Home » Dettaglio Deliberazione della Giunta Regionale
Materia: Sanità e igiene pubblica
Deliberazione della Giunta Regionale n. 1310 del 08 maggio 2007
Programmazione dell'attività di formazione obbligatoria rivolta ai medici della Medicina Convenzionata - Attività 2007.
(La parte di testo racchiusa fra parentesi quadre, che si riporta per completezza di informazione, non compare nel Bur cartaceo, ndr) [L'Assessore Regionale alle Politiche Sanitarie Flavio Tosi riferisce quanto segue.
Il Piano Sanitario Nazionale 2003 - 2005 ha individuato tra gli obiettivi da raggiungere per attuare la garanzia costituzionale del diritto alla salute del cittadino la "realizzazione di una formazione permanente di alto livello e qualità in medicina e sanità" per tutti i professionisti della salute.
Gli articoli 16-bis e 16-ter del decreto legislativo 30 dicembre 1992 n. 502, e successive modificazioni, hanno definito la nozione di formazione continua e istituito la Commissione nazionale per la formazione continua con compiti di programmazione delle attività formative e di definizione delle modalità di accreditamento degli eventi.
In tale contesto opera la disciplina particolare prevista per le attività di formazione continua nei vigenti Accordi Collettivi Nazionali stipulati con i medici della Medicina Convenzionata che, sinteticamente, così organizza il sistema regionale di formazione continua rivolta ai medici della medicina Convenzionata:
La Regione Veneto ha predisposto i seguenti organismi per la realizzazione di un modello organizzativo in grado di garantire ai medici della Medicina Convenzionata una corretta ed adeguata formazione:
La Regione Veneto ha affidato al Centro, con decorrenza 1° gennaio 2005, la gestione delle attività di formazione continua e specifica rivolte alla Medicina Convenzionata. Relativamente alle attività della formazione continua il Centro provvede alla gestione amministrativa e contabile degli eventi formativi regionali previsti dalla programmazione regionale.
La Regione Veneto, in esecuzione del programma regionale di Educazione Continua in Medicina previsto dalla DGR 3600/2002, ha dato avvio, con decorrenza 1° gennaio 2005, al sistema di accreditamento regionale.
La Commissione regionale per la Formazione Continua, nella riunione del 13.02.2007 ha esaminato il documento contenente gli "Indirizzi regionali per la formazione continua dei medici della Medicina Convenzionata per il 2007 (medici di Medicina Generale di assistenza primaria, medici titolari d'incarico del servizio di Continuità Assistenziale, medici Pediatri di Libera Scelta e medici Specialisti Ambulatoriali Interni); documento elaborato dal Centro in conformità agli indirizzi espressi nel documento di sviluppo triennale dell'attività di formazione continua della Medicina Convenzionata (2005 - 2007) di cui alla DGR 3640/04.
A cura degli uffici regionali è stato predisposto il "Documento di programmazione regionale delle attività di formazione obbligatoria rivolte ai medici della Medicina Convenzionata relative all'anno 2007", che recepisce i contenuti del summenzionato atto di indirizzo, come modificati ed integrati dalla Commissione regionale per la formazione continua della medicina convenzionata nella riunione del 13.02.2007, ne quantifica gli oneri e ne disciplina l'esecuzione. Tale documento viene sottoposto all'approvazione della Giunta con il presente provvedimento (Allegato A).
Giusto quanto previsto dalla citata DGR 1461/02, la realizzazione delle iniziative di formazione obbligatorie regionali si articola nelle seguenti fasi operative:
1^ FASE progettazione e sviluppo del pacchetto di formazione, per le aree tematiche indicate nel documento allegato rivolto, agli Animatori di formazione permanente;
2^ FASE preparazione specifica degli Animatori di formazione permanente sugli obiettivi del progetto e sulle metodologie didattiche da adottare durante i corsi periferici;
3^ FASE progettazione, sviluppo e realizzazione del pacchetto didattico relativo alla formazione periferica dei medici della Medicina Convenzionata. A tale fase partecipano gli animatori di formazione permanente che abbiano frequentato il corso di cui al precedente punto.
Tali fasi vengono attuate dai soggetti che compongono la rete regionale per la formazione dei medici della Medicina Convenzionata con le modalità e secondo i principi meglio definiti nell'Allegato A, che costituisce parte integrante e sostanziale del presente provvedimento.
Gli oneri complessivi a carico del bilancio regionale dei progetti formativi qui sottoposti ad approvazione, analiticamente descritti nei rispettivi quadri economici risultano sinteticamente così riassumibili:
per la Medicina Generale (cure primarie) totali € 449.521,06
per la Medicina Generale (continuità assistenziale) totali € 94.054,12
per la Pediatria di Libera Scelta totali € 115.934,56
per la Specialistica Ambulatoriale Interna totali € 115.693,60
TOTALI € 775.203,34
Si prevedono inoltre:
Il totale complessivo ammonta pertanto a complessivi € 817.546,19
La gestione dei progetti di formazione continua rivolti ai medici della Medicina Convenzionata descritti e disciplinati nell'allegato documento di programmazione viene affidata al Centro e sarà realizzata con le risorse che verranno a tal fine trasferite all'Azienda ULSS n. 9 di Treviso; Azienda che cura la gestione amministrativa e contabile del Centro.
Le risorse verranno trasferite all'AULSS n. 9 con le seguenti modalità:
La Regione si riserva la verifica delle attività svolte dal Centro attraverso il controllo delle relazioni predisposte dal Coordinatore Tecnico del Centro relative a:
A. individuazione dei Coordinatori di ciascun progetto;
B. individuazione dei Gruppi di progetto e dei rispettivi Referenti di progetto;
C. predisposizione dei singoli progetti;
D. calendario delle attività formative previste dalla 2^ Fase (formazione degli animatori);
E. relazione consuntiva dei corsi per animatori;
F. predisposizione dei progetti per la formazione periferica;
G. calendario delle attività periferiche;
H. relazione consuntiva delle attività periferiche;
I. relazione conclusiva delle attività formative oggetto del presente atto.
Nell'ambito della formazione continua programmata dalla Regione rivolta ai medici Pediatri di libera scelta (per brevità PLS) la collaborazione con il CESPER "Centro Studi per la formazione e la ricerca in pediatria del territorio", nato nel 1994 come rapporto culturale tra la FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri) e la associazioni culturali pediatriche del Veneto, ha assicurato un apporto progettuale e gestionale delle iniziative formative i cui risultati sono testimoniati dalle percentuali di partecipazione superiori al 95% e dal gradimento espresso dalla categoria.
Per tali motivi si ravvisa l'opportunità che il Centro, attraverso l'AULSS 9, provveda ad affidare al CESPER la gestione della progettazione del programma rivolto ai PLS. Più precisamente saranno oggetto di gestione diretta da parte del CESPER e di trasferimento dei relativi oneri, le voci di spesa relative alla 1^ Fase e le voci relative al materiale didattico del progetto rivolto ai medici PLS.
La spesa connessa al presente atto, come sopra determinata in € 817.546,19 , viene impegnata sul capitolo di spesa n. 60047, del bilancio regionale di previsione del corrente esercizio finanziario che presenta la necessaria disponibilità.
Il relatore conclude la propria relazione e propone all'approvazione della Giunta Regionale il seguente provvedimento.
LA GIUNTA REGIONALE
• Udito il relatore incaricato dell'istruzione dell'argomento in questione ai sensi dell'art.33, 2° comma dello Statuto, il quale dà atto che la struttura competente ha attestato l'avvenuta regolare istruttoria della pratica, anche in ordine alla compatibilità con la vigente normativa statale e regionale;
• VISTO il decreto legislativo n. 502/1992 e successive modificazioni;
• VISTI gli Accordi Nazionali Collettivi dei medici della Medicina Convenzionata;
• VISTO l'Accordo regionale per la Medicina Convenzionata approvato con la DGR n. 3889 del 31.12.2001;
• VISTA la L.R. 29.11.2001 n. 39 e in particolare l'art. 42 1° comma;
• PRESO atto delle decisioni assunte dalla Commissione regionale per la formazione continua della Medicina Convenzionata nella seduta del 13.02.2007;]
delibera
1. di approvare, ai sensi dei vigenti Accordi Collettivi Nazionali recanti la disciplina dei rapporti con i medici della Medicina Convenzionata, il "Documento di programmazione regionale delle attività di formazione obbligatoria rivolte ai medici della medicina convenzionata relative all'anno 2007" che, allegato al presente provvedimento, ne forma parte integrante e sostanziale; (Allegato A).
2. di precisare che gli oneri complessivi a carico del bilancio regionale dei progetti formativi qui sottoposti ad approvazione, analiticamente descritti nei singoli quadri economici di progetto contenuti nel documento allegatoal presente atto, sono comprensivi di imposte e tasse eventualmente dovute e risultano così riassumibili:
Costo progetto 2007 MMG
€ 449.521,06
Costo progetto 2007 MCA
€ 94.054,12
Costo progetto 2007 PLS
€ 115.934,56
Costo progetto 2007 SAI
€ 115.693,60
totale progetti
€ 775.203,34
3. di impegnare la spesa complessiva connessa al presente atto, come sopra determinata in € 817.546,19 sul capitolo di spesa n. 60047, del bilancio regionale di previsione del corrente esercizio finanziario che presenta la necessaria disponibilità;
4. di affidare al Centro la gestione dei progetti di formazione continua rivolti ai medici della Medicina Convenzionata descritti e disciplinati nel citato documento di programmazione, da realizzarsi con le risorse che verranno a tal fine trasferite all'AULSS n. 9; Azienda che cura la gestione amministrativa e contabile del Centro. Le risorse impegnate con il presente verranno trasferite all'AULSS n. 9 con le seguenti modalità:
5. di precisare che, per le motivazioni espresse in premessa, il Centro attraverso l'AULSS 9, provvederà ad affidare al CESPER la gestione della progettazione del programma formativo rivolto ai PLS. Più precisamente saranno oggetto di gestione diretta da parte del CESPER e di trasferimento dei relativi oneri, le voci di spesa relative alla 1^ Fase e le voci relative al materiale didattico del progetto rivolto ai medici PLS;
6. di dare atto che la Regione si riserva la verifica delle attività di gestione svolte dal Centro attraverso l'esame delle relazioni predisposte dal Coordinatore Tecnico del Centro relative a:
(seguono allegati)
Torna indietro