Home » Dettaglio Concorso
AZIENDA ULSS N. 2 MARCA TREVIGIANA
Avviso pubblico per il conferimento dell'incarico quinquennale di Direzione di Struttura Complessa per l'U.O. Accettazione e Pronto Soccorso - Conegliano (SC165766-2023).
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale del 18 settembre 2023, n. 1765, viene indetto un Avviso Pubblico per l’attribuzione del seguente incarico di: DIREZIONE di STRUTTURA COMPLESSA DELL’UNITA’ OPERATIVA ACCETTAZIONE E PRONTO SOCCORSO - CONEGLIANO ruolo: Sanitario profilo professionale: Medico posizione funzionale: Dirigente Medico Area medica e delle specialità mediche disciplina: Medicina d’emergenza - urgenza
L’incarico, che avrà durata quinquennale e potrà essere rinnovato, sarà conferito secondo le modalità e alle condizioni previste dalla deliberazione della Giunta Regionale del Veneto del 6 settembre 2022, n. 1096, allegato A), in attuazione dei principi in materia, contenuti nell’art. 15, comma 7 bis del D. Lgs. n. 502/92, così come novellato dall’art. 20 della Legge 5 agosto 2022, n. 118.
L’incarico comporta l’esclusività del rapporto di lavoro e l’assoggettamento alle verifiche di cui all’art. 15 del D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e agli artt. 55 e seguenti del C.C.N.L. 19/12/2019 Area della Sanità.
L’incarico sarà attivato a seguito di stipula di apposito contratto individuale di lavoro subordinato a tempo indeterminato, ai sensi dell’art. 11 del C.C.N.L. 19/12/2019 Area della Sanità.
Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative nonché dal C.C.N.L. 19/12/2019 Area della Sanità.
L’Azienda, secondo quanto disposto dal punto 1 dell’art. 7 del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro.
PROFILO PROFESSIONALE DEL DIRIGENTE DA INCARICARE
L’incarico di direzione da conferire richiede l’insieme delle competenze e delle caratteristiche professionali individuate nell’allegato A) al presente bando.
REQUISITI PER L'AMMISSIONE
L’accesso all’incarico è riservato a coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:
L’iscrizione all’Albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione alla selezione, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.
La partecipazione ai concorsi indetti da pubbliche amministrazioni non è soggetta a limiti di età, a norma dell’art. 3 della Legge 15 maggio 1997, n. 127. L’assegnazione dell’incarico non modifica le modalità di cessazione del rapporto di lavoro per compimento del limite massimo di età. In tal caso la durata dell’incarico viene correlata al raggiungimento del predetto limite, ai sensi dell’art. 20 del C.C.N.L. 19/12/2019 Area della Sanità.
Per le discipline di nuova istituzione l’anzianità di servizio e la specializzazione possono essere quelle relative ai servizi compresi o confluiti nelle nuove discipline.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel bando di avviso per la presentazione delle domande di ammissione. Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione a partecipare.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
La domanda di ammissione all’avviso, redatta su carta libera, in lingua italiana e con caratteri leggibili, indirizzata al Direttore Generale dell'Azienda U.L.S.S. 2 Marca Trevigiana e compilata secondo lo schema di cui all’allegato B), deve pervenire entro il perentorio termine del trentesimo (30°) giorno dalla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica, all’Ufficio Protocollo dell’Azienda U.L.S.S. 2 Marca Trevigiana, via Sant’Ambrogio di Fiera, 37 - 31100 Treviso.
Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Il termine fissato per la presentazione delle domande e dei documenti è perentorio; l'eventuale riserva di invio successivo di documenti è priva di effetto.
La firma in calce alla domanda, ai sensi dell’art. 39 del D.P.R. n. 445/2000, non è soggetta ad autenticazione.
La mancata sottoscrizione della domanda costituisce motivo di esclusione.
La domanda dovrà pervenire secondo una delle seguenti modalità:
Ai sensi dell’art. 38 del D.P.R. n. 445/2000, qualora la domanda sia consegnata a mano ma non sottoscritta davanti l’incaricato a ricevere le domande, l’interessato è tenuto ad allegare copia di un valido documento di identità; qualora, invece, la domanda venga consegnata a mano e sottoscritta davanti l’incaricato a ricevere le domande, l’interessato è tenuto ad esibire un valido documento di identità.
Non sarà ritenuto valido l’invio da casella di posta elettronica semplice/ordinaria, anche se indirizzata all’indirizzo PEC aziendale sopraindicato. Analogamente, non sarà considerato valido, ai fini della partecipazione all’avviso, l’invio ad un altro indirizzo di posta elettronica di questa Azienda, anche se certificato.
L'Amministrazione declina sin d'ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante, o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo e/o di casella di posta elettronica certificata indicato nella domanda o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell'Amministrazione stessa.
In caso di cambio di indirizzo e/o di casella di posta elettronica certificata, il candidato dovrà inviare tempestiva comunicazione scritta, facendo espresso riferimento alla selezione di interesse, all’Ufficio Protocollo dell’Azienda U.L.S.S. 2 Marca Trevigiana, Via Sant’Ambrogio di Fiera, 37 - 31100 Treviso, o a mezzo fax al n. 0422 323259, o eventualmente alla PEC aziendale protocollo.aulss2@pecveneto.it.
Nella domanda, i candidati devono dichiarare sotto la propria responsabilità:
DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA
Alla domanda di ammissione all’avviso i candidati devono allegare:
Tutti i titoli che il candidato intende produrre ai fini della valutazione da parte della Commissione Esaminatrice dovranno essere riportati esclusivamente nel curriculum vitae e contenere tutti gli elementi necessari per la loro valutazione, nelle forme della dichiarazione sostitutiva, ad eccezione della tipologia delle istituzioni in cui sono allocate le strutture presso le quali il candidato ha svolto la sua attività e la tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime, della casistica e delle pubblicazioni, che vanno prodotte in originale o copia autenticata ovvero in copia dichiarata conforme all’originale ai sensi degli artt. 19 e 47 del D.P.R. 445/2000 ed allegate alla domanda di ammissione.
A titolo esemplificativo:
Non saranno prese in considerazione dichiarazioni incomplete o non redatte in conformità agli artt. 19, 46 e 47 del D.P.R. 445/2000.
Ferme restando le sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, qualora da controlli emerga la non veridicità della dichiarazione resa dal concorrente, il medesimo decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
COMMISSIONE ESAMINATRICE
La Commissione Esaminatrice del presente avviso sarà costituita come stabilito dalla D.G.R.V. 1096/2022.
La data e il luogo del sorteggio verranno pubblicati sul sito aziendale almeno 15 giorni prima della data prescelta per tale operazione.
La composizione della Commissione verrà successivamente pubblicata nel sito internet aziendale.
CRITERI E MODALITA’ DI VALUTAZIONE
La Commissione esaminatrice effettua la valutazione sulla base dell’analisi comparativa dei curricula dei candidati e degli esiti di un colloquio con gli stessi, anche con riferimento al profilo professionale definito dal Direttore Generale, ai sensi della D.G.R.V. 1096/2022.
La Commissione dispone complessivamente di 80 punti, 50 dei quali relativi al curriculum e 30 al colloquio.
La valutazione del curriculum professionale avviene con riferimento alla:
Il colloquio è diretto alla valutazione delle capacità professionali del candidato nella specifica disciplina con riferimento anche alle esperienze professionali documentate, nonché all’accertamento delle capacità gestionali, organizzative e di direzione del medesimo con riferimento all’incarico da svolgere.
Il superamento della prova del colloquio è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
La data e la sede del colloquio saranno comunicate ai candidati tramite PEC almeno 15 (quindici) giorni prima del giorno fissato. Nell’eventualità il candidato non indicasse in domanda il personale indirizzo PEC, la convocazione avverrà con lettera raccomandata con avviso di ricevimento, almeno 15 (quindici) giorni prima del giorno fissato.
I candidati che non si presenteranno a sostenere il colloquio nel giorno, nell'ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati esclusi, quale che sia la causa dell'assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
A seguito della valutazione complessiva, la Commissione Esaminatrice redige la graduatoria dei candidati formata sulla base dei punteggi attribuiti.
CONFERIMENTO DELL'INCARICO
Il Direttore Generale procede alla nomina del candidato che ha conseguito il miglior punteggio. A parità di punteggio prevale il candidato più giovane di età.
La graduatoria, il profilo professionale del dirigente da incaricare, i curricula dei candidati presentatisi al colloquio e la relazione della Commissione, redatta in forma sintetica, verranno pubblicati sul sito internet aziendale prima della nomina del vincitore.
Gli incarichi di direzione di struttura complessa sono revocati, secondo le procedure previste dalle disposizioni vigenti e dai contratti collettivi nazionali di lavoro, in caso di: inosservanza delle direttive impartite dalla direzione generale o dalla direzione del dipartimento; mancato raggiungimento degli obiettivi assegnati; responsabilità grave e reiterata; in tutti gli altri casi previsti dai contratti di lavoro. Nei casi di maggiore gravità, il Direttore Generale può recedere dal rapporto di lavoro, secondo le disposizioni del codice civile e dei contratti collettivi nazionali di lavoro.
L’azienda U.L.S.S., verificata la sussistenza dei requisiti, procede alla stipula del contratto individuale di lavoro. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio.
L’incarico di direzione è soggetto ad un periodo di prova di sei mesi, prorogabile di altri sei, a decorrere dalla data di nomina a detto incarico, sulla base della valutazione di cui all’art. 15, comma 5, del D. Lgs. 502/1992.
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
ll candidato fornirà i propri dati personali necessari e utili per l’espletamento della procedura concorsuale e degli obblighi normativi ad essa connessi, elementi che ne costituiscono la base giuridica.
L’amministrazione conformerà il trattamento dei dati personali alle prescrizioni della vigente normativa in materia di tutela della riservatezza (Reg. Ue 2016/679), comprese quelle relative all’adeguamento alle misure di sicurezza. Tali dati saranno conservati per il tempo strettamente necessario e comunque non oltre gli obblighi legali di conservazione. Titolare del trattamento è l’Azienda U.L.S.S. 2 Marca trevigiana. Il Responsabile della Protezione dei dati Personali è contattabile al seguente indirizzo mail: rpd@aulss2.veneto.it.
RITIRO DI DOCUMENTI E PUBBLICAZIONI
I documenti e i titoli presentati dai candidati con la domanda di partecipazione all’avviso non saranno restituiti agli interessati se non una volta trascorsi i termini fissati dalla legge per eventuali ricorsi.
La restituzione per via postale verrà effettuata dall’Azienda solo mediante contrassegno ed a seguito richiesta dell’interessato.
Non verranno, in ogni caso, restituiti i documenti acquisiti al fascicolo personale in caso di assunzione a qualsiasi titolo.
DISPOSIZIONI FINALI
La procedura si concluderà con l’atto formale adottato dal Direttore Generale, entro 12 mesi dalla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande.
Per quanto non espressamente previsto dal presente avviso, si fa riferimento alla normativa in materia, di cui alle Deliberazioni della Giunta Regionale del Veneto del 19 marzo 2013 n. 342 e 6 settembre 2022, n. 1096, al D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni e integrazioni, al D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 484, ai CC.CC.NN.LL dell’area della dirigenza sanitaria vigenti.
Con la partecipazione all’avviso è implicita da parte dei concorrenti l’accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni in esso contenute, nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle aziende sanitarie.
L'Amministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente avviso o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità o l'opportunità per ragioni di pubblico interesse.
Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente bando, reperibile anche nel Sito Internet Aziendale www.aulss2.veneto.it, gli interessati potranno rivolgersi all’U.O.C. Gestione risorse umane – Area Dotazione organica e Assunzioni - Sede Ex P.I.M.E. - Strada Terraglio n. 58 - 31022 Preganziol (TV) – telefono n. 0422/323507-3506-3509 dalle ore 9.00 alle ore 11.00.
Il Direttore U.O.C. Gestione Risorse Umane - dott. Filippo Spampinato
Torna indietro