Menu veloce: Pagina iniziale | Consultazione | Filtri di selezione | Contenuto
Scarica versione stampabile Deliberazione della Giunta Regionale

Bur n. 95 del 20 novembre 2012


Materia: Ambiente e beni ambientali

Deliberazione della Giunta Regionale n. 2222 del 06 novembre 2012

Consorzio di Bonifica Acque risorgive (ex Dese Sile)- Ristrutturazione rete di bonifica tributaria dei collettori Marignana, Deviatore Piovega di Peseggia, Bacino Pisani, Peseggia, Marocchesa e Tarù - Comuni di Localizzazione: Venezia, Scorzè (VE), Mogliano Veneto, Zero Branco (TV)- Procedura di approvazione definitiva ed autorizzazione ai sensi dell'art. 19 bis della L.R. 10/99, della DGR n. 308 del 10/02/2009 e della DGR n. 327 del 17/02/2009, con contestuale rilascio dell'autorizzazione paesaggistica ai sensi del D.Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii..

Note per la trasparenza:

Con DGR n. 1550 del 14/06/2002 la Giunta Regionale Veneto ha rilasciato il giudizio di compatibilità ambientale favorevole in merito al progetto preliminare dell'intervento relativo alle ristrutturazioni della rete di bonifica tributaria dei collettori Marignana, Deviatore Piovega di Peseggia, Bacino Pisani, Peseggia, Marocchesa e Tarù, presentato dal Consorzio di Bonifica Dese Sile (ora Consorzio di Bonifica Acque Risorgive) .
Il presente provvedimento autorizza il progetto definitivo, ai sensi dell'art. 19 bis della L.R. 10/99 e ss.mm.ii., rilasciando contestualmente la relativa autorizzazione paesaggistica ai sensi del D.Lgs 42/04 e ss.mm.ii..

L'Assessore Maurizio Conte, di concerto con l'Assessore Renato Chisso, riferisce quanto segue.

In data 28/10/2009 è stata presentata, dal Consorzio di Bonifica Dese Sile (ora Acque Risorgive), per l'intervento: "Ristrutturazione rete di bonifica tributaria dei collettori Marignana, Deviatore Piovega di Peseggia, Bacino Pisani, Peseggia, Marocchesa e Tarù", domanda di procedura di Valutazione d'Impatto Ambientale ai sensi dell'art. 10 della L.R. n. 10/99, acquisita con prot. n. 597674/45/07.

In data 11/03/2001 la Commissione Regionale V.I.A. ha espresso parere n. 24, favorevole al rilascio del giudizio positivo di compatibilità ambientale sul progetto preliminare, recepito dalla Giunta Regionale con deliberazione n. 1550 del 14/06/2002, subordinatamente al rispetto di prescrizioni e raccomandazioni.

Successivamente con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 52 del 06/11/2006 il Comune di Zero Branco (TV) ha espresso parere favorevole alla Variante Parziale al PRG n. 3/2006 per gli interventi del Consorzio di Bonifica Acque Risorgive.

In data 29/06/2007 con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 84 il Comune di Scorzè (VE) ha espresso parere favorevole alla Variante Parziale al PRG per gli interventi del Consorzio di Bonifica Acque Risorgive.

In data 04/09/2007 con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 94 il Comune di Mogliano Veneto (TV) ha espresso parere favorevole alla Variante Parziale al PRG n. 70 per gli interventi del Consorzio di Bonifica Acque Risorgive.

In data 19/02/2008 la Regione del Veneto ha approvato con DGR n. 361 la variante al PRG, che ha recepito la Deliberazione n. 158 del 13/11/2006 del Consiglio Comunale di Venezia.

Successivamente il proponente Consorzio di Bonifica Acque risorgive (ex Dese Sile) ha dato seguito a dette prescrizioni con l'elaborazione del progetto definitivo, consegnato presso gli Uffici dell'U.C. V.I.A. contestualmente alla domanda di approvazione definitiva ed autorizzazione alla realizzazione dell'intervento presentata ai sensi dell'art. 19bis della L.R. 10/99 ed acquisita agli atti con prot. n. 587674/45.07 in data 28/10/2009.

Gli Uffici V.I.A. hanno in seguito acquisito con prot. n. 399544 del 23/07/2010 il parere favorevole con prescrizioni al progetto, espresso in data 20/07/2010 con Relazione Istruttoria Tecnica 63/N. REG./2010, dall'U.P. Coordinamento Commissioni ( VAS VINCA NUVV).

In data 06/09/2010 il Servizio Pianificazione Concertata 2 della Direzione Regionale Urbanistica ha espresso parere favorevole con prescrizioni all'intervento, atto acquisito dagli Uffici dell'U.C. V.I.A. con prot. n. 469024/57.09 del 07/09/2010.

Conclusa l'istruttoria tecnica, con Determina n. 1 del 08/09/2010, Allegato A al presente provvedimento, la Commissione Regionale V.I.A. ha espresso, all'unanimità dei presenti, parere favorevole all'approvazione del progetto specificato in oggetto, con le con prescrizioni e raccomandazioni di cui all'allegato parere, subordinando la predisposizione provvedimento finale della Giunta Regionale successivamente all'acquisizione del parere della Soprintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici.

In data 12/12/2011 con nota del Presidente della Commissione Regionale V.I.A. prot. n. 575467/62.00 l'Unità Complessa V.I.A. è stata incaricata del completamento della suddetta Determina e del successivo provvedimento di Deliberazione Regionale, sulla base della documentazione agli atti dell'Unità Complessa V.I.A..

In conformità a quanto stabilito dal comma 7 dell'art. 146 del Dlgs n. 42 del 22.01.2004 " Codice dei beni culturali e del paesaggio ",gli Uffici dell'Unità Complessa V.I.A in data 24/05/2012 con nota n. prot. 248410/E.410.011 hanno trasmesso la Determina n. 1 della Commissione Regionale V.I.A, il parere prot. n. 469024/57.09 della Direzione Urbanistica, nonchè i relativi elaborati progettuali e la Relazione Tecnica Illustrativa alle competenti Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per Venezia, Belluno, Padova e Treviso e Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici di Venezia e Laguna, richiedendo altresì alle stesse l'espressione del parere, prodromico al rilascio dell'autorizzazione paesaggistica.

Tali documentazioni sono state acquisite in data 04/06/2012 da dette Soprintendenze.

Preso atto che sono decorsi i termini di cui al comma 8 dell'art. 146 del citato D.Lgs. 42/2004 senza che le competenti Soprintendenze abbiano reso il prescritto parere, l'amministrazione competente in materia, nella fattispecie la Regione del Veneto, è tenuta ai sensi del comma 9 del medesimo decreto, a provvedere sulla domanda di autorizzazione

Il relatore conclude la propria relazione e propone all'approvazione della Giunta Regionale il seguente provvedimento.

LA GIUNTA REGIONALE

UDITO il relatore, incaricato della istruzione dell'argomento in questione ai sensi dell'art. 53, quarto comma dello Statuto, il quale dà atto che la struttura competente ha attestato l'avvenuta regolare istruttoria della pratica, anche in ordine alla compatibilità con la legislazione statale e regionale;

VISTO il D.Lgs n. 42/2004 e ss.mm.ii.;

VISTA la L.R. n. 10/1999 e ss.mm.ii.;

VISTA la D.G.R. n.1550 del 14/06/2002;

VISTA la D.G.R. n.361 del 19/02/2008;

VISTA la D.G.R. n. 308 del 10/02/2009;

VISTA la D.G.R. n. 327 del 17/02/2009;

VISTA la Deliberazione del Consiglio Comunale di Zero Branco ( TV) n. 52 del 06/11/2006;

VISTA la Deliberazione del Consiglio Comunale di Venezia n. 158 del 13/11/2006;

VISTA la Deliberazione del Consiglio Comunale di Scorzè (VE) n. 84 del 29/06/2007;

VISTA la Deliberazione del Consiglio Comunale di Mogliano Veneto ( TV) n. 94 del 04/09/2007;

VISTA la Determina n. 1 del 08/09/2010 della Commissione Regionale V.I.A., parte integrante del presente provvedimento;

VISTA la nota del Presidente della Commissione Regionale V.I.A. n. 575467/62.00 del 12/12/2011;

delibera

1.         di prendere atto, facendolo proprio, del parere espresso dalla Commissione Regionale VIA nella seduta del 20/06/2012, con Determina n. 1Allegato A al presente provvedimento, ai fini dell'autorizzazione e dell'approvazione del progetto per "Ristrutturazione rete di bonifica tributaria dei collettori Marignana, Deviatore Piovega di Peseggia, Bacino Pisani, Peseggia, Marocchesa e Tarù";

2.         di esprimere, ai sensi dell'art. 19 bis della L.R. n. 10/99, parere favorevole all'autorizzazione ed all'approvazione del progetto, secondo le prescrizioni e le raccomandazioni di cui alla citata Determina, Allegato A al presente provvedimento, fatta salva l'acquisizione di ulteriori pareri e/o visti e/o autorizzazioni che dovranno essere acquisiti da altri Enti;

3.         di rilasciare Autorizzazione in materia di tutela dei Beni Paesaggistici, ai sensi dell'art. 146 del D.Lgs. n. 42/2004 e succ. mod. e integr.;

4.         di trasmettere il presente provvedimento al Consorzio di Bonifica Acque Risorgive, con sede in Comune di Mirano (Ve), via Marconi n.11, e di comunicare l'avvenuta adozione dello stesso alla Provincia di Treviso, alla Provincia di Venezia, al Comune di Mogliano Veneto (TV), al Comune di Zero Branco (TV), al Comune di Venezia, al Comune di Scorzè (VE), all'Area Tecnico-Scientifica della Direzione Generale dell'ARPAV, al Dipartimento Provinciale ARPAV di Treviso, al Dipartimento Provinciale ARPAV di Venezia, alla Direzione Regionale Difesa del Suolo, alla Direzione Regionale Progetto Venezia, all'Unità di Progetto Genio Civile di Venezia, all'Unità di Progetto Genio Civile di Treviso, alla Direzione Regionale del Ministero per i beni architettonici e paesaggistici, alla Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Venezia, Treviso, Padova e Belluno, alla Soprintendenza ai beni architettonici e paesaggistici di Venezia e Laguna, alla Soprintendenza ai beni Archeologici del Veneto;

5.       di dare atto che avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso giurisdizionale al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) oppure in via alternativa al Presidente della Repubblica, nei termini e con le modalità previste dal Decreto Legislativo n. 104/2010;

6.       di dare atto che la presente deliberazione non comporta spesa a carico del bilancio regionale;

7.       di incaricare la Direzione Tutela Ambiente - Unità Complessa V.I.A. dell'esecuzione del presente atto;

8.       di pubblicare il presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione Veneto.

(seguono allegati)

2222_AllegatoA_243711.pdf

Torna indietro