Menu veloce: Pagina iniziale | Consultazione | Filtri di selezione | Contenuto
Scarica versione stampabile Deliberazione della Giunta Regionale

Bur n. 26 del 05 aprile 2011


Materia: Ambiente e beni ambientali

Deliberazione della Giunta Regionale n. 277 del 15 marzo 2011

SIMAR Società Metalli Marghera S.p.A. - Modifiche gestionali e tecniche dell'impianto di conversione "KALDO" per la produzione di rame raffinato - Comune di localizzazione: Venezia (VE) - Procedura di V.I.A. e approvazione ai sensi del D.Lgs. n. 4/08 e dell'art. 23 della L.R. n. 10/99 (DGRV n. 308 del 10/02/2009 e DGRV n. 327 del 17/02/2009) e procedura per il rilascio di Autorizzazione Integrata Ambientale ai sensi del D.Lgs. n. 59/05 e della L.R. n. 26/07.

(La parte di testo racchiusa fra parentesi quadre, che si riporta per completezza di informazione, non compare nel Bur cartaceo, ndr) [

Note per la trasparenza:

l'obiettivo del progetto è l'adeguamento del reparto produttivo KALDO con inserimento di nuovi rifiuti che consentiranno l'aumento della produttività rispetto a quella attuale, senza eseguire alcuna modifica di tipo impiantistico e dei processi produttivi, e permetteranno, soprattutto, il recupero di materiali che altrimenti sarebbero destinati allo smaltimento definitivo.

L'intervento prevede solo la revisione della ripartizione delle aree di stoccaggio, mantenendo invariata la quantità, e l'introduzione di nuove tipologie di rifiuti, in particolare di rifiuti speciali pericolosi.

Riferisce l'Assessore Arch. Maurizio Conte.

In data 18.09.2009 è stata presentata, per l'intervento in oggetto, dalla Ditta SIMAR Società Metalli Marghera S.p.A., domanda di procedura di Valutazione d'Impatto Ambientale e approvazione del progetto ai sensi del D.Lgs. n. 4/2008 e dell'art. 23 della L.R. n. 10/1999 (DGR n. 308 del 10/02/2009 e DGR n. 327 del 17/02/2009) e contestualmente istanza, per il rilascio dell'Autorizzazione Integrata Ambientale ai sensi del D.Lgs. n. 59/2005 e della L.R. n. 26/2007.

Contestualmente alla domanda sono stati depositati, il progetto definitivo, il relativo studio di impatto ambientale e gli elaborati inerenti l'Autorizzazione Integrata Ambientale.

Espletata l'istruttoria preliminare, il proponente ha provveduto a pubblicare, in data 17.12.2009 sul quotidiano "Il Corriere del Veneto" ed in data 18.12.2009 sul quotidiano "Il Gazzettino", l'annuncio di avvenuto deposito del progetto, del SIA con il relativo riassunto non tecnico e gli elaborati inerenti l'Autorizzazione Integrata Ambientale, presso la Provincia di Venezia, il Comune di Venezia (VE).

Lo stesso ha inoltre provveduto alla presentazione al pubblico dei contenuti del progetto e del SIA in data 21.12.2009 presso l'Ente Zona Industriale a Marghera (VE).

Entro i termini sono pervenute osservazioni e pareri, di cui agli artt. 16 e 17 della L.R. n. 10/1999, tesi a fornire elementi conoscitivi e valutativi concernenti i possibili effetti dell'intervento, formulati dai soggetti elencati nella premessa del parere n. 313 del 21.09.2010, allegato A, del presente provvedimento.

Conclusa l'istruttoria tecnica, con parere n. 313 del 21.09.2010, la Commissione Regionale V.I.A., ha espresso ad unanimità parere favorevole di compatibilità ambientale sul progetto specificato in oggetto con le prescrizioni di cui al citato parere, allegato A, del presente provvedimento.

Nella medesima seduta del 21.09.2010, la Commissione Regionale V.I.A., integrata ai sensi e per gli effetti dell'art. 23 della L.R. n. 10/1999 (DGR n. 308 del 10/02/2009 e DGR n. 327 del 17/02/2009), dal rappresentante della Direzione Regionale Tutela Ambiente, dal rappresentante della Direzione Regionale Urbanistica, dal Dirigente Regionale della Direzione Pianificazione Territoriale e Parchi, dal rappresentante dell'Unità Complessa Tutela Atmosfera (mentre risultano assenti il Presidente della Provincia di Venezia, il Sindaco del Comune di Venezia (VE), il Dirigente Regionale della Direzione Foreste ed Economia Montana, il Dirigente dell'Unità Periferica Servizio Forestale Regionale di Venezia), tenuto conto del parere favorevole al rilascio del giudizio di compatibilità ambientale precedentemente reso, ha espresso altresì, ad unanimità dei presenti, parere favorevole all'approvazione del progetto specificato in oggetto, subordinatamente al rispetto delle prescrizioni indicate nel parere n. 313 del 21.09.2010, allegato A del presente provvedimento.

Nella medesima seduta del 21.09.2010, la Commissione Regionale V.I.A., integrata ai sensi e per gli effetti dell'art. 23 della L.R. n. 10/1999 e della Circolare del 31.10.2008. pubblicata nel BUR n. 98 del 28.11.2008, dal delegato dal Segretario Regionale all'Ambiente e Territorio, essendo l'impianto in questione soggetto ad AIA, tenuto conto del parere favorevole di compatibilità ambientale e contestuale approvazione del progetto, n. 313 del 21.09.2010, allegato A del presente provvedimento, ha espresso altresì ad unanimità dei presenti, parere favorevole al rilascio dell'Autorizzazione Integrata Ambientale, esclusivamente per:

  • l'autorizzazione alla realizzazione delle modifiche impiantistiche proposte dal progetto ai sensi dell'art. 208 del D.Lgs. n 152/2006;
  • l'autorizzazione all'esercizio provvisorio finalizzato all'esecuzione del collaudo funzionale dell'impianto nel suo nuovo assetto impiantistico secondo quanto previsto dall'art. 25 della L.R. n. 3/2000, per lo svolgimento delle operazioni D13, D14, D15 dell'Allegato B alla Parte IV del D.Lgs. n. 152/2006;

mentre per la parte relativa all'esercizio, l'AIA sarà successivamente rilasciata dal Segretario Regionale all'Ambiente e Territorio, secondo le modalità contenute nella succitata Circolare, subordinatamente al rispetto delle prescrizioni indicate nel parere n. 313 del 21.09.2010, allegato A del presente provvedimento.

Il relatore conclude la propria relazione e propone all'approvazione della Giunta Regionale il seguente provvedimento.

LA GIUNTA REGIONALE

UDITO il relatore, incaricato della istruzione dell'argomento in questione ai sensi dell'art. 33, secondo comma dello Statuto, il quale dà atto che la struttura competente ha attestato l'avvenuta regolare istruttoria della pratica, anche in ordine alla compatibilità con la legislazione statale e regionale;

VISTO il D.Lgs. n. 152 del 03.04/2006 e ss.mm.ii.;

VISTO il D.M. 27/09/2010;

VISTO il D.P.R. n. 233/2007;

VISTO il D.P.R. n. 91/2009;

VISTA la L.R. n. 63/1994;

VISTA la L.R. n. 10 del 26.03.1999 e ss.mm.ii.;

VISTA la L.R. n. 26/2007;

VISTA la DGR n. 308 del 10.02.2009;

VISTA la DGR n. 327 del 17.02.2009;

VISTA la Circolare del 31 ottobre 2008, pubblicata nel BUR n. 98 del 28 novembre 2008;

VISTO il verbale della seduta della Commissione Regionale V.I.A. del 21.09.2010;


]

delibera

  1. di prendere atto, facendolo proprio, del parere n. 313 espresso dalla Commissione Regionale V.I.A. nella seduta del 21.09.2010, allegato A del presente provvedimento di cui forma parte integrante, ai fini del rilascio del giudizio di compatibilità ambientale, dell'approvazione del progetto e del rilascio dell'Autorizzazione Integrata Ambientale esclusivamente per le modifiche gestionali e tecniche dell'impianto di conversione "KALDO" per la produzione di rame raffinato, ubicato in Comune di localizzazione: Venezia (VE), presentato dalla Ditta SIMAR Società Metalli Marghera S.p.A.;
  2. di esprimere, ai sensi del D.Lgs. n. 4 del 16.01.2008, giudizio favorevole di compatibilità ambientale secondo le prescrizioni di cui al parere n. 313 del 21.09.2010, allegato A al presente provvedimento;
  3. di approvare, secondo quanto previsto dal D.Lgs. n. 4 del 16.01.2008 e in considerazione delle DGR n. 308 del 10.02.2009 e DGR n. 327 del 17.02.2009 di indirizzo e coordinamento con l'art. 23 della L.R. n. 10/99, l'intervento in oggetto, fatto salva l'eventuale necessità di acquisire pareri, nullaosta, assensi di ulteriori enti e/o amministrazioni competenti, con le prescrizioni di cui all'allegato parere (allegato A);
  4. di rilasciare, ai sensi del D.Lgs. n. 152 del 03.04.2006 - Parte IIª - Titolo III-Bis e della L.R. n. 26/2007, l'Autorizzazione Integrata Ambientale esclusivamente per:
    • l'autorizzazione alla realizzazione delle modifiche impiantistiche proposte dal progetto ai sensi dell'articolo 208 del D.Lgs. n. 152/2006;
    • l'autorizzazione all'esercizio provvisorio finalizzato all'esecuzione del collaudo funzionale dell'impianto nel suo nuovo assetto impiantistico secondo quanto previsto dall'articolo 25 della L.R. n. 3/2000, per lo svolgimento delle operazioni D13, D14, D15 dell'Allegato B alla Parte IV del D.Lgs. n. 152/2006;
    • con le prescrizioni di cui all'allegato parere (allegato A);
  5. di comunicare il presente provvedimento alla Ditta SIMAR - Società Metalli Marghera S.p.a. (C.F.: 02625910969) con sede legale a Venezia - Marghera, via delle Industrie, 22, alla Provincia di Venezia, al Comune di Venezia (VE), all'Area Tecnico-Scientifica della Direzione Generale dell'ARPAV, al Dipartimento Provinciale ARPAV di Venezia, all'ARPAV - Servizio Osservatorio Suolo e Rifiuti;
  6. di dare atto che la presente deliberazione non comporta spesa a carico del bilancio regionale;
  7. di pubblicare il presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione Veneto;
  8. avverso il presente provvedimento, è ammesso l'esperimento di ricorso giurisdizionale al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) oppure, in via alternativa, al Presidente della Repubblica, nel termine rispettivamente di 60 o 120 giorni dalla notificazione dello stesso, così come disposto dall'art.1, 1° comma, della L. 205/2000 "Disposizioni in materia di giustizia amministrativa" modificativa dell'art. 21 della L. 1034/71 nonché dall'art. 9, 1° comma, del D.P.R. 1199/1971 "Semplificazione dei procedimenti in materia di ricorsi amministrativi".


(seguono allegati)

277_AllegatoA_231602.pdf

Torna indietro