Menu veloce: Pagina iniziale | Consultazione | Filtri di selezione | Contenuto
Scarica versione stampabile Decreto

Bur n. 98 del 23 luglio 2021


Materia: Ambiente e beni ambientali

Decreto DEL DIRETTORE DELLA DIREZIONE VALUTAZIONI AMBIENTALI, SUPPORTO GIURIDICO E CONTENZIOSO n. 4 del 12 luglio 2021

Allegranzi Mikroneve S.a.s. Domanda di derivazione d'acqua per uso idroelettrico (R.D. nr. 1775 del 11.12.1933). Comune di localizzazione: Cordignano (TV). Procedura di VIA ai sensi del D.Lgs. n. 152/2006, L.R. n. 4/2016, DGR n. 568/2018, DGR n. 1628/2015. Adozione del provvedimento non favorevole di VIA.

Note per la trasparenza

Con il presente atto, ai sensi della L.R. n. 4/2016 e della D.G.R. n. 568/2018, si adotta il provvedimento non favorevole di VIA per la domanda di derivazione d'acqua per uso idroelettrico (R.D. nr. 1775 del 11.12.1933), presentata dalla ditta Allegranzi Mikroneve S.a.s. Principali riferimenti: istanza presentata da Allegranzi Mikroneve S.a.s. con note prot. n. 16389, n. 16425, n. 16438, n. 16459, n. 16507 e n. 16519 del 14.01.2021; parere non favorevole di compatibilità ambientale del Comitato Tecnico regionale V.I.A. n. 156 del 23.06.2021; verbale del Comitato Tecnico Regionale VIA del 23.06.2021.

Il Direttore

VISTA la Direttiva del 13/12/2011 n. 2011/92/UE, concernente la valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati, così come modificata dalla Direttiva del 16/04/2014 n. 2014/52/UE.

VISTO il D.Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii. “Norme in materia ambientale” ed in particolare la Parte Seconda del citato decreto rubricata “Procedure per la valutazione ambientale strategica (VAS), per la valutazione dell’impatto ambientale (VIA) e per l’autorizzazione integrata ambientale (IPPC)”.

VISTO il D.L. n. 77/2021 ed in particolare l’art. 25, c. , lett. b).

VISTO il D.M. n. 52/2015 recante le Linee guida per la verifica di assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) dei progetti di competenza delle Regioni e delle Province Autonome, previsto dall’articolo 15 del Decreto Legge 91/2014.

VISTA la L.R. n. 4/2016 “Disposizioni in materia di valutazione di impatto ambientale e di competenze in materia di autorizzazione integrata ambientale”.

VISTA la DGR n. 568/2018 con la quale la Giunta regionale ha provveduto, tra l’altro, a stabilire la disciplina attuativa della procedura di VIA di cui alla citata L.R. n. 4/2016.

CONSIDERATO che relativamente alla valutazione di incidenza:

- il c. 3 dell’art.10 del D.Lgs. n. 152/2006 prevede che la procedura di VIA comprende le procedure di valutazione d’incidenza di cui all’art. 5 del DPR n. 357/1997;

- la DGR n. 1400/2017 disciplina le “Nuove disposizioni relative all’attuazione della direttiva comunitaria 92/43/Cee e D.P.R. 357/1997 e ss.mm.ii. Approvazione della nuova "Guida metodologica per la valutazione di incidenza. Procedure e modalità operative.", nonché di altri sussidi operativi e revoca della D.G.R. n. 2299 del 9/12/2014”.

VISTA la DGR n. 1628/2015 che stabilisce le procedure per il rilascio di concessioni di derivazione d’acqua pubblica ai sensi del R.D. n. 1775/1933 e per il rilascio dell’autorizzazione alla costruzione e all’esercizio di impianti idroelettrici di cui all’art. 12 del D.Lgs. n. 387/2003.

VISTO che con nota prot. n. 557074 del 21.12.2020 il Genio Civile di Treviso, a seguito dell’esecuzione della visita sopralluogo d’istruttoria ai fini della derivazione di acque pubbliche dal Fiume Meschio, ha comunicato al proponente in oggetto identificato di attivarsi presso la Direzione Ambiente U.O. VIA, al fine delle verifica di assoggettabilità a VIA della derivazione di cui si tratta.

CONSIDERATO che in data 14.01.2021 è stata trasmessa la domanda di procedura in oggetto, acquisita al protocollo regionale con note n. 16389, n. 16425, n. 16438, n. 16459, n. 16507 e n. 16519 del 14.01.2021, con la quale il proponente ha richiesto l’attivazione del procedimento finalizzato all’acquisizione del provvedimento di VIA, nell’ambito del procedimento unico che verrà attivato ai sensi del D.Lgs. n. 387/2003, come previsto dalla DGR n. 1628/2015.

PRESO ATTO che l’intervento rientra nella seguente tipologia progettuale della Parte II del D.Lgs. n. 152/2006: Allegato IV, punto 2, lettera h) “impianti per la produzione di energia idroelettrica con potenza nominale di concessione superiore a 100 kW e, per i soli impianti idroelettrici che rientrano nella casistica di cui all’articolo 166 del presente decreto ed all’articolo 4, punto 3.b, lettera i), del decreto del Ministro dello sviluppo economico del 6 luglio 2012, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 159 del 10 luglio 2012, con potenza nominale di concessione superiore a 250 kW”.

DATO ATTO che si tratta di un intervento di nuova realizzazione da sottoporre a procedura di VIA ai sensi dell’art. 6, c. 7, lett. b) del D.Lgs. n. 152/2006, secondo il quale la VIA è effettuata “per i progetti di cui agli allegati II-bis e IV alla parte seconda del presente decreto, relativi ad opere o interventi di nuova realizzazione, che ricadono, anche parzialmente, all’interno di aree naturali protette come definite dalla legge 6 dicembre 1991, n. 394, ovvero all'interno di siti della rete Natura 2000”.

DATO ATTO altresì che si tratta di un intervento da sottoporre a procedura di VIA ai sensi e per gli effetti del D.M. n. 52/2015 che ha fissato il dimezzamento delle soglie dimensionali delle opere da sottoporre a VIA, già stabilite per le diverse categorie progettuali di nuova realizzazione, - nell'allegato IV parte seconda del D.Lgs 152/2006.

CONSIDERATO che in allegato all’istanza di VIA, il proponente ha provveduto a depositare presso la Direzione Ambiente - U.O. Valutazione di Impatto Ambientale la documentazione completa del SIA, degli elaborati ed allegati tecnici progettuali e dei documenti amministrativi.

VISTO che la Direzione Ambiente – U.O. VIA, con nota prot. n. 32203 del 25.01.2021, ha comunicato l’avvenuta pubblicazione della documentazione sul sito web ed ha contestualmente richiesto la verifica della completezza e dell’adeguatezza della documentazione presentata dal proponente, ai seguenti Enti ed Amministrazioni:

 Comune di Cordignano

 Provincia di Treviso

 Direzione Generale ARPAV

 Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per l’Area Metropolitana di Venezia e le Province di Belluno, Padova e Treviso

 Autorità di Bacino Distrettuale delle Alpi Orientali

 Direzione Regionale Difesa del Suolo – U.O. Suporto di Direzione, U.O. Genio Civile di Treviso

 Direzione Turismo - U.O. Strategia Regionale della Biodiversità e dei Parchi

 Direzione Agroambiente, programmazione e gestione ittica e faunistico venatoria - U.O. Coordinamento gestione ittica e faunistico-venatoria Ambito Prealpino e Alpino

CONSIDERATO che nei termini previsti per la verifica documentale non è pervenuta agli uffici regionali alcuna richiesta di documentazione integrativa da parte degli Enti interessati.

VISTO che con nota assunta agli atti con prot. n. 74697 del 17.02.2021 il Comune di Cordignano ha trasmesso il certificato di destinazione urbanistica dell’area sito di progetto.

VISTO che, conclusa la verifica dell’adeguatezza e completezza documentale prevista dall’art. 27-bis, c. 3 del D.Lgs. n. 152/2006 la Direzione Ambiente – U.O. VIA, con nota prot. n. 89100 del 25.02.2021, ha comunicato l’avvio del procedimento, provvedendo a pubblicare sul sito web l’avviso al pubblico di cui all’art. 23, c.1 lett. e) del D.Lgs. n. 152/2006.

VISTO che con nota acquisita agli atti con prot. n. 92045 del 26.02.2021, il Comune di Cordignano comunica di aver pubblicato nel proprio Albo pretorio la nota di avvio al procedimento di cui al paragrafo precedente.

DATO ATTO che con nota acquisita agli atti con prot. n. 97397 del 02.03.2021, il Comune di Cordignano precisa che visionando gli elaborati grafici e la relazione del progetto, ha nulla da eccepire riguardo all’istanza presentata della ditta in questione.

PRESO ATTO che nella seduta del Comitato Tecnico Regionale VIA del 03.03.2021 è avvenuta la presentazione del progetto in questione, da parte del proponente, ed è stato nominato il gruppo istruttorio incaricato dell’esame dello stesso.

CONSIDERATO che, il proponente, come comunicato anticipatamente con nota acquista agli atti con prot. n. 110146 del 09.03.2021, ha provveduto, ai sensi dell’art. 14 della L.R. n. 4/2016, alla presentazione al pubblico dei contenuti del progetto e dello S.I.A. in modalità Videoconferenza tramite piattaforma Google meet, in data 18.03.2021 alle ore 17.00.

PRESO ATTO che con nota acquista agli atti con prot. n. 129562 del 22.03.2021 il proponente ha successivamente trasmesso la dichiarazione di avvenuta presentazione al pubblico.

DATO ATTO che in data 25.03.2021 il gruppo istruttorio incaricato dell’esame del progetto, unitamente alla U.O. Genio Civile di Treviso ed alla U.O. Strategia Regionale della Biodiversità e Parchi, ha svolto un incontro tecnico in modalità on line.

CONSIDERATO che con nota acquisita agli atti con prot. n. 137994 del 26.03.2021 è pervenuto il parere espresso dalla Autorità di Bacino Distrettuale delle Alpi Orientali.

DATO ATTO che entro i termini di cui all’art. 27-bis c. 4 del D.Lgs. n. 152/2006, in data 27.03.2021, è pervenuta alla Amministrazione Regionale una osservazioni in materia di VIA e valutazione di incidenza, da parte di Legambiente del Vittoriese, acquista agli atti con prot. n. 140223 del 29.03.2021.

CONSIDERATO che la Direzione Ambiente – U.O. VIA, con nota prot. n. 148489 del 01.04.2021 ha richiesto alla U.O. Genio Civile di Treviso alcuni chiarimenti in merito alla situazione giuridico-amministrativa della derivazione in oggetto ed in merito della portata da rilasciare in alveo prevista dal progetto.

VISTO che con nota acquisita agli atti con prot. n. 168023 del 13.04.2021 è pervenuta la risposta da parte della U.O. Genio Civile di Treviso alla richiesta di chiarimenti di cui al paragrafo precedente.

DATO ATTO che con nota acquisita agli atti con prot. n. 240636 del 26.05.2021 è pervenuto il parere in merito al progetto della U.O. Strategia Regionale della Biodiversità e Parchi.

CONSIDERATO che con riferimento alla verifica della documentazione inerente la valutazione d’incidenza dell’intervento ai sensi della DGR n. 1400/2017, è pervenuta la Relazione Istruttoria Tecnica relativa alla Procedura di Valutazione d’incidenza ambientale n 34/21 del 15.06.2021, redatta a cura del Dott. Mauro Miolo.

CONSIDERATO che con nota prot. n. 275641 del 17.06.2021 gli uffici regionali competenti hanno comunicato, per il giorno 23.06.2021 alle ore 12.15, la convocazione della seduta del Comitato Tecnico Regionale VIA, per la discussione del progetto in oggetto specificato.

VISTA la nota prot. n. 285499 del 23.06.2021 con cui la U.O. Strategia Regionale della Biodiversità e Parchi informa circa la presenza di un refuso nel parere già trasmesso con nota prot. n. 240636 del 26.05.2021.

VISTO il parere n. 156/2021, Allegato A al presente provvedimento, con il quale il Comitato Tecnico Regionale V.I.A., nella seduta del 23.06.2021, ha espresso parere non favorevole al rilascio del giudizio positivo di compatibilità ambientale sul progetto intitolato “Domanda di derivazione d’acqua per uso idroelettrico (R.D. nr. 1775 del 11.12.1933)”, situato nel Comune di Cordignano (TV), in quanto la verifica effettuata non permette di escludere che la realizzazione e l’esercizio dell’intervento possano determinare impatti ambientali significativi e negativi.

CONSIDERATO che il verbale della seduta del Comitato Tecnico regionale VIA del 23.06.2021 è stato approvato nella seduta medesima.

CONSIDERATO che l’art. 10, c. 5 della L.R. n. 4/2016 prevede che il provvedimento di VIA venga adottato dal Dirigente responsabile della struttura regionale competente in materia di VIA;

decreta

  1. che le premesse formano parte integrante del presente provvedimento.
  2. di prendere atto, facendolo proprio, del Parere espresso dal Comitato Tecnico regionale VIA n. 156 del 23.06.2021, Allegato A al presente Provvedimento, di cui forma parte integrante e sostanziale, ai fini dell’adozione del provvedimento di VIA non favorevole per il progetto denominato “Domanda di derivazione d’acqua per uso idroelettrico (R.D. nr. 1775 del 11.12.1933)”, localizzato nel Comune di Cordignano (TV), proposto dalla società Allegranzi Mikroneve S.a.s.
  3. di adottare il Provvedimento non favorevole di VIA, relativamente all’istanza denominata Domanda di derivazione d’acqua per uso idroelettrico (R.D. nr. 1775 del 11.12.1933), presentata dalla società Allegranzi Mikroneve S.a.s. (C.F./P. IVA 00349410266), con sede legale in Via Garibaldi 18 a Cordignano (TV), per le motivazioni espresse dal Comitato Tecnico Regionale VIA, nel parere n. 156 del 23.06.2021, Allegato A al presente provvedimento.
  4. di trasmettere il presente provvedimento alla società Allegranzi Mikroneve S.a.s. con sede legale in Via Garibaldi 18 a Cordignano (TV) – pec allegranzimikroneve@pec.it, nonché di comunicare l’avvenuta adozione dello stesso al Comune di Cordignano; alla Provincia di Treviso; alla Direzione Generale ARPAV; alla Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per l’Area Metropolitana di Venezia e le Province di Belluno, Padova e Treviso; alla Autorità di Bacino Distrettuale delle Alpi Orientali; alla Direzione Regionale Difesa del Suolo – U.O. Suporto di Direzione, U.O. Genio Civile di Treviso; alla Direzione Turismo - U.O. Strategia Regionale della Biodiversità e dei Parchi; alla Direzione Agroambiente, programmazione e gestione ittica e faunistico venatoria - U.O. Coordinamento gestione ittica e faunistico-venatoria Ambito Prealpino e Alpino.
  5. di dare atto che il presente provvedimento costituisce adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione Europea.
  6. di dare atto che avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso giurisdizionale al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) oppure in via alternativa al Presidente della Repubblica, nei termini e nelle modalità previste dalla legge.
  7. di pubblicare integralmente il presente decreto nel Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto.

Luigi Masia

(seguono allegati)

4_Allegato_DDR_4_12-07-2021_453064.pdf

Torna indietro