Menu veloce: Pagina iniziale | Consultazione | Filtri di selezione | Contenuto
Scarica versione stampabile Deliberazione della Giunta Regionale

Bur n. 59 del 28 aprile 2023


Materia: Turismo

Deliberazione della Giunta Regionale n. 490 del 26 aprile 2023

Autorizzazione alla partecipazione regionale ad iniziative promozionali in programma nel corso del 2023 nei mercati di interesse per il turismo veneto. Approvazione dello schema di convenzione tra la Regione del Veneto e Veneto Innovazione S.p.A. per l'attuazione delle attività di supporto tecnico organizzativo. Piano Turistico Annuale - PTA 2023 - per le iniziative di carattere promo-commerciale in Italia e all'estero. DGR. n. 175 del 24 febbraio 2023. Legge regionale 14 giugno 2013, n. 11.

Note per la trasparenza

Con la presente deliberazione si approvano la pianificazione e la programmazione operativa relativa alla partecipazione regionale ad iniziative a carattere promo-commerciale da realizzarsi sia in Italia che all’estero nel corso del 2023. La gestione delle attività di supporto tecnico-organizzativo per la realizzazione delle iniziative promozionali è affidata a Veneto Innovazione S.p.A. 

L'Assessore Federico Caner riferisce quanto segue.

La Giunta regionale con deliberazione n. 175 del 24 febbraio 2023 e a seguito del parere favorevole espresso dalla competente Commissione consiliare, ha approvato il Piano Turistico Annuale (PTA) 2023 relativamente alle iniziative a carattere promo-commerciale in Italia e all'estero.

Il PTA 2023 stabilisce che la Giunta regionale, nell'ambito del budget complessivo di spesa individuato, e nel rispetto delle Azioni definite dal Piano stesso, provveda con proprie deliberazioni a definire le condizioni di operatività, gli ambiti di intervento nonché le risorse finanziarie specificatamente destinate alle singole iniziative di promozione e valorizzazione turistica.

Con riferimento all’azione “A.2. Approccio business trasversale: imprese, prodotti, ricerca e sviluppo” del PTA 2023, si propone la realizzazione delle sotto evidenziate iniziative: la prima finalizzata alla promozione e valorizzazione del cicloturismo sportivo e la seconda, con focus sul turismo MICE (Meeting Incentive Congress Events), finalizzata alla promozione del prodotto turistico Meeting Industry del Veneto.

Eductour "Gravel in the Land of Venice" (maggio-giugno 2023)

Si tratta di un educational tour con esperienze di escursioni gravel da svolgersi in primavera, al fine di far conoscere ad un gruppo di una quindicina di giornalisti italiani e stranieri alcune aree strategiche del territorio regionale per questo tipo di turismo. In particolare i tre itinerari, che avranno livelli di difficoltà differenziati, si svilupperanno nell’area del Delta del Po e Venezia, tra le città di Verona, Vicenza e Padova e, infine, tra le colline della Marca Trevigiana. Spesa prevista € 30.000,00 (IVA compresa), così come da preventivo presentato dalla Rete di Imprese Cycling in the Venice Garden, agli atti della Direzione Promozione Economica e Marketing Territoriale.

Evento Meeting Industry veneta (Verona, luglio 2023)

Le attività della Regione del Veneto e del Venice Region Convention Bureau Network, quale rete del sistema congressuale veneto composto dai referenti provinciali, in grado di rappresentare l’offerta integrata e organizzata delle sette province del Veneto, si sono intensificate negli ultimi anni, dando seguito agli obiettivi rispondenti alle indicazioni e alle attività del Piano Strategico del Turismo del Veneto. Come nelle edizioni passate, si propone la realizzazione di un evento a rotazione in una delle destinazioni dei Convention Bureau e dei presidi organizzati dei territori al fine di far conoscere e promuovere il territorio del Veneto. Quest'anno l’iniziativa, sarà organizzata a fine luglio a Verona in collaborazione con il Venice Region Convention Bureau Network e sarà rivolta agli organizzatori della Meeting Industry. L’evento prevede l’organizzazione di un workshop B2B, che vede coinvolti i Convention Bureau Veneti e i presidi organizzati dei territori, i Buyers Corporate nazionali e le agenzie organizzatrici di eventi interessate all’offerta del Veneto, nonché la realizzazione di specifici educational tour finalizzati a promuovere e valorizzare le destinazioni venete come mete di meeting, eventi, convegni e “incentive”. Saranno inoltre garantiti servizi di ospitalità, nonché organizzati momenti conviviali tra gli operatori presenti all’iniziativa. Costo totale previsto € 48.800,00 (IVA compresa), così come da proposta progettuale elaborata da Venice Region Convention Bureau Network, agli atti della Direzione Promozione Economica e Marketing Territoriale.

Inoltre, in attuazione dell’azione A.3. “Approccio comunicativo: marca & marketing” del richiamato PTA 2023, si propone la partecipazione regionale e la relativa pianificazione alle iniziative in Italia e all’estero da effettuarsi nel corso del 2023 nei mercati di interesse per il turismo Veneto. Si tratta di iniziative che si rivolgono ai mercati di riferimento indicati nella programmazione regionale e che riguardano prodotti turistici nei confronti dei quali sono già stati avviati progetti che necessitano di continuità di promozione.

Le manifestazioni individuate, per le quali si propone la partecipazione, sono le seguenti:

  • 1^ Borsa Internazionale del Turismo UNESCO (Cison di Valmarino (TV), 30 maggio – 1 giugno 2023);
  • WTE World Tourism Event (Torino, 21 – 23 settembre 2023);
  • Fuoco dell’Amicizia (Austria e Germania, maggio - giugno 2023);
  • Ulisse Fest (Pesaro, 13-16 luglio 2023);
  • Italian Bike Festival (Misano Adriatico (RN), 15 – 17 settembre 2023).

Le citate iniziative riguardano gli ambiti di promozione, caratterizzati per tematismi, prodotti e destinazioni, come di seguito descritti.

1^ Borsa Internazionale del Turismo UNESCO (Cison di Valmarino (TV), 30 maggio 1^ giugno 2023)

La Borsa, nella sua prima edizione, sarà un’occasione non solo di promozione dell’offerta turistica legata ai beni italiani e internazionali iscritti nella Heritage List Unesco, ma sarà altresì un’opportunità per offrire spunti di riflessione e di confronto sulle politiche per il turismo legate al brand Unesco anche a livello Internazionale, grazie alla partecipazione di rappresentanti istituzionali e operatori dei diversi Paesi stranieri partecipanti. L’evento, che si terrà dal 30 maggio al 1 giugno p.v. nella suggestiva cornice di Castelbrando immerso nelle colline della provincia di Treviso, prevede la realizzazione di un workshop internazionale di incontro tra domanda e offerta turistica che ruota intorno al patrimonio delle città e siti Unesco, l’organizzazione di educational tour per gli operatori italiani e stranieri alla scoperta di alcuni siti Unesco presenti all’interno della Regione del Veneto, nonché l’organizzazione di un focus scientifico sulle potenzialità dei siti Unesco per lo sviluppo di un turismo culturale consapevole. Grazie alla condivisione di dati, studi, ricerche e contesti di riferimento internazionali, saranno al centro del dibattito strategie e best practice di valorizzazione e promozione dell’offerta turistica culturale, in chiave di crescita sostenibile e condivisa dei territori che ospitano questi inestimabili e prestigiosi patrimoni. Costo totale previsto € 185.000,00 (IVA compresa), così come da preventivo presentato da Marketing Consulting, agli atti della Direzione Promozione Economica e Marketing Territoriale.

WTE - World Tourism Event (Torino, 21 – 23 settembre 2023)

Il Veneto con i suoi 9 Siti è tra le Regioni d'Italia con il maggior numero di luoghi iscritti nella Lista Unesco del Patrimonio Mondiale, rappresentando un elemento dal notevole potenziale attrattore turistico, che indubbiamente conferisce un'importante qualifica al territorio. In questo contesto, il WTE - World Tourism Event, con il Salone mondiale dei siti e città del patrimonio Unesco costituisce un fondamentale appuntamento per la promozione sostenibile dei siti Unesco. L'obiettivo del WTE è duplice: da un lato si propone di valorizzare e offrire visibilità ai siti Unesco di tutto il mondo, garantendo agli espositori concrete opportunità di contatto con i principali Tour Operator italiani e stranieri, dall'altro intende sensibilizzare il pubblico ad un turismo culturale e sempre più responsabile, in considerazione che i siti Unesco sono luoghi speciali, da preservare e tutelare a vantaggio dell'intera Umanità.

Il WTE, le cui ultime due edizioni si sono svolte in Veneto, ha messo in evidenza una grande dinamicità e interesse degli operatori turistici presenti all’iniziativa, rappresentando appieno la voglia di ripartenza del settore turistico. L’edizione di quest’anno si svolgerà a settembre, all'interno del Museo del Risorgimento nel centro storico di Torino e il costo previsto per l’allestimento di uno stand regionale per la promozione turistica dei Siti presenti in Veneto è pari a € 20.000,00 (IVA compresa), così come da preventivo presentato da Marketing Consulting, agli atti della Direzione Promozione Economica e Marketing Territoriale.

Fuoco dell’Amicizia (Austria e Germania, maggio-giugno 2023)

Si tratta di un’iniziativa importante, pur non prevista nel PTA 2023, che prevede la percorrenza di un itinerario transfrontaliero con una vettura d’epoca, messa a disposizione dal Comitato Regionale Veneto degli Automobile Club, che attraverserà i territori veneti, l'Austria e la Germania portando il messaggio di amicizia già veicolato nella precedente edizione. L’itinerario toccherà le principali mete turistiche dei paesi d’oltralpe rinvigorendo il gemellaggio di amicizia e solidarietà tra le amministrazioni del territorio e gli automobile club locali, austriaco e tedesco (ADAC, ÖAMTC), fortissimi collettori di flussi turistici verso il territorio regionale. In ogni località estera toccata sarà prevista una tappa mediatica, nella quale i rappresentanti del governo territoriale e degli Automobile Club locali, riceveranno un dono simbolico del legame tra le nostre terre ed i nostri club, al fine di rinsaldare gli storici legami di amicizia e dialogo istituzionale, nonché rafforzare le strategiche relazioni in termini di flusso turistico. Si prevede, inoltre, una comunicazione mirata sulla stampa estera dedicata a ringraziare la popolazione austriaca e tedesca dell’ospitalità e dell’accoglienza riservate all’edizione 2022, utilizzando il tema per veicolare con l’occasione l’immagine turistica della Regione Veneto e delle sue bellezze. Costo totale previsto € 70.000,00 (IVA compresa), così come da preventivo presentato da Automobile Club Venezia, agli atti della Direzione Promozione Economica e Marketing Territoriale.

Con riferimento all’iniziativa “Fuoco dell’Amicizia”

UlisseFest (Pesaro, 13-16 luglio 2023)

UlisseFest è il festival al mondo dedicato al viaggio firmato da Lonely Planet, organizzato dalla società EDT che da oltre 30 anni è partner per l’Italia della casa editrice delle celebri guide di viaggio Lonely Planet. Il tema conduttore dell’edizione 2023 sarà “Tra caos e poesia”. Saranno presenti all’iniziativa scrittori e artisti, fotoreporter e giornalisti, blogger, musicisti e viaggiatori di professione, confermando la trasversalità delle tematiche legate al viaggio capaci di permeare tutti gli ambiti della cultura. La Regione del Veneto, come per la precedente edizione, sarà presente con uno stand preallestito e personalizzato. Sarà inoltre garantito l’inserimento del marchio turistico “Veneto The Land of Venice” sul programma cartaceo di UlisseFest, nonché la distribuzione nella welcome bag del festival del materiale promozionale regionale a tutti gli ospiti accreditati. Spesa prevista € 6.100,00 (IVA compresa), così come da preventivo presentato da EDT Srl, agli atti della Direzione Promozione Economica e Marketing Territoriale.

Italian Bike Festival (Misano Adriatico, 15 – 17 settembre 2023)

Italian Bike Festival (IBF) è il salone Internazionale della Bici che dall’edizione del 2018 ha richiamato l’attenzione del mercato europeo. Ad oggi è la principale manifestazione in Europa per quanto riguarda il mercato della bicicletta e della mobilità dolce. Saranno presenti alla manifestazione oltre 400 brand del settore che avranno la possibilità di interfacciarsi direttamente con i consumatori finali, partner commerciali e media. IBF è un’occasione per presentare al grande pubblico le nuove tendenze e le novità tecnologiche. Sono previsti momenti di approfondimento e workshop riguardanti temi estremamente attuali quali la mobilità dolce sostenibile e il cicloturismo. La Regione del Veneto, come per l’edizione 2022, sarà presente con uno stand preallestito e personalizzato nell’area Tourism Village. Spesa prevista € 6.100,00 (IVA compresa), così come da preventivo presentato da Taking Off S.p.A., agli atti della Direzione Promozione Economica e Marketing Territoriale.

Gli importi  relativi alle iniziative sopra descritte sono stati valutati dalla Direzione Promozione Economica e Marketing Territoriale congrui in quanto in linea con la spesa storica sostenuta nell’ambito delle edizioni precedenti o riferita ad iniziative similari a cui la Regione del Veneto ha partecipato.

Considerata l’esigenza di avviare le procedure per la definizione dei contratti con i soggetti organizzatori degli eventi ed attivare i relativi procedimenti amministrativi, si ritiene di affidare l’attività di supporto tecnico/organizzativo alla Società Veneto Innovazione S.p.A.

La Direzione Promozione Economica e Marketing Territoriale, competente per materia, a seguito della ricognizione effettuata, ha attestato che la Società Veneto Innovazione S.p.A. possiede i requisiti di professionalità e tecnico-giuridici per assolvere tale compito.

Si rammenta che la Regione del Veneto per la realizzazione di progetti similari si è più volte avvalsa con risultati ottimali della collaborazione e della professionalità degli addetti della società in house providing Veneto Innovazione S.p.A.

La Direzione competente ritiene che, rispetto a possibili concorrenti, l’affidamento risulti giustificato dalle specifiche competenze interne di Veneto Innovazione S.p.A. e dalla capacità della società di organizzare e coordinare servizi ad alto valore aggiunto, in quanto la capitalizzazione avvenuta negli anni del know how maturato risulta essere un asset intangibile e importante per la tipologia e la specificità delle attività previste nella presente deliberazione.

A tal riguardo la medesima Direzione evidenzia che, ai sensi della vigente normativa in materia di procedure ad evidenza pubblica, è possibile procedere all’affidamento diretto a Veneto Innovazione S.p.A., in quanto dal 31 ottobre 2019 la Società è iscritta nell’Elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house e come tale opera in affidamento diretto del socio.

In tal senso è necessario precisare che Veneto Innovazione S.p.A. è società in house della Regione del Veneto, istituita con legge regionale del 6 settembre 1988 n. 45 ed i cui ambiti operativi sono stati ampliati con legge regionale 30 dicembre 2016, n. 30 “Collegato alla legge di stabilità regionale 2017”, potendo ora svolgere attività di promozione del sistema economico del Veneto, in tutti i suoi aspetti economico- produttivi, curandone la diffusione e l’informazione e favorendo l’attivazione di sinergie.

Si fa presente, inoltre, che Veneto Innovazione S.p.A. è una società a partecipazione regionale totalitaria e che lo statuto societario esclude la possibilità che privati, ovvero imprese private, partecipino alla compagine societaria. Si precisa, altresì, che le previsioni contenute nello Statuto sociale configurano l'esistenza di un controllo da parte della Regione sulla Società assimilabile a quello esercitato nei confronti dei propri servizi e che essa svolge un'attività prevalentemente rivolta alla Regione del Veneto.

Ai sensi di quanto previsto dall’articolo 3, comma 2, della legge regionale 24 dicembre 2013, n. 39 e dalla vigente normativa in materia di affidamenti in house providing, la Direzione competente ha valutato che per l’attività da svolgersi, Veneto Innovazione S.p.A. non richiederà alcun mark up (ricarica) commerciale.

Inoltre, con riguardo al costo dell'attività di gestione e assistenza tecnica, si evidenzia che il sotto riportato importo è stato quantificato sulla base di tariffe standard - per attività di project manager, sia esso senior o junior - trasmesse dalla società Veneto Innovazione S.p.A. e comprensive dei costi diretti e indiretti che la società prevede di sostenere per lo svolgimento delle attività inerenti le manifestazioni ed iniziative oggetto del presente provvedimento. 

Sulla base delle suddette tariffe standard, agli atti della Direzione Promozione e Marketing territoriale, i costi relativi all'attività di gestione di Veneto Innovazione S.p.A. risultano inferiori rispetto al pricing medio/giornata rilevati nel mercato, e conseguentemente l'affidamento risulta economicamente vantaggioso.

Si fa presente infine che per le attività e i servizi non svolti direttamente dalla Società affidataria, e in relazione alle procedure di affidamento di servizi/forniture dalla medesima autonomamente gestite, la stessa, in quanto Società partecipata pubblica, dovrà attenersi alla normativa statale in materia di procedure ad evidenza pubblica, vigente all'atto degli affidamenti.

Si propone pertanto di affidare a Veneto Innovazione S.p.A. l’attività di supporto tecnico/organizzativo e di tutte le attività connesse alla realizzazione delle sopra evidenziate iniziative, secondo quanto stabilito nello schema di convenzione di cui all’Allegato A, parte integrante e sostanziale del presente provvedimento,

L’importo a carico della Regione da riconoscere alla Società Veneto Innovazione S.p.A. per l’affidamento in argomento ammonta a complessivi € 379.091,00 (IVA compresa), ed è così ripartito:

Eductour “Gravel in the Land of Venice” (maggio-giugno 2023)

€ 30.000,00

Evento Meeting Industry veneta (Verona, luglio 2023)

€ 48.800,00

1^ Borsa Internazionale del Turismo UNESCO (Cison di Valmarino (TV), 30 maggio - 1^ giugno 2023)

€ 185.000,00

WTE World Tourism Event (Torino, 21 – 23 settembre 2023)

€ 20.000,00

Fuoco dell’Amicizia (Austria-Germania, maggio - giugno 2023)

€ 70.000,00

Ulisse Fest (Pesaro, 14-16 luglio 2023)

€ 6.100,00

Italian Bike Festival (Misano Adriatico (RN), 15 – 17 settembre 2023)

€ 6.100,00

Attività di gestione e assistenza tecnica

€ 13.091,00


Le esigenze operative di organizzazione e coordinamento della partecipazione della Regione alle manifestazioni ed agli eventi in argomento rendono opportuna la presenza, presso gli spazi che verranno assegnati alla Regione del Veneto, di un presidio da parte del competente personale regionale che verrà individuato dal Direttore della Direzione Promozione Economica e Marketing Territoriale.

Qualora dovesse rendersi necessaria una ridefinizione del periodo di svolgimento e/o delle modalità organizzative delle iniziative in oggetto, in considerazione dell’evolversi della crisi geopolitica internazionale e per altra causa di forza maggiore, si propone di autorizzare il Direttore della Direzione competente ad approvare le nuove date e modalità di svolgimento che verranno indicate dagli organizzatori degli eventi, fermo restando l’invarianza della spesa.

In ordine all’aspetto finanziario si determina in € 379.091,00 l’importo massimo delle obbligazioni di spesa alla cui assunzione provvederà con propri atti il Direttore della Direzione Promozione Economica e Marketing Territoriale, entro il corrente esercizio, disponendo la copertura finanziaria a carico dei fondi stanziati sul capitolo 101891/U “Iniziative per la promozione e valorizzazione del turismo veneto e dei prodotti turistici (art. 19, c. 2, lett. e, L.R. 14/06/2013, n. 11)” del bilancio di previsione 2023-2025, esercizio 2023.

Si propone, infine, di incaricare il Direttore della Direzione Promozione Economica e Marketing Territoriale della gestione tecnica, finanziaria ed amministrativa dei procedimenti derivanti dall’adozione del presente provvedimento, ivi compresa la sottoscrizione della convenzione disciplinante i rapporti tra la Regione del Veneto e Veneto Innovazione S.p.A.

Il relatore conclude la propria relazione e propone all'approvazione della Giunta regionale il seguente provvedimento.

LA GIUNTA REGIONALE

UDITO il relatore, il quale dà atto che la struttura competente ha attestato, con i visti rilasciati a corredo del presente atto, l'avvenuta regolare istruttoria della pratica, anche in ordine alla compatibilità con la vigente legislazione statale e regionale, e che successivamente alla definizione di detta istruttoria non sono pervenute osservazioni in grado di pregiudicare l'approvazione del presente atto;

VISTA la legge regionale 14 giugno 2013, n. 11;
VISTO il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 e ss.mm.ii;

VISTO il decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36; 
VISTO il decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 e ss.mm.ii.;
VISTA la legge regionale 29 novembre 2001, n. 39 e ss.mm.ii;
VISTO il decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e ss.mm.ii.;
VISTA la legge regionale n. 32 del 23 dicembre 2022;
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 175 del 24 febbraio 2023;
VISTO l’articolo 2, comma 2, della legge regionale n. 54 del 31 dicembre 2012 e ss.mm.ii.

delibera

  1. di approvare le premesse, quali parti integranti e sostanziali del presente provvedimento;
  1. di approvare, in attuazione del Piano Turistico Annuale 2023 per le attività di carattere promo- commerciale in Italia e all’estero, la pianificazione e la programmazione operativa della partecipazione regionale alle seguenti iniziative:
  • Eductour “Gravel in the Land of Venice” (maggio - giugno 2023);
  • Evento Meeting Industry veneta (Verona, luglio 2023);
  • 1^ Borsa Internazionale del Turismo UNESCO (Cison di Valmarino (TV), 30 maggio – 1 giugno 2023);
  • WTE World Tourism Event (Torino, 21 – 23 settembre 2023);
  • Fuoco dell’Amicizia (Austria-Germania, maggio - giugno 2023);
  • Ulisse Fest (Pesaro, 14-16 luglio 2023);
  • Italian Bike Festival (Misano Adriatico (RN), 15 – 17 settembre 2023);
  1. di affidare a Veneto Innovazione S.p.A., ai sensi dell’articolo 192 del D.lgs. n. 50/2016, l’attività di supporto tecnico/organizzativo e di tutte le attività connesse a garantire la partecipazione regionale alle iniziative di cui al punto 2, per un importo complessivo di € 379.091,00 (IVA compresa) da ripartirsi nel seguente modo:

Eductour “Gravel in the Land of Venice” (maggio-giugno 2023)

€ 30.000,00

Evento Meeting Industry veneta (Verona, luglio 2023)

€ 48.800,00

1^ Borsa Internazionale del Turismo UNESCO (Cison di Valmarino (TV), 30 maggio - 1^ giugno 2023)

€ 185.000,00

WTE World Tourism Event (Torino, 21 – 23 settembre 2023)

€ 20.000,00

Fuoco dell’Amicizia (Austria-Germania, maggio - giugno 2023)

€ 70.000,00

Ulisse Fest (Pesaro, 14-16 luglio 2023)

€ 6.100,00

Italian Bike Festival (Misano Adriatico (RN), 15 – 17 settembre 2023)

€ 6.100,00

Attività di gestione e assistenza tecnica

€ 13.091,00

  1. di approvare, ai fini della realizzazione delle attività indicate al punto 3, lo schema di convenzione per la definizione dei reciproci rapporti tra la Regione del Veneto e Veneto Innovazione S.p.A., di cui all’Allegato A, parte integrante e sostanziale del presente provvedimento, incaricando il Direttore della Direzione Promozione Economica e Marketing Territoriale della sua sottoscrizione, con le eventuali modifiche non sostanziali che si rendessero necessarie, e che, a pena di nullità, verrà sottoscritta con firma digitale, ai sensi del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82;
  2. di stabilire che qualora dovesse rendersi necessaria una ridefinizione del periodo di svolgimento e/o delle modalità organizzative delle iniziative in oggetto, a seguito dell’evolversi della crisi geopolitica internazionale o di altra causa di forza maggiore, il Direttore della Direzione Promozione Economica e Marketing Territoriale è autorizzato ad approvare le nuove date e modalità di svolgimento indicate dagli organizzatori degli eventi, fermo restando l’invarianza della spesa;
  1. di determinare in € 379.091,00 l’importo massimo delle obbligazioni di spesa alla cui assunzione provvederà con propri atti il Direttore della Direzione Promozione Economica e Marketing Territoriale, disponendo la copertura finanziaria a carico dei fondi stanziati sul capitolo 101891/U “Iniziative per la promozione e valorizzazione del Turismo veneto e dei prodotti turistici (art.19 L.R. 14/6/2013 n.11)” del bilancio di previsione 2023 – 2025, esercizio 2023;
  1. di dare atto che la Direzione Promozione Economica e Marketing Territoriale, a cui è stato assegnato il capitolo di cui al punto precedente, ha attestato che il medesimo presenta sufficiente disponibilità;
  1. di incaricare la Direzione Promozione Economica e Marketing Territoriale dell’esecuzione del presente atto;
  1. di dare atto che il presente provvedimento è soggetto a pubblicazione ai sensi dell’articolo 23 del Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33;
  1. di pubblicare il presente atto nel Bollettino Ufficiale della Regione.

(seguono allegati)

Dgr_490_23_AllegatoA_501801.pdf

Torna indietro