Menu veloce: Pagina iniziale | Consultazione | Filtri di selezione | Contenuto
Scarica versione stampabile Concorso

Bur n. 125 del 22 settembre 2023


AZIENDA OSPEDALE - UNIVERSITA' PADOVA, PADOVA

Avviso pubblico Direttore U.O.C. Neurologia dell'Ospedale S. Antonio (OSA) Azienda Ospedale Università Padova Disciplina Neurologia (Area Medica e delle Specialità Mediche) Profilo Professionale: Medici Ruolo Sanitario.

AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI DIREZIONE DI STRUTTURA COMPLESSA

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 1484 del 17/08/2023 è indetto Avviso Pubblico per il conferimento del seguente incarico:

Direttore U.O.C. Neurologia dell’Ospedale S. Antonio (OSA) Azienda Ospedale Università Padova Disciplina Neurologia (Area Medica e delle Specialità Mediche) Profilo Professionale: Medici Ruolo Sanitario.

L’incarico ha durata quinquennale, rinnovabile, è disciplinato dall’art. 15 del D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e s.m.i., dal D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 484 e s.m.i, dalla DGRV n. 1096 del 6.09.2022 “Nuove linee di indirizzo per il conferimento degli incarichi di struttura complessa alla dirigenza sanitaria del Servizio sanitario regionale. Articolo 20 della legge 5 agosto 2022 n. 118”, dal D.M. 30.01.1998 e s.m.i., e D.M. 31.01.1998 e s.m.i., dal CCNL della Dirigenza Area Sanità triennio 2016-2018.

L’Azienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e al trattamento sul lavoro, ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs. n. 165/2001 e successive modificazioni ed integrazioni.

Profilo di Ruolo
del
Direttore di Struttura Complessa
UOC Neurologia OSA
AZIENDA OSPEDALE-UNIVERSITÀ PADOVA

Titolo dell’incarico

Direttore di Struttura Complessa UOC Neurologia OSA – Azienda Ospedale-Università Padova

Luogo di svolgimento
dell’incarico

L’attività verrà svolta presso l’Ospedale Sant’Antonio - Azienda Ospedale-Università Padova, con sede in via Jacopo Facciolati 71, Padova e la sede di Via Giustiniani

Principali relazioni operative

Direzione Sanitaria Aziendale, Direzione Medica Ospedaliera, Direzione del Dipartimento di appartenenza, altre Unità Operative di AOUP, Unità Operative di altre Aziende Sanitarie collegate e di Aziende Sanitarie convenzionate, per le decisioni organizzative e cliniche ed il trattamento multidisciplinare, con particolare riferimento a quelle comprese nella rete della continuità assistenziale dell’area di riferimento.

Principali responsabilità

Le principali responsabilità attribuite al Direttore di Struttura Complessa sono riferite a:

  • gestione della leadership e aspetti manageriali
  • aspetti del governo clinico
  • gestione ed esperienza tecnico-professionale-scientifica
  • indirizzo e coordinamento nella gestione clinica dei pazienti della U.O. e gestione diretta degli stessi

Caratteristiche dell’Unità Operativa Complessa

L’UOC Neurologia OSA è una Struttura Complessa dell'Azienda Ospedale-Università Padova, la quale comprende i seguenti Settori/Aree funzionali: Direzione, Gestione Qualità, Gestione strumenti, Formazione e Gestione Risorse Umane, Budgeting/Gestione Obiettivi/Contabilità analitica e flussi economici, Coordinamento Comparto, Informatica e Sistemi Informativi, Approvvigionamenti.

Nell’ambito dell’attività clinica, la struttura:

  • è specializzata nella diagnosi e cura del paziente adulto affetto da patologie neurologiche acute e croniche.
  • favorisce il collegamento con i Servizi Territoriali dell’Azienda ULSS 6 Euganea.
  • mantiene rapporti di collaborazione col personale operante sul territorio per una integrazione dell'assistenza a domicilio;
  • eroga consulenze specialistiche neurologiche a tutti gli altri reparti specialistici dell'Ospedale;
  • effettua attività ambulatoriale per esterni dedicata alla valutazione specialistica neurologica, al ricovero ospedaliero e alle prestazioni di completamento in post-ricovero e in follow-up dei pazienti.

L’UOC Neurologia OSA consta attualmente di 10 posti letto di degenza ordinaria (che saranno a breve portati a 20) e 8 letti di Stroke Unit di II livello al 4 Piano dell’Ospedale Sant’Antonio. L’UOC ha garantito nel 2022 n. 483 ricoveri, 7.363 prestazioni specialistiche per esterni e 2.459 per interni. La dotazione organica dell’UOC include un numero di medici ospedalieri pari a 5 FTE (full time equivalent), di infermieri pari a 15,7 FTE (fonte: Scheda di Budget 2022).

Competenze richieste

Leadership e coerenza negli obiettivi – aspetti manageriali

  • Il Direttore deve conoscere i concetti di Mission e Vision dell’organizzazione, promuovere lo sviluppo e la realizzazione degli obiettivi dell’Azienda;
  • Deve conoscere i dati epidemiologici e gestionali disponibili e le principali novità scientifiche e di settore, al fine di identificare e promuovere attivamente cambiamenti professionali, organizzativi e relazionali sostenibili e utili alla realizzazione della Mission della struttura di appartenenza e dell’Azienda nel suo complesso.
  • Deve conoscere l’atto aziendale e la sua articolazione, oltre ai modelli dipartimentali ed il loro funzionamento;
  • Deve conoscere i modelli e le tecniche di progettazione per la pianificazione e la realizzazione di progettualità trasversali all’Azienda;
  • Deve conoscere le tecniche di budgeting e collaborare attivamente alla definizione del programma di attività della struttura di appartenenza, anche in rapporto a quanto definito dal budget, e alla realizzazione delle attività necessarie al perseguimento degli obiettivi stabiliti;
  • Deve conoscere le tecniche di gestione delle risorse umane; deve saper programmare, inserire, coordinare e valutare il personale della struttura relativamente a competenze professionali e comportamenti organizzativi;
  • Deve saper programmare e gestire le risorse professionali e materiali nell’ambito del budget di competenza; deve saper valutare le implicazioni economiche derivanti dalle scelte organizzative e professionali e dai comportamenti relazionali assunti; deve saper gestire la propria attività in modo coerente con le risorse finanziarie, strutturali, strumentali e umane disponibili, secondo quanto previsto dalla normativa vigente, dalle linee guida, dalle specifiche direttive aziendali e dai principi della sostenibilità economica;
  • Deve organizzare il lavoro in modo coerente con le indicazioni aziendali e con gli istituti contrattuali;
  • Deve promuovere un clima collaborativo; saper gestire i conflitti interni al gruppo di lavoro;
  • Deve conoscere il sistema di valutazione e il sistema premiante;
  • Deve dimostrare capacità di introdurre e promuovere innovazioni sotto il profilo tecnologico ed organizzativo;
  • Deve avere la capacità di formare i propri collaboratori, organizzando le loro attività su progetti-obiettivo, sia individuali sia d’equipe e curando le attività di aggiornamento continuo, attraverso programmi di formazione sia personale sia rivolta ad altri (es. gruppi di studio/lavoro su temi specifici, eventuale mentoring e/o telementoring);
  • Deve avere la capacità di favorire l’integrazione fra la struttura di competenza e le altre strutture aziendali, mantenendo rapporti costruttivi con le direzioni di dipartimento, di presidio e aziendale, partecipando e promuovendo la partecipazione dei collaboratori agli incontri di coordinamento trasversale nei diversi ambiti ed aree di interesse aziendale (organizzazione e governo clinico, qualità e sicurezza, formazione…);

Governo clinico

  • Deve collaborare per il miglioramento dei servizi e il governo dei processi assistenziali, mettendo al centro degli interessi dell’UOC la salute e la soddisfazione percepita dall’utente come paziente e come persona;
  • Deve realizzare e gestire i percorsi diagnostici terapeutici con modalità condivisa con le altre strutture aziendali ed i professionisti coinvolti;
  • Deve saper realizzare e gestire la "presa in carico" del paziente neurologico secondo precisi protocolli condivisi con gli altri servizi coinvolti sia ospedalieri che territoriali;
  • Deve attuare il monitoraggio degli eventi avversi, adottare le politiche aziendali del rischio clinico e della sicurezza dei pazienti e adottare modalità e procedure in grado di minimizzare il rischio clinico per gli utenti e gli operatori;
  • Deve applicare tali misure alla valutazione della performance dei singoli professionisti, delle istituzioni e delle strutture sanitarie, assumendosi la responsabilità di partecipare alla creazione e all’implementazione di meccanismi atti a promuovere la qualità delle cure;
  • Deve saper promuovere l’introduzione e l’implementazione di nuovi modelli organizzativi e professionali e/o nuove tecniche;

Pratica clinica e gestionale specifica

  • Deve saper gestire un centro di alto livello organizzativo, organizzando percorsi quanto più standardizzati anche attraverso le più recenti sperimentazioni organizzative volte a massimizzare l’efficienza del sistema ed il recupero funzionale precoce del paziente.
  • Deve avere un’adeguata competenza sull’intero percorso di gestione dello stroke, con particolari enfasi sulle competenze specifiche nella fase acuta, integrandosi con le altre UUOO aziendali e territoriali coinvolte.
  • Deve avere una adeguata esperienza di integrazione con le attività ed i percorsi dell’Ospedale Sant’Antonio sede anche di un Ospedale di Comunità.
  • Deve dimostrare di avere competenza nella gestione dei percorsi ambulatoriali per la diagnosi e trattamento della patologia cronica neurologica.
  • Deve avere conoscenze e competenze organizzative/gestionali di base, oltre che di trattamento, sui percorsi dell’emergenza/urgenza neurologica e di interventi di emergenza-urgenza sui pazienti ricoverati;
  • Deve saper lavorare in stretta sinergia con le altre UO per acuti di AOUP per garantire il percorso di continuità delle cure del paziente neurologico prevalentemente proveniente dall’UOSD Stroke Unit, dall’UOC Clinica Neurologica, dall’UOC Neurochirurgia e dall’UOC Anestesia e Rianimazione OSA, collaborando in stretta sinergia anche con i professionisti dell’area riabilitativa.
  • Deve avere adeguate conoscenze e competenze professionali per collaborare per quanto di competenza alla fase post-acuta del paziente affetto da patologie vascolari cerebrali, neurologiche degenerative e da pluripatologie internistiche croniche in particolare nel paziente anziano complesso.
  • Deve avere una adeguata esperienza nell’ambito delle patologie che afferiscono alla struttura, in particolare per quanto riguarda i processi clinico - assistenziali di pazienti neurologici con casistica di diversa tipologia e complessità diagnostico-terapeutica, la realizzazione di progetti di miglioramento della continuità dei percorsi di assistenza in dimissione e deve avere una adeguata esperienza nei processi di integrazione ospedale - territorio con particolare riferimento alla continuità assistenziale e alla creazione di percorsi diagnostico-terapeutici condivisi con le componenti professionali che operano nell’ambito dell’assistenza primaria;
  • Deve sostenere la continuità tra ospedale e territorio, rendendo appropriata ed omogenea l’erogazione di prestazioni nell’ambito della disciplina, con particolare attenzione alla presa in carico del paziente neurologico secondo una logica di intensità e continuità delle cure;
  • Deve avere esperienza nella valutazione multidimensionale del paziente con diverse caratteristiche ed essere quindi in grado di personalizzare gli approcci e le decisioni terapeutiche anche in considerazione dell’intensità di assistenza necessaria nonché della realtà esistenziale del malato;
  • Deve garantire continuità anche attreverso le strategie della riconciliazione terapeutica;
  • Deve valorizzare gli strumenti atti alla promozione del diritto all’informazione dell’utente in tutto il percorso di cura;

Requisiti necessari per esercitare il profilo di ruolo descritto

Il profilo di ruolo sopra descritto rappresenta, in particolare per gli aspetti clinico-gestionali propri dell’UOC, in modo sintetico, l’insieme delle caratteristiche richieste e delle attività, delle azioni e dei comportamenti che il Direttore deve attuare per esercitare il proprio ruolo.

Tale profilo richiede una serie di conoscenze, competenze ed esperienze che devono essere possedute dal candidato per soddisfare l’impegnativo e specifico ruolo richiesto.

Essendo l’UOC inserita nel più vasto circuito del Dipartimento di Medicina dei Sistemi dell’Azienda Ospedale Università Padova, all’interno del quale esiste una frequente e consolidata collaborazione, soprattutto nella gestione nella fase acuta e post-acuta dello stroke e del paziente cronico pluripatologico, il candidato deve aver sviluppato competenze ed esperienza in centri con adeguato volume di attività, con consolidato impegno e pluriennale specifica esperienza nell’ambito dell’organizzazione del lavoro in equipe multidisciplinare ed, in particolare per la gestione dello stroke in fase acuta e post-acuta, con esperienza personale diretta. Quale criterio preferenziale il candidato deve avere esperienza nella gestione in autonomia di una Unità Operativa con le medesime caratteristiche.


1. REQUISITI PER L’ACCESSO

Gli aspiranti devono essere in possesso dei requisiti generali per l’ammissione ai Concorsi Pubblici di cui all’art. 1 del D.P.R. n. 483/1997:

  1. Cittadini di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, o loro familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero cittadini di Paesi Terzi che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria (art. 38 D.lgs 165/2001);
  2. nessun limite di età è fissato per l’accesso al posto, a norma dell’art. 3 della legge 15 maggio 1997, n. 127. L’assegnazione dell’incarico non modifica le modalità di cessazione dal rapporto di lavoro per il compimento del limite massimo di età. In tal caso la durata dell’incarico viene correlata al raggiungimento del predetto limite ai sensi dell’art. 20, comma 3, del CCNL della Dirigenza Area Sanità triennio 2016-2018;
  3. idoneità fisica all’impiego. L’accertamento di tale requisito sarà effettuato, a cura dell’amministrazione, prima dell’immissione in servizio;
  4. godimento dei diritti civili e politici; non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo; i cittadini stranieri devono godere dei diritti civili e politici nello Stato di appartenenza;
  5. non essere stati licenziati /dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;

nonché dei seguenti requisiti specifici previsti dall’art. 5 D.P.R. n. 484/1997:

a) iscrizione all’albo professionale. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione europea consente la partecipazione all’Avviso, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio;

b) anzianità di servizio di sette anni, di cui cinque nella disciplina oggetto dell’incarico o disciplina equipollente, e specializzazione nella disciplina o in una disciplina equipollente ovvero anzianità di servizio di dieci anni nella disciplina;

c) curriculum professionale attestante una specifica attività professionale che presenti i contenuti previsti dall’art. 8 comma 3 del D.P.R n. 484/1997 nonchè dalla DGRV n. 1096 del 6.09.2022.

La valutazione del curriculum professionale avviene con riferimento:

1. alla tipologia delle istituzioni in cui sono allocate le strutture presso le quali il candidato ha svolto la sua attività e alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime (massimo punti 5);

2. alla posizione funzionale del candidato nelle strutture ed alle sue competenze con indicazione di specifici ambiti di autonomia professionale con funzioni di direzione (massimo punti 15);

3. alla tipologia ed alla quantità delle prestazioni effettuate dal candidato. Le casistiche devono essere riferite al decennio precedente alla data di pubblicazione dell'avviso per estratto nella Gazzetta Ufficiale e devono essere certificate dal Direttore Sanitario sulla base delle attestazioni del Direttore del competente dipartimento o unità operativa di appartenenza (massimo punti 20);

4. alla attività didattica presso corsi di studio per il conseguimento di diploma universitario, di laurea o di specializzazione con indicazione delle ore annue di insegnamento (massimo punti 3);

5. ai soggiorni di studio o di addestramento professionale per attività attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o estere di durata non inferiore a un anno con esclusione dei tirocini obbligatori nonché alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari, anche effettuati all'estero, valutati secondo i criteri dell'art.9 del DPR n. 484/1997 (massimo punti 2);

6. alla produzione scientifica strettamente pertinente alla disciplina, pubblicata su riviste italiane o straniere, caratterizzate da criteri di filtro nell'accettazione dei lavori, nonché il suo impatto sulla comunità scientifica (massimo punti 5).

N.B.  Ai sensi della nuova normativa il candidato deve presentare i documenti di cui ai suddetti punti 1 e 3, richiedendoli alle Amministrazioni di competenza, in quanto sono oggetto di valutazione da parte della commissione esaminatrice e concorrono alla formazione del punteggio finale. Per questa Azienda  la richiesta va fatta seguendo le “Istruzioni Operative” consultabili collegandosi al sito www.aopd.veneto.it  - concorsi attivi  - “Documentazione ai fini concorsuali: istruzioni operative”.

d)  attestato di formazione manageriale. Si precisa che ai sensi dell’art. 15, commi 2 e 3, del D.P.R. n. 484/1997 e s.m.i.: tale attestato deve comunque essere conseguito entro un anno dall’inizio dell’incarico; il mancato superamento del primo corso, attivato dalla regione successivamente al conferimento dell’incarico di direzione di struttura complessa, determina la decadenza dell’incarico stesso (D.Lgs. n. 229/1999).

Ai fini della valutazione dei servizi prestati si fa riferimento a quanto previsto dall’art. 10 D.P.R. n. 484 del 10.12.97 e successive modifiche ed integrazioni e dal DM 184/2000; per le specializzazioni possedute al D.M. 30.01.1998 e successive modifiche ed integrazioni.

I candidati che hanno conseguito il titolo di studio all’estero dovranno allegare nella PROCEDURA ON LINE idonea documentazione attestante il riconoscimento del proprio titolo di studio con quello italiano richiesto ai fini dell’ammissione, in conformità della vigente normativa nazionale e comunitaria.

I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione all’avviso.

Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione all’avviso.


2 . PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

PER PARTECIPARE ALL’AVVISO E' NECESSARIO EFFETTUARE OBBLIGATORIAMENTE L'ISCRIZIONE ONLINE SUL SITO https://aopdveneto.iscrizioneconcorsi.it/

L'UTILIZZO DI MODALITÀ' DIVERSE DI ISCRIZIONE COMPORTERÀ' L'ESCLUSIONE DEL CANDIDATO DALL’AVVISO.

La domanda di partecipazione al presente avviso dovrà essere, pena esclusione, PRODOTTA ESCLUSIVAMENTE TRAMITE PROCEDURA TELEMATICA, presente nel sito https://aopdveneto.iscrizioneconcorsi.it/, entro il trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dell'estratto del presente bando nella Gazzetta Ufficiale.

La procedura informatica per la presentazione delle domande sarà attiva a partire dal giorno di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del presente bando, per estratto, e verrà automaticamente disattivata alle ore 23.59 del giorno di scadenza. Pertanto, dopo tale termine, non sarà più possibile effettuare la compilazione on-line della domanda di partecipazione e non sarà ammessa la produzione di altri titoli o documenti a corredo della domanda. Inoltre non sarà più possibile effettuare rettifiche o aggiunte.

Il termine di cui sopra è perentorio. Saranno esclusi dall’Avviso i candidati le cui domande non siano state inviate secondo le modalità di seguito indicate.

La compilazione della domanda potrà essere effettuata 24 ore su 24 (salvo momentanee interruzioni per manutenzione del sito) da computer collegato alla rete internet e dotato di un browser di navigazione aggiornato tra quelli di maggiore diffusione (Chrome, Explorer, Firefox, Safari) che supporti ed abbia abilitati Java, Script e Cookie. La compatibilità con i dispositivi mobili (smartphone, tablet) non è garantita. Si consiglia di effettuare la registrazione e la compilazione per tempo.

REGISTRAZIONE CON IDENTITA’ DIGITALE (SPID)

Per procedere alla compilazione della domanda, il candidato deve accedere alla piattaforma telematica esclusivamente tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità digitale) o CIE (Carta di identità elettronica) e registrarsi. A tal fine occorre:

  • Collegarsi al sito internet: https://aopdveneto.iscrizioneconcorsi.it/
  • entrare con le proprie credenziali SPID o CIE;
  • inserire i dati richiesti nella pagina di registrazione (se non già registrati) e seguire le istruzioni.

ISCRIZIONE ON LINE

  • Cliccare su “Selezioni” per accedere alla schermata delle procedure disponibili.
  • Cliccare l’icona “Iscriviti” corrispondente al concorso/avviso al quale intende partecipare.
  • Il candidato accede alla schermata di inserimento della domanda, dove deve dichiarare il POSSESSO DEI REQUISITI GENERALI E SPECIFICI richiesti per l’ammissione alla selezione.
  • Si inizia dalla scheda “Anagrafica”, che deve essere compilata in tutte le sue parti.
  • Per iniziare, cliccare il tasto “Compila” ed al termine dell’inserimento, confermare cliccando il tasto in basso “Salva”;

Proseguire con la compilazione delle ulteriori pagine di cui si compone in format, il cui elenco è disposto sul lato sinistro dello schermo, e che via via che vengono compilate, risultano spuntate in verde, con riportato al lato il numero delle dichiarazioni rese. Le stesse possono essere compilate in più momenti, in quanto è possibile accedere a quanto caricato ed aggiungere/correggere/cancellare i dati, fino a quando non si conclude la compilazione cliccando su “Conferma ed invio”.

Si sottolinea che tutte le informazioni (requisiti di ammissione, titoli di merito) di cui sopra, dovranno essere indicate in modo preciso ed esaustivo in quanto si tratta di dati sui quali verrà effettuata la verifica del possesso dei requisiti per la partecipazione all’avviso, degli eventuali titoli di preferenza o di riserva dei posti, nonché la valutazione dei titoli. Si tratta di una dichiarazione resa sotto la propria personale responsabilità ed ai sensi del D.P.R. 28.12.2000, n. 445.

I rapporti di lavoro/attività professionali in corso possono essere autocertificati limitatamente alla data in cui viene compilata la domanda (quindi, in caso di servizi ancora in corso, nel campo corrispondente alla data di fine rapporto il candidato deve inserire la data di compilazione della domanda).

  • ATTENZIONE per alcune tipologie di titoli è possibile ed è necessario, al fine dell’accettazione della domanda e della eventuale valutazione, effettuare la scannerizzazione dei documenti e fare l’upload direttamente nel format on line.

I DOCUMENTI CHE DEVONO ESSERE NECESSARIAMENTE ALLEGATI SONO:

  1. documenti comprovanti i requisiti generali che consentono ai cittadini non italiani e non comunitari di partecipare al presente avviso (permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o la titolarità dello status di rifugiato, ovvero dello status di protezione sussidiaria);
  2. il Decreto ministeriale di riconoscimento del titolo di studio valido per l’ammissione, se conseguito all’estero;
  3. il decreto ministeriale di equiparazione dei titoli di servizio svolti all’estero validi per l’ammissione (da inserire nella pagina “Servizio presso ASL/PA come dipendente”);

I DOCUMENTI CHE DEVONO ESSERE ALLEGATI PENA LA MANCATA VALUTAZIONE/DECADENZA DEI BENEFICI SONO:

  1. il decreto ministeriale di riconoscimento dei titoli di studio conseguiti all’estero (da inserire nella pagina “Titoli accademici e di studio”);
  2. il decreto ministeriale di equiparazione dei titoli di servizio svolti all’estero (da inserire nella pagina “Servizio presso ASL/PA come dipendente”);
  3. la certificazione medica attestate lo stato di disabilità comprovante la necessita di ausili e/o tempi aggiuntivi, ai sensi dell’art. 20 della Legge 5.02.1992, n. 104;
  4. tipologia delle istituzioni in cui sono allocate le strutture presso le quali il candidato ha svolto la sua attività e tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
  5. tipologia e quantità delle prestazioni effettuate dal candidato. Le Casistiche devono essere riferite al decennio precedente alla data di pubblicazione dell'avviso per estratto nella Gazzetta Ufficiale e devono essere certificate dal Direttore Sanitario sulla base delle attestazioni del Direttore del competente dipartimento o unità operativa di appartenenza;
  6. le pubblicazioni edite a stampa ritenute più significative e attinenti rispetto alla disciplina e al fabbisogno che definisce la struttura oggetto della presente selezione;
  7. un elenco datato e firmato in ordine cronologico, di tutte le pubblicazioni (con elencazione separata degli abstracts) non già caricate con upload, di cui il candidato risulta essere autore o coautore, numerate progressivamente in relazione al corrispondente titolo. Tale elenco deve essere caricato nella sezione “ulteriore produzione scientifica”;

Il candidato deve inserire l’indirizzo di posta elettronica (PEC), in aggiunta all’indirizzo mail, per le comunicazioni ufficiali. L’inserimento dovrà essere effettuato nella sezione ”ANAGRAFICA” del format.

Il candidato deve rendere note le eventuali variazioni di domicilio, ovvero dell’indirizzo PEC, che si verifichino durante la procedura concorsuale e fino all'esaurimento della stessa, comunicandole al seguente indirizzo: procedure.concorsuali@aopd.veneto.it

Nei casi suddetti effettuare la scannerizzazione dei documenti e l’upload seguendo le indicazioni e cliccando il bottone “aggiungi allegato”, ponendo attenzione al tipo file ammesso ed alla dimensione massima richiesta nel format. Consigliamo la lettura degli ultimi capitoli del MANUALE ISTRUZIONI (disponibile nelle sezioni di sinistra delle pagine web del sito) per eventuali indicazioni riguardo la modalità di unione di più file in uno unico di più pagine, la conversione in formato pdf e la riduzione in dimensioni.

Attenzione, vanno allegati esclusivamente i documenti richiesti esplicitamente dal format, pertanto non verranno presi in considerazione eventuali documenti allegati diversi da quelli specificatamente richiesti.

  • Terminata la compilazione di tutte le sezioni, cliccare su “Conferma ed invio”.
  • Dopo avere reso le dichiarazioni finali si clicca il bottone “Conferma e invia iscrizione”.

ATTENZIONE: il candidato riceverà una mail di conferma iscrizione con allegata la domanda prodotta dal sistema (derivante da tutte le dichiarazioni rese/inserite) ed il documento d’identità che ha allegato. Si consiglia di verificare i documenti allegati ed in caso di errore procedere alla loro sostituzione con quelli corretti (vedere il MANUALE ISTRUZIONI).

Ogni dichiarazione resa dal candidato sul format on-line è sotto la propria personale responsabilità ed ai sensi del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, in caso di dichiarazioni mendaci, lo stesso incorre nelle sanzioni penali di cui all’art. 76 DPR 445/2000, oltre alla decadenza dei benefici eventualmente conseguiti sulla base delle dichiarazioni non veritiere.

L’Amministrazione è tenuta ad effettuare gli idonei controlli previsti dall’art. 71 D.P.R. 445/2000 e s.m.i., anche a campione ed in tutti i casi in cui sorgano fondati dubbi, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive ed a trasmetterne le risultanze all’Autorità competente.

In caso di non veridicità delle dichiarazioni, si determineranno l’esclusione dalla procedura, la decadenza dagli eventuali benefici conseguiti, nonché la trasmissione degli atti alle competenti Autorità Giudiziarie, ai Collegi/Ordini, alle Amministrazioni di appartenenza.

Non verranno valutati documentazioni/integrazioni inviate con modalità diversa da quelle previste dal presente bando e non richieste dal bando (anche se inviate tramite raccomandata o tramite PEC).

Il mancato rispetto, da parte dei candidati, dei termini e delle modalità sopra indicate per la presentazione delle domande comporterà la non ammissibilità all’avviso.

ASSISTENZA

Le richieste di assistenza possono essere avanzate tramite l'apposita funzione disponibile alla voce di menù “RICHIEDI ASSISTENZA” sempre presente nella sezione a sinistra della pagina web. Le richieste di assistenza verranno evase durante l’orario di lavoro e compatibilmente con gli altri impegni del servizio.

Si garantisce una risposta entro 5 giorni lavorativi dalla richiesta e non potranno essere soddisfatte nei 3 giorni antecedenti la data di scadenza del bando.

Si suggerisce di leggere attentamente il MANUALE ISTRUZIONI per l’uso della procedura, di cui sopra, e disponibile nel pannello di sinistra delle varie pagine di cui si compone il sito web e nella home page.

CORREZIONE E/O INTEGRAZIONE DELLA DOMANDA

Dopo l’invio on-line della domanda è possibile riaprire la domanda inviata per l’eventuale correzione e/o la produzione di ulteriori titoli o documenti ad integrazione della stessa, tramite la funzione “Annulla” domanda.

NOTA BENE: si fa presente che la riapertura della domanda comporta l’annullamento della domanda precedentemente redatta on-line, con conseguente perdita di validità della ricevuta di avvenuta compilazione.

Quindi tale procedura prevede la ripresentazione integrale della domanda di iscrizione on-line da parte del candidato utilizzando la stessa modalità prevista al paragrafo ‘ISCRIZIONE ON LINE’.

L’ANNULLAMENTO DELLA DOMANDA NON COMPORTA LA PERDITA DI TUTTI I DATI PRECEDENTEMENTE CARICATI, COMPORTA SEMPLICEMENTE IL “RITIRO” DELLA DOMANDA INVIATA CHE PERDE DI VALIDITÀ.

COSTITUISCONO MOTIVI DI ESCLUSIONE

  • La mancanza dei requisiti generali e specifici richiesti dal presente bando.
  • La presentazione della domanda con modalità diverse da quelle previste dal presente bando.


5. COMMISSIONE E PROVA COLLOQUIO

La commissione è nominata dal Direttore Generale e sarà costituita come stabilito all'art. 15, comma 7 bis del D.Lgs. n. 502/1992 e s.m.i. nonché secondo quanto previsto dalla DGRV n. 1096 del 6.09.2022.

La Commissione presenta al Direttore Generale la graduatoria dei candidati idonei formata sulla base dei punteggi attribuiti mediante:

  • l’analisi comparativa dei curricula, dei titoli professionali posseduti, avuto anche riguardo alle necessarie competenze organizzative e gestionali, dei volumi dell'attività svolta, dell'aderenza del profilo ricercato.
  • l’esito del colloquio, diretto alla valutazione delle capacità professionali del candidato nella specifica disciplina con riferimento anche alle esperienze professionali documentate, nonché all’accertamento delle capacità gestionali, organizzative e di direzione del candidato stesso con riferimento all’incarico da svolgere.


6. MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLA SELEZIONE E AMBITI DI VALUTAZIONE

La Commissione dispone complessivamente di 80 punti:

50 punti per il curriculum

30 punti per il colloquio.

Il superamento della prova del colloquio è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.

Al termine della prova, la Commissione forma la graduatoria dei candidati esaminati, con l'indicazione del punteggio complessivo per ciascuno di essi che sarà affisso nella sede ove si è svolta la procedura.

I candidati vengono convocati per il colloquio non meno di quindici giorni prima del giorno fissato. La data e la sede in cui si svolgeranno le prove saranno comunicate ai candidati, a cura della Commissione esaminatrice, tramite PEC che dovrà essere indicata dal concorrente nel format on line.

Il colloquio deve svolgersi in un'aula aperta al pubblico.

I candidati che non si presenteranno a sostenere il colloquio nel giorno, nell’ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari all’avviso, qualunque sia la causa dell’assenza anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.


7. PUBBLICAZIONI SUL SITO INTERNET AZIENDALE

Sono pubblicati sul sito internet dell'azienda (Albo on line e Sezione Concorsi e Avvisi): 

  • il profilo professionale del dirigente da incaricare (con la pubblicazione della deliberazione di indizione)
  • la composizione della Commissione di valutazione (con l’adozione del provvedimento)
  • i curricula dei candidati presentatisi al colloquio
  • la relazione della commissione, redatta in forma sintetica


8. CONFERIMENTO INCARICO

Secondo quanto disposto dall’art. 20 della L. 118/2022, il Direttore Generale procede alla nomina del candidato che ha conseguito il miglior punteggio. A parità di punteggio prevale il candidato più giovane di età.

Il concorrente cui verrà conferito l'incarico sarà invitato a stipulare il relativo contratto individuale.

Ai sensi dell'art. 15, comma 7 ter, del D.Lgs 502/92 e s.m.i. l'incarico di direttore di struttura complessa è soggetto a conferma al termine di un periodo di prova di sei mesi, prorogabile di altri sei, a decorrere dalla data di nomina a detto incarico. 

La conferma al termine del periodo di prova, l'eventuale proroga dello stesso nonché l'esito definitivo sarà disposta dal Direttore Generale sulla base di una relazione del Direttore Sanitario redatta sulla base degli elementi di valutazione previsti dalla norma citata.

L'incarico avrà durata di cinque anni, con facoltà di rinnovo, previa verifica positiva al termine dell'incarico da effettuarsi da parte del un collegio tecnico ai sensi delle vigenti disposizioni normative.

Il trattamento giuridico ed economico è regolato e stabilito dalle norme legislative,  dal CCNL della Dirigenza Area Sanità triennio 2016-2018.

Per quanto non espressamente previsto dal presente bando si fa riferimento al D.Lgs. 30/12/1992 n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni, al D.P.R. n. 484/1997 e s.m.i., alla DGRV n. 1096 del 6.09.2022 nonché alle relative norme di rinvio ed alle vigenti disposizioni di legge e regolamentari.


9. CONTRATTO INDIVIDUALE

Il rapporto di lavoro è costituito e regolato dal contratto individuale da stipulare in conformità di quanto previsto dal CCNL della Dirigenza Area Sanità triennio 2016-2018 e da ogni altra disposizione legislativa o regolamentare ad essi compatibile.

In attuazione dell’articolo 11 della L.R. 29 giugno 2012, n. 23 ad oggetto: “Norme in materia di programmazione socio sanitaria e approvazione del piano socio sanitario regionale 2012-2016", l’incarico è conferito in conformità dello schema tipo di contratto individuale di cui alla dalla DGRV n. 1096 del 6.09.2022 .


10. INFORMATIVA EX REGOLAMENTO EUROPEO DEL 27/04/2016 N. 679 (REGOLAMENTO GENERALE SULLA PROTEZIONE DEI DATI)

Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679, si informa che il conferimento dei dati personali ed eventualmente sensibili, raccolti con la domanda di partecipazione on line saranno trattati esclusivamente per le finalità inerenti la gestione della procedura descritta nel presente bando,  nonché per i controlli, previsti dall’art. 71 del DPR 445/2000, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni o di atti di notorietà;  tale conferimento è obbligatorio e,  pertanto,  l'eventuale rifiuto a fornirli in tutto o in parte può dar luogo all'impossibilità per l'Azienda Ospedale - Università  di Padova di svolgere correttamente tutti gli adempimenti connessi alla presente procedura, nonché all’eventuale procedura di assunzione.

I dati potranno essere sottoposti ad accesso da parte di coloro che sono portatori di un concreto interesse ai sensi dell’art. 22 della L. 241/90 e successive modificazioni ed integrazioni nonchè per i successivi adempimenti previsti dalla normativa vigente, ivi compreso il D.lgs. 33/13.

L’eventuale trattamento di dati idonei a rivelare lo stato di salute potrà avvenire nei casi specifici in cui il candidato presenti una causa di preferenza ovvero appartenga a categorie protette o chieda il rispetto delle condizioni sulla parità di accesso ai concorsi pubblici. Potranno, inoltre, essere oggetto di trattamento i dati personali relativi a condanne penali, reati o misure di sicurezza.

I dati saranno trattati dagli incaricati dell’ufficio responsabile della procedura e dai membri della commissione giudicatrice all’uopo nominata, in banca dati automatizzata, nel rispetto delle regole previste dal Regolamento UE 2016/679. I dati forniti saranno conservati per il periodo di durata prescritto dalle leggi vigenti in materia.

Potrà esercitare i diritti sopra indicati contattando il Titolare del trattamento, Azienda Ospedale - Università di Padova, tramite Posta Elettronica Certificata alla casella PEC: protocollo aopd@pecveneto.it o tramite semplice e-mail alla casella istituzionale: protocollo aopd@aopd.veneto.it


11. DISPOSIZIONI FINALI

Ferme restando le sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, qualora dal controllo sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive rese dai concorrenti emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera (art. 75).

Questa Azienda non intende procedere alla sostituzione, nei due anni successivi alla data di conferimento dell'incarico in caso di dimissioni o recesso, del Dirigente incaricato.

La presente procedura si concluderà entro 12 mesi, a decorrere dalla data di scadenza del bando per la presentazione delle domande.

Le operazioni di sorteggio dei componenti della Commissione esaminatrice sono pubbliche.

La data ed il luogo del sorteggio saranno comunicati, mediante pubblicazione sul sito internet aziendale almeno quindici giorni prima della data stabilita per il sorteggio.

L’Azienda si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente avviso o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità o l’opportunità per ragioni di pubblico interesse.

Per informazioni telefoniche rivolgersi alla UOC Gestione Risorse Umane, Personale Universitario in Convenzione e Rapporti con l’Università/Procedure Concorsuali 049/821.8206 – 8207 – 3793 – 3938 dalle ore 9.00 alle ore 12.00.

dott. Giuseppe Dal Ben

Torna indietro