Menu veloce: Pagina iniziale | Consultazione | Filtri di selezione | Contenuto
Scarica versione stampabile Deliberazione della Giunta Regionale

Bur n. 53 del 12 giugno 2007


Materia: Sanità e igiene pubblica

Deliberazione della Giunta Regionale n. 1425 del 15 maggio 2007

Progetto Regionale sull'utilizzo dei defibrillatori semiautomatici (DAE) in ambito extraospedaliero. Seconda fase.

(La parte di testo racchiusa fra parentesi quadre, che si riporta per completezza di informazione, non compare nel Bur cartaceo, ndr) [Il Vice Presidente Dott. Luca Zaia, riferisce quanto segue:

Com'è noto, il Veneto con DGRV n. 619 dell 22/03/2002 ha dato séguito, prima Regione in Italia, alla legge 3 aprile 2001 n. 120, la quale aveva autorizzato l'utilizzo dei defribillatori semiautomatici (DAE) in sede extraospedaliera anche a personale non sanitario, purchè questo venisse adeguatamente formato nella rianimazione cardio-polmonare tramite, appunto, il corretto uso del DAE.

In particolare, nel suddetto provvedimento giuntale si era infatti stabilito di:

a) far propri i contenuti del documento elaborato da un Gruppo Tecnico di Lavoro, all'uopo costituito da esperti nell'area cardiologica ed in quella dell'emergenza/urgenza; b) approvare l'adozione di una prima fase, a carattere sperimentale, secondo le modalità, i tempi e i soggetti indicati nel suddetto documento, riservandosi l'avvio di una seconda fase ad avvenuta verifica dei risultati ottenuti; c) provvedere all'acquisto di 150 DAE, da collocarsi nei siti individuati dai responsabili delle CC.OO. SUEM 118; d) predisporre che tutte le ambulanze impiegate nel Servizio di Urgenza/Emergenza Medica venissero dotate di defribillatori semiautomatici; e) finanziare in questa prima fase la formazione del personale non medico all'uso dei DAE; f) affidare all'Azienda Ulss 12 "Veneziana" l'espletamento della gara di acquisto dei 150 DAE; g) demandare alle Aziende Ulss sedi delle CC.OO. 118 la stipula di accordi con Enti, Istituzioni, Società, Associazioni pubbliche e private presso cui sono poi stati allocati i DAE acquistati dalla Regione, in merito alle modalità di impiego e custodia degli stessi.

Tale "1^ Fase" può ora considerarsi conclusa, con l'individuazione da parte dei Responsabili delle CC.OO. 118 dei Soggetti pubblici e privati già coinvolti nella formazione del personale e nell'affidamento dei defibrillatori, del numero di laici formati e dei corsi attivati, dei siti fissi o mobili dove sono stati collocati i DAE; il tutto secondo i "progetti provinciali DAE", che hanno formato oggetto di un apposito decreto del Dirigente la Direzione per i Servizi Sanitari (il n. 13 del 18/12/2002), con cui - oltre ad impegnare e quindi liquidare gli importi stabiliti con la succitata deliberazione n. 619/02 - si è provveduto a determinare la distribuzione dei 150 DAE assegnati dalla Giunta Regionale alle varie realtà territoriali.

Si ritiene ora opportuno procedere alla "Fase 2", come d'altronde già previsto dalla DGRV n. 619/02, dopo aver acquisito dalle Aziende Ulss sedi di C.O SUEM 118 i rispettivi "Piani DAE. Seconda fase" - agli atti - in cui sono stati individuati: a) i Soggetti pubblici e privati da interessare per la formazione del personale e per l'affidamento dei defibrillatori, b) il numero dei laici da formare, ovvero da sottoporre a retraining, ed il numero dei corsi da attivare; c) i siti dove allocare la nuova fornitura dei DAE.

Per far fronte alle richieste avanzate dalle suddette Aziende Ulss è necessario acquisire, a carico del bilancio regionale, un'ulteriore dotazione di DAE - in numero di 150 - da assegnarsi con le stesse modalità della testè citata deliberazione 619/02, e per la cui fornitura si prevede di impegnare una somma di 350.000,00 euro.

Si propone inoltre, per la formazione di altri soggetti e per il retraining di quelli già formati, di stanziare una somma di 150.000,00 euro.

Il relatore conclude la propria relazione e propone all'approvazione della Giunta Regionale il seguente provvedimento.

LA GIUNTA REGIONALE

UDITO il Relatore, il quale dà atto che la struttura competente ha attestato l'avvenuta regolare istruttoria della pratica, anche in ordine alla compatibilità con la legislazione regionale e statale;

VISTA la propria deliberazione n. 619 dell 22/03/2002;

VISTI i "Piani DAE - Seconda Fase", agli atti;]

delibera

1)     di impegnare la somma di 350.000,00 euro, presumibilmente necessaria per l'acquisto di n. 150 defibrillatori semiautomatici (DAE) aventi le caratteristiche tecniche già riportate nell'allegato A della DGRV n. 619/02, sul capitolo del corrente bilancio n. 60009, che presenta la dovuta disponibilità;

2)     di impegnare la somma di 150.000 euro sul cap. 60047 del corrente bilancio, che parimenti presenta la dovuta disponibilità, ai fini della formazione di personale non sanitario all'uso dei DAE, nonché al retraining del personale già formato;

3)     di affidare all'Azienda Ulss 12 "Veneziana" l'espletamento della gara per l'acquisto dei succitati 150 DAE, aventi le caratteristiche tecniche già descritte nell'allegato A della DGRV n. 619/02;

4)     di demandare alle Aziende Ulss sedi di CC.OO. SUEM 118 la stipula di accordi con Enti, Istituzioni, Società ed Associazioni pubbliche e private presso cui saranno allocati i DAE loro destinati, sulle modalità d'impiego e custodia degli stessi;

5)     di liquidare gli importi complessivamente indicati ai punti 1 ) e 2) del presente dispositivo, tramite decreto del Dirigente regionale della Direzione per i Servizi Sanitari, a favore delle Aziende Ulss venete sedi di CC.OO. SUEM 118, le quali dovranno presentare entro sei (6) mesi dall'avvenuta consegna della nuova fornitura di defibrillatori, una relazione sulla gestione economico-programmatica della parte della "Fase 2" del Progetto DAE loro affidata.

Torna indietro