Home » Dettaglio Deliberazione della Giunta Regionale
Materia: Programmi e progetti (comunitari, nazionali e regionali)
Deliberazione della Giunta Regionale n. 2471 del 29 dicembre 2011
Programma di sviluppo rurale per il Veneto 2007-2013. Asse 4-Leader, Misura 421-Cooperazione interterritoriale e transnazionale. DGR n. 199/2008, Allegato E.4. Proroga della scadenza per la presentazione dei progetti esecutivi di cooperazione e relative domande di aiuto da parte dei GAL.
Note per la trasparenza:
Il provvedimento approva la proroga della scadenza per la presentazione dei progetti esecutivi di cooperazione e relative domande di aiuto, da parte dei GAL, nell'ambito degli interventi previsti dalla Misura 421-Cooperazione interterritoriale e transnazionale del PSR, sulla base delle problematiche attuative confermate anche a livello nazionale e delle ulteriori criticità rilevate nella definizione operativa delle idee- progetto approvate nell'ambito dei Programmi di Sviluppo Locale (DGR n. 545/2009).
L'Assessore Franco Manzato, riferisce quanto segue.
Con Decisione C(2007) 4682 del 17 ottobre 2007, la Commissione Europea ha formalmente approvato il Programma di sviluppo rurale per il Veneto 2007-2013, confermando il cofinanziamento comunitario del Programma e l'ammissibilità delle spese a valere sulle risorse assegnate.
Con deliberazione del 13 novembre 2007, n. 3560 la Giunta regionale ha confermato il testo del PSR 2007 - 2013 che definisce la pianificazione finanziaria per anno, per asse e per misura, la classificazione dei comuni del Veneto ai fini dell'applicazione degli assi 3 e 4 del Programma e la delimitazione per comune delle aree montane del Veneto, ai sensi dell'articolo 50 del regolamento (CE) n. 1698/2005.
Il Programma è stato quindi oggetto di successive modifiche negoziate con la Commissione europea e approvate, da ultimo, con deliberazione della Giunta regionale 18 ottobre 2011, n. 1681.
Sotto il profilo attuativo, la Giunta regionale ha approvato l'apertura dei termini del primo bando generale di presentazione delle domande a valere sul PSR 2007-2013 con la Deliberazione del 12 febbraio 2008, n. 199, che stabiliva anche le modalità e le procedure generali e specifiche per l'attuazione degli interventi proposti dal bando. In particolare, l'Allegato A al provvedimento prevedeva gli "Indirizzi procedurali", cioè le disposizioni attuative e procedurali generali ai fini dell'adesione al bando per la presentazione delle domande di aiuto previsti dal PSR, mentre negli altri allegati da B a E venivano riportate le specifiche condizioni e le priorità per l'accesso ai benefici delle misure relative ai diversi Assi del PSR.
Con successive deliberazioni n. 2437/2008, n. 2440/2008, n. 2904/2008, n. 544/2009, n. 877/2009, n. 2595/2009, n. 4083/2009, n. 288/2010, n. 745/2010, n. 2063/2010, n. 3181/2010 n. 87/2011, n. 88/2011, n. 376/2011, n. 443/2011, n. 1354/2011, n. 1592/2011 e n. 1680/2011, la Giunta regionale ha provveduto ad approvare ulteriori bandi per la presentazione delle domande a valere sulle misure del Programma di sviluppo rurale.
L'allegato E alla DGR 199/2008 stabilisce, in particolare, le procedure per la selezione dei Gruppi di Azione Locale (GAL) e dei relativi Programmi di Sviluppo Locale (PSL) e le ulteriori disposizioni per la realizzazione degli interventi previsti dall'Asse 4 - Leader.
Con la DGR n. 545 del 15 marzo 2009, la Regione ha provveduto ad approvare la graduatoria relativa alla selezione dei GAL, unitamente ai relativi PSL ed ai programmi finanziari per la realizzazione degli interventi previsti dall'Asse 4-Leader ed entro il termine del 30 aprile 2009 i 14 GAL selezionati hanno proceduto all'avvio dei PSL, anche sulla base della presentazione della domanda di aiuto relativa alla Misura 431 del PSR, a supporto della gestione e dell'attività dei GAL medesimi.
Completata, con la DGR n. 3444 del 17 novembre 2009 ed il Decreto n. 27 del 19 novembre 2009 dell'Autorità di Gestione del PSR, la prima fase di messa a punto del quadro delle disposizioni e procedure relative all'approvazione e attivazione degli interventi proposti dai GAL (a bando, a regia e a gestione diretta), a partire dal mese di dicembre 2009 i sono stati avviati gli interventi previsti dai PSL, con particolare riferimento alle Misure 411, 412 e 413 attuative delle correlate Misure degli Assi 1, 2 e 3.
Nonostante le numerose criticità derivanti dalla nuova collocazione del Leader nell'ambito del Programma di sviluppo rurale, che hanno contribuito a determinare a livello nazionale pesanti ritardi e disfunzioni nell'avvio delle attività dell'Asse 4, la Regione ha provveduto, attraverso ulteriori provvedimenti riguardanti in particolare le Linee Guida Misure e le altre principali disposizioni attuative, a completare e perfezionare l'assetto normativo ed organizzativo relativo al Leader, anche in funzione della continua evoluzione del quadro di riferimento nazionale e comunitario. Di conseguenza, i positivi risultati raggiunti nel Veneto evidenziano che, alla data del 15 dicembre 2011, risultano attivati dai GAL oltre 200 interventi, attraverso le diverse formule attuative previste per la Misura 410 (a bando, a regia e a gestione diretta), mentre la spesa relativa alla medesima Misura ha superato, intermini di importi concessi ai singoli beneficiari finali, la soglia del 30% rispetto al budget complessivamente programmato.
Per quanto riguarda, tuttavia, la Misura 421, che prevede l'attivazione di progetti ed accordi di cooperazione tra più GAL italiani (Azione 1- Cooperazione interterritoriale) e tra più GAL dell'UE (Azione 2- Cooperazione transnazionale), la situazione di generale criticità evidenziata, soprattutto in Italia, per le attività Leader assume dimensioni particolarmente amplificate.
Nell'ambito dell'approvazione dei PSL e dei correlati programmi finanziari, la Regione ha provveduto ad approvare, già con la DGR n. 545/2009, i "Piani generali degli interventi di cooperazione" proposti dai GAL, con conseguente definizione dei budget di spesa disponibili per l'attuazione della Misura 421 e dei relativi progetti esecutivi, che devono essere presentati secondo le modalità ed i termini stabiliti dal bando generale (DGR n. 199/2008, sub Allegato E.4) e, comunque, non oltre la scadenza prevista dai regolamenti comunitari (31.12.2013).
La mancanza di un quadro di riferimento chiaro, univoco e stabile per quanto riguarda i particolari indirizzi attuativi di cui necessita questo tipo di azione, unitamente al suo avvio incerto e ritardato -e comunque assai differenziato nell'ambito delle Regioni italiane e degli Stati membri dell'UE- contribuiscono a rendere ancor più complessa e laboriosa la relativa attivazione, che presenta implicazioni operative molto articolate, dovendo mettere in relazione partenariati diversi, sulla base di norme e procedure differenti previste dai singoli PSR. Va considerato, a questo proposito, l'insieme degli effetti negativi derivanti anche dalla continua revisione degli indirizzi comunitari e nazionali relativi al PSR e al Leader - e conseguentemente di quelli regionali- oltre alla mancanza di un quadro procedurale univoco e condiviso nell'ambito delle Regioni italiane per quanto riguarda la tempistica e le modalità attuative della Misura.
Con la DGR n. 3546 del 30 dicembre 2010, che approva alcune modifiche procedurali relative alla Misura 421, per renderle più adeguate e rispondenti alle effettive esigenze operative del sistema nazionale e comunitario, tali criticità sono state ampiamente valutate e dettagliate, anche ai fini della posticipazione, dal 31.12.2010 al 31.12.2011, della scadenza prevista per la presentazione alla Regione dei progetti esecutivi di cooperazione, da parte dei GAL del Veneto.
Nel corso del corrente anno, la Regione ha intensificato l'attività di coordinamento e confronto con il Mipaaf, la Rete rurale nazionale e le altre Regioni, allo scopo di accelerare la messa a punto di un quadro di riferimento comune più chiaro e rispondente alle esigenze dei GAL veneti, anche attraverso appositi incontri bilaterali con i singoli attori del sistema. In questo modo, è stato possibile pervenire alla definitiva approvazione, da parte dell'Autorità di gestione del PSR, delle disposizioni e della modulistica per la presentazione dei progetti esecutivi (Decreto n. 8 del 30.6.2011), oltre che di ulteriori perfezionamenti operativi, attraverso la DGR n. 1038 del 12.7.2011, e delle conseguenti procedure e modelli previsti da Avepa ai fini della correlata domanda di aiuto.
Nel contempo, peraltro, la situazione attuativa della Misura nell'ambito delle altre Regioni italiane è stata completata e perfezionata solo in misura parziale, prevedendo comunque modalità e tempi di esecuzione piuttosto differenziati e, in qualche caso, contraddittori, che non agevolano le relazioni progettuali e la formalizzazione dei necessari accordi tra i GAL italiani, come confermato dagli esiti poco favorevoli dei principali incontri di coordinamento nazionale avvenuti il 7 aprile, il 21 luglio e l'1 dicembre, presso il Mipaaf, a Roma.
La mappa operativa che ne risulta presenta ancora, allo stato attuale, molte problematiche irrisolte, per quanto riguarda in particolare le numerose differenze e contraddizioni rilevate nelle modalità di presentazione dei progetti e nei tempi/fasi delle relative istruttorie a livello di singola Regione, che rendono piuttosto critiche le prospettive di approvazione e attuazione dei progetti, soprattutto in relazione alla loro effettiva finanziabilità, considerato che gli aiuti previsti dalla Misura 421 sono condizionati all'approvazione definitiva e complessiva di ciascun progetto, da parte di tutte le AdG interessate.
I GAL del Veneto sono stati, nel frattempo, sollecitati dalla Regione a verificare ed accentuare tutte le possibili sinergie ed integrazioni perseguibili, anche nell'ambito delle azioni di cooperazione, rispetto allo spettro più complessivo delle attuali politiche regionali riguardanti, in particolare, il sistema turistico ed i relativi obiettivi di promozione e valorizzazione del territorio. Un'azione specifica in questo senso è stata avviata con riferimento alle iniziative promosse a supporto del progetto Pedemontana Veneta, anche attraverso appositi incontri e contatti promossi dall'Assessorato al Turismo.
Anche sulla base di tali premesse e motivazioni generali, il "Coordinamento GAL del Veneto" nella figura dal Presidente del GAL Patavino, ha presentato all'Autorità di Gestione del PSR, in data 17 novembre 2011, una specifica richiesta di proroga, dal 31 dicembre 2011 al 30 aprile 2012, della scadenza relativa alla presentazione dei progetti esecutivi di cooperazione, a valere sulla Misura 421, in relazione anche ad ulteriori criticità rilevate sul territorio, per quanto riguarda il persistere di diffuse ricadute negative dell'attuale crisi economica nell'ambito dei singoli sistemi locali e dei relativi attori economici ed istituzionali, che determinano continui mutamenti degli scenari attuativi e delle effettive adesioni ai progetti, con conseguente esigenza di una puntuale e definitiva verifica per la definizione dei soggetti attuatori delle operazioni a regia previste dai progetti .
Per questi motivi, si ritiene di proporre la posticipazione, dal 31 dicembre 2011 al 30 aprile 2012, della scadenza stabilita dalla DGR n. 199/2008, sub allegato E.4, per la presentazione, da parte dei GAL del Veneto, dei progetti esecutivi di cooperazione e della relativa domanda di aiuto, ai sensi della Misura 421 del PSR.
Il relatore conclude la propria relazione e propone all'approvazione della Giunta regionale il seguente provvedimento.
LA GIUNTA REGIONALE
- UDITO il relatore incaricato dell'istruzione dell'argomento in questione ai sensi dell'art. 33, secondo comma, dello Statuto, il quale dà atto che la struttura competente ha attestato l'avvenuta regolare istruttoria della pratica, anche in ordine alla compatibilità con la vigente legislazione regionale e statale;
- VISTO il Regolamento CE n. 1698/2005 del 20 settembre 2005 del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR);
- VISTO il regolamento (CE) del Consiglio n. 1290 del 21 giugno 2005 relativo al finanziamento della politica agricola comune;
- VISTA la Decisione del Consiglio del 20 febbraio 2006 relativa ad orientamenti strategici comunitari per lo sviluppo rurale (periodo di programmazione 2007-2013);
- VISTO il regolamento (CE) n. 1974/2006 del 15 dicembre 2006 della Commissione recante disposizioni di applicazione del regolamento (CE) n.1698/2005;
- VISTO il regolamento (UE) n. 65/2011 della Commissione del 27 gennaio 2011 che stabilisce modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio per quanto riguarda l'attuazione delle procedure di controllo e della condizionalità per le misure di sostegno dello sviluppo rurale;
- VISTA la Decisione C(2007) 4682 del 17 ottobre 2007 con la quale la Commissione Europea ha formalmente approvato il Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2007-2013;
- VISTO il Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2007 - 2013 approvato con la Deliberazione del 13 novembre 2007, n. 3560 della Giunta regionale, come modificato da ultimo con deliberazione della Giunta regionale del 18 ottobre 2011, n. 1681;
- VISTA la Deliberazione del 12 febbraio 2008, n. 199 con la quale la Giunta regionale ha approvato l'apertura dei termini del primo bando generali di presentazione delle domande a valere sul PSR 2007 - 2013 e le successive modifiche ed integrazioni, con particolare riferimento all'Allegato E riguardante le disposizioni relative all'Asse 4 - Leader, e le successive modifiche ed integrazioni;
- VISTA la deliberazione 10 marzo 2009, n. 545 relativa all'approvazione da parte della Giunta regionale dei GAL selezionati ai fini dell'Asse 4-Leader e dei relativi PSL;
- VISTA la Deliberazione 17 novembre 2009, n. 3444 relativa a al Programma di sviluppo rurale per il Veneto 2007-2013, integrazioni e modifiche applicative alla DGR 199/2008, Allegati A, E, E3;
- VISTO il Decreto 19 novembre 2009, n. 27, della Direzione Piani Programmi settore primario, relativo a Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 - Asse 4 - Leader, approvazione Linee Guida per l'attuazione delle Misure e Azioni del PSR attraverso l'Asse 4 LEADER e degli Schemi per l'attivazione degli interventi GAL;
- VISTO il Decreto 29 giugno 2010 n. 16, della Direzione Piani Programmi settore primario, relativo all'approvazione delle Linee Guida Misure, ai sensi della DGR n. 199/2008, Allegato E.3 - Linee guida per l'attuazione delle Misure e Azioni del PSR attraverso l'Asse 4-LEADER;
- VISTO il Decreto 23 dicembre 2010 n. 23, della Direzione Piani Programmi settore primario, relativo all'approvazione delle Linee Guida Misure, ai sensi della DGR n. 199/2008, Allegato E.3 - Linee guida per l'attuazione delle Misure e Azioni del PSR attraverso l'Asse 4-LEADER;
- VISTO il Decreto 30 giugno 2011, n. 8, della Direzione Piani Programmi settore primario, relativo alla Misura 421 Cooperazione interterritoriale e transnazionale, Approvazione degli schemi relativi a Fascicolo di progetto, Accordo di cooperazione e Scheda valutazione Progetto;
- VISTA la deliberazione della Giunta regionale del 20 settembre 2011, n. 1499, relativa a Modifiche ed integrazioni relative al documento "Indirizzi procedurali" di cui all'allegato A alla DGR n. 4083/2009;
- RAVVISATA la necessità di prevedere la proroga, dal 31 dicembre 2011 al 30 aprile 2012, della scadenza stabilita dalla DGR n. 199/2008, sub allegato E.4, per la presentazione, da parte dei GAL del Veneto, dei progetti esecutivi di cooperazione e della relativa domanda di aiuto, ai sensi della Misura 421 del PSR;
- DATO ATTO che il dirigente responsabile della Struttura competente ha verificato che le modifiche ed integrazioni di cui al presente provvedimento non risultano pregiudizievoli per le posizioni giuridiche dei soggetti a vario titolo coinvolti nei procedimenti in corso;
- RAVVISATA l'opportunità di accogliere la proposta del relatore facendo proprio quanto esposto in premessa;
delibera
1. di approvare, per le motivazioni descritte in premessa, parte integrante del presente provvedimento, la proroga, dal 31 dicembre 2011 al 30 aprile 2012, della scadenza stabilita dalla DGR n. 199/2008, sub allegato E.4, paragrafo 6, per la presentazione, da parte dei GAL del Veneto, dei progetti esecutivi di cooperazione e della relativa domanda di aiuto, ai sensi della Misura 421 del PSR 2007-2013;
2. di incaricare la Direzione Piani e Programmi Settore primario, Autorità di Gestione del Programma di sviluppo rurale del Veneto 2007-2013, dell'esecuzione del presente atto;
3. di dare atto che la presente deliberazione non comporta ulteriore spesa a carico del bilancio regionale;
4. di pubblicare la presente deliberazione nel Bollettino Ufficiale della Regione.
Torna indietro