Home » Dettaglio Appalto
REGIONE DEL VENETO
Unità Organizzativa Genio Civile Rovigo. Avviso pubblico per il rilascio di concessione di terreno demaniale per taglio di vegetazione a fini idraulici, nell'area golenale sita in destra del fiume Adige, in località Villa d'Adige del Comune di Badia Polesine (RO).
Con il presente avviso questa Amministrazione rende noto che è disponibile un'area del demanio idrico per rilascio di concessione di occupazione demaniale con destinazione d’uso taglio di vegetazione arborea e arbustiva a fini idraulici, nell'ambito della procedura attivata a seguito di manifestazione di interesse da parte di soggetto privato.
La presente pubblicazione ha ad oggetto l’indizione di apposita procedura ad evidenza pubblica nel rispetto dei principi di libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza, proporzionalità, volta all’individuazione dell’operatore economico di settore al quale assentire la concessione demaniale applicando il criterio del maggior rialzo sul canone posto a base d’asta. Il canone è determinato in relazione al progetto di taglio (di seguito “progetto di taglio”) agli atti di questa Amministrazione con prot. n. 42019 del 24.01.2023, il quale è stato approvato con prescrizioni dall’Unità Organizzativa Servizi Forestali, rese con nota prot. n. 77376 del 09.02.2023.
È pertanto possibile presentare manifestazioni di interesse in concorrenza per l'assegnazione di detta concessione nel termine di 30 giorni decorrenti dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul BURV e con le modalità previste al punto n. 9) del presente avviso.
Entro il medesimo termine i titolari di interessi pubblici o privati e dei portatori di interessi diffusi, costituiti in associazioni o comitati, cui possa derivare un pregiudizio, possono presentare osservazioni e opposizioni al rilascio della concessione.
Regione del Veneto
Unità Organizzativa Genio Civile Rovigo
Viale della Pace 1/D
45100 Rovigo
E-mail: geniocivilero@regione.veneto.it
Pec: geniocivilero@pec.regione.veneto.it
Responsabile del procedimento:
Ing. Alessandra Tessarollo - Direttore dell’Unità Organizzativa Genio Civile di Rovigo.
Per informazioni:
Ufficio concessioni demaniali
Dott.ssa Giovanna Strada – tel. 0425- 397207
Massoni P. e M. S.r.l.
L’area demaniale interessata dall’intervento, meglio individuata nel progetto di taglio agli atti, è così definita:
Fiume: Adige, area golenale in destra ripariale
Comuni interessati: Comune di Badia Polesine (RO) – località Villa d’Adige
Quantitativo massimo di legna asportabile: ca 10.000 q.
Identificazione catastale dell’area: N.C.T. Badia Polesine, Fg. 3, mapp. n. 2, stanti nn. 10-18 (Allegati C, D).
La concessione viene rilasciata, con destinazione d’uso taglio di vegetazione arborea e arbustiva a fini idraulici, fino al 28.02.2024 a partire dalla data del decreto di concessione fatti salvi i poteri di revoca, qualora sussistano motivi di sicurezza idraulica, ragioni di pubblico interesse generale e, comunque, al verificarsi di eventi che ne avrebbero determinato il diniego; di decadenza per inadempimento degli obblighi discendenti dalla concessione, così come stabiliti nel disciplinare di cui al successivo punto n. 6); di sospensione della concessione in caso di interventi da parte dell'Amministrazione per finalità di sicurezza idraulica.
Si fa presente che il rilascio dell’atto concessorio non determina l’insorgenza in favore dell’assegnatario del c.d. “diritto di insistenza”; è esclusa quindi ogni aspettativa e/o prerogativa, per un eventuale “rinnovo” della stessa per periodi successivi.
La manifestazione di interesse e la relativa offerta economica dovranno essere relative al progetto di taglio, così come approvato dai Servizi forestali regionali, con riferimento all’area del demanio idrico come sopra individuata e, a pena di esclusione, dovranno avere ad oggetto l’intera area. Non sono ammesse domande per porzioni di area demaniale inferiori o superiori rispetto a quanto indicato nel presente avviso.
Ai fini della presentazione dell’offerta economica il progetto di taglio, con le relative prescrizioni, è disponibile per la consultazione presso gli Uffici dell’U.O. Genio Civile di Rovigo, previo appuntamento telefonico da concordare con la P.O. Ufficio concessioni demaniali - Dott.ssa Giovanna Strada – tel. 0425-397207.
Il canone posto a base della procedura di assegnazione del bene demaniale sopra descritto è stato determinato, per l’intera durata della concessione (fino al 28.02.2024), nell’importo complessivo di € 5.000,00 (cinquemila/00), (prezzo del macchiatico stimato in Euro 0,50 (zero/50) al quintale (€/q) per un totale complessivo di prelievo di massa legnosa stimato in 10.000 quintali). Tale importo costituisce la base sulla quale effettuare il rialzo al fine della determinazione dell’offerta economica. L'offerta economica dovrà essere indicata dal richiedente la concessione al momento di presentazione della manifestazione di interesse in plico separato e sigillato secondo le modalità di cui al punto n. 9) del presente Avviso.
Il canone, così come rideterminato in base all’offerta risultata aggiudicataria, dovrà essere corrisposto, per tutta la durata della concessione, nella misura del 75% anticipatamente alla sottoscrizione del disciplinare. Il restante 25% verrà versato a conguaglio. Il saldo sarà corrisposto alla Regione del Veneto ad operazioni di taglio concluse, previa dichiarazione del concessionario – resa nelle forme della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui al DPR n. 445/2000 e corredata da relativa documentazione comprovante – in ordine al quantitativo di legna complessivamente asportato. L’Amministrazione concedente potrà, a suo insindacabile giudizio, chiedere ulteriori accertamenti e verifiche circa il quantitativo dichiarato.
Il canone così determinato non è comprensivo dell’importo dovuto dal concessionario al soggetto di cui al punto 2) a titolo di rimborso per i costi sostenuti da quest’ultimo per la predisposizione del progetto di taglio di cui al presente avviso; detto costo, di importo pari a € 1.120,00 (millecentoventi/00), come da dichiarazione sostitutiva resa ai sensi di legge, in atti dell’Amministrazione concedente con prot. n. 113704 del 28.02.2023, è pertanto da intendersi a carico del concessionario quale onere separato e aggiuntivo rispetto al canone demaniale e dovrà essere versato in favore del soggetto di cui al punto n. 2) in un’unica soluzione, prima della sottoscrizione del disciplinare, tramite bonifico da eseguirsi secondo accordo tra le parti interessate. Il mancato rimborso da parte dell’aggiudicatario è ritenuto motivo ostativo alla sottoscrizione del disciplinare.
Il concessionario è obbligato, contestualmente alla sottoscrizione del disciplinare, a produrre una polizza assicurativa R.C.T. che tenga indenne l’Amministrazione concedente da responsabilità civile per danni a terzi nell’esecuzione dell’intervento, da stipularsi con massimale non inferiore a € 500.000,00 (cinquecentomila/00) per ciascun sinistro.
Inoltre, il concessionario è obbligato, contestualmente alla sottoscrizione del disciplinare, a produrre una polizza assicurativa contro tutti i rischi di esecuzione da qualsiasi causa determinati nella forma del «Contractors All Risks» (C.A.R.), dell’importo minimo di Euro 250.000,00 (€ duecentocinquantamila/00), a copertura di eventuali danni alle opere (danni eventualmente cagionati sulle pertinenze idrauliche esistenti durante lo svolgimento dei lavori; ripristino dello stato dei luoghi, sgomberi).
I contratti di assicurazione non devono prevedere importi o percentuali di scoperto o di franchigia.
Le polizze dovranno essere consegnate in originale all’Amministrazione concedente al momento della sottoscrizione del disciplinare e saranno restituite al concessionario al momento della liberazione dalla garanzia da parte dell’Amministrazione concedente.
Le polizze dovranno avere efficacia per tutta la durata della concessione e per almeno i 30 giorni successivi alla scadenza, e comunque fino al momento della liberazione da parte dell’Amministrazione concedente previa verifica dell’ottemperanza degli obblighi contenuti nell’atto concessorio.
La concessione del bene demaniale sopra descritto è soggetta agli obblighi e alle condizioni riportate nel disciplinare di concessione, di cui si allega lo schema (Allegato A, “Schema di disciplinare”), che costituirà parte integrante e sostanziale del decreto di concessione.
Possono concorrere all'assegnazione della concessione demaniale oggetto del bando gli operatori economici di cui all’art. 65 del D.Lgs. n. 36 del 31.03.2023. Nel caso di manifestazione di interesse presentata da più soggetti, i richiedenti individuano un unico referente per i rapporti con il settore competente.
I soggetti partecipanti alla procedura non devono trovarsi, a pena di esclusione, in nessuna delle cause di esclusione di cui all’art. 94 del D.Lgs. n. 36 del 31.03.2023.
Gli operatori economici che presenteranno manifestazione di interesse dovranno possedere il seguente requisito minimo di idoneità e di capacità tecnica: l’iscrizione all’Albo delle Imprese forestali ai sensi della DGR n. 755 del 15.06.2021, di adeguamento della disciplina dell’Albo delle Imprese Forestali della Regione Veneto alle disposizioni Regionali, o titolo ritenuto equivalente su dichiarazione dell’Unità Organizzativa Servizi Forestali regionale. Il possesso del requisito dovrà essere dichiarato e comprovato dall’operatore economico al momento di presentazione della domanda (fac-simile Allegato B "Manifestazione di interesse").
Sono altresì esclusi i soggetti:
Gli operatori economici che intendono presentare manifestazione di interesse all’assegnazione della concessione, in risposta al presente avviso, devono inviare, a pena di esclusione, all’ufficio Regione Veneto, Unità Organizzativa Genio Civile Rovigo, Viale della Pace 1/D, 45100 Rovigo, all’indirizzo PEC: geniocivilero@pec.regione.veneto.it mediante la propria casella di posta elettronica certificata (PEC), entro 30 giorni consecutivi decorrenti dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul BURV, la seguente documentazione:
A. Allegato B "Manifestazione di interesse" comprensivo degli allegati indicati, debitamente compilata e sottoscritta pena esclusione, contenenti le seguenti:
B. Il plico sigillato contenente l’offerta economica.
Il plico contenente l’offerta economica dovrà pervenire all’indirizzo “Regione Veneto, Unità Organizzativa Genio Civile Rovigo, Viale della Pace 1/D, 45100 Rovigo”, a mezzo raccomandata del servizio postale, mediante agenzia di recapito ovvero mediante consegna diretta, entro 30 giorni consecutivi decorrenti dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul BURV. Il plico dovrà essere sigillato e recare all’esterno, pena l’esclusione dalla procedura, oltre all’intestazione del mittente e l’indirizzo dello stesso, la dicitura: “OFFERTA ECONOMICA PER L’ASSEGNAZIONE IN CONCESSIONE DI AREA DEMANIALE PER TAGLIO DELLA VEGETAZIONE NELL’AREA GOLENALE IN DESTRA FIUME ADIGE – Pratica AD_TE00196”.
L’offerta economica è da intendersi relativa al canone a base d’asta di cui al punto 4) del presente avviso.
È da intendersi escluso dall’offerta economica l’importo da corrispondere al soggetto di cui al punto 2) a titolo di rimborso del costo sostenuto per la predisposizione del progetto di taglio; detto importo è pertanto è da intendersi onere separato e aggiuntivo rispetto all’offerta economica.
Si precisa che per “sigillatura” deve intendersi una chiusura ermetica recante un qualsiasi segno o impronta, apposto su materiale plastico come striscia incollata o ceralacca, tale da rendere chiusi il plico e le buste, attestare l’autenticità della chiusura originaria proveniente dal mittente, nonché garantire l’integrità e la non manomissione del plico e delle buste.
La mancata sigillatura del plico, nonché la non integrità della medesima tale da compromettere la segretezza, sono cause di esclusione dalla gara.
Nell’oggetto della comunicazione PEC va inserito “Domanda di concessione di occupazione di area demaniale per taglio della vegetazione nell’area golenale in destra del fiume Adige – Pratica AD_TE00196”.
Il recapito dei plichi, entro il termine sopraindicato, rimane ad esclusivo rischio del mittente.
Non saranno prese in considerazione le manifestazioni di interesse né le offerte economiche pervenute oltre il termine indicato né offerte in ribasso. Non sono ammesse altre modalità di presentazione della domanda diverse da quanto previsto dal presente Avviso.
La concessione è aggiudicata sulla base del criterio del maggior rialzo sul canone a base d’asta determinato al punto n. 4).
Trascorso il termine di 30 giorni consecutivi decorrenti dal giorno successivo alla data di pubblicazione sul B.U.R.V. del presente avviso senza che siano pervenute manifestazioni di interesse in concorrenza, si darà corso al procedimento per il rilascio, a favore della Società Massoni P. e M. S.r.l., della concessione demaniale di cui al presente bando.
In caso di presentazione di una o più manifestazioni di interesse concorrenti, è riconosciuto alla Società richiedente di cui al punto n. 2) del presente avviso il diritto di prelazione, da esercitare con specifica dichiarazione, successivamente all’espletamento della gara, entro il termine che verrà assegnato dall’Amministrazione concedente. Qualora il richiedente di cui al punto n. 2) intenda avvalersi del diritto di prelazione, dovrà adeguare la propria offerta economica all’ammontare dell’offerta economica dichiarata aggiudicataria in via provvisoria, in esito all’esperimento della gara. In caso di mancato esercizio del diritto di prelazione e in presenza di offerte concorrenti di pari importo, si procederà ad aggiudicazione tramite sorteggio.
L’apertura dei plichi contenenti l’offerta economica avverrà in seduta pubblica, nel luogo, nella data e negli orari che saranno comunicati ai concorrenti a mezzo PEC almeno due giorni prima della data fissata.
Il concorrente resta vincolato con la propria offerta per 180 (centottanta) giorni dalla scadenza del termine per la sua presentazione.
All’esito delle operazioni di cui al paragrafo precedente l’Ufficio Concessioni Demaniali dell’U.O. Genio civile di Rovigo provvederà alla formazione di una graduatoria provvisoria delle istanze di concessione.
L'Amministrazione verificherà i requisiti in capo all'aggiudicatario e, nell’ipotesi in cui, a seguito della verifica dei requisiti previsti per la partecipazione e di quanto dichiarato in sede di offerta dal soggetto collocatosi al primo posto della graduatoria provvisoria, sia riscontrato il mancato possesso dei requisiti ivi prescritti, si procederà a dichiarare l’esclusione del medesimo.
In tale ipotesi l’Amministrazione procederà a istruire la manifestazione di interesse del soggetto collocatosi successivamente nella graduatoria provvisoria, previo positivo riscontro del possesso dei medesimi requisiti.
Il rilascio della concessione avverrà con decreto dirigenziale e sarà subordinato all’acquisizione, da parte del Concessionario, di tutti i pareri, nulla osta e autorizzazioni di legge da parte delle Amministrazioni, Enti, Istituti competenti.
Al fine di conseguire il rilascio della concessione, il soggetto risultato aggiudicatario dovrà firmare per accettazione il disciplinare di concessione che conterrà le condizioni e prescrizioni di cui all’Allegato A al presente avviso.
Contestualmente alla firma del disciplinare il concessionario dovrà:
Ai sensi del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 e del Regolamento 2016/679UE - GDPR) Titolare del trattamento è la Regione del Veneto - Giunta Regionale, con sede a Palazzo Balbi - Dorsoduro, 3901, 30123 – Venezia.
Il Delegato al trattamento dei dati è il Direttore dell'U.O. Genio Civile di Rovigo – Viale della Pace 1/d - Rovigo.
Il Responsabile della Protezione dei dati/Data Protection Officer ha sede a Palazzo Sceriman, Cannaregio, 168, 30121 - Venezia. La casella mail, a cui potrà rivolgersi per le questioni relative ai trattamenti di dati che La riguardano, è: dpo@regione.veneto.it
Il titolare del trattamento tratterà i dati personali conferiti con modalità prevalentemente informatiche e telematiche, per le finalità previste dal Regolamento (UE) 2016/679 (RGPD), in particolare per l’esecuzione dei propri compiti di interesse pubblico o comunque connessi all’esercizio dei propri pubblici poteri. I dati saranno trattati esclusivamente dal personale e da collaboratori della Regione del Veneto - Giunta Regionale, per tutto il tempo di durata del procedimento amministrativo di selezione del contraente. Al di fuori di queste ipotesi i dati non saranno comunicati a terzi né diffusi, se non nei casi specificamente consentiti dall’interessato o previsti dal diritto nazionale o dell’Unione Europea. Gli interessati hanno il diritto di chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai propri dati personali, la rettifica o la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del GDPR). Gli operatori economici, con la presentazione della propria manifestazione di interesse in risposta a questo avviso, acconsentono al trattamento dei propri dati nelle modalità indicate.
Il Direttore Ing. Alessandra Tessarollo
(seguono allegati)
Torna indietro