Menu veloce: Pagina iniziale | Consultazione | Filtri di selezione | Contenuto
Scarica versione stampabile Deliberazione della Giunta Regionale

Bur n. 83 del 15 luglio 2022


Materia: Cultura e beni culturali

Deliberazione della Giunta Regionale n. 752 del 21 giugno 2022

Approvazione dello schema di Accordo di collaborazione tra la Regione del Veneto e le Amministrazioni provinciali del Veneto e la Città Metropolitana di Venezia concernente il progetto "RetEventi Cultura Veneto 2022". Esercizio finanziario 2022. Legge regionale 16 maggio 2019, n. 17. DGR n. 719 del 14.06.2022.

Note per la trasparenza

Con il presente provvedimento si approva lo schema di Accordo di collaborazione per la definizione e la realizzazione, in collaborazione con le Province del Veneto e con la Città Metropolitana di Venezia, del progetto “RetEventi Cultura Veneto 2022”, in attuazione del Piano annuale degli interventi per la cultura 2022, approvato con DGR n. 719 del 14.06.2022.

L'Assessore Cristiano Corazzari riferisce quanto segue.

La Legge regionale 16 maggio 2019, n. 17 “Legge per la cultura”, individua, all’art. 4, quale ambito di intervento di interesse e rilevanza regionale, tra gli altri, le attività di spettacolo (teatrali, musicali, coreutiche, cinematografiche).

La citata Legge regionale prevede altresì che la Regione si doti di un programma triennale, strumento per la programmazione degli interventi in materia di cultura, nonché di uno o più piani annuali che individuino interventi, criteri, modalità e strumenti di attuazione di tali interventi.

Il Consiglio Regionale, con propria deliberazione n. 17 del 22.02.2022, su proposta della Giunta regionale, ha approvato il primo Programma triennale della Cultura per il triennio 2022-2024. Tra le priorità di intervento delineate da tale Programma risultano gli interventi orientati allo sviluppo di ogni forma di collaborazione e di condivisione di progettualità tra soggetti culturali, comprese le sinergie di rete ed in rete. Il successivo Piano annuale degli interventi per la cultura 2022, di seguito Piano, approvato dalla Giunta regionale con deliberazione n. 719 del 14.06.2022 in attuazione del citato Programma triennale, ha individuato, nell’ambito delle azioni prioritarie in materia di spettacolo, creatività e impresa culturale da realizzare nel 2022, relative alla promozione e sostegno delle attività di produzione e distribuzione dello spettacolo dal vivo professionistico, “RetEventi Cultura Veneto”, progettualità a regia regionale, che, secondo le indicazioni del Piano, per il 2022 dovrà essere realizzata con le modalità utilizzate nel 2021, ovvero mediante Accordo con le Province e la Città Metropolitana di Venezia, ai sensi dell’art. 15 della L. n. 241/1990 e s.m.i., nonché con il medesimo sostegno finanziario regionale.

Va ricordato che a partire dal 2010, a seguito delle azioni sviluppate negli anni precedenti, la Giunta regionale ha avviato un progetto a regia regionale che ha dato origine ad un network denominato “RetEventi Cultura Veneto”, concordato con le sette Amministrazioni provinciali. L’iniziativa si è configurata come un progetto territoriale condiviso che, con il coinvolgimento delle istituzioni locali, ha proposto eventi culturali e di spettacolo in una pluralità di rassegne proposte da soggetti pubblici e privati. Il sostegno e la regia regionale sono stati formalizzati, negli anni, attraverso lo strumento dell’Accordo di programma previsto dall’art. 51 della L.R. n. 7/1999, articolo abrogato a decorrere dalla pubblicazione nel Bollettino Ufficiale Regionale del primo programma triennale della Cultura.

“RetEventi Cultura Veneto” ha avuto e ha tuttora come obiettivo, in un contesto caratterizzato da una grande vivacità di iniziative, quello di considerare l’offerta culturale come risorsa strategica capace di indirizzare e governare i processi di trasformazione in atto nel nostro territorio, riqualificando il ruolo della cultura come fattore che contribuisce a stimolare la diffusione delle idee e della creatività. La particolare situazione determinata dall’emergenza sanitaria da COVID-19, che ha colpito molti settori della nostra realtà territoriale ed in particolare lo spettacolo dal vivo, ha evidenziato ancora di più la necessità di continuare ad utilizzare lo strumento dell’Accordo con gli enti territoriali, nella consapevolezza che la condivisione delle attività culturali e di spettacolo si è rivelata il sistema più efficace per promuovere e valorizzare il patrimonio culturale locale, in una logica di rete e di sistema.

Consapevole pertanto dei risultati raggiunti in questi anni e delle ricadute anche economiche e turistiche che il progetto “RetEventi Cultura Veneto” ha saputo generare, anche per il 2022 la Regione intende definire un Accordo di collaborazione con le Amministrazioni provinciali e con la Città Metropolitana di Venezia, in una logica di condivisione delle progettualità promosse, continuando il percorso intrapreso congiuntamente, facendo rete, per la diffusione di un’offerta culturale di qualità.

Ciascuna Amministrazione provinciale e la Città metropolitana di Venezia hanno formalmente trasmesso alla Regione del Veneto i programmi delle attività previste all’interno del progetto per l’anno in corso.

In particolare:

- la Provincia di Belluno propone, anche per il 2022, il progetto “RetEventi Cultura”, ritenendolo un efficace strumento volto a creare maggiori sinergie tra la Regione e le altre province venete, la Città Metropolitana di Venezia e i soggetti che operano per l'organizzazione di eventi culturali nel territorio, garantendo così un innalzamento della qualità dell'offerta e una maggior condivisione di obiettivi, programmazione e risorse. Tenendo ben presente la specificità della realtà territoriale, la Provincia di Belluno presenta un programma che valorizza i diversi ambiti dello spettacolo dal vivo, senza dimenticare eventi che riguardano la storia e le tradizioni popolari e in lingua locale.

Quest’anno due sono in particolare gli eventi più significativi per il territorio bellunese e anche per alcune delle città più importanti del Veneto e d’Italia: la ricorrenza dei 50 anni dalla morte di Dino Buzzati e il centenario dalla nascita di Augusto Murer.

Per quanto concerne le celebrazioni del 50° dalla morte di Dino Buzzati, è previsto un convegno in collaborazione con l’Università Cà Foscari di Venezia e il Comune di Belluno, la giornata buzzatiana dove viene presentata la ristampa a cura del locale Lions Club del catalogo della mostra di Buzzati pittore allestita dallo stesso Club nel giugno del 1967, nonché una mostra dedicata al suo epistolario alpinistico. Inoltre in occasione del 50° della pubblicazione de “I miracoli di Val Morel”, il Comune di Limana intende creare un percorso che leghi i luoghi più significativi della vita di Buzzati. Sono inoltre coinvolte molte biblioteche della provincia per la realizzazione di eventi dedicati a questa importante celebrazione. Da segnalare anche il programma di iniziative realizzate dall'Associazione “Villa Buzzati il Granaio” nell’ambito del progetto Buzz@ti/AMO Giardino Buzzati 2022 che si svolgerà nel corso di tutto l’anno. Per quanto riguarda il centenario dalla nascita di Augusto Murer, il programma delle celebrazioni viene svolto in diversi luoghi che comprendono Falcade, suo luogo di nascita, Belluno e Canale d’Agordo. In particolare a Falcade, località Molino, presso il Museo Augusto Murer, da sabato 18 giugno a domenica 25 settembre, sono previste visite negli spazi riordinati per il centenario.

Per quanto concerne la programmazione teatrale 2022, il Cartellone della provincia bellunese propone, oltre alle storiche rassegne del Circolo Cultura e Stampa e di TIB Teatro, anche altri eventi collaterali quali conferenze, incontri e percorsi di formazione. Nell’ambito musicale viene proposta, accanto alle rassegne corali e bandistiche, l’attività concertistica e sinfonica di qualità del Circolo culturale Bellunese dell’Orchestra Dolomiti Symphonia, coinvolgendo artisti e musicisti di alto profilo e realizzando spettacoli in spazi dedicati. Ad arricchire il Cartellone di “RetEventi Cultura” ci sono infine differenti proposte di eventi legati a temi di interesse storico e relativi alle tradizioni popolari, volti a valorizzare il patrimonio socio-culturale provinciale;

- la Provincia di Padova per l’edizione 2022 ha presentato la propria progettualità dal titolo “Attraverso l’Arte”, ritenendo che mediante le più ampie forme dell’arte si possano valorizzare le eccellenze artistiche e storico-culturali del territorio.

La progettualità in parola vede la collaudata attività di reti territoriali estese a definire e promuovere un unico progetto. Si evidenzia che il lavoro di rete promosso e sostenuto negli anni ha favorito l’abbattimento dei costi, la valorizzazione delle risorse esistenti, l’ottimizzazione della comunicazione e della promozione, veicolando un’immagine coordinata e distintiva identificabile con RetEventi Cultura Veneto.

La Provincia di Padova, per la realizzazione del macro cartellone, intende mantenere lo stesso orientamento della scorsa edizione nell’ottica della collaborazione tra Comuni e Associazioni culturali dell’intero territorio provinciale, con l’obiettivo di dare maggior visibilità agli eventi del territorio, nonché di diffondere le buone prassi e la conoscenza delle eccellenze artistiche del luogo. Si intende assicurare un’offerta culturale diffusa in maniera capillare sull’intero territorio provinciale, mettendo in scena una pluralità di espressioni artistiche, volte anche a valorizzare le numerose bellezze e il patrimonio architettonico e naturale del territorio, espressione di un “teatro diffuso”. Il progetto si muove su due piani, uno basato sulla promozione degli eventi presentati da Comuni, il secondo sul sostegno economico di proposte culturali che, in base ad apposito avviso pubblico, i soggetti interessati presentano. L’evento di inaugurazione della rassegna è organizzato dalla Provincia di Padova e si svolge in uno dei luoghi di sua pertinenza. Anche per questa edizione, visti i positivi riscontri ottenuti nella precedente, sono coinvolte le categorie economiche per individuare strategie di promozione culturale in una logica di condivisione delle progettualità che valuti l’offerta culturale come risorsa strategica del territorio. A loro sarà chiesta in particolar modo la disponibilità a promuovere l’iniziativa in oggetto, sia attraverso la diffusione del materiale cartaceo nelle loro sedi che tramite canali web;

- la Provincia di Rovigo, per l’edizione 2022, ha presentato una progettualità declinata in un macro cartellone formato da rassegne promosse direttamente dalla Provincia e considerate quali “eccellenze” della nuova programmazione annuale, rassegne partecipate o sostenute a vario titolo e singoli eventi, purché di rilievo provinciale. In considerazione dei positivi risultati raggiunti nelle precedenti edizioni, sia in termini di qualità degli eventi che di diffusione delle proposte sul territorio, nonché nell’ottica di condivisione di obiettivi, ottimizzazione e sinergia di risorse, la Provincia di Rovigo intende proseguire questa esperienza di rete anche per l'anno in corso, quale modalità operativa per svolgere funzioni di coordinamento, indirizzo e programmazione, supporto ad attività poste in essere da comuni, associazioni, enti diversi per un’offerta culturale di qualità. Tra le rassegne di eccellenza da segnalare sicuramente “Deltablues Polesine”, giunta alla sua XXXV edizione, con un cast artistico di prim’ordine, con artisti che spaziano dal Blues al Jazz, dal Rock fino alla musica soul e d’autore. Ulteriori proposte sono quelle relative a “Il teatro delle tradizioni”, progetto suddiviso in tre rassegne che hanno come filo conduttore le tradizioni, i racconti ed il mondo delle fiabe, dedicato ai più piccoli ma anche ai ragazzi, “BaNdoera. Musica in Villa. IV edizione”, rassegna, proposta dal 2019, che ha riscontrato da subito l’apprezzamento del pubblico, in particolare quello giovanile. Si tratta di un Festival musicale dedicato a quei giovani che vogliono intraprendere la carriera artistica o misurarsi con essa, diretto a promuovere e sostenere la filiera musicale giovanile e finalizzato alla valorizzazione dei talenti locali, per diffondere la cultura musicale giovanile e favorirne la conoscenza. Palcoscenico per le esibizioni è la scenografica scalinata di Villa Badoer, sito UNESCO. Inoltre la Provincia di Rovigo intende confermare per l’estate 2022 la programmazione della XXIII edizione di “Tra Ville e Giardini”: la rassegna si prefigge di realizzare spettacoli dal vivo di elevata qualità artistica, eventi che si snodano in successione dall’Alto al Basso Polesine, attraverso ville, corti rurali, giardini, parchi. Spettacoli dal vivo messi in scena con lo scopo di valorizzare e promuovere il patrimonio storico culturale e naturalistico del territorio. Può essere considerata, e si presenta di fatto, come un “unico spettacolo viaggiante”, con appuntamenti di musica, dalla classica al jazz, teatro, reading musicali, circo di strada. Sono previste anche la rassegna “Il teatro siete voi”, che propone, coinvolgendo 15 comuni, interventi principalmente con compagnie professionistiche, rivolti a bambini, ragazzi, scuole e famiglie del Polesine e la proposta “Teatro x casa”, che vuole invece raccontare la storia delle Ville Venete, far conoscere e rivivere le attività che vi si svolgevano, raccontare gli stili di vita e ciò che è stata la cultura del tempo, in collaborazione con FITA -  Comitato provinciale di Rovigo.

Particolare attenzione viene riservata alla realizzazione di azioni volte alla diffusione ed informazione sui contenuti del progetto attraverso conferenze e comunicati stampa, distribuzione di locandine, depliant, mail, social, siti web, nonché alla promozione territoriale, interprovinciale ed interregionale delle principali rassegne, attraverso la distribuzione di materiale promozionale nei comuni delle province limitrofe;

- la Provincia di Treviso ha presentato la propria progettualità 2022, intitolata “Provincia + te. Nella Rete degli Eventi”, che intende raccogliere la pluralità di rassegne organizzate da Comuni, Associazioni ed Istituzioni di rilevanza provinciale, al fine di promuovere il territorio e offrire al grande pubblico eventi di qualità in sedi di interesse storico, architettonico ed ambientale. Le proposte che vengono accolte all’interno del cartellone, riguardanti iniziative culturali di carattere trasversale, sono individuate per rilevanza sovracomunale, qualità professionale e per locazione in siti di rilevanza turistica e culturale. Per quanto riguarda il sostegno alle manifestazioni, oltre all’attività di promozione del progetto, si concede l’utilizzo gratuito della stamperia dell’Ente per la predisposizione del materiale pubblicitario delle iniziative alle Associazioni e ai Comuni accreditati al progetto stesso che dovessero farne richiesta. Inoltre gli organizzatori delle manifestazioni possono avvalersi del servizio di interprestito bibliotecario provinciale tramite vettore, per fare veicolare il loro materiale promozionale. Ulteriori risorse vengono destinate a sostenere le attività organizzate dal Gruppo Folcloristico Trevigiano ed altri eventi di particolare rilievo nell’ambito del cartellone;

- la Città Metropolitana di Venezia anche per il 2022 propone la progettualità “Paesaggi culturali fra terra e mare”, intesi come possibili combinazioni della performance artistica con la suggestione sia del paesaggio naturale che del paesaggio antropico, mediante soluzioni collaudate e soprattutto proposte inedite e sperimentali per il pubblico.

I soggetti interessati, pubblici e/o privati, presentano la loro proposta artistica ed economica, in base ad apposito avviso pubblico, da realizzare dal 15 luglio al 15 ottobre dell’anno in corso. Il piano di comunicazione istituzionale è realizzato via web sull’Agenda degli eventi culturali del Servizio Cultura della Città Metropolitana di Venezia, adeguatamente reimpostata secondo le direttive regionali per l’adozione e la gestione della piattaforma messa allo scopo a disposizione. Tale modalità operativa consente l’attivazione di una sinergia virtuosa tra cultura e turismo alimentando l’offerta di intrattenimento e la proposta culturale e di spettacolo a beneficio degli spettatori;

- la Provincia di Verona propone un programma articolato su quattro temi, principalmente con lo scopo di supportare le iniziative culturali locali, proposti alle Amministrazioni comunali del veronese e così nominati: “Musica e le danze popolari europee”, “Guerra e pace”, “...un sacco di allegria….” e “Museo in piazza”. Per sviluppare tale programmazione promuove una selezione di iniziative in linea con gli ambiti summenzionati, coinvolgendo i 98 comuni del veronese che sono invitati a presentare i loro progetti che saranno selezionati dalla Provincia. Le tematiche scelte sono molto attuali e riconducono alla realtà contemporanea. La prima proposta riguarda eventi per valorizzare gli ensemble musicali e gruppi di danze popolari. I brani musicali trattati e/o le danze popolari dovranno essere riconducibili agli stati membri dell’Unione Europea e, nel perseguire una cultura di pace, potranno trattare anche brani e danze dell’Ucraina e della Russia. Il secondo tema favorisce la presentazione di performances incentrate sui temi della guerra e della pace con abbinati anche laboratori didattici e/o tavole rotonde, anche per i ragazzi e le scuole. La terza proposta ritorna dopo il successo dello scorso anno ed è volta ad alleggerire il clima sociale con spettacoli all’aperto rivolti in particolare alle famiglie, i giovani e i bambini. Si pensa, in particolare, alla realizzazione di eventi quali il circo di strada, musica, i burattini, giochi di magia e illusionistici, per passare un pomeriggio in libertà ed in allegria, proposti dai Comuni in teatri, piazze e parchi locali. Il quarto tema è pensato per far conoscere i Comuni veronesi alla cittadinanza del capoluogo e alle migliaia di turisti che visitano la piazza dei Signori. La Provincia mette a disposizione dei Comuni, gratuitamente, in alcuni periodi dell’anno, il Loggiato Vecchio di Piazza dei Signori per allestire una sorta di museo che faccia conoscere il Comune attraverso la sua storia e i suoi racconti, tramite pannelli, fotografie, piccoli cimeli o tramite eventi particolari. Per i turisti ed il pubblico, viene appositamente allestito a cura della Provincia un pannello in tre lingue (italiano, inglese, tedesco) su contenuti forniti dal Comune stesso;

- la Provincia di Vicenza per il 2022 intende sostenere le iniziative culturali attraverso una programmazione coordinata volta a diversificarne l’offerta nell’intero territorio provinciale. Vengono sostenuti i progetti promossi dai comuni che vengono realizzati in forma coordinata con l’intento di elevare la qualità dell’offerta culturale, valorizzando i luoghi e i soggetti che operano a livello culturale nel territorio vicentino.

Nell’ambito del teatro sono sviluppate proposte sul tema del Teatro relazionale con finalità sociali. La programmazione viene realizzata in collaborazione con i Comuni e le Associazioni maggiormente rappresentative del territorio, con proposte anche di teatro popolare, sempre molto apprezzate nei comuni. Sono confermate le iniziative musicali in Villa, con la collaborazione dei Conservatori del Veneto e i giovani musicisti. Nell’ambito dell’iniziativa “l’estate in città”, è prevista la proiezione di film d’essai in spazi all’aperto.

Il progetto mette pertanto in scena le espressioni artistiche del territorio nelle location più suggestive come piazze storiche, chiese, giardini e ville, rendendo il paesaggio un vero e proprio teatro diffuso, con iniziative ed eventi che hanno luogo dal mese di maggio fino a dicembre.

La Regione del Veneto, condivise le progettualità presentate dalle Province del Veneto e dalla Città Metropolitana di Venezia, le quali confluiscono nel progetto a regia regionale “RetEventi Cultura Veneto 2022”, intende pertanto procedere alla sottoscrizione di un Accordo di collaborazione con dette Amministrazioni, finalizzato al sostegno di eventi culturali e di spettacolo e della loro promozione sui mezzi di comunicazione. In particolare ogni Provincia e la Città Metropolitana di Venezia si impegnano a promuovere e qualificare l’offerta culturale, a coordinare le iniziative sul territorio al fine di razionalizzare le proposte, creare reti e sinergie tra i vari soggetti che organizzano le attività, valorizzare il patrimonio di interesse storico, architettonico e ambientale.

L’Accordo sarà sottoscritto, per la Regione del Veneto, dal Presidente o suo delegato, per ciascuna Amministrazione Provinciale, dal Presidente o suo delegato e per la Città Metropolitana di Venezia dal Sindaco Metropolitano o suo delegato.

La spesa prevista per la Regione sarà pari a complessivi Euro 140.000,00, suddivisi in Euro 20.000,00 per ciascuna Provincia e per la Città Metropolitana di Venezia, da imputare, nell’esercizio 2022, sul cap. n. 104521 “Azioni regionali prioritarie per spettacolo, creatività e impresa culturale – Trasferimenti correnti (art. da 31 a 38, L.R. 16/05/2019, n. 17)” del bilancio di previsione 2022-2024. La citata spesa sarà impegnata con proprio atto dal Direttore della Direzione Beni Attività Culturali e Sport, entro il corrente esercizio.

Con il presente provvedimento, pertanto, si sottopone all’approvazione della Giunta regionale lo schema di Accordo di collaborazione Allegato A al presente provvedimento che ne forma parte integrante e sostanziale, concernente la realizzazione, in collaborazione con le Amministrazioni provinciali e con la Città Metropolitana di Venezia, del progetto “RetEventi Cultura Veneto 2022”.

Il relatore conclude la propria relazione e propone all'approvazione della Giunta regionale il seguente provvedimento.

LA GIUNTA REGIONALE

UDITO il relatore, il quale dà atto che la struttura competente ha attestato, con i visti rilasciati a corredo del presente atto, l'avvenuta regolare istruttoria della pratica, anche in ordine alla compatibilità con la vigente legislazione statale e regionale, e che successivamente alla definizione di detta istruttoria non sono pervenute osservazioni in grado di pregiudicare l'approvazione del presente atto;

VISTO l’art. 15 della Legge n. 241/1990 e s.m.i.;

VISTA la L.R. 16 maggio 2019, n. 17 “Legge per la cultura”;

VISTA la Deliberazione del Consiglio Regionale n. 17/2022;

VISTA la DGR n. 719 del 14.06.2022;

VISTA la Legge regionale 29.11.2001, n. 39 “Ordinamento del bilancio e della contabilità della Regione”;

VISTO il D.lgs. 118/2011 modificato e integrato dal D.lgs. 126/2014;

VISTA la Legge regionale n. 34 del 15.12.2021 “Collegato alla legge di stabilità regionale 2022”;

VISTA la Legge regionale n. 35 del 17.12.2021 “Legge di stabilità regionale 2022”;

VISTA la Legge regionale n. 36 del 20.12.2021 “Bilancio di previsione 2022-2024”;

VISTA la deliberazione n. 1821 del 23.12.2021 che approva il Documento tecnico di accompagnamento al Bilancio di previsione 2022-2024;

VISTO il decreto del Segretario Generale della Programmazione n. 19 del 28.12.2021 di approvazione del Bilancio finanziario Gestionale 2022–2024;

VISTA la deliberazione n. 42 del 25.01.2022 che approva le direttive per la gestione del Bilancio di previsione 2022-2024;

VISTA la proposta della Provincia di Belluno del 24.05.2022, acquisita al protocollo regionale il 25.05.2022 al n. 238145;

VISTA la proposta della Provincia di Padova del 24.03.2022, acquisita al protocollo regionale il 24.03.2022 al n. 136208;

VISTA la proposta della Provincia di Rovigo del 24.05.2022, acquisita al protocollo regionale il 24.05.2022 al n. 236799;

VISTA la proposta della Provincia di Treviso del 22.04.2022, acquisita al protocollo regionale il 26.04.2022 al n. 186925;

VISTA la proposta della Città Metropolitana di Venezia del 17.03.2022, acquisita al protocollo regionale il 17.03.2022 al n. 124265;

VISTA la proposta della Provincia di Verona del 26.04.2022, acquisita al protocollo regionale il 27.04.2022 al n. 189745;

VISTA la proposta della Provincia di Vicenza del 03.06.2022, acquisita al protocollo regionale in data 08.06.2022 al n. 258883;

VISTO l’art. 2 co. 2, della Legge regionale n. 54 del 31.12.2012 e ss.mm.ii.;

delibera

  1. di considerare le premesse parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;
  2. di approvare lo schema di Accordo di collaborazione di cui all’Allegato A, parte integrante e sostanziale del presente provvedimento, tra la Regione del Veneto, le Province del Veneto e la Città Metropolitana di Venezia, concernente la realizzazione del progetto “RetEventi Cultura Veneto 2022”, che prevede una partecipazione finanziaria da parte della Regione pari a complessivi Euro 140.000,00, suddivisi in Euro 20.000,00 per ciascuna Provincia e per la Città Metropolitana di Venezia;
  3. di dare atto che l’Accordo di collaborazione di cui al precedente punto 2. sarà sottoscritto, per la Regione del Veneto, dal Presidente o suo delegato, per ciascuna Amministrazione Provinciale dal Presidente o suo delegato e per la Città Metropolitana di Venezia, dal Sindaco Metropolitano o suo delegato;
  4. di determinare in Euro 140.000,00 l’importo massimo delle obbligazioni di spesa alla cui assunzione provvederà con propri atti il Direttore della Direzione Beni Attività Culturali e Sport, entro il corrente esercizio, disponendo la copertura finanziaria a carico dei fondi stanziati sul capitolo n. 104521 “Azioni regionali prioritarie per spettacolo, creatività e impresa culturale – Trasferimenti correnti (art. da 31 a 38, L.R. 16/05/2019, n. 17)” del bilancio di previsione 2022 – 2024, con imputazione all’esercizio 2022;
  5. dare atto che la Direzione Beni Attività Culturali e Sport, a cui è stato assegnato il capitolo di cui al precedente punto, ha attestato che il medesimo presenta sufficiente capienza;
  6. di incaricare la Direzione Beni Attività Culturali e Sport dell’esecuzione del presente provvedimento;
  7. di dare atto che il presente provvedimento è soggetto a pubblicazione ai sensi degli articoli 23, 26 e 27 del Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 così come modificato dal D.Lgs. n. 97/2016;
  8. di pubblicare la presente deliberazione nel Bollettino ufficiale della Regione.

(seguono allegati)

Dgr_752_22_AllegatoA_479829.pdf

Torna indietro