Menu veloce: Pagina iniziale | Consultazione | Filtri di selezione | Contenuto
Scarica versione stampabile Deliberazione della Giunta Regionale

Bur n. 50 del 13 maggio 2014


Materia: Geologia, cave e miglioramenti fondiari

Deliberazione della Giunta Regionale n. 536 del 15 aprile 2014

SANT'ORSOLA S.R.L. - Progetto di ampliamento e variante per la coltivazione della cava di calcare denominata "Orsara 1" sita in località Orsara. Comune di localizzazione: Grezzana (VR). Procedura di V.I.A. e contestuale autorizzazione dell'intervento (D. Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii., art. 24 della L.R. n. 10/1999, D.G.R. n. 1539/2011).

Note per la trasparenza

Giudizio favorevole di compatibilità ambientale e autorizzazione al progetto di ampliamento e variante per la coltivazione della cava di calcare denominata "Orsara 1" in Comune di Grezzana (VR).
Istanza presentata dalla Ditta Sant'Orsola S.r.l. in data 14/05/2013.
Parere espresso dalla Commissione regionale V.I.A. in data 12/02/2014.

L'assessore Maurizio Conte riferisce quanto segue.

In data 14/05/2013 è stata presentata, per l'intervento in oggetto, dalla Ditta Sant'Orsola S.r.l. con sede legale in via Don Luigi Bodini, 1 - 37023 Lugo di Grezzana (VR) (P.IVA 02764200230), domanda di procedura di Valutazione d'Impatto Ambientale e contestuale autorizzazione del progetto ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii. e dell'art. 24 della L.R. 10/1999 (D.G.R. n. 1539/2011), acquisita con prot. n. 202878 del 14/05/2013.

Contestualmente alla domanda sono stati depositati, presso l'Unità Complessa V.I.A. della Regione Veneto, la Provincia di Verona e il Comune di Grezzana (VR), il progetto definitivo lo studio di impatto ambientale e il relativo riassunto non tecnico.

Il proponente ha provveduto, altresì, a pubblicare, in data 14/05/2013 sul quotidiano "IL CORRIERE DI VERONA", l'avviso a mezzo stampa di cui al comma 2 dell'art. 24 del D.Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii.. Lo stesso ha inoltre provveduto alla presentazione al pubblico dei contenuti del progetto e del SIA, ai sensi dell'art.15 della L.R. n.10/1999 e ss.mm.ii. (DGR n.1539/2011) in data 28/05/2013, presso il Centro Polifunzionale di Stallavena di Stallavena di Grezzana (VR).

L'Unità Complessa VIA, effettuato l'esame formale della documentazione, con nota prot. n. 225027 del 28/05/2013, ha comunicato al proponente l'avvio del procedimento a decorrere dal giorno 14/05/2013.

Nella seduta della Commissione Regionale VIA del 05/06/2013 è avvenuta la presentazione, da parte del proponente, del progetto in questione.

In data 13/06/2013 il gruppo istruttorio della Commissione Regionale VIA, al quale è stato affidato l'esame del progetto, ha effettuato un sopralluogo tecnico presso l'area d'intervento con la partecipazione degli enti e delle amministrazioni interessate.

Entro i termini non sono pervenute osservazioni e pareri, di cui all'art. 24 del D.Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii., tesi a fornire elementi conoscitivi e valutativi concernenti i possibili effetti dell'intervento.

Fuori i termini sono pervenuti i pareri e le osservazioni, di cui all'art. 24 del D.Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii., tesi a fornire elementi conoscitivi e valutativi concernenti i possibili effetti dell'intervento, formulati dai seguenti soggetti:

- Provincia di Verona (nota prot. n. 308727 del 18/07/2013).

Il Presidente della Commissione nella riunione del 09/10/2013 ha disposto ai sensi dell'art. 26 del D.Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii., la proroga di 60 giorni per l'espressione del parere sul progetto in esame.

Il proponente ha inoltre trasmesso integrazioni volontarie:

  • in data 30/07/2013, prot. n. 322060, inerente:

-        Chiarimenti al progetto e allo SIA e risposte alla richiesta integrazioni della Soprintendenza Beni architettonici e Paesaggistici di VR, RO e VI ;

  • in data 06/02/2014, prot. n. 53087, inerente:

-        Relazione geologica sulla verifica di stabilità dei fronti;

-        Tav 8/b sulla progressione dei lavori;

-        Note tecniche.

Tali integrazioni non comportano modifiche sostanziali al progetto originariamente presentato.

Con riferimento alla Valutazione di Incidenza Ambientale, l'Unità Complessa VIA, con nota prot. n. 225151 del 28/05/2013, ha provveduto alla trasmissione all'Unità di Progetto Coordinamento Commissioni (VAS-VINCA-NUVV) - Servizio Pianificazione Ambientale, per il seguito di competenza, la documentazione relativa.

L'Unità di Progetto Coordinamento Commissioni (VAS-VINCA-NUVV), con nota prot. n. 260436 acquisita dagli Uffici dell'Unità Complessa V.I.A. in data 19/06/2013, ha trasmesso la propria Relazione Istruttoria Tecnica n. 131/2013 del 14/06/2013, con la quale prende atto della dichiarazione di non necessità di valutazione di incidenza per il progetto in oggetto e dichiara la conformità della stessa alla D.G.R. n. 3173/2006.

Relativamente alla Relazione Paesaggistica, la Ditta proponente, ha provveduto a notificare l'avvenuta trasmissione della documentazione progettuale alla Direzione Regionale del Ministero per i Beni Culturali e Paesaggistici, alla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le provincie di Verona, Rovigo e Vicenza, alla Soprintendenza Beni Archeologici del Veneto e alla Soprintendenza Beni Archeologici del Veneto secondo le specifiche contenute nella Circolare n. 6 del 19/03/2010 del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, a seguito della quale gli Uffici dell'Unità Complessa V.I.A hanno provveduto a richiedere (con nota prot. n. 225184 del 28/05/2013) ai sopracitati Enti l'espressione del parere di compatibilità paesaggistica ai fini:

  • del rilascio del parere di compatibilità ambientale, ai sensi del D.Lgs. n. 152/2006 e dell'art. 23 della L.R. n. 10/1999, così come previsto dalla Circolare n. 16 del 01/03/2011 della Direzione Regionale del Ministero per i Beni Culturali e Paesaggistici;
  • del rilascio dell'autorizzazione paesaggistica, ai sensi dell'art. 146 del D.Lgs. n. 42/2004.

A seguito di questo, la Soprintendenza per i beni architettonici e Paesaggistici per le provincie di Verona, Rovigo e Vicenza con propria nota prot. n. 265612 del 21/06/2013 ha richiesto all'Unità Complessa V.I.A. un approfondimento della relazione paesaggistica, la quale è stata inoltrata per opportuna conoscenza al proponente con nota prot. n. 288953 del 05/07/2013. A tal proposito la Ditta ha provveduto a trasmettere integrazioni volontarie con propria nota del 30/07/2013, prot. n. 352519, a seguito della quale gli Uffici dell'Unità Complessa V.I.A hanno provveduto a richiedere nuovamente (con nota prot. n. 352519 del 21/08/2013) ai sopracitati Enti l'espressione del parere di compatibilità paesaggistica di competenza.

La Direzione Regionale del Ministero per i Beni Culturali e Paesaggistici, con nota del 23/09/2013 - prot. n. 0016502 CL. 34.19.07/8 (acquisita al protocollo regionale n. 418981 del 03/10/2013), ha espresso parere favorevole subordinato al rispetto di quanto prescritto dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le provincie di Verona, Rovigo e Vicenza con nota prot. 24712 del 05/09/2013 e dalla Soprintendenza per i beni archeologici del Veneto con nota prot. 8088 del 12/06/2013, confermato con nota prot. n.11309 del 27/08/2013.

Tale parere e relative conclusioni sono recepite in toto dalla Commissione Regionale V.I.A.

L'Unità Complessa V.I.A. con nota prot. n.225297 del 28/05/2013, ha provveduto inoltre a richiedere un parere alla Direzione Geologia e Georisorse relativamente alla conformità dell'intervento con la L.R. n.44/1982. La Direzione Geologia con propria nota prot. n. 288215 del 08/07/2013 ha trasmesso il parere di competenza che è stato inoltrato per opportuna conoscenza al proponente con nota prot. n. 311905 del 22/07/2013. A tal proposito il proponente ha trasmesso una nota di chiarimenti in data 20/09/2013, prot. n. 395519.

Ai fini dell'autorizzazione alla realizzazione dell'intervento, la Commissione Regionale V.I.A., è stata appositamente integrata ai sensi e per gli effetti dell'art. 24 della L.R. n.10/1999 e ss.mm.ii..

Conclusa l'istruttoria tecnica con parere n. 448 del 12/02/2014, Allegato A del presente provvedimento, la Commissione Regionale V.I.A., ad unanimità dei presenti, ha espresso parere favorevole al rilascio del giudizio di compatibilità ambientale sul progetto, prendendo atto della non necessità della procedura per la valutazione di incidenza ambientale, subordinatamente al rispetto delle prescrizioni di cui al citato parere.

Nella medesima seduta del 12/02/2014, la Commissione Regionale V.I.A., integrata ai sensi e per gli effetti dell'art. 24 della L.R. n. 10/99 (D.G.R. n. 1539/2011), tenuto conto del parere favorevole al rilascio del giudizio di compatibilità ambientale precedentemente reso, facendo salva l'eventuale necessità di acquisire pareri, nulla osta, assensi di ulteriori Enti e/o Amministrazioni competenti, ha espresso altresì, ai sensi del D.Lgs 152/2006 e ss.mm.ii., all'unanimità dei presenti, parere favorevole all'autorizzazione al "Progetto definitivo di ampliamento e variante per la coltivazione della cava di calcare denominata "Orsara1" sita in località Orsara" alla Ditta Sant'Orsola S.r.l., subordinatamente al rispetto delle prescrizioni di cui al parere n. 448 del 12/02/2014, Allegato A del presente provvedimento, con il titolo unico di cui alla L.R. n. 44/1982, e contestuale rilascio dell'autorizzazione per gli aspetti paesaggistici, idrogeologici, forestali e per il Piano di gestione dei rifiuti di estrazione in conformità al progetto presentato e correlate integrazioni.

Il relatore conclude la propria relazione e propone all'approvazione della Giunta regionale il seguente provvedimento.

LA GIUNTA REGIONALE

UDITO il relatore, il quale dà atto che la struttura proponente ha attestato l'avvenuta regolare istruttoria della pratica anche in ordine alla compatibilità con la vigente legislazione statale e regionale;

VISTO il D. Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii.;

VISTA la D.G.R. n.1539/2011

VISTA la L.R. n. 10/1999;

VISTA la D.G.R. n. 3173/2006

VISTO il D. Lgs. n. 42/2004

VISTA la L.R. n. 44/1982;

VISTA la D.G.R. n. 2734/1997;

VISTO il D. Lgs. n. 117/2008;

VISTA la D.G.R. n. 761/2010;

VISTA la Circolare n. 16 del 01/03/2011 della Direzione Regionale del Ministero per i Beni Culturali e Paesaggistici;

VISTO il verbale della seduta della Commissione regionale V.I.A. del 12/02/2014;

VISTO il parere n. 448 del 12/02/2014, Allegato A, che forma parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;

VISTO l'art. 2 co. 2 della legge regionale n. 54 del 31 dicembre 2012

delibera

1.       di dare atto che le premesse costituiscono parte integrante del presente provvedimento;

2.       di prendere atto, facendolo proprio, del parere n. 448 espresso dalla Commissione Regionale V.I.A. nella seduta del 12/02/2014, Allegato A al presente provvedimento, di cui forma parte integrante e sostanziale, ai fini del rilascio del giudizio di compatibilità ambientale ed autorizzazione alla realizzazione dell'intervento denominato: "Progetto definitivo di ampliamento e variante per la coltivazione della cava di calcare denominata "Orsara 1" sita in località Orsara", presentato dalla società Sant'Orsola S.r.l. con sede legale in Via Don Luigi Bodini, 1 - 37023 Lugo di Grezzana (VR) (P.IVA. 02764200230) con il titolo unico di cui alla L.R. n. 44/1982, e contestuale rilascio dell'autorizzazione per gli aspetti paesaggistici, idrogeologici, forestali e per il Piano di gestione dei rifiuti di estrazione in conformità al progetto presentato e correlate integrazioni;

3.       di esprimere, ai sensi del D.Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii., giudizio favorevole di compatibilità ambientale sul progetto, subordinatamente al rispetto delle prescrizioni indicate nel parere n. 448 del 12/02/2014, Allegato A del presente provvedimento;

4.       di autorizzare, secondo quanto previsto dal D.Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii. e dall'art.24 della L.R. n. 10/99 e ss.mm.ii. (D.G.R. n. 1539/2011), l'intervento in oggetto, condizionatamente all'osservanza delle prescrizioni contenute nel sopracitato parere n. 448 del 12/02/2014 (Allegato A al presente provvedimento) in conformità alla documentazione agli atti, costituita dall'istanza più n. 19 elaborati. E' fatta salva l'eventuale necessità di acquisire pareri, nullaosta, assensi di ulteriori enti e/o amministrazioni competenti;

5.       di dare atto che, la ditta è tenuta a concludere i lavori di coltivazione della cava (estrazione e sistemazione) entro 25 anni dalla data del provvedimento autorizzativo. Eventuali proroghe dovranno essere richieste prima di tale data pena l'applicazione della procedura di decadenza dell'autorizzazione di cui all'art. 30 della L.R. n.44/1982;

6.       di rilasciare l'autorizzazione paesaggistica ai sensi dell'art. 146 del D.L.gs. n. 42/2004, contenuta nel titolo unico ai sensi dell'art. 16 della L.R. n. 44/1982, nel rispetto delle relative prescrizioni di cui al parere n. 448 del 12/02/2014, Allegato A al presente provvedimento;

7.       di approvare il piano di gestione dei rifiuti di estrazione da cava, ai sensi dell'art. 5 del D.Lgs. n. 117/2008 e della D.G.R. n. 761/2010, facente parte del progetto di coltivazione autorizzato;

8.       di stabilire che, la Ditta dovrà stipulare con il Comune di Grezzana (VR) la convenzione di cui all'art. 20 della L.R. n. 44/1982, secondo le direttive di cui alla D.G.R. n. 2734 del 29/07/1997, entro 30 giorni dalla data di consegna o notifica del provvedimento autorizzativo e trasmetterla alla Regione Veneto. Decorso tale termine senza che sia stata stipulata la convenzione, stipulare entro i successivi 15 giorni l'atto unilaterale d'obbligo sostitutivo della convenzione, predisposto secondo lo schema approvato dalla Regione e trasmetterlo al Comune e alla Regione stessa;

9.       Fino alla presentazione delle convenzioni ovvero degli atti unilaterali d'obbligo è fatto divieto alla ditta di iniziare i lavori di coltivazione oggetto della presente autorizzazione;

10.   di prendere atto della dichiarazione di non necessità della procedura di Valutazione di Incidenza Ambientale, redatta in conformità alla DGRV n. 3173 del 10/10/2006, secondo quanto riportato nella Relazione Istruttoria Tecnica n. 131/2013 del 14/06/2013, rilasciata dall'Unità di Progetto Coordinamento Commissioni (VAS-VINCA-NUVV) - Servizio Pianificazione Ambientale;

11.   di prendere atto che il presente provvedimento costituisce adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione Europea;

12.   di rilasciare la presente autorizzazione fatti salvi ed impregiudicati i diritti di terzi;

13.   di trasmettere la presente deliberazione alla Ditta Sant'Orsola S.r.l. con sede legale in Via Don Luigi Bodini, 1 - 37023 Lugo di Grezzana (VR) (P.IVA. 02764200230, PEC: selcsrl@pec.it) e di comunicare l'avvenuta adozione della stessa alla Provincia di Verona, al Comune di Grezzana (VR), alla Sezione Geologia e Georisorse, alla Sezione Urbanistica, alla Sezione Coordinamento Commissioni (VAS VINCA NUV), all'Area Tecnico-Scientifica della Direzione Generale dell'ARPAV, al Dipartimento Provinciale ARPAV di Verona, alla Direzione Regionale del Ministero per i Beni Culturali e Paesaggistici del Veneto, Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le provincie di Verona, Rovigo e Vicenza, Soprintendenza per i beni archeologici del Veneto Nucleo operativo di Verona;

14.   di dare atto che avverso il presente provvedimento, è ammesso ricorso giurisdizionale al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) oppure in via alternativa al Presidente della Repubblica, nei termini e nelle modalità previste dal Decreto Legislativo n. 104/2010;

15.   di incaricare la Sezione Coordinamento Attività Operative - Unità Complessa V.I.A. dell'esecuzione del presente atto;

16.   di dare atto che la presente deliberazione non comporta spesa a carico del bilancio regionale;

17.   di dare atto che il presente provvedimento è soggetto a pubblicazione ai sensi dell'art 23 del D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33;

18.   di pubblicare il presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione Veneto.

(seguono allegati)

536_AllegatoA_273401.pdf

Torna indietro