2007-2013) e interventi per la costruzione, l’ampliamento e la sistemazione di centri di servizi culturali con la LR n. 18/2011. Ma sono ancora molti i siti di grande valore storico e culturale, ville, abbazie, teatri, immobili di pregio, immobili con particolari caratteristiche identitarie, storico-architettoniche o immobili a destinazione culturale, che necessitano di interventi di salvaguardia, da avviare ex novo o completare.
La legge di assestamento di bilancio ha stabilito uno stanziamento apposito di euro 250.000,00 per fronteggiare, almeno in parte, l’esigenza di preservare il patrimonio immobiliare culturale veneto e restituirlo alla comunità.
Azione B13ter
Sostegno alla salvaguardia di beni immobili culturali
Contributi per la conservazione e valorizzazione di beni immobili del Veneto di particolare valore storico o architettonico o a destinazione culturale.
LR 17/2019, art. 16 e 17 Programma triennale 2022-2024, intervento 4.2 lett. A e D
Enti locali
Bando Delibera di Giunta e successivi provvedimenti.
Urgenza, completamento lavori, caratteristiche di pregio dei beni immobili, funzionalità per la vita e animazione culturale nel contesto locale; presenza di autorizzazione della competente Soprintendenza (se necessaria) o di richiesta presentata; compartecipazione finanziaria.
€ 250.000,00 [spese di investimento]
Si propone pertanto di modificare il Piano annuale degli interventi della cultura 2023, approvato in allegato alla DGR n. 235/2023, integrando le Azioni prioritarie da realizzare nel 2023 specifiche dell’Ambito 2 "Azioni in materia di beni, servizi, arte e attività culturali", con l’Azione B13bis “Promozione delle librerie indipendenti” e l’Azione B13ter “Sostegno alla salvaguardia di beni immobili culturali”.
Con Deliberazione/CR n. 94 del 4 settembre 2023 la Giunta regionale ha approvato le modifiche al Piano annuale degli interventi per la cultura 2023, sottoponendole al parere della Sesta Commissione consiliare.
Preso atto del parere favorevole espresso dalla Sesta Commissione consiliare in data 13 settembre 2023, con n. 307, si propone pertanto di modificare il Piano annuale degli interventi della cultura 2023, approvato in allegato alla DGR n. 235/2023, integrando le Azioni prioritarie da realizzare nel 2023 specifiche dell’Ambito 2 "Azioni in materia di beni, servizi, arte e attività culturali", con l’Azione B13bis “Promozione delle librerie indipendenti” e l’Azione B13ter “Sostegno alla salvaguardia di beni immobili culturali”, cambiando al contempo la nomenclatura delle due Azioni, precedentemente individuate come Azione B14 e Azione B15.
Il relatore conclude la propria relazione e propone all'approvazione della Giunta regionale il seguente provvedimento.
LA GIUNTA REGIONALE
UDITO il relatore, il quale dà atto che la struttura competente ha attestato, con i visti rilasciati a corredo del presente atto, l'avvenuta regolare istruttoria della pratica, anche in ordine alla compatibilità con la vigente legislazione statale e regionale, e che successivamente alla definizione di detta istruttoria non sono pervenute osservazioni in grado di pregiudicare l'approvazione del presente atto;
Vista la legge regionale statutaria 17 aprile 2012, n. 1 “Statuto del Veneto”;
Vista la legge regionale 16 maggio 2019, n. 17 “Legge per la cultura” e in particolare l’art. 8;
Vista la LR 4 agosto 2023, n. 19 “Interventi regionali di promozione del ruolo delle librerie indipendenti. Modifica alla legge regionale 16 maggio 2019, n. 17 Legge per la cultura”;
Vista la LR 4 agosto 2023, n. 21 “Assestamento del bilancio di previsione 2023-2025”;
Visto il Programma triennale della Cultura 2022-2024 approvato dal Consiglio regionale con deliberazione n. 17/2022;
Visto il Piano annuale degli interventi per la cultura 2023, approvato con DGR n. 235/2023;
Visto l’art. 2, comma 2, della legge regionale 31 dicembre 2012, n. 54, e ss.mm.ii.;
Vista la Deliberazione/CR n. 94 del 4 settembre 2023;
Visto il parere n. 307 della Sesta Commissione consiliare rilasciato in data 13 settembre 2023;
delibera
Torna indietro