Menu veloce: Pagina iniziale | Consultazione | Filtri di selezione | Contenuto
Scarica versione stampabile Decreto del Presidente della Giunta regionale

Bur n. 109 del 14 agosto 2023


Materia: Designazioni, elezioni e nomine

Decreto del Presidente della Giunta regionale n. 71 del 11 agosto 2023

Individuazione delle organizzazioni e associazioni designatrici dei componenti del Consiglio della Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura di Vicenza. Legge 29 dicembre 1993, n. 580 e s.m.i., artt. 10 e 12, e D.M. 4 agosto 2011, n. 156, art. 9.

Note per la trasparenza

Con il presente provvedimento si individuano le organizzazioni imprenditoriali e sindacali e le associazioni dei consumatori che designano i componenti del Consiglio della Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura di Vicenza in rappresentanza dei diversi settori economici, dei lavoratori e degli interessi dei consumatori, determinando il numero di componenti a ciascuna spettante.

Il Presidente

VISTA la Legge 29 dicembre 1993, n. 580 “Riordinamento delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura” e successive modifiche ed integrazioni, ed in particolare gli artt. 10 e 12, concernenti rispettivamente la composizione e la costituzione del Consiglio camerale;

VISTO il Decreto del Ministero dello Sviluppo economico 4 agosto 2011, n. 156 con il quale, in attuazione dell’art. 12 citato, è stato adottato il regolamento relativo alla designazione e nomina dei componenti del Consiglio delle Camere di Commercio;

DATO ATTO che, ai sensi dell’art. 9 del citato D.M. n. 156/2011, il Presidente della Giunta regionale:

  1. rileva il grado di rappresentatività di ciascuna organizzazione imprenditoriale nell’ambito del settore;
  2. individua le organizzazioni imprenditoriali o i gruppi di organizzazioni che designano i componenti nel consiglio camerale, nonché il numero dei componenti che ciascuna organizzazione o ciascun apparentamento designa;
  3. determina a quale organizzazione sindacale o associazione dei consumatori, o loro raggruppamento, spetta designare il componente in consiglio;
  4. notifica tali determinazioni a tutte le organizzazioni imprenditoriali e sindacali e associazioni di consumatori che hanno effettuato validamente la trasmissione della documentazione;
  5. richiede il nominativo del rappresentante dei liberi professionisti designato dai Presidenti degli ordini professionali;

VISTA la deliberazione n. 3 del 16 marzo 2023, con la quale il Consiglio della Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura di Vicenza ha proceduto alla ripartizione dei seggi tra i settori economici, definendo il numero dei consiglieri spettanti a ciascun settore, ai fini del rinnovo del Consiglio camerale per il mandato 2023-2028, come di seguito riportato:

Riparto seggi

Agricoltura

1

Artigianato

4

Industria

6

Commercio

4

Cooperative

1

Turismo

1

Trasporti e spedizioni

1

Credito e Assicurazioni

1

Servizi alle imprese e altri settori

3

Organizzazioni sindacali

1

Associazioni dei Consumatori

1

Liberi professionisti

1

totale

25

 

CONSIDERATO che, in ottemperanza a quanto previsto dall’art. 2, del citato D.M. n. 156/2011, il Presidente della C.C.I.A.A. di Vicenza in data 12 aprile 2023, ha disposto la prescritta pubblicazione all’Albo Camerale e sul sito internet istituzionale, dell’Avviso relativo all’avvio della procedura di rinnovo del Consiglio della Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura di Vicenza;

PRESO ATTO che con nota protocollo n. 47629 del 16 aprile 2023 il Segretario Generale della C.C.I.A.A. di Vicenza ha comunicato la necessità di differire la consegna dei documenti e dei dati ai sensi dell'art. 5 comma 3, del D.M. n. 156/2011 entro il 10 luglio 2023, rispetto alla naturale scadenza del 21 giugno 2023, a seguito dei tempi di attesa dovuti ai controlli ed approfondimenti istruttori relativi agli apparentamenti;

VISTA la nota acquisita al protocollo regionale n. 374615 in data 12 luglio 2023, con la quale il Segretario Generale della C.C.I.A.A. di Vicenza, nell’ambito del procedimento di rinnovo del Consiglio camerale, ha trasmesso, ai sensi dell’art. 5, comma 3, del D.M. n. 156/2011:

  1. la documentazione presentata dalle organizzazioni imprenditoriali, dalle organizzazioni sindacali e dalle associazioni dei consumatori, regolarmente acquisita a norma degli artt. 2, 3 e 4 del D.M. n. 156/2011 ad esclusione degli elenchi di cui agli allegati B e D del D.M. n. 156/2011;
  2. gli atti conclusivi della fase istruttoria, nonché i dati per il calcolo degli indici di rappresentatività;

VISTA la nota protocollo n. 100196 del 1° agosto 2023, assunta in atti in data 2 agosto 2023 al protocollo regionale n. 413771, con la quale il Segretario Generale della C.C.I.A.A. di Vicenza ha fornito le integrazioni richieste dalla Direzione Industria Artigianato Commercio e Servizi e Internazionalizzazione delle Imprese, con nota del 25 luglio 2023, protocollo n. 398896, in merito alla documentazione di cui sopra;

PRESO ATTO dell’attività istruttoria svolta dal Segretario Generale della Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura di Vicenza, in qualità di responsabile del procedimento, sulla base dei dati dichiarati dalle organizzazioni e dell’esito dei controlli effettuati;

VISTO l’art. 9, commi 2 e 3, del D.M. n. 156/2011 che disciplina, per ciascun settore, le modalità di attribuzione dei seggi alle organizzazioni imprenditoriali interessate a designare i componenti del Consiglio camerale sulla base del grado di rappresentatività delle stesse definito dalla media aritmetica delle percentuali, sui rispettivi totali, dei seguenti parametri: “numero delle imprese”, “numero degli occupati”, “valore aggiunto relativo agli occupati” e “diritto annuale versato dalle imprese”;

VISTO il comma 4 del medesimo articolo che precisa, con riferimento ai settori industria, commercio e agricoltura, che l’autonoma rappresentanza per le piccole imprese, nell’ambito del numero complessivo dei seggi spettanti al settore, è assicurata dalle organizzazioni o gruppo di organizzazioni che presentano il più alto indice di rappresentatività per le piccole imprese;

VISTE le circolari del Ministero dello Sviluppo Economico n. 3536/C del 24 dicembre 2001 e n. 122689 del 25 febbraio 2012, le quali specificano che, nel caso limite di un solo seggio attribuito ad un settore economico, lo stesso sia assegnato all’organizzazione che rappresenta più imprese, nel senso dell’indice economico, a prescindere dalle piccole imprese;

VISTO l’art. 9, comma 6, del D.M. n. 156/2011 che disciplina le modalità di attribuzione in termini comparativi, a ciascuna organizzazione sindacale e associazione dei consumatori o loro raggruppamento, di un punteggio per ciascuno dei seguenti tre parametri “consistenza numerica”, “ampiezza e diffusione delle proprie strutture”, “servizi resi ed attività svolta”;

RILEVATO che le risultanze dell’applicazione delle disposizioni su richiamate sono analiticamente riportate nelle schede contenute nell’Allegato A, che forma parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;

DATO ATTO che l’art. 10, comma 4, dello Statuto della Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura di Vicenza, prevede “in sede di designazione dei componenti del Consiglio camerale le associazioni imprenditoriali o i loro raggruppamenti, cui spetta di designare, secondo quanto stabilito dalla legge, più di due rappresentanti, ne individuano almeno un terzo di genere diverso da quello degli altri”;

DATO ATTO che la struttura competente ha attestato la regolarità dell’istruttoria della pratica anche in ordine alla compatibilità con la vigente legislazione statale e regionale;

decreta

1. di approvare le premesse quali parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;

2. di individuare, sulla base delle determinazioni contenute nell’Allegato A, parte integrante e sostanziale del presente provvedimento, le organizzazioni e le associazioni cui spetta designare i componenti del Consiglio della Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura di Vicenza, nonché il numero di componenti a ciascuna spettante, nell’ambito del rispettivo settore di appartenenza, come segue:

SETTORE

SEGGI PER SETTORE

ORGANIZZAZIONE / ASSOCIAZIONE

GRADO RAPPRESENTA-TIVITÀ
(in %)

SEGGI PER ORGANIZZAZIONE / ASSOCIAZIONE

AGRICOLTURA

1

COLDIRETTI VI
Rappresentanza Piccole Imprese:
L’autonoma rappresentanza per le piccole imprese non è stata attribuita in quanto disponibile un solo seggio complessivo per il settore 

100 %

1 seggio

ARTIGIANATO

4

CONFINDUSTRIA VI, CONFCOMMERCIO VI e CONFARTIGIANATO VI, apparentate

98,45 %

4 seggi

INDUSTRIA

6
di cui 1 per le piccole imprese

CONFINDUSTRIA VI, CONFCOMMERCIO VI e CONFARTIGIANATO VI, apparentate
APINDUSTRIA VI

82,41 %

16,85

5 seggi,

di cui 1 per le piccole imprese

1 seggio

COMMERCIO

4
di cui 1 per le piccole
imprese

CONFINDUSTRIA VI, CONFCOMMERCIO VI, CONFARTIGIANATO VI e FEDERDISTRIBUZIONE, apparentate

99,58%

4 seggi,

di cui 1 per le piccole imprese

COOPERAZIONE

1

CONFCOOPERATIVE VI

100 %

1 seggio

TURISMO

1

CONFINDUSTRIA VI, CONFCOMMERCIO VI e CONFARTIGIANATO VI, apparentate

99,76 %

1 seggio

TRASPORTI e SPEDIZIONI

1

CONFINDUSTRIA VI, CONFCOMMERCIO VI e CONFARTIGIANATO VI, apparentate

94,73 %

1 seggio

CREDITO e ASSICURAZIONI

1

ASSOCIAZIONE NAZIONALE IMPRESE ASSICURATRICI (ANIA), e ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA (ABI), apparentate

100 %

1 seggio

SERVIZI ALLE IMPRESE E ALTRI SETTORI

3

CONFINDUSTRIA VI, CONFCOMMERCIO VI CONFARTIGIANATO VI, COLDIRETTI VI e CONFCOOPERATIVE VI, apparentate

99,58 %

3 seggi

ORGANIZZAZIONI SINDACALI DEI LAVORATORI

1

CISL VI e UIL VENETO, apparentate

punti 300,00

1 seggio

ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI E UTENTI

1

ADOC VI e FEDERCONSUMATORI VI APS, apparentate

punti 203,53

1 seggio

 

3. di richiedere, ai sensi dell’art. 9, comma 1, lettera e) del D.M. n. 156/2011, il nominativo del rappresentante dei liberi professionisti designato dai Presidenti degli ordini professionali presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura di Vicenza;

4. di dare atto che le associazioni imprenditoriali o i loro raggruppamenti, a cui spetta la designazione di più di due rappresentanti nel Consiglio della Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura di Vicenza ne individuano almeno un terzo di genere diverso da quello degli altri;

5.di dare atto che il presente provvedimento non comporta spesa a carico del bilancio regionale;

6. di  incaricare la Direzione Industria Artigianato Commercio e Servizi e Internazionalizzazione delle Imprese di notificare il presente decreto a tutte le organizzazioni imprenditoriali e sindacali, alle associazioni dei consumatori che hanno effettuato validamente la trasmissione della documentazione di cui agli artt. 2, 3 e 4 del D.M. n.156/2011, e alla Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura di Vicenza;

7. di incaricare la Direzione Industria Artigianato Commercio e Servizi e Internazionalizzazione delle Imprese dell’esecuzione del presente atto;

8. di dare atto che avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso avanti il Tribunale Amministrativo Regionale entro 60 giorni dell’avvenuta conoscenza ovvero, alternativamente, avanti il Capo dello Stato entro 120 giorni;

9. di pubblicare il presente provvedimento nel Bollettino Ufficiale della Regione.

Luca Zaia

(seguono allegati)

71_DPGR_2023_08_11_N071_All_A_510128.pdf

Torna indietro