Menu veloce: Pagina iniziale | Consultazione | Filtri di selezione | Contenuto
Scarica versione stampabile Deliberazione della Giunta Regionale

Bur n. 4 del 14 gennaio 2014


Materia: Agricoltura

Deliberazione della Giunta Regionale n. 2391 del 16 dicembre 2013

Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2007-2013. DGR n. 2347/2012 misura 511- Assistenza tecnica. Approvazione convenzione operativa tra Regione del Veneto e l'Istituto di servizi per il mercato agricolo e alimentare (ISMEA) per lo svolgimento di interventi di assistenza tecnica a supporto del PSR 2007-2013 per il monitoraggio delle principali filiere agricole regionali.

Note per la trasparenza
Con la Misura 511 ' Assistenza tecnica del Programma di Sviluppo rurale, l'Autorità di gestione mediante convenzione operativa con ISMEA (Istituto per i servizi per il Mercato agricolo e alimentare) intende sviluppare alcuni servizi in comune a sostegno del comparto agricolo e agroalimentare orientati a rafforzare il sistema di rilevazione dei prezzi all'origine. Estremi dei principali documenti dell'istruttoria: - Art. 15 ex Legge 7 agosto 1990, n. 241 e s.m.i. - Accordo sottoscritto in data 16/05/2012 tra Regione del Veneto e ISMEA ( di cui alla Delibera di Giunta regionale n. 660 del 17 aprile 2012 "Approvazione dello schema di Accordo, ai sensi dell'art. 15 della L. 7-8-1990 n. 241, tra la Regione Veneto e l'Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA) per la ricerca di sinergie nello svolgimento dei compiti istituzionali in campo agricolo e agroalimentare".) - Deliberazione della Giunta regionale n. 2347 del 20/11/2012 "Programma di sviluppo rurale per il Veneto 2007-2013. DGR n. 3005 del 21.10.2008 Misura 511- Assistenza tecnica. Approvazione Programma operativo 2012".

Note per la trasparenza:

Con la Misura 511 - Assistenza tecnica del Programma di Sviluppo rurale, l'Autorità di gestione mediante convenzione operativa con ISMEA (Istituto per i servizi per il Mercato agricolo e alimentare) intende sviluppare alcuni servizi in comune a sostegno del comparto agricolo e agroalimentare orientati a rafforzare il sistema di rilevazione dei prezzi all'origine.

Estremi dei principali documenti dell'istruttoria:
-   Art. 15 ex Legge 7 agosto 1990, n. 241 e s.m.i.
-   Accordo sottoscritto in data 16/05/2012 tra Regione del Veneto e ISMEA ( di cui alla Delibera di Giunta regionale n. 660 del 17 aprile 2012 "Approvazione dello schema di Accordo, ai sensi dell'art. 15 della L. 7-8-1990 n. 241, tra la Regione Veneto e l'Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA) per la ricerca di sinergie nello svolgimento dei compiti istituzionali in campo agricolo e agroalimentare".)
-   Deliberazione della Giunta regionale n. 2347 del 20/11/2012 "Programma di sviluppo rurale per il Veneto 2007-2013. DGR n. 3005 del 21.10.2008 Misura 511- Assistenza tecnica. Approvazione Programma operativo .

 

L'Assessore Franco Manzato riferisce quanto segue.

Conformemente a quanto stabilito dal Regolamento (CE) 1698/2005, all'art. 66, comma 2, il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) prevede uno specifico piano di interventi di assistenza tecnica, con l'obiettivo di favorire e supportare la corretta attuazione del Programma, attraverso la realizzazione di attività di preparazione, gestione, sorveglianza, valutazione,informazione e controllo degli interventi finanziati .

In particolare, nel capitolo 14 del PSR vengono individuati degli obiettivi considerati prioritari e viene definito il quadro operativo della Misura 511, a sostegno dell'assistenza tecnica al PSR.

A tale scopo, il piano finanziario del PSR prevede l'attivazione della "Misura 511-Assistenza tecnica", supportata dall'assegnazione di specifiche risorse, entro il limite massimo stabilito dal Regolamento del 4% della dotazione complessiva del Programma.

Con DGR n. 2347 del 20/11/2012, la Giunta regionale ha approvato il "Programma operativo 2012 di assistenza tecnica al PSR 2007- quale quadro operativo nel quale vengono prefigurati gli ambiti di attività ovvero le "Azioni" che dovranno essere realizzate nel corso del periodo di programmazione 2007-2013 ed elenca i principali interventi da attuare in linea con quelli programmati, le categorie delle spese ammissibili e le procedure attuative assicurando in ogni caso le necessarie connessioni e relazioni con le iniziative ed il sistema della Rete Rurale Nazionale.

L'Azione 4-"Valutazione- Realizzazione di analisi, studi e ricerche" comprende lo specifico intervento 06.3 -"Sistema di monitoraggio delle principali filiere agricole regionali" il quale prevede una collaborazione tra la Regione e ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) al fine di sviluppare alcuni servizi in comune, a sostegno del comparto agricolo e agroalimentare.

Tale azione s'inserisce in un contesto più ampio che vede la Regione Veneto impegnata nel recepimento e attivazione della strategia "Europa e del relativo quadro finanziario pluriennale approvato con la Comunicazione della Commissione "Un bilancio per la strategia Europa , COM(2011) 500 del 29.6.2011. L'Unione europea ha avviato la definizione del pacchetto di proposte regolamentari relativo al nuovo periodo di programmazione 2014-2020, nell'ambito del quale trovano collocazione anche le proposte di riforma della Politica Agricola Comune (PAC) conseguenti alla Comunicazione della Commissione "La PAC verso il 2020: rispondere alle future sfide dell'alimentazione, delle risorse naturali e del territorio" (COM(2010) 672 del 18.11.2010) e l'elaborazione del Programma di Sviluppo rurale regionale 2014-2020.

Nell'attuale fase di preparazione del Programma, sono considerate prioritarie quindi alcune iniziative di studio ed approfondimento finalizzate alla messa a punto del quadro conoscitivo generale relativo alla situazione ed all'evoluzione del contesto e delle aree agricole e rurali, oltre che delle specifiche valutazioni tecniche richieste dai regolamenti.

L'Accordo sottoscritto in data 16/05/2012 tra la Regione del Veneto e ISMEA ai sensi dell'art. 15 della Legge 241/1990, approvato con DGR n. 660 del 17 aprile 2012, sancisce una collaborazione tra due enti finalizzata allo sviluppo di alcuni servizi in comune a sostegno del comparto agricolo e agroalimentare.

L' Accordo che è nato per favorire il raggiungimento degli scopi istituzionali di ciascun ente mediante la ricerca delle più ampie convergenze e sinergie in materia agricola e agroalimentare e prevede che ciascuna attività da svolgere in comune, sia regolamentata da una specifica convenzione operativa o atti equivalenti.

Nel caso specifico, sulla base delle indicazioni del Programma operativo di Assistenza tecnica del Programma di Sviluppo Rurale, la Regione ed ISMEA ritengono importante attivare una reciproca collaborazione nell'ambito di talune filiere produttive al fine di migliorare e consolidare la base dei dati disponibili rispetto alla fase produttiva e per la creazione dei presupposti utili alla messa a sistema di un vero e proprio Osservatorio di mercato per le principali filiere e per rafforzare il sistema di rilevazione dei prezzi all'origine.

L'intento è quello di disporre di un quadro completo e dettagliato non solo rispetto ai dati produttivi ed economici relativi a talune produzioni locali, ma anche per quanto riguarda i principali elementi conoscitivi sui flussi commerciali riguardanti i principali beni alimentari, in funzione delle specifiche esigenze informative sia dei produttori agricoli e delle istituzioni che dei consumatori, con particolare riguardo al settore del credito mediante il monitoraggio delle erogazioni bancarie concesse al settore agricolo.

Obiettivo comune della collaborazione è quello di mettere a punto un Osservatorio di mercato delle filiere agroalimentari come premessa per la creazione di sistema di "allerta" in grado di prefigurare ed evidenziare eventuali "situazioni anomale" nell'ambito dei mercati, capaci di segnalare "crisi di mercato".

Se per la Regione del Veneto l'approfondimento di tali aspetti è importante per svolgere attività di studio e analisi propedeutiche all'avvio della nuova fase di programmazione dello Sviluppo rurale 2014-2020, per ISMEA rappresenta lo svolgimento di un proprio compito istituzionale. Inoltre ad oggi, il monitoraggio dell'andamento delle filiere agroalimentari in Veneto è svolto dall'Azienda regionale Veneto Agricoltura mediante l'Osservatorio agroalimentare, mentre a livello nazionale viene condotto da Ismea. La cooperazione tra le due banche dati è quanto mai opportuna sia in vista di una razionalizzazione degli strumenti di monitoraggio nel territorio Veneto, sia per permettere alla Regione di avere un panorama completo ed esaustivo della situazione agroalimentare veneta.

ISMEA è un ente pubblico economico, regolato dal DPR 31 marzo 2001, n. 200 e sottoposto alla vigilanza del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, inserito nel Sistema Statistico Nazionale (SISTAN). Nell'ambito dei suoi compiti istituzionali, favorisce la trasparenza dei mercati agroalimentari contribuendo alla rimozione delle asimmetrie informative nell'ambito del settore agricolo alimentare, erogando - tra gli altri - servizi per la promozione e la commercializzazione delle produzioni agroalimentari e l'integrazione della filiera produttiva. Ai sensi dell'art. 2, comma 1, lett. a) del DPR 31 marzo 2001, n. 200, ISMEA svolge anche, sulla base degli indirizzi del Ministero delle politiche agricole e forestali e di specifiche convenzioni, le funzioni riguardanti la rilevazione, l'elaborazione e la diffusione dei dati e delle informazioni concernenti i mercati agricoli, forestali, ittici e alimentari.

L'Istituto ha fornito già un qualificato supporto all'amministrazione regionale veneta anche nell'ambito del Programma di sviluppo rurale 2007-2013, in particolare per quanto riguarda la predisposizione e l'implementazione del Businnes plan on line (BPOL) e per l'assistenza tecnica fornita all'utenza per la sua compilazione. Inoltre, con l'ultimo bando pubblicato per la Misura 112 del programma di Sviluppo rurale, ai fini di favorire il ricambio generazionale, è stata avviata una collaborazione volta all'attuazione sinergica degli strumenti regionali e nazionali di supporto al subentro dei conduttori in agricoltura.

Rilevato che ISMEA si configura quale soggetto pubblico, ai sensi della vigente normativa, viene individuato a tale scopo lo strumento dell'accordo tra amministrazioni pubbliche atto a disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune, in base a quanto previsto dall'art. 15 della legge 7 agosto 1990, n. 241 e s.m.i.

L'Allegato A al presente provvedimento, definisce lo schema di convenzione operativa in attuazione delle previsioni dell'Accordo sottoscritto tra la Regione del Veneto e ISMEA il 16.5.2012 e ai sensi dell'art. 15 della L.241/90, la quale regolerà la realizzazione della specifica attività di analisi conoscitiva e supporto tecnico-scientifico nonché la creazione di un Osservatorio di mercato per le principali filiere, i cui obiettivi e delle modalità sono descritte dal progetto di cui all' Allegato A1.

La spesa complessivamente prevista per la realizzazione delle attività stabilite dalla convenzione operativa viene quantificata in euro 60.500,00.

L'importo costituisce mero rimborso delle spese sostenute da ISMEA e sarà liquidato secondo le modalità previste dall'art. 5 dell'allegato schema di convenzione operativa (Allegato A) che costituisce parte integrante del presente atto e in base alle procedure definite con deliberazione n. 3005 del 21.10.2008 e s.m.i. attraverso l'organismo pagatore regionale AVEPA.

La somma di euro 60.500,00 trova la necessaria copertura nelle risorse già programmate e rese disponibili con la richiamata deliberazione n. 2347 del 20.11.2012 della Giunta regionale, che approva il Programma Operativo 2012 della misura 511 Assistenza Tecnica al PSR e con il conseguente impegno di spesa approvato con Decreto n. 52 dell'11.12.2012 del dirigente della Direzione Piani e programmi settore primario, nei confronti di AVEPA - Agenzia Veneta per i Pagamenti in Agricoltura, a carico dei fondi stanziati sul capitolo di spesa n. 101048 del bilancio regionale 2012 "Attività di assistenza tecnica al programma di sviluppo rurale 2007-2013. La Direzione Piani e programmi settore primario, Autorità di Gestione del PSR, è incaricata dell'attuazione del suddetto Programma Operativo anche in merito all'adozione ed espletamento di ogni altro atto e adempimento necessario all'esecuzione della DGR n. 2347/2012.

Il dirigente della Direzione Competitività Sistemi agroalimentari è incaricato della sottoscrizione e attuazione della suddetta Convenzione operativa anche in merito all'adozione ed espletamento di ogni altro atto e adempimento necessario alla sua esecuzione.

Per quanto sopra considerato, in relazione alle specifiche esigenze di analisi conoscitive della realtà regionale e propedeutiche all'avvio della nuova fase di programmazione per lo sviluppo rurale 2014-2020, si propone l'approvazione della Convenzione operativa con ISMEA di cui all'Allegato A al presente provvedimento, da sottoscrivere secondo gli obiettivi e le modalità descritte dal progetto di cui al Allegato A1 alla presente deliberazione.

Il relatore conclude la propria relazione e propone all'approvazione della Giunta regionale il seguente provvedimento.

LA GIUNTA REGIONALE

-          UDITO il relatore, incaricato dell'istruzione dell'argomento in questione ai sensi dell'art. 53, 4° comma, dello Statuto, il quale dà atto che la struttura competente ha attestato l'avvenuta regolare istruttoria della pratica, anche in ordine alla compatibilità con la vigente legislazione regionale e statale;

-          VISTA la Legge regionale 10 gennaio 1997, n. 1 "Ordinamento delle funzioni e delle strutture della Regione";

-          VISTO il Regolamento (CE) n. 1698/2005 del 20 settembre 2005 del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e le modifiche successivamente apportate, in particolare con il regolamento (CE) n. 74/2009;

-          VISTO il Regolamento (CE) del Consiglio n. 1290 del 21 giugno 2005 relativo al finanziamento della politica agricola comune rurale e le successive modifiche apportate, da ultimo con Regolamento (CE) n.73/2009;

-          VISTA la Decisione del Consiglio del 20 febbraio 2006 relativa ad orientamenti strategici comunitari per lo sviluppo rurale (periodo di programmazione 2007-2013) e la successiva Decisione 2009/61/CE;

-          VISTO il Regolamento (CE) n. 1974/2006 del 15 dicembre 2006 della Commissione recante disposizioni di applicazione del regolamento (CE) n. 1698/2005 e le successive modifiche apportate, da ultimo con Regolamento (CE) n. 363/2009;

-          VISTO il Regolamento (UE) n. 65/2011 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio per quanto riguarda l'attuazione delle procedure di controllo e della condizionalità per le misure di sostegno dello sviluppo rurale;

-          VISTA la Decisione C(2007) 4682 del 17 ottobre 2007 con la quale la Commissione Europea ha formalmente approvato il Programma, dando garanzia del cofinanziamento comunitario e dell'ammissibilità delle spese a valere sulle risorse assegnate;

-          VISTA la Deliberazione della Giunta regionale del 12 marzo 2013 n. 314, che approva l'ultima versione del Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2007 - 2013, l'approccio strategico previsto, la ripartizione finanziaria approvata e le disposizioni tecnico-amministrative di attuazione, comprensive anche della conseguente gestione finanziaria;

-          VISTA la proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio COM(2011) 615 final/2 del 14 marzo 2012 recante disposizioni comuni sui fondi FESR, FSE, FEASR e FEAMP ("regolamento comune o ombrello");

-          VISTA la proposta di regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio COM(2011) 627/3 del 12 ottobre 2011 sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del FEASR;

-          VISTA la Deliberazione 21 ottobre 2008, n. 3005 e successive modifiche ed integrazioni, relativa all'approvazione del Piano di attività per l'assistenza tecnica al PSR - Misura 511 e del Programma Operativo 2008-09;

-          VISTA la Deliberazione 20 novembre 2012, n. 2347, relativa all'approvazione del Programma Operativo 2012 per l'assistenza tecnica al PSR - Misura 511;

-          VISTO il Decreto n. 52 del 11 dicembre 2012, relativo all'approvazione dell'impegno di spesa di cui alla DGR n. 2347 del 20.11.2012 - Programma Operativo 2012. Attività di Assistenza Tecnica - Misura 511;

-          VISTO il documento "Linee guida sull'ammissibilità delle spese relative allo sviluppo rurale e a interventi analoghi", approvato dalla Conferenza Stato-Regioni nella seduta del 14 febbraio 2008 ed aggiornate da ultimo il 18 novembre 2010;

-          CONSIDERATO che il Piano di attività per l'assistenza tecnica al PSR approvato con DGR n. 3005/2008 e s.m.i. definisce il quadro delle Azioni e degli interventi attivabili, le formule e le procedure per la relativa attuazione, anche ai fini di garantire il regolare flusso amministrativo, finanziario e contabile delle spese connesse con i suddetti interventi, che vengono programmati e realizzati, a partire dal 2010, sulla base di apposito Programma Operativo annuale;

-            PRESO ATTO che i beneficiari della Misura 511 - Assistenza tecnica del PSR 2007-2013 sono, ai sensi dei regolamenti comunitari, i soggetti responsabili dell'esecuzione delle operazioni selezionate nel rispetto delle procedure comunitarie, nazionali e regionali;

-          VISTO l'art. 15 della legge 7 agosto 1990, n. 241 e s.m.i., il quale prevede che le Amministrazioni Pubbliche possano sempre concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune;

-          VISTO l'Accordo sottoscritto il 16/05/2012 tra Regione del Veneto e ISMEA, il cui schema è stato approvato dalla DGR n. 660 del 17 aprile 2012 "Approvazione dello schema di Accordo, ai sensi dell'art. 15 della L. 7-8-1990 n. 241, tra la Regione Veneto e l'Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA) per la ricerca di sinergie nello svolgimento dei compiti istituzionali in campo agricolo agroalimentare;

-          RAVVISATA l'opportunità di accogliere la proposta del relatore facendo proprio quanto esposto in premessa;

delibera

  1. di approvare, per le motivazioni esposte in premessa, parte integrante del presente provvedimento, l'attivazione della convenzione operativa tra la Regione del Veneto e ISMEA- Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare per lo svolgimento di attività di assistenza tecnica a supporto del Programma di sviluppo rurale 2014-2020 per il monitoraggio delle principali filiere agricole regionali, come previsto dal vigente Accordo di collaborazione sottoscritto tra Regione e l'Istituto il 16.05.2012 e dall' allegato A della DGR n. 2347 del 20.11.2012;
  2. di approvare lo schema di convenzione operativa che regolerà i rapporti tra la Regione del Veneto e ISMEA (Allegato A), parte integrante e sostanziale del presente provvedimento, che attiene alla collaborazione prevista al precedente punto 1 e descritta nel Progetto di cui all' Allegato A1 ( "Ismea e Regione Veneto per lo sviluppo rurale attraverso la valorizzazione delle filiere agricole") al presente provvedimento, sulla base di un rimborso spese che sarà riconosciuto fino ad un massimo di 60.500,00 euro;
  3. di determinare in euro 60.500,00 l'importo massimo delle obbligazioni di spesa a carico del bilancio regionale derivanti dal suddetto Accordo e di precisare che tale somma trova la necessaria copertura nelle risorse già programmate e rese disponibili attraverso la richiamata DGR n. 2347 del 20.11.2012 ed il conseguente impegno di spesa nei confronti di AVEPA - Agenzia Veneta per i Pagamenti in Agricoltura, sul capitolo n. 101048 del bilancio regionale 2012 (Attività di assistenza tecnica al programma di sviluppo rurale 2007-2013), approvato con Decreto n. 52 dell'11.12.2012 del dirigente della Direzione regionale Piani e programmi settore primario, incaricato dell'attuazione del Programma Operativo di cui alla DGR 2347/2012;
  4. di stabilire che l'importo definito al precedente punto 3, sarà liquidato dall'organismo pagatore regionale AVEPA ad ISMEA, previa presentazione di richiesta di rimborso delle spese sostenute, unitamente ai rapporti e documenti previsti dalla convenzione operativa, sulla base delle specifiche procedure definite dalla DGR n. 3005 del 21.10.2008 e s.m.i., relativa alle attività di Assistenza tecnica al PSR 2007-2013;
  5. di dare mandato al Dirigente regionale della Direzione Competitività sistemi agroalimentari di sottoscrivere la Convenzione operativa tra Regione del Veneto e ISMEA - Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare di cui al precedente punto 1, autorizzando il medesimo Dirigente regionale ad apportarvi ogni eventuale modifica e/o integrazione ritenuta necessaria nell'interesse dell'amministrazione regionale;
  6. di incaricare la Direzione Competitività sistemi agroalimentari alla predisposizione, adozione ed espletamento di ogni altro atto e adempimento necessario alla esecuzione della presente deliberazione, inclusi gli ulteriori atti volti al miglior raggiungimento degli obiettivi stabiliti dalla stessa, nonché alla verifica della regolarità dei report trasmessi;
  7. di dare atto che la spesa non rientra nelle tipologie soggette a limitazioni di cui alla L.R. 1/2011;
  8. di dare atto che la presente deliberazione non comporta ulteriore spesa a carico del bilancio regionale;
  9. di dare atto che il presente provvedimento è soggetto a pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione ai sensi dell'art. 23 del Dlgs 14/3/2013, n. 33;
  10. di pubblicare il presente atto nel Bollettino ufficiale della Regione.

(seguono allegati)

2391_AllegatoA0_264981.pdf
2391_AllegatoA1_264981.pdf

Torna indietro