Menu veloce: Pagina iniziale | Consultazione | Filtri di selezione | Contenuto
Scarica versione stampabile Deliberazione della Giunta Regionale

Bur n. 95 del 09 agosto 2022


Materia: Cultura e beni culturali

Deliberazione della Giunta Regionale n. 821 del 05 luglio 2022

Approvazione schema di Accordo di collaborazione tra la Regione del Veneto e la Città di Piazzola sul Brenta (PD) per la realizzazione di iniziative culturali di interesse regionale e sovraregionale. Esercizio finanziario 2022. DGR n. 719 del 14/06/2022 "Piano annuale degli interventi per la cultura 2022". L.R. 17/2019, artt. 4 e 9.

Note per la trasparenza

Con il presente provvedimento si approva lo schema di Accordo di collaborazione tra la Regione del Veneto e la Città di Piazzola sul Brenta (PD), per la realizzazione, con il sostegno e la partecipazione regionale, di iniziative culturali di interesse regionale e sovraregionale, in attuazione del Piano annuale degli interventi per la cultura 2022 approvato con DGR 719/2022.

L'Assessore Francesco Calzavara per l'Assessore Cristiano Corazzari riferisce quanto segue.

La Legge regionale 16 maggio 2019, n. 17 “Legge per la cultura”, individua, all’art. 4, tra gli ambiti di intervento di interesse e rilevanza regionale, le azioni e le iniziative culturali realizzate dalla Regione, da enti, da strutture di gestione e fruizione permanente dei beni, istituzioni pubbliche o private di studio e ricerca, e da associazioni senza fine di lucro che operano nei settori della cultura e da loro aggregazioni a livello regionale, nonché anche le attività teatrali, musicali e audiovisive. La citata LR n. 17/2019 stabilisce altresì che la Regione si doti di un programma triennale, strumento per la programmazione degli interventi in materia di cultura, nonché di uno o più piani annuali che individuino interventi, criteri, modalità e strumenti di attuazione di tali interventi.

Il Consiglio Regionale, con propria deliberazione n. 17 del 22.02.2022, su proposta della Giunta regionale, ha approvato il primo programma triennale della Cultura per il triennio 2022-2024. Tra le priorità di intervento definite da tale programma vi sono le attività e i progetti integrati tra settori culturali, anche a regia regionale, o in collaborazione con i territori, rivolte alla valorizzazione delle azioni realizzate in sinergia tra istituti/luoghi della cultura e soggetti/luoghi dello spettacolo o a supportare progetti capaci di fare sistema con altre iniziative strategiche regionali e tra settori diversi.

Il successivo piano annuale degli interventi per la cultura 2022, approvato dalla Giunta regionale con deliberazione n. 719 del 14/06/2022, ha individuato, tra gli altri, nell’ambito delle azioni prioritarie comuni a tutti gli ambiti, da sviluppare attraverso attività e progetti integrati tra settori culturali (4.1_A), un intervento concernente la partecipazione ad iniziative di interesse regionale, sovraregionale o nazionale ed a progetti speciali (Intervento C), da realizzare attraverso accordi con enti locali, fondazioni, associazioni, imprese sociali e soggetti privati senza scopo di lucro del territorio.

Al riguardo, la Città di Piazzola sul Brenta, con nota del 27.04.2022 acquisita al prot. reg. il 28.04.2022 con n. 190330, ha presentato alla Regione l’iniziativa denominata “Piazze e Palazzi Veneti – I Luoghi della Cultura 2022: La ripartenza”, un progetto in rete che nasce dalla sinergia tra Comuni di Province diverse, ovvero Piazzola sul Brenta (PD), Ente capofila, Fratta Polesine (RO) e Morgano (TV), accomunati da analogie architettoniche e urbanistiche, piazze porticate e Ville Venete, tra cui la Rotonda Badoere a Morgano (TV), Villa Contarini a Piazzola sul Brenta (PD) e Villa Badoer a Fratta Polesine (RO).

La progettualità è volta a realizzare attività di interesse regionale e sovraregionale che concorrono proprio ad attuare quell’integrazione e sinergia tra settori culturali diversi, nonché tra istituti/luoghi della cultura e soggetti/luoghi dello spettacolo, indicata dal piano annuale 2022, attraverso iniziative per le quali la Città di Piazzola sul Brenta chiede la sottoscrizione di un Accordo di collaborazione con la Regione del Veneto.

L’obiettivo della progettualità è altresì quello di promuovere e far scoprire al grande pubblico, non solo della nostra regione, alcuni luoghi del Veneto di grande valenza storica, artistica e culturale, nonché di promuovere il ritorno alla socialità, dopo l’emergenza sanitaria da COVID-19, attraverso grandi spettacoli dal vivo, occasioni culturali e di svago per tutto il pubblico.

Il progetto, che sviluppa la propria programmazione principalmente durante i mesi estivi, prevede:

  • a Fratta Polesine, presso Villa Badoer, due concerti: uno in omaggio al Maestro Ennio Morricone e uno dedicato alle “Quattro Stagioni” di Vivaldi, nonché, presso la Chiesa S.S. Pietro e Paolo Apostoli, un concerto dedicato alle “Giornate della Carboneria”;
  • a Morgano, presso Piazza Badoere, tra la fine di agosto e l’inizio di settembre, due eventi di musica leggera, o, in alternativa, un solo evento musicale ed uno spettacolo teatrale;
  • a Piazzola sul Brenta, nel mese di luglio, presso Piazza Camerini, tre o quattro concerti di musica leggera/pop con artisti di fama nazionale e due spettacoli di intrattenimento; nel mese di agosto, presso Villa Contarini, la rappresentazione dell’opera lirica “Don Giovanni” e, presso il Loco delle Vergini, uno spettacolo teatrale dedicato alle figure dei magistrati Falcone e Borsellino.

La Regione del Veneto, considerando di notevole interesse l’articolata programmazione prevista dalla progettualità “Piazze e Palazzi Veneti – I Luoghi della Cultura 2022: La ripartenza”, capace di realizzare in modo incisivo la sinergia tra l’offerta culturale di spettacolo dal vivo e alcuni luoghi e monumenti del Veneto di assoluta valenza storica, artistica e culturale, anche nell’ottica del favorire il ritorno alla socialità, intende partecipare alla progettualità, attraverso la sottoscrizione di un Accordo di collaborazione, ai sensi dell’art. 15 della L. n. 241/1990 e s.m.i, con la Città di Piazzola sul Brenta, finalizzato al sostegno degli eventi cultuali e di spettacolo previsti e della loro promozione attraverso i mezzi di comunicazione.

L’Accordo, secondo lo schema di cui all’Allegato A, parte integrante e sostanziale del presente provvedimento, sarà sottoscritto, per la Regione del Veneto, dal Presidente o suo delegato e per la Città di Piazzola sul Brenta dal Sindaco o suo delegato.

La spesa prevista per la Regione per tale iniziativa sarà di complessivi Euro 55.000,00, pari a circa l’11% del costo totale del progetto (pari a Euro 507.800,00), da imputare, nell’esercizio 2022, sul capitolo di spesa n. 104439 “Azioni regionali in materia di valorizzazione dei beni culturali e di promozione e organizzazione di attività culturali e di spettacolo – Trasferimenti correnti (L.R. 16/05/2019, n. 17)” del bilancio di previsione 2022-2024. Tale spesa sarà impegnata con proprio atto dal Direttore della Direzione Beni Attività Culturali e Sport, entro il corrente esercizio.

Alla luce di quanto sopra rappresentato, con il presente provvedimento, pertanto, si sottopone all’approvazione della Giunta regionale lo schema di Accordo di collaborazione, di cui all’Allegato A, parte integrante e sostanziale del presente provvedimento, concernente la realizzazione, in collaborazione con la Città di Piazzola sul Brenta, delle iniziative culturali proposte dalla stessa.

Il relatore conclude la propria relazione e propone all'approvazione della Giunta regionale il seguente provvedimento.

LA GIUNTA REGIONALE

UDITO il relatore, il quale dà atto che la struttura competente ha attestato, con i visti rilasciati a corredo del presente atto, l'avvenuta regolare istruttoria della pratica, anche in ordine alla compatibilità con la vigente legislazione statale e regionale, e che successivamente alla definizione di detta istruttoria non sono pervenute osservazioni in grado di pregiudicare l'approvazione del presente atto;

VISTO l’art. 15 della Legge n. 241/1990 e s.m.i.;

VISTA la L.R. 16 maggio 2019, n. 17 “Legge per la cultura”;

VISTA la Deliberazione del Consiglio Regionale n. 17/2022 che approva il Programma Triennale della Cultura 2022-2024;

VISTA la DGR n. 719 del 14/06/2022 recante “Piano annuale degli interventi per la cultura 2022”;

VISTA la Legge regionale 29.11.2001, n. 39 “Ordinamento del bilancio e della contabilità della Regione”;

VISTO il D.lgs. 118/2011 modificato e integrato dal D.lgs. 126/2014;

VISTA la Legge regionale n. 34 del 15.12.2021 “Collegato alla legge di stabilità regionale 2022”;

VISTA la Legge regionale n. 35 del 17.12.2021 “Legge di stabilità regionale 2022”;

VISTA la Legge regionale n. 36 del 20.12.2021 “Bilancio di previsione 2022-2024”;

VISTA la deliberazione n. 1821 del 23.12.2021 che approva il Documento tecnico di accompagnamento al Bilancio di previsione 2022-2024;

VISTO il decreto del Segretario Generale della Programmazione n. 19 del 28.12.2021 di approvazione del Bilancio finanziario Gestionale 2022–2024;

VISTA la deliberazione n. 42 del 25.01.2022 che approva le direttive per la gestione del Bilancio di previsione 2022-2024;

VISTA la proposta della Città di Piazzola sul Brenta del 27.04.2022, acquisita al protocollo regionale il 28.04.2022 al n. 190330;

VISTO l’art. 2 co. 2, della Legge regionale n. 54 del 31.12.2012 e ss.mm.ii.;

delibera

  1. di considerare le premesse parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;
  2. di approvare lo schema di Accordo di collaborazione di cui all’Allegato A, parte integrante e sostanziale del presente provvedimento, tra la Regione del Veneto e la Città di Piazzola sul Brenta, concernente la realizzazione del progetto “Piazze e Palazzi Veneti – I Luoghi della Cultura 2022: La ripartenza”, che prevede una partecipazione finanziaria da parte della Regione pari a complessivi Euro 55.000,00;
  3. di dare atto che l’Accordo di collaborazione di cui al precedente punto 2. sarà sottoscritto, per la Regione del Veneto, dal Presidente o suo delegato e per la Città di Piazzola sul Brenta, dal Sindaco o suo delegato;
  4. di determinare in Euro 55.000,00, volti al sostegno alle iniziative di cui ai punto 2., l’importo massimo delle obbligazioni di spesa alla cui assunzione provvederà con propri atti il Direttore della Direzione Beni Attività Culturali e Sport, entro il corrente esercizio, disponendo la copertura finanziaria a carico dei fondi stanziati sul capitolo n. 104439 “Azioni regionali in materia di valorizzazione dei beni culturali e di promozione e organizzazione di attività culturali e di spettacolo – Trasferimenti correnti (L.R. 16/05/2019, n. 17)” del bilancio di previsione 2022 – 2024, con imputazione all’esercizio 2022;
  5. di dare atto che la Direzione Beni Attività Culturali e Sport, a cui è stato assegnato il capitolo di cui al precedente punto, ha attestato che il medesimo presenta sufficiente capienza;
  6. di incaricare la Direzione Beni Attività Culturali e Sport dell’esecuzione del presente provvedimento;
  7. di dare atto che il presente provvedimento è soggetto a pubblicazione ai sensi degli articoli 23, 26 e 27 del Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, così come modificato dal D.Lgs. n. 97/2016;
  8. di pubblicare la presente deliberazione nel Bollettino ufficiale della Regione.

(seguono allegati)

Dgr_821_22_AllegatoA_480755.pdf

Torna indietro