Home » Dettaglio Deliberazione della Giunta Regionale
Materia: Sanità e igiene pubblica
Deliberazione della Giunta Regionale n. 2563 del 29 dicembre 2011
Progetto di esecuzione dello screening neonatale allargato per le malattie metaboliche - Legge regionale 27/2/2008, n. 1 - Legge finanziaria regionale per l'esercizio 2008 - art. 92. Passaggio del progetto dalla fase sperimentale alla fase operativa
Note per la trasparenza: preso atto dello sviluppo del progetto di esecuzione dello screening neonatale allargato per le malattie metaboliche ereditarie si dispone il passaggio dalla fase sperimentale del progetto a quella operativa.
L'Assessore, Luca Coletto, riferisce quanto segue.
La Legge regionale 27/02/2008, n. 1 - legge finanziaria regionale per l'esercizio 2008 all'art. 92 dispone:
"Art. 92 - "Prevenzione, cura e riabilitazione delle malattie metaboliche"
1. Ai fini della prevenzione, cura e riabilitazione delle malattie metaboliche, la Regione del Veneto promuove un progetto di attivazione di un servizio organico e completo per tutti i pazienti metabolici.
2. La Giunta regionale, di concerto con le strutture competenti e con specifico riferimento all'unità complessa malattie metaboliche ereditarie presso il dipartimento di pediatria dell'azienda ospedaliera di Padova di cui alla delibera n. 479 del 3 giugno 2004 del direttore generale approva, sentita la competente commissione consiliare, un progetto di prevenzione, cura e riabilitazione delle malattie metaboliche con particolare riferimento allo screening neonatale allargato per le malattie metaboliche ereditarie nonché attività di consulenza e di assistenza rivolte al soddisfacimento dei bisogni assistenziali dei pazienti del Veneto.
3. Agli oneri derivanti dall'attuazione del presente articolo, quantificati in euro 100.000,00 per ciascuno degli esercizi 2008, 2009 e 2010, si fa fronte con le risorse allocate nell'upb U0140 "Obiettivi di piano per la sanità" del bilancio di previsione 2008 e pluriennale 2008-2010.
La disposizione suddetta si colloca nell'ambito normativo nazionale e regionale seguente.
Il Decreto Ministeriale n. 279 del 18 maggio 2001 - recante "Regolamento di istituzione della rete nazionale delle malattie rare e di esenzione dalla partecipazione al costo delle relative prestazioni sanitarie ai sensi dell'articolo 5, comma 1, lettera b), del decreto legislativo 29 aprile 1998, n. 124" ha avviato la politica nazionale sulle malattie rare comprendente la realizzazione di una rete nazionale di monitoraggio ed assistenza dedicata specificamente a quest'area di patologie, l'erogazione di particolari benefici ai malati che ne siano affetti, il supporto a soggetti pubblici e privati attivi nel campo della ricerca e della realizzazione di nuove tecnologie e prodotti utili per migliorare il decorso delle patologie, nonché l'attivazione di programmi di formazione dei professionisti ed informazione dell'opinione pubblica.
La Regione del Veneto, con D.G.R. n. 741/2000, ha istituito il Centro Regionale di Riferimento per le Malattie Rare attivando il Registro Regionale per le malattie rare e un Centro Clinico a valenza regionale per la cura e la ricerca delle Malattie Metaboliche Ereditarie (CeMMEr); quest'ultimo, successivamente incluso nell'ambito dei Programmi Regionali di cui all'allegato C) della D.G.R. n. 4532 del 28/12/2007 recante "Direttive per la razionalizzazione dei Centri regionali di Riferimento e dei Centri regionali Specializzati", è attualmente classificato, con la nuova denominazione di "Centro regionale specializzato per le malattie metaboliche ereditarie", tra i "Centri Regionali Specializzati" di cui all'Allegato D) della D.G.R. n. 448 del 24/02/2009 recante: "D.G.R. n. 4532 del 28/12/2007 - Direttive per la razionalizzazione dei Centri regionali di Riferimento e dei Centri regionali Specializzati". Modifica. Approvazione "Percorso di qualità per il riconoscimento e la conferma dello status di centro regionale specializzato". Il suddetto Centro ha ricevuto annualmente un finanziamento regionale per lo svolgimento delle attività programmate e approvate.
La Regione del Veneto, in applicazione di quanto previsto dal suddetto D.M. 279/2001, con D.G.R. n. 204 del 8/02/2002 ha individuato, per gruppi di patologia, i Presidi regionali di riferimento per le malattie rare abilitati alla certificazione di malattia rara.
Nel 2004, Regione Veneto (con D.G.R. n. 2706 del 10/09/2004), Regione Friuli Venezia Giulia, Provincia Autonoma di Bolzano e Provincia Autonoma di Trento, con l'obiettivo di creare un ambito territoriale ampio nel quale realizzare una politica unitaria, hanno approvato un Accordo per la realizzazione di un'area vasta per le Malattie Rare, proponendo strategie uniche per l'assistenza alle persone affette da malattie rare, compresa l'erogazione di prestazioni diagnostiche e/o di presa in carico di assoluta eccellenza, in modo semplice e trasparente per la persona e più vicino possibile al suo luogo di vita.
L'Accordo suddetto impegna le Amministrazioni che lo hanno sottoscritto, attraverso l'attività di un Gruppo Tecnico di Coordinamento, al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- condividere le differenti esperienze programmatorie già utilizzate nel passato sul tema delle malattie rare e concordare linee comuni da seguire per l'identificazione dei presidi di riferimento per specifici gruppi di patologie rare;
- predisporre un medesimo sistema di monitoraggio delle attività e delle storie assistenziali dei pazienti, al fine di facilitare la valutazione di efficacia ed efficienza delle azioni intraprese e la libera scelta dei pazienti dei luoghi di diagnosi e cura nell'area, nonché al fine di snellire gli adempimenti amministrativi;
- produrre concordate linee guida assistenziali che possano supportare i piani diagnostici e terapeutici e definire l'estensione delle esenzioni e dei benefici cui i pazienti hanno diritto;
- predisporre, per quanto di loro competenza, azioni comuni favorenti lo sviluppo di interventi di formazione e aggiornamento, informazione e ricerca nel campo delle malattie rare, approfittando di tutte le opportunità offerte dalla creazione di reti internazionali, per partecipare ai progetti di sanità pubblica e di ricerca finanziati dalla Commissione Europea, dagli Stati Membri, dalle Regioni, o da altre istituzioni sanitarie.
Con D.G.R. n. 2046 del 03/07/2007 recante "Accordo tra Regione del Veneto, Regione Friuli Venezia Giulia, Provincia Autonoma di Bolzano e Provincia Autonoma di Trento per la realizzazione dell'area vasta nel campo delle malattie rare. Individuazione dei Centri Interregionali di Riferimento dell'area vasta per le Malattie Rare", si è proceduto ad identificare i Centri di Riferimento comuni tra Regione Veneto, Regione Friuli Venezia Giulia, Provincia Autonoma di Bolzano e Provincia Autonoma di Trento, trasformando in tal modo la rete della Regione Veneto, già istituita nel 2002, da regionale ad interregionale.
Le tre Amministrazioni che, oltre al Veneto, compongono l'area vasta per le malattie rare, con analoghi provvedimenti, hanno approvato la costituzione della medesima rete dei Centri di riferimento dell'area vasta.
Ciò premesso si richiama anche la normativa nazionale e regionale di riferimento sui servizi già attivi nella Regione Veneto in materia di screening neonatali di massa per le malattie metaboliche ereditarie.
Normativa nazionale:
· Legge 5 febbraio 1992, n. 104 "Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate." (Pubblicata in G. U. 17 febbraio 1992, n. 39, S.O.)
Art. 6. Prevenzione e diagnosi precoce.
................................. omissis ............................
2) Le regioni, conformemente alle competenze e alle attribuzioni di cui alla legge 8 giugno 1990, n. 142, e alla legge 23 dicembre 1978, n. 833, e successive modificazioni, disciplinano entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge:
g) nel periodo neonatale, gli accertamenti utili alla diagnosi precoce delle malformazioni e l'obbligatorietà del controllo per l'individuazione ed il tempestivo trattamento dell'ipotiroidismo congenito, della fenilchetonuria e della fibrosi cistica. Le modalità dei controlli e della loro applicazione sono disciplinate con atti di indirizzo e coordinamento emanati ai sensi dell'articolo 5, primo comma, della legge 23 dicembre 1978, n. 833. Con tali atti possono essere individuate altre forme di endocrinopatie e di errori congeniti del metabolismo alle quali estendere l'indagine per tutta la popolazione neonatale.
· Legge 23 febbraio 1993 n. 548 Disposizioni per la prevenzione e la cura della fibrosi cistica;
· D.P.C.M. 9 luglio 1999 "Atto di indirizzo e coordinamento alle Regioni e alle Province autonome di Trento e Bolzano in materia di accertamenti utili alla diagnosi precoce delle malformazioni e di obbligatorietà del controllo per l'individuazione ed il tempestivo trattamento dell'ipotiroidismo congenito, della fenilchetonuria e della fibrosi cistica". Il suddetto D.P.C.M. prevede che "in caso di sospetto di difetti congeniti o patologia malformativa, formulato dal pediatra o dal neonatologo, il neonato viene inviato, per le ulteriori indagini, ai centri di riferimento individuati dalle regioni e dalle province autonome di Trento e di Bolzano nella struttura ospedaliera che comprende:
a) centri specialistici con competenze di genetica medica;
b) centri specialistici per indagini strumentali di specifici organi e apparati (cuore, rene, apparato locomotore, sistema nervoso, apparato visivo, apparato uditivo, etc)."
La normativa nazionale in vigore prevede che tutti i neonati siano sottoposti a procedure di screening neonatale per alcune patologie congenite la cui identificazione precoce e, conseguentemente di immediata istituzione della terapia, assicurano i migliori esiti terapeutici possibili (ipotiroidismo congenito, fibrosi cistica, fenilchetonuria). Nell'ambito delle competenze regionali il pannello di malattie viene spesso integrato con appositi finanziamenti (nella Regione Veneto i neonati sono sottoposti a screening anche per la galattosenia, l'iperplasia congenita del surrene, il deficit di glucosio-6-fosfato deidrogenasi, la malattia delle urine a sciroppo d'acero e il deficit della biotinidasi).
Nella Regione del Veneto l'Azienda Ospedaliera di Verona, ora Universitaria Integrata, è stata incaricata dell'esecuzione di tutti i programmi di screening neonatali fin dal 1976 (v. D.G.R. n. 954 del 17/03/1976, D.G.R. n. 617 del 11/3/1975, D.G.R. n. 6527 del 11/12/1979, L. 23 dicembre 1993 n. 548, D.G.R. n. 1679 del 23/06/2001). In particolare si riportano le seguenti disposizioni regionali:
· D.G.R. n. 954 del 17/03/1976 - "Screening di massa delle malattie metaboliche neonatali - Provvedimenti". Il provvedimento afferma la necessità di concentrare in un unico Centro gli esami riferiti alla popolazione delle tre Venezie o almeno dell'intero Veneto e ha istituito presso la clinica pediatrica di Verona un unico Centro Regionale per la diagnosi delle malattie metaboliche neonatali.
· D.G.R. n. 1679 del 22/06/2001 "Istituzione screening per la sindrome surrenogenitale limitatamente al deficit di 21-idrossilasi presso il Centro di medicina Sociale "Centro delle malattie Metaboliche Congenite dei neonati" - Clinica pediatrica dell'Ospedale Policlinico G.B. Rossi di Verona", con la quale la Giunta ha deliberato:
- di integrare gli screening neonatali attualmente attivati nel Veneto con lo screening per la sindrome surrenogenitale limitatamente al deficit di 21-idrossilasi, a far data dal 1 settembre 2001;
- di affidare al Centro delle malattie Metaboliche Congenite dei neonati - Clinica pediatrica dell'Ospedale Policlinico G.B. Rossi di Verona l'attività di cui al punto 1), confermando le modalità di gestione e di realizzazione degli stessi previste dalle deliberazioni n. 617 del 11/03/1975 e n. 6532 del 11/12/1979;
- di promuovere un incontro con la Regione Friuli Venezia Giulia e la Provincia Autonoma di Trento al fine di semplificare lo schema complessivo di screening neonatale".
A tutt'oggi il Centro di Verona ha uno storico di circa 2 milioni di soggetti sottoposti a screening raccolti da punti nascita del Veneto e da fuori Regione.
Richiamata come sopra la normativa di settore, si ricorda che con nota prot. n. 41262 del 17/06/2006, indirizzata all'Assessore alle Politiche Sanitarie, al Commissario Straordinario e al Dirigente Direzione Piani e Programmi Socio Sanitari, il Direttore Generale dell'Azienda Ospedaliera di Padova ha trasmesso una relazione elaborata dal Dipartimento di Pediatria (Unità Operativa Malattie Metaboliche Ereditarie) sullo stato dello screening neonatale e un progetto di massima rispetto all'allargamento dello screening ad una trentina di malattie metaboliche ulteriori, rispetto a quelle già oggetto di screening, con tecnologia TANDEM-MASS.
Considerato che l'attività di screening per le malattie metaboliche ereditarie viene svolta sia dal "Centro regionale specializzato per le malattie metaboliche ereditarie" afferente al Dipartimento di Pediatria dell'Azienda Ospedaliera di Padova (di cui alla suddetta D.G.R. n. 448/2009), sia dal Centro afferente al Dipartimento di Pediatria dell'Azienda Ospedaliera di Verona (odierna Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata - AOUI), di cui alla D.G.R. n. 954 del 17/03/1976, le strutture regionali competenti hanno predisposto, in collaborazione con le Aziende Ospedaliere di Padova e di Verona, il Progetto che prevede che le attività si sviluppino presso entrambe le strutture operative innanzi richiamate: "Centro regionale specializzato per le malattie metaboliche ereditarie" afferente al Dipartimento di Pediatria dell'Azienda Ospedaliera di Padova - Unità Operativa Malattie Metaboliche Ereditarie (di cui alla D.G.R. n. 448/2009) e il Centro afferente al Dipartimento di Pediatria dell'Azienda Ospedaliera di Verona, di cui alla D.G.R. n. 954 del 17/03/1976, sotto il coordinamento delle direzioni delle due Aziende Ospedaliere. E' importante, infatti, che i Centri adottino lo stesso criterio sia rispetto al "pannello" delle malattie da diagnosticare, sia rispetto ai tempi ed ai metodi richiesti dallo screening. Il coordinamento unico dei Centri è pertanto indispensabile al fine di ottenere un campione più omogeneo possibile. All'Azienda Ospedaliera di Padova viene assegnato, inoltre, il compito di svolgere una attività di raccordo per la gestione amministrativa ed economica del Progetto, nel periodo 2008/2009/2010. La continuità dell'assistenza verrà assicurata anche attraverso l'Unità Operativa Complessa di neurologia dell'Azienda Sanitaria n. 3 di Bassano del Grappa.
Il contenuto dell'elaborato è stato ritenuto coerente con quanto indicato nella citata normativa di riferimento e con l'organizzazione delle strutture e dei servizi per la prevenzione, cura e riabilitazione delle malattie metaboliche. Il progetto inoltre recepisce e sviluppa le osservazioni espresse nel parere, protocollo n. 0002774 del 26 febbraio 2009, espresso dalla V Commissione consiliare su provvedimento 180/CR del 30 dicembre 2008: "DGR n. 2171 del 8.8.2008 Legge finanziaria regionale per l'esercizio 2008, n. 1 del 27 febbraio 2008. Art. 92 "Prevenzione, cura e riabilitazione delle malattie metaboliche". Definizione di un progetto congiunto di esecuzione di screening neonatali ivi compreso lo screening neonatale allargato per le malattie metaboliche ereditarie Prenotazione di spesa.", con il quale la Giunta regionale veniva invitata a presentare una proposta di provvedimento che definisse in modo compiuto:
· l'organizzazione dello screening neonatale per le malattie metaboliche ereditarie, anche sulla base degli accordi intervenuti tra le due Aziende ospedaliere;
· la puntuale indicazione del personale, medico e non medico, dedicato allo screening neonatale;
· la pianificazione della attività di laboratorio e di ricerca e dell'attività assistenziale continuativa;
· la conseguente puntuale indicazione delle risorse professionali necessarie all'attuazione di quanto previsto ai precedenti punti.
Il progetto, ex art. 92, comma 2, della L.R. n.1 del 27 febbraio 2008, di esecuzione di screening neonatali ivi compreso lo screening neonatale allargato per le malattie metaboliche ereditarie elaborato dalla strutture regionali competenti in collaborazione con l'Azienda Ospedaliera di Padova e l'Azienda Ospedaliera di Verona (ora: AOUI) è stato approvato con Deliberazione della Giunta Regionale n. 3337 del 3 novembre 2009 in via sperimentale.
Con il presente provvedimento, preso atto dello sviluppo del progetto di esecuzione dello screening neonatale allargato per le malattie metaboliche, si propone di passare dalla fase sperimentale a quella operativa mediante una verifica degli obiettivi raggiunti nel biennio 2009-2010, con un protocollo operativo tra le Aziende interessate di Padova e di Verona per il coordinamento dell'attività dei due centri e di affidarne la predisposizione ad una Commissione di esperti nominata con decreto del Segretario Regionale per la Sanità. Si propone, altresì, di demandare alla disponibilità del Consiglio Regionale la copertura dei costi tramite gli stanziamenti di bilancio autorizzati dalla prossima Legge finanziaria regionale del 2012.
Il costo complessivo dello screening metabolico allargato di massa limitato in una prima fase a fenilchetonuria, malattia delle urine allo sciroppo d'acero, tirosinemia tipo I, glutarico aciduria tipo I, deficit cobalamina C/D, deficit dell'acil CoA deidrogenasi a catena media (MCAD), isovalerico acidemia, viene calcolato in circa 2,8 milioni di euro, pari a 55 euro per neonato.
Il relatore conclude la propria relazione e propone all'approvazione della Giunta Regionale il seguente provvedimento.
LA GIUNTA REGIONALE
Udito il relatore, incaricato dell'istruzione dell'argomento in questione ai sensi dell'art. 33, 2° comma, dello Statuto, il quale dà atto che la struttura competente ha attestato l'avvenuta regolare istruttoria della pratica, anche in ordine alla compatibilità con la vigente legislazione regionale e statale;
- Vista la legge regionale n. 39/2001.
- Visto l'art. 92, comma 2, della legge regionale n. 1 del 27 febbraio 2008.
- Vista la D.G.R. n. 2171 del 8/08/2008.
- Visto il parere espresso dalla V Commissione consiliare in data 26 febbraio 2009 prot. 0002774.
- Vista la DGR n. 108/CR del 21/07/2009;
- Vista la DGR n. 3337 del 3/11/2009;
- Sentita la V^ Commissione Consiliare che nella seduta del 3.08.2009 ha espresso parere favorevole all'unanimità.
delibera
1. di ritenere le premesse parte integrante ed essenziale del presente provvedimento;
2. di disporre che, preso atto dello sviluppo del progetto di esecuzione dello screening neonatale allargato per le malattie metaboliche, si passi dalla fase sperimentale a quella operativa mediante una verifica degli obiettivi raggiunti nel biennio 2009-2010, con un protocollo operativo tra le Aziende interessate di Padova e di Verona per il coordinamento dell'attività dei due centri e di affidarne la predisposizione ad una Commissione di esperti nominata con decreto del Segretario Regionale per la Sanità;
3. di demandare alla disponibilità del Consiglio Regionale la copertura dei costi tramite gli stanziamenti di bilancio autorizzati dalla prossima Legge finanziaria regionale del 2012;
4. di dare atto che la presente deliberazione non comporta spesa a carico del bilancio regionale.
5. di dare atto che la Direzione Attuazione Programmazione Sanitaria è incaricata dell'esecuzione del presente provvedimento.
6. di pubblicare il presente provvedimento nel Bollettino ufficiale della Regione.
Torna indietro