Menu veloce: Pagina iniziale | Consultazione | Filtri di selezione | Contenuto
Scarica versione stampabile Deliberazione della Giunta Regionale

Bur n. 125 del 22 settembre 2023


Materia: Cultura e beni culturali

Deliberazione della Giunta Regionale n. 1148 del 19 settembre 2023

Contributo a favore dell'Associazione Teatro Stabile del Veneto "Carlo Goldoni", nell'ambito del Progetto Te.S.eO. Veneto - Teatro Scuola e Occupazione - DGR n. 1646 del 19 dicembre 2022, per la partecipazione di una rappresentanza di studenti dell'Accademia Teatrale alla seconda edizione del Festival "L'Italia delle Regioni", Torino 30 settembre - 3 ottobre 2023. Legge regionale 31 marzo 2017, n. 8.

Note per la trasparenza

Si autorizza l’assegnazione di un contributo di euro 4.500,00 a favore dell’Associazione Teatro Stabile del Veneto “Carlo Goldoni” a copertura delle spese per la partecipazione di una rappresentanza di studenti dell’Accademia Teatrale alla seconda edizione del Festival “L’Italia delle Regioni”, organizzato a Torino dal 30 settembre al 2 ottobre 2023.

L'Assessore Elena Donazzan riferisce quanto segue.

In base alla legge regionale 31 marzo 2017, n. 8 Il sistema educativo della Regione Veneto all’articolo 2, comma 1, la Regione riconosce il capitale umano quale fondamento per lo sviluppo sociale ed economico della comunità, favorisce la piena realizzazione delle potenzialità di ogni persona, della pluralità degli stili di apprendimento e lo sviluppo della conoscenza come fattore decisivo della sua crescita lungo tutto l'arco della vita; ai sensi del comma 4, la Regione promuove e valorizza, tra l’altro, lo sviluppo della sensibilità artistica e musicale, la promozione dell'identità storica del popolo e della civiltà veneta nel contesto nazionale.

In linea con le suddette disposizioni normative, la Giunta regionale ha adottato la DGR n. 2073 del 14.12.2017 Determinazione dei criteri generali per l’assegnazione di contributi e benefici per la realizzazione di iniziative e attività di promozione, di integrazione e di sostegno dell'offerta formativa nel sistema educativo veneto, relative all'ambito delle funzioni conferite. Art. 138 della L.R. 13 aprile 2001, n. 11, art. 2 della L.R. 31 marzo 2017, n. 8 e art. 12 della L. 7 agosto 1990, n. 241.

Per le finalità e i principi sopra richiamati, la Regione del Veneto ha ritenuto di partecipare alla seconda edizione del Festival “L’Italia delle Regioni”, organizzata dalla Conferenza delle Regioni e Province autonome (prot. n. 3314/CR del 22 maggio 2023) in collaborazione con la Regione Piemonte, che si terrà a Torino dal 30 settembre al 3 ottobre 2023. In tale contesto si prevede l’allestimento del villaggio “Piazza delle Regioni e Province Autonome”, con lo scopo di avvicinare il mondo istituzionale delle Regioni e delle Province Autonome ai cittadini, con la predisposizione di stand promozionali per ciascuna Regione e Provincia autonoma, in un’area urbana adiacente alle sedi individuate per i lavori istituzionali.

In parallelo allo spazio espositivo, il Festival propone una serie di attività aperte ad un ampio pubblico. All’interno della manifestazione è in programma per domenica 1° ottobre uno spettacolo di benvenuto che si terrà presso l’Auditorium RAI di Torino.

Nell’ambito di tale attività la Direzione Formazione e Istruzione si è candidata con una performance realizzata dagli allievi attori del terzo anno dell’Accademia teatrale, nell’ambito dell’Accordo di Programma tra Regione del Veneto e Teatro Stabile del Veneto “Carlo Goldoni” per la realizzazione del Progetto Te.S.eO. Veneto – Teatro Scuola e Occupazione, approvato con la DGR n. 1646 del 19 dicembre 2022. L’organizzazione del Festival ha ritenuto la proposta adeguata al contesto e ha dato la propria approvazione per l’inserimento della performance nella scaletta dello spettacolo.

Valutata la congruenza dell’intervento rispetto ai requisiti individuati nella citata DGR n. 2073/2017 e le potenziali ricadute dell’iniziativa sulla valorizzazione del sistema della formazione in Veneto, si propone alla Giunta regionale di autorizzare l’assegnazione di un contributo dell’importo massimo di euro 4.500,00 a favore dell’Associazione Teatro Stabile del Veneto “Carlo Goldoni”, C.F. 02630880272, a copertura dei costi di partecipazione al Festival in oggetto.

All’assunzione del relativo impegno di spesa provvederà, con propri atti, il Direttore della Direzione Formazione e Istruzione, disponendo la copertura finanziaria a carico dei fondi stanziati sul capitolo n. 072040 Trasferimenti per attività di formazione professionale (L.R. 30/01/1990, n. 10 - L.R. 31/03/2017, n. 8) a valere sul bilancio regionale di previsione 2023-2025, approvato con L.R. 23.12.2022, n. 32, esercizio di imputazione contabile 2023, che presenta sufficiente disponibilità.

In merito all’erogazione del contributo all’Associazione, si propone di procedere con un’unica soluzione in conto anticipi, previa presentazione di nota di richiesta di pagamento. Stante la natura di soggetto di diritto pubblico del beneficiario non si richiede alcuna garanzia fideiussoria a copertura dell’anticipazione.

Entro il termine di 60 gg. dall’evento, il beneficiario dovrà trasmettere tramite PEC all’indirizzo formazioneistruzione@pec.regione.veneto.it una relazione finale, debitamente sottoscritta dal proprio legale rappresentante, recante informazioni dettagliate sullo svolgimento dell’iniziativa, comprensiva dell’elenco dei partecipanti e con riferimento ai tempi e alle modalità di realizzazione, in coerenza con quanto congiuntamente definito. Tale documentazione, verrà accompagnata dalla dimostrazione della fruizione del servizio da redigersi in forma di dichiarazione sostitutiva di atto notorio ai sensi di legge.

Il relatore conclude la propria relazione e propone all'approvazione della Giunta regionale il seguente provvedimento.

LA GIUNTA REGIONALE

UDITO il relatore, il quale dà atto che la struttura competente ha attestato, con i visti rilasciati a corredo del presente atto, l'avvenuta regolare istruttoria della pratica, anche in ordine alla compatibilità con la vigente legislazione statale e regionale, e che successivamente alla definizione di detta istruttoria non sono pervenute osservazioni in grado di pregiudicare l'approvazione del presente atto;

VISTA la legge 7 agosto 1990, n. 241 Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi, articolo 12;

VISTA la legge regionale 13 aprile 2001, n. 11 Conferimento di funzioni e compiti amministrativi alle autonomie locali in attuazione del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112;

VISTA la legge regionale 31 marzo 2017, n. 8 Il sistema educativo della Regione Veneto;

VISTO il D.Lgs. 23 giugno 2011, n. 118 Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42;

VISTA la legge regionale 29 novembre 2001, n. 39 Ordinamento del bilancio e della contabilità della Regione;

VISTA la legge regionale 23 dicembre 2022, n. 32 Bilancio di previsione 2023-2025;

VISTA la DGR n. 1665 del 30 dicembre 2022 Approvazione del documento tecnico di accompagnamento al bilancio di previsione 2023-2025;

VISTA la DGR n. 60 del 26 gennaio 2023 di approvazione delle Direttive per la gestione del Bilancio di previsione 2023-2025;

VISTO il Decreto del Direttore dell’Area Risorse Finanziarie, Strumentali, ICT ed Enti locali n. 71 del 30 dicembre 2022 di approvazione del Bilancio Finanziario Gestionale 2023-2025;

VISTA la DGR n. 2073 del 14 dicembre 2017;

VISTA la DGR n. 1646 del 19 dicembre 2022;

VISTA la legge regionale 31 dicembre 2012, n. 54, articolo 2, comma 2, lett. f).

delibera

  1. di approvare le premesse quale parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;
  2. di autorizzare l’assegnazione di un contributo regionale di euro 4.500,00 all’Associazione Teatro Stabile del Veneto “Carlo Goldoni”, C.F. 02630880272, da erogarsi secondo le modalità esposte in premessa, per la partecipazione di una rappresentanza di studenti dell’Accademia Teatrale alla seconda edizione del Festival “L’Italia delle Regioni”, organizzato a Torino dal 30 settembre al 2 ottobre 2023;
  3. di determinare in euro 4.500,00 l’importo massimo delle obbligazioni di spesa, aventi natura non commerciale, alla cui assunzione provvederà con propri atti il Direttore della Direzione Formazione e Istruzione, disponendo la copertura finanziaria a carico dei fondi stanziati, per l’esercizio 2023, sul capitolo n. 072040 Trasferimenti per attività di formazione professionale (LR 30/01/1990, n. 10 - LR 31/03/2017, n. 8) a valere sul bilancio regionale di previsione 2023-2025, approvato con L.R. 23.12.2022, n. 32;
  4. di dare atto che la Direzione Formazione e Istruzione, cui è stato assegnato il capitolo di cui al precedente punto 3, ha attestato che il medesimo presenta sufficiente capienza;
  5. di stabilire che entro il termine di 60 gg. dall’evento, il beneficiario dovrà trasmettere tramite PEC all’indirizzo formazioneistruzione@pec.regione.veneto.it una relazione finale, debitamente sottoscritta dal proprio legale rappresentante, recante informazioni dettagliate sullo svolgimento dell’iniziativa, comprensiva dell’elenco dei partecipanti e con riferimento ai tempi e alle modalità di realizzazione, in coerenza con quanto congiuntamente definito. Tale documentazione, verrà accompagnata dalla dimostrazione della fruizione del servizio da redigersi in forma di dichiarazione sostitutiva di atto notorio ai sensi di legge;
  6. di dare atto che il contributo potrà essere revocato qualora risultasse il mancato invio della documentazione di cui sopra;
  7. di incaricare il Direttore della Direzione Formazione e Istruzione dell’esecuzione del presente atto e dell’adozione degli atti conseguenti e necessari in relazione all’attività in oggetto;
  8. di dare atto che il presente provvedimento è soggetto a pubblicazione ai sensi dell’art. 26, comma 1, del D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33, così come modificato dal D.Lgs. 25 maggio 2016, n. 97;
  9. di informare che avverso il presente provvedimento può essere proposto ricorso giurisdizionale avanti il Tribunale Amministrativo Regionale entro 60 giorni dall’avvenuta conoscenza ovvero, alternativamente, ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni;
  10. di pubblicare il presente atto nel Bollettino Ufficiale della Regione.

Torna indietro