Menu veloce: Pagina iniziale | Consultazione | Filtri di selezione | Contenuto
Scarica versione stampabile Deliberazione della Giunta Regionale

Bur n. 50 del 13 maggio 2014


Materia: Ambiente e beni ambientali

Deliberazione della Giunta Regionale n. 535 del 15 aprile 2014

REGIONE VENETO SEZIONE DIFESA DEL SUOLO - Realizzazione di un'opera di invaso sul fiume Bacchiglione a monte di Viale Diaz del Comune di Vicenza - ID Piano 456 - Comuni di localizzazione: Vicenza e Caldogno (VI) - Procedura di V.I.A. (D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii., L.R. 10/1999, DGR n. 575/2013).

Note per la trasparenza

Il presente provvedimento esprime giudizio di compatibilità ambientale favorevole per i lavori relativi alla realizzazione di un'opera di invaso sul fiume Bacchiglione a monte di Viale Diaz, in Comune di Vicenza.
Istanza presentata dalla Regione Veneto - Sezione Difesa del Suolo in data 11/10/2013.
Parere della Commissione regionale V.I.A. n. 455 del 12/03/2014.

L'Assessore Maurizio Conte riferisce quanto segue.

In data 11/10/2013, con nota prot. n. 435181, è stata presentata dalla Regione Veneto - Sezione Difesa del Suolo (già Direzione regionale Difesa del Suolo), in qualità di Proponente dell'intervento in oggetto, domanda di procedura di valutazione d'impatto ambientale, ai sensi del D.Lgs. 152/06 e ss.mm.ii. e della L.R. 10/99 e ss.mm.ii. (D.G.R. 575/2013).

La stesso Proponente aveva provveduto, contestualmente, a depositare presso la Direzione regionale Tutela Ambiente -Unità Complessa V.I.A., presso la Provincia di Vicenza e presso i Comuni di Vicenza e Caldogno, la documentazione inerente il progetto definitivo, lo studio di impatto ambientale ed il relativo riassunto non tecnico.

In data 11/10/2013 il Proponente ha provveduto a pubblicare sul quotidiano "Il Corriere del Veneto", l'avviso a mezzo stampa di cui al comma 2 dell'art. 24 del D.Lgs. 152/06 e ss.mm.ii., ed ha provveduto alla presentazione al pubblico dei contenuti del progetto e del SIA, ai sensi dell'art. 15 della L.R. 10/99 e ss.mm.ii., in data 17/10/2013 presso la Sala Stucchi di Palazzo Trissino, sito in Corso Palladio 98 - Vicenza.

L'Unità Complessa VIA, effettuato l'esame formale delle documentazione, con nota prot. n. 464601 del 28/10/2013, ha comunicato al proponente l'avvio al procedimento con decorrenza a partire dal giorno 11/10/2013.

Entro i termini sono pervenute osservazioni, di cui agli artt. 24 e 25 del D.Lgs. 152/06 e ss.mm.ii., trasmesse dai seguenti soggetti:

  • Sig. Francesco Dal Brun, nota in data 24/10/2013, acquisita con prot. n. 474427 del 04/11/2013;
  • Sig. Francesco Dal Brun, nota in data 22/11/2013, acquisita con prot. n. 538559 del 09/12/2013;
  • Comune di Vicenza, nota in data 06/12/2013, acquisita con prot. n. 543194 del 11/12/2013;
  • Federazione Provinciale Coldiretti di Vicenza, nota in data 10/12/2013, acquisita con prot. n. 543272 del 11/12/2013;
  • Canoa Club Vicenza, nota acquisita con prot. n. 548670 del 13/12/2013;
  • Italia Nostra - Sezione di Vicenza, nota in data 14/12/2013, acquisita con prot. n. 564556 del 23/12/2013.

L'Unità Complessa V.I.A., con nota prot. n. 464616 del 28/10/2013, ha trasmesso all'Unità di Progetto Coordinamento Commissioni (VAS-VINCA-NUVV) - Servizio Pianificazione Ambientale, per il seguito di competenza, copia della relazione di Vinca.

Nella seduta della Commissione regionale VIA del 06/11/2013 è avvenuta la presentazione, da parte del proponente, del progetto in questione.

In data 28/11/2013 il gruppo istruttorio della Commissione Regionale VIA, al quale è stato affidato l'esame del progetto, ha effettuato un sopralluogo tecnico presso l'area d'intervento con la partecipazione degli enti e delle amministrazioni interessate.

L'Unità di Progetto Coordinamento Commissioni (VAS-VINCA-NUVV) - Servizio Pianificazione Ambientale, con nota prot. n. 554528 del 17/12/2013, inoltrata al proponente da parte dell'UC VIA con nota prot. n. 8169 del 09/01/2014, ha richiesto integrazioni relative allo studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale

Essendo l'area oggetto dell'intervento parzialmente ricadente all'interno della fascia degli ambiti di tutela disposta dall'art. 142 del D.Lgs. n. 42/2004 e ss.mm.ii., il proponente, così come previsto dalla Circolare n. 16 del 01/03/2011 della Direzione regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Veneto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ha provveduto a trasmettere la documentazione progettuale, ai fini del rilascio del parere di compatibilità paesaggistica, alla Direzione regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Veneto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, alla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le Province di Verona, Rovigo e Vicenza ed alla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto.

In data 24/12/2013 con prot. n. 565137 è stato acquisito il parere favorevole con prescrizioni del 10/12/2013 trasmesso dalla Direzione regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Veneto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Il proponente ha trasmesso agli uffici V.I.A. documentazione integrativa, acquisita con prot. n. 67854 del 17/02/2014, comprendente una nuova versione dello studio di Vinca, integrazioni allo SIA e le controdeduzioni alle osservazioni pervenute nell'ambito della procedura di VIA.

La Sezione Coordinamento Commissioni (VAS-VINCA-NUVV), con nota prot. n. 106483 del 11/03/2014, ha trasmesso la relazione istruttoria n. 73/2014 del 7 marzo 2014, con cui si esprime parere favorevole con prescrizioni sullo studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale.

Nella seduta della Commissione regionale VIA del 25/02/2014 è stata disposta la proroga di ulteriori 60 giorni, di cui all'art. 26 del D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii., per l'approfondimento dell'istruttoria tecnica.

Successivamente il proponente ha trasmesso, con nota prot. n. 95160 del 04/03/2014, a supporto delle controdeduzioni, un'ulteriore integrazione comprendente la relazione di incidenza del traffico.

Per quanto riguarda gli oneri istruttori, si sono applicate le disposizioni vigenti in materia.

Conclusa l'istruttoria tecnica con parere n. 455 del 12/03/2014, Allegato A del presente provvedimento, la Commissione Regionale V.I.A., ad unanimità dei presenti, ha espresso parere favorevole al rilascio del giudizio di compatibilità ambientale sul progetto con le prescrizioni e raccomandazioni di cui al citato parere.

Il relatore conclude la propria relazione e propone all'approvazione della Giunta regionale il seguente provvedimento.

LA GIUNTA REGIONALE

UDITO il relatore, il quale dà atto che la struttura proponente ha attestato l'avvenuta regolare istruttoria della pratica anche in ordine alla compatibilità con la vigente legislazione statale e regionale;

VISTO il D. Lgs. n. 42/2004;

VISTO il D. Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii.;

VISTA la L.R. n. 10/1999;

VISTO   l'art. 2 co. 2 della legge regionale n.54 del 31 dicembre 2012;

VISTA la D.G.R. n. 1843/2005;

VISTA la D.G.R. n. 3173/2006;

VISTA la D.G.R. n. 989/2011;

VISTA la D.G.R. n. 575/2013;

VISTA la Circolare n. 16 del 01.03.2011 della Direzione Regionale del Ministero per i Beni Culturali e Paesaggistici;

VISTO il verbale della seduta della Commissione Regionale V.I.A. del 12/03/2014;

VISTO il parere n. 455 del 12/03/2014, Allegato A, che forma parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;

delibera

1.           di dare atto che le premesse costituiscono parte integrante del presente provvedimento;

2.         di prendere atto, facendolo proprio, del parere n. 455 espresso dalla Commissione regionale V.I.A. nella seduta del 12/03/2014, Allegato A al presente provvedimento, di cui forma parte integrante e sostanziale, ai fini del rilascio del giudizio di compatibilità ambientale sul progetto "Realizzazione di un'opera di invaso sul fiume Bacchiglione a monte di Viale Diaz del Comune di Vicenza - ID Piano 456", presentato dalla Regione Veneto - Sezione Difesa del Suolo;

3.         di esprimere, ai sensi del D.Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii., giudizio favorevole di compatibilità ambientale per l'intervento in oggetto ed in ordine al relativo studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale, secondo le prescrizioni e raccomandazioni di cui all'allegato parere (Allegato A);

4.         di dare atto che, ai sensi di quanto stabilito dall'art. 26, comma 6 del D.Lgs. n. 152/2006, e ss.mm.ii. l'intervento dovrà essere realizzato entro cinque anni dalla pubblicazione del presente provvedimento. Trascorso detto periodo, salvo proroga concessa su istanza del proponente, la valutazione di impatto ambientale dovrà essere reiterata;

5.         di prendere atto che il presente provvedimento costituisce adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione Europea;

6.         di trasmettere il presente provvedimento alla Sezione Difesa del Suolo, e di comunicare l'adozione dello stesso al Comune di Vicenza (VI), al Comune di Caldogno (VI), alla Provincia di Vicenza, all'Area Tecnico-Scientifica della Direzione Generale dell'ARPAV, al Dipartimento Provinciale ARPAV di Vicenza, alla Sezione Urbanistica, alla Sezione Coordinamento Commissioni (VAS VINCA NUVV), alla Sezione Difesa Idrogeologica e Forestale di Vicenza ed all'Autorità di Bacino Alto Adriatico;

7.         di dare atto che avverso il presente provvedimento, è ammesso ricorso giurisdizionale al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) oppure in via alternativa al Presidente della Repubblica, nei termini e nelle modalità previste dal Decreto Legislativo n. 104/2010;

8.         di incaricare il Dipartimento Ambiente dell'esecuzione del presente atto;

9.         di dare atto che la presente deliberazione non comporta spesa a carico del bilancio regionale;

10.      di pubblicare il presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione Veneto.

(seguono allegati)

535_AllegatoA_273400.pdf

Torna indietro