Menu veloce: Pagina iniziale | Consultazione | Filtri di selezione | Contenuto
Scarica versione stampabile Deliberazione della Giunta Regionale

Bur n. 55 del 30 maggio 2014


Materia: Organizzazione amministrativa e personale regionale

Deliberazione della Giunta Regionale n. 669 del 13 maggio 2014

Verifica dei risultati della gestione amministrativa per il personale del ruolo della Giunta Regionale. Approvazione della relazione sulle performance: valutazione delle prestazioni 2013. Art. 28 della legge regionale 31 dicembre 2012, n. 54.

Note per la trasparenza

Con il presente provvedimento si tratta di dare atto del percorso svolto dall'Amministrazione nel 2013, approvando la Relazione sulle performance 2013 validata dall'Organismo indipendente di valutazione. Conseguentemente la Giunta è chiamata ad autorizzare il riconoscimento della quota di retribuzione legata alla produttività, verificando i risultati conseguiti in termini di miglioramento della qualità dei servizi e di razionalizzazione della spesa.

L'Assessore Renato Chisso riferisce quanto segue.

Come noto, il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 ha introdotto importanti novità in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico, prevedendo, fra le altre cose, la nomina di un Organismo Indipendente di Valutazione, la predisposizione di un Piano della Performance, la consuntivazione dei risultati raggiunti attraverso l'approvazione della Relazione sulla Performance.

La Regione del Veneto già da diversi anni fissa annualmente gli obiettivi che le strutture perseguono e che poi vengono verificati in ordine al grado di raggiungimento, al fine anche di consentire il riconoscimento, sia per i dirigenti che per i dipendenti, del salario di produttività, differenziato sulla base dei risultati effettivamente conseguiti.

L'Amministrazione si è quindi adeguata anche ai dettami del citato D.Lgs. n. 150/2009, nominando un proprio Organismo Indipendente di Valutazione già con DPGR n. 4 del 27 gennaio 2011, ancora prima del recepimento formale della normativa nazionale, che si può considerare compiutamente conclusosi con la legge regionale 31 dicembre 2012, n. 54.

Come avvenuto anche nell'anno trascorso, l'OIV ha visionato e approvato le risultanze generali del processo di valutazione 2013 analizzando, in particolare, l'andamento generale degli obiettivi e approvando la Relazione sulla performance (Allegato A).

Come previsto anche nell'aggiornamento 2013 (DGR n. 1054 del 28 giugno 2013) al Piano triennale 2011-2013 (approvato con DGR n. 541 del 10 maggio 2011) il ciclo di valutazione della performance si riverbera, oltre che sul sistema di valutazione della dirigenza (punto 6.10.1), anche sul sistema di valutazione delle posizioni organizzative (punto 6.10.2) che sul sistema di valutazione del comparto (punto 6.10.3), attraverso la fissazione, il perseguimento e la verifica del raggiungimento di obiettivi di performance organizzativa e performance individuale.

La nota in data 16 aprile 2014 del Presidente dell'Organismo Indipendente di Valutazione evidenzia come i Piani della performance approvati e aggiornati hanno dato il via a processi di razionalizzazione e revisione nell'organizzazione del lavoro, in un quadro generale contraddistinto da una evoluzione continua della normativa, tale da determinare un incessante processo incrementale dei servizi, con l'attivazione di nuove attività che hanno trovato definizione normativa nella L.R. 31 dicembre 2012, n. 54.

In particolare, in un processo a cascata che ha coinvolto dirigenti e dipendenti, si è particolarmente puntato su piani pluriennali di razionalizzazione e riqualificazione della spesa, sull'evoluzione del sistema mediante l'individuazione del cliente interno/esterno, dell'indicatore del livello di servizio, delle proposte di miglioramento del servizio stesso, della razionalizzazione organizzativa, con aggiornamento rispetto alla normativa sopravvenuta.

Il lavoro si è svolto in un periodo contraddistinto da dati di sistema particolarmente significativi, quali un decremento costante della spesa di personale, una contrazione del numero dei dipendenti, una incidenza molto contenuta delle spese di personale rispetto alla spesa corrente, un riconoscimento della Regione quale ente di riferimento nazionale in importanti settori quale, ad esempio, quello della sanità.

Quanto sopra testimonia con dati oggettivamente riscontrabili come le risorse stanziate (si veda la L.R. n. 11 del 2010) per la produttività e a sostegno dei processi di innovazione e di riorganizzazione ampiamente compatibili con le capacità di spesa della Regione, abbiano supportato il raggiungimento di obiettivi quantitativamente e qualitativamente apprezzabili.

Il percorso effettuato consente dunque di autorizzare per l'anno 2013, salvo eventuale conguaglio, il riconoscimento del salario di produttività per i dirigenti e i dipendenti dell'Amministrazione nei limiti delle risorse già stanziate e previste, con le rimodulazioni imposte dalle sopravvenute normative nazionali e relative disposizioni attuative (vedasi in particolare l'art. 9 del D.L. 31 maggio 2010, n. 78, convertito nella legge 30 luglio 2010, n. 122 e la circolare del MEF n. 12 del 15 aprile 2011) dando incarico alla Sezione Risorse Umane della Segreteria Generale della Programmazione di effettuare la ricognizione finale delle risorse 2013.

Per i comandati presso altre amministrazioni, per coloro che sono stati posti in quiescenza, neo assunti o che hanno cambiato incarico in corso d'anno, così come per i responsabili della segreteria del Presidente e delle segreterie dei componenti della Giunta Regionale, vengono confermate le regole tecniche già vigenti e approvate, da ultimo, con la precedente DGR n. 732 del 21 maggio 2013.

Il relatore conclude la propria relazione e propone all'approvazione della Giunta Regionale il seguente provvedimento

LA GIUNTA REGIONALE

Udito il relatore il quale dà atto che la struttura proponente ha attestato l'avvenuta regolare istruttoria della pratica anche in ordine alla compatibilità con la vigente legislazione statale e regionale;

Vista la legge regionale 31 dicembre 2012 n. 54

Visto il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150

Visto il Piano della performance 2011-2013 approvato con DGR n. 541 del 10 maggio 2011 e l'aggiornamento del Piano stesso per l'anno 2013 approvato con DGR n. 1054 del 28 giugno 2013

delibera

1.           di prendere atto e di fare proprie, in conformità a quanto esposto in premessa, le risultanze del processo di valutazione delle prestazioni del personale (dirigenza e comparto) per l'anno 2013, visionate dall'Organismo Indipendente di Valutazione nella seduta del 28 marzo 2014 e di quant'altro previsto nelle premesse al presente provvedimento;

2.           di approvare la Relazione sulla Performance relativa all'anno 2013, validata dall'Organismo Indipendente di Valutazione, allegata al presente provvedimento come parte integrante (Allegato A);

3.           di autorizzare, salvo eventuale conguaglio, l'erogazione della produttività 2013 in conformità ai parametri stabiliti dalla vigente contrattazione collettiva nazionale e decentrata e con la differenziazione conseguente all'applicazione del sistema di valutazione in essere;

4.           di dare atto che la spesa prevista è già impegnata in conformità all'art. 43 della L.R. 39/2001 nei corrispondenti capitoli 5010 (impegno n. 207) e 5012 (impegno n. 208) del bilancio di previsione 2014 che offre sufficiente disponibilità;

5.           di delegare la Sezione Risorse Umane della Segreteria Generale della Programmazione all'esecuzione della presente deliberazione e in particolare alla ricognizione finale delle risorse 2013 in conformità alla normativa di cui in premessa;

6.           di pubblicare il presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto.

(seguono allegati)

669_AllegatoA_275016.pdf

Torna indietro