Home » Dettaglio Deliberazione della Giunta Regionale
Materia: Designazioni, elezioni e nomine
Deliberazione della Giunta Regionale n. 1108 del 12 settembre 2023
Designazione di un componente della Comunità del Parco naturale regionale del Fiume Sile. Legge regionale n. 23 del 26 giugno 2018, art. 4 comma 1 lett. b).
Con il presente provvedimento la Giunta regionale designa un componente previsto dalla L.R. 23/2018, art.4, comma 1 lett. b) in seno alla Comunità del Parco naturale regionale del Fiume Sile.
L'Assessore Cristiano Corazzari riferisce quanto segue.
La legge regionale 26 giugno 2018, n.23, avente ad oggetto: “Norme per la riorganizzazione e la
razionalizzazione dei parchi regionali”, all’art. 4 disciplina la Comunità del Parco, organo di governance
degli Enti parco regionali, stabilendone la composizione; in particolare il comma 1 lett. b) prevede la designazione da parte della Giunta regionale di tre soggetti in possesso di adeguato curriculum ed esperienza in materia di conservazione e valorizzazione del patrimonio naturale-rurale o in materia gestionale-amministrativa tra i componenti della Comunità. La medesima norma, al comma 2, stabilisce che i componenti della Comunità del Parco sono nominati con decreto del Presidente della Giunta regionale.
Con deliberazione n. 156 del 9 febbraio 2021 la Giunta regionale ha designato i componenti delle Comunità degli Enti Parco regionali tra i soggetti idonei che hanno presentato candidatura nei termini previsti dagli avvisi pubblici nn. 43 – 45 – 47 e 49 del 10 novembre 2020. Con successivo decreto n. 39 del 15 marzo 2021 il Presidente della Giunta regionale ha nominato i componenti delle Comunità, cui è seguito il decreto n. 153 dell’11 novembre 2021 di aggiornamento dei componenti della Comunità del Parco naturale regionale del Fiume Sile.
Con nota ricevuta al protocollo regionale con n. 494477 del 24 ottobre 2022 il Parco naturale regionale del Fiume Sile comunicava il decesso di W.F. quale componente della Comunità, nominato a seguito dell’avviso pubblico n. 45/2020.
Sul punto, al fine di addivenire alla sostituzione del componente della comunità, si richiama quanto disposto dalla normativa regionale in tema di designazioni e nomine a pubblici incarichi di competenza regionale, L.R. 22 luglio 1997, n. 27, che prevede al comma 1 art. 9 bis che “le candidature ritenute idonee per le nomine e designazioni di cui alla presente legge restano valide fino alla scadenza del mandato per il quale sono state istruite, ma comunque non oltre la fine della legislatura, solo per sostituzioni che dovessero rendersi necessarie”. Inoltre, nel Bollettino Ufficiale n. 155 del 23 dicembre 2022 è stato pubblicato l’avviso n. 33 di pari data finalizzato alla presentazione di ulteriori proposte di candidatura per la designazione, da parte della Giunta regionale, di un componente della Comunità del Parco naturale regionale del Fiume Sile. Il termine per la presentazione delle proposte di candidatura è scaduto il 23 gennaio 2023.
La Direzione Turismo, competente per materia, ha pertanto predisposto l’elenco dei candidati idonei sia a valere sull’avviso n. 45/2020 che sull’avviso 33/2022, approvandolo con decreto n. 22 del 02.02.2023.
In considerazione di quanto previsto dalla D.G.R. n. 1086 del 31 luglio 2018 che ha approvato le disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità in ordine al conferimento degli incarichi di competenza del Presidente e della Giunta regionale ai sensi del D.lgs. n. 39 dell’8 aprile 2013, si dà atto che la Direzione Turismo ha effettuato le verifiche a campione preventive previste dall’art. 5 delle summenzionate disposizioni sulle dichiarazioni rese dai candidati e che procederà con tempestività alle verifiche successive all’atto di conferimento di cui all’art. 6 delle disposizioni medesime.
Con il presente provvedimento sulla base delle candidature ammissibili, si designa Alberto Piccin, nato a Vittorio Veneto (TV) il 30 settembre 1955, quale componente della Comunità del Parco naturale regionale del Fiume Sile in possesso di adeguato curriculum ed esperienza in materia di conservazione e valorizzazione del patrimonio naturale-rurale o in materia gestionale-amministrativa.
Il relatore conclude la propria relazione e propone all'approvazione della Giunta regionale il seguente provvedimento.
LA GIUNTA REGIONALE
UDITO il relatore, il quale dà atto che la struttura competente ha attestato, con i visti rilasciati a corredo del presente atto, l'avvenuta regolare istruttoria della pratica, anche in ordine alla compatibilità con la vigente legislazione statale e regionale, e che successivamente alla definizione di detta istruttoria non sono pervenute osservazioni in grado di pregiudicare l'approvazione del presente atto;
VISTA la legge regionale n. 23 del 26 luglio 2018;
VISTA la legge regionale n. 27 del 22 luglio 1997;
VISTO l’avviso pubblico n. 45 del 10 novembre 2020, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione n. 169 del 13 novembre 2020;
VISTO l’avviso pubblico n. 33 del 23 dicembre 2022, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione n. 155 del 23 dicembre 2022;
VISTE le proposte di candidatura presentate in risposta agli avvisi succitati, conservate agli atti della
Direzione Turismo;
VISTO il decreto n. 33 del 2 febbraio 2023 del Direttore della Direzione Turismo;
VISTA la D.G.R. n. 1086 del 31 luglio 2018;
VISTO il D.lgs. n. 39 dell’8 aprile 2013 “Disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità di
incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico, a norma
dell’articolo 1, commi 49 e 50, della legge 6 novembre 2012, n. 190”;
VISTO l’art. 2, comma 2 della Legge regionale n. 54 del 31 dicembre 2012 e ss. mm. ii;
delibera
1. di approvare le premesse quale parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;
2. di designare conseguentemente Alberto Piccin, nato a Vittorio Veneto (TV) il 30 settembre 1955, quale componente della Comunità del Parco naturale regionale del Fiume Sile;
3. di condizionare l’efficacia del presente atto alla presentazione al momento dell’accettazione dell’incarico della dichiarazione di insussistenza delle cause di inconferibilità e incompatibilità previste dal D.Lgs n. 39/2013;
4. di dare atto che la presente deliberazione non comporta spesa a carico del bilancio regionale;
5. di incaricare la Direzione Turismo dell’esecuzione del presente atto;
6. di pubblicare la presente deliberazione nel Bollettino ufficiale della Regione.
Torna indietro