Menu veloce: Pagina iniziale | Consultazione | Filtri di selezione | Contenuto
Scarica versione stampabile Deliberazione della Giunta Regionale

Bur n. 7 del 18 gennaio 2013


Materia: Energia e industria

Deliberazione della Giunta Regionale n. 2912 del 28 dicembre 2012

Legge regionale 27 dicembre 2000, n. 25, art. 2 - "Piano Energetico Regionale - Fonti rinnovabili - Risparmio Energetico - Efficienza Energetica". Adozione del Documento Preliminare di Piano e del Rapporto Ambientale Preliminare e avvio della fase di consultazione.

Note per la trasparenza:

Con il presente provvedimento si adottano il Documento Preliminare di Piano e il Rapporto Ambientale Preliminare, avviando così la Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del Piano Energetico Regionale - Fonti rinnovabili - Risparmio Energetico - Efficienza Energetica ed, in particolare, la consultazione con i soggetti competenti in materia ambientale.

L'Assessore Massimo Giorgetti riferisce quanto segue.

La Regione, in applicazione dell'art. 2 della legge regionale 27 dicembre 2000, n. 25, "Norme per la pianificazione energetica regionale, l'incentivazione del risparmio energetico e lo sviluppo delle fonti rinnovabili di energia", nell'ambito dello sviluppo in forma coordinata con lo Stato e gli Enti Locali degli interventi nel settore energetico, predispone il Piano Energetico Regionale.

Tale atto di programmazione regionale è un piano settoriale, predisposto dalla Giunta Regionale e approvato con provvedimento amministrativo del Consiglio Regionale, la cui durata è stabilita in ragione degli obiettivi e delle strategie poste a suo fondamento.

Esso definisce le linee di indirizzo e di coordinamento della programmazione in materia di promozione delle fonti rinnovabili e del risparmio energetico.

Al fine di giungere alla elaborazione di una proposta di Piano Energetico, l'Unità di Progetto Energia ha completato la predisposizione tecnica del Primo documento completo di studio sulle fonti rinnovabili, il risparmio e l'efficienza energetici, che può essere considerato come la base del redigendo Piano Energetico Regionale relativo alle Fonti Rinnovabili.

L'ammissibilità del Piano, tuttavia, è strettamente subordinata alla verifica favorevole dei suoi contenuti nei confronti dell'articolata normativa ambientale di cui alla Parte II, Titolo II, del Decreto legislativo n. 152 del 3 aprile 2006 e s.m.i., che sovrintende qualunque atto di pianificazione dell'Amministrazione regionale e ciò con particolare riguardo alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS).

Per la redazione del rapporto di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) la Regione, con deliberazione di Giunta regionale n. 1778 del 28 agosto 2012, ha ritenuto di avvalersi del supporto tecnico-scientifico dell'Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto (ARPAV).

Secondo quanto prevede la procedura di Valutazione Ambientale Strategica, come individuata dal decreto legislativo n. 152 del 3 aprile 2006 e dettagliata dalla D.G.R. n. 791 del 31 marzo 2009, sono stati predisposti il "Documento Preliminare di Piano" (Allegato A alla presente deliberazione di cui costituisce parte integrante) e il "Rapporto Ambientale Preliminare" (Allegato B alla presente deliberazione di cui costituisce parte integrante).

Con il presente atto si dà quindi avvio alla fase di consultazione dei soggetti competenti in materia ambientale (Allegato C alla presente deliberazione di cui costituisce parte integrante) allo scopo di valutare la portata delle questioni ambientali pertinenti al Piano e il livello delle informazioni da includere nello stesso.

Si propone altresì di individuare in 60 giorni il tempo necessario all'espressione dei pareri da parte dei soggetti competenti in materia ambientale al fine di consentire alla Commissione regionale VAS di procedere alla fase istruttoria secondo le modalità previste dalla D.G.R. n. 791 del 31 marzo 2009 (c.d. fase preliminare).

Da ultimo, si ravvisa la necessità di incaricare il dirigente regionale dell'Unità di Progetto Energia di porre in essere tutti gli adempimenti previsti dalla D.G.R. n. 791/2009 compresi la trasmissione degli atti ai soggetti competenti in materia ambientale e alle Direzioni Regionali interessate per materia, lo svolgimento della fase di consultazione e la trasmissione dei pareri formulati dai soggetti ambientali, corredati delle relative controdeduzioni, alla Commissione regionale VAS .

Il relatore conclude la propria relazione e propone all'approvazione della Giunta il seguente provvedimento.

LA GIUNTA REGIONALE

UDITO il relatore, incaricato dell'istruzione dell'argomento in questione ai sensi dell'art. 53, 4° comma, dello Statuto, il quale dà atto che la Struttura competente ha attestato l'avvenuta regolare istruttoria della pratica, anche in ordine alla compatibilità con la vigente legislazione regionale e statale;

VISTO il "Pacchetto cambiamenti climatici ed energia" approvato dal Parlamento Europeo il 23 gennaio 2008;

VISTA la legge regionale 27 dicembre 2000, n. 25;

VISTO il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e s.m.i.;

VISTO il decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28;

VISTO il Decreto Ministeriale del 15 marzo 2012 "Definizione e quantificazione degli obiettivi regionali in materia di fonti rinnovabili e definizione della modalità di gestione dei casi di mancato raggiungimento degli obiettivi da parte delle regioni e delle provincie autonome";

VISTI il Decreto 5 luglio 2012 "Attuazione dell'art. 25 del decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28, recante incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici" (c.d. Quinto Conto Energia) ed il Decreto 6 luglio 2012."Attuazione dell'art. 24 del decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28, recante incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti a fonti rinnovabili diversi dai fotovoltaici";

VISTA la D.G.R. n. 791 del 31 marzo 2009;

VISTA la D.G.R. n. 1778 del 28 agosto 2012

delibera

  1. di adottare, relativamente al "Piano Energetico Regionale - Fonti rinnovabili - Risparmio Energetico - Efficienza Energetica", il Documento Preliminare di Piano (Allegato A) ed il relativo Rapporto Ambientale Preliminare (Allegato B), facenti ambedue parte integrale e sostanziale del presente atto;
  2. di individuare, ai fini dell'espletamento della Valutazione Ambientale Strategica del Piano Energetico Regionale - Fonti rinnovabili - Risparmio Energetico - Efficienza Energetica, i soggetti competenti in materia ambientale di cui all'Allegato C, parte integrate e sostanziale del presente atto;
  3. di stabilire che la data di approvazione del presente atto costituisce data di avvio della fase di consultazione - di cui all'art. 13, comma 1 della Parte II del decreto legislativo n. 152 del 3 aprile 2006 - con i soggetti competenti in materia ambientale e la Commissione regionale VAS, secondo le procedure previste dalla D.G.R. n. 791 del 31 marzo 2009;
  4. di fissare in 60 giorni dalla data di pubblicazione della presente deliberazione sul Bollettino ufficiale della Regione il termine per l'espressione del parere da parte dei soggetti competenti in materia ambientale;
  5. di dare atto che la presente deliberazione non comporta spesa a carico del bilancio regionale;
  6. di incaricare il Dirigente regionale dell'Unità di Progetto Energia all'espletamento degli adempimenti necessari all'esecuzione del presente atto e, in particolare, alla trasmissione del Documento Preliminare di Piano e del Rapporto Ambientale Preliminare alla Commissione regionale VAS ed ai soggetti competenti in materia ambientale e alle Direzioni Regionali interessate per materia, l'esecuzione e il coordinamento della fase di consultazione e la successiva trasmissione dei pareri formulati dai soggetti ambientali, corredati delle relative controdeduzioni, alla Commissione regionale VAS per il seguito di competenza;
  7. di pubblicare la presente deliberazione nel Bollettino ufficiale della Regione.

 

(seguono allegati)

2912_AllegatoA_245069.pdf
2912_AllegatoB_245069.pdf
2912_Allegatoc_245069.pdf

Torna indietro