Menu veloce: Pagina iniziale | Consultazione | Filtri di selezione | Contenuto
Scarica versione stampabile Deliberazione della Giunta Regionale

Bur n. 6 del 17 gennaio 2012


Materia: Sanità e igiene pubblica

Deliberazione della Giunta Regionale n. 2368 del 29 dicembre 2011

DGRV n. 861 del 21.06.2011 "Programma per la Ricerca, l'Innovazione e l'Health Technology Assessment (PRIHTA). Chiamata - nell'ambito di collaborazioni pubblico-private - alla presentazione di progetti di ricerca, innovazione e formazione in sanità. Anno 2011". Approvazione progetti.

Note per la trasparenza: approvazione alla realizzazione dei progetti presentati nella "Chiamata - nell'ambito di collaborazioni pubblico-private - alla presentazione di progetti di ricerca, innovazione e formazione in sanità. Anno 2011" in coerenza con gli obiettivi prefissati nel documento programmatorio 2011, approvato con DGRV n. 202 del 01.03.2011.

L'Assessore Luca Coletto riferisce quanto segue.

L'attività di ricerca e innovazione costituisce condizione essenziale per lo sviluppo ed il miglioramento continuo della qualità dei servizi sanitari, in quanto permette, da un lato, di rendere il servizio sanitario in grado di accogliere, in modo tempestivo, efficace e compatibile con il proprio contesto clinico-organizzativo, le innovazioni che la ricerca propone e, dall'altro, di orientarne le applicazioni verso i bisogni assistenziali prioritari.

La ricerca scientifica rappresenta un elemento fondante del Sistema Sanitario Regionale e la sua promozione è un tema sul quale è necessario investire per il futuro.

La Regione del Veneto - a partire dalla riforma del titolo V della Costituzione che ha definito la ricerca come materia "concorrente" - prendendo coscienza delle proprie responsabilità nello sviluppo e nel sostegno della ricerca, ha avviato un programma di ricerca sanitaria finalizzata con propri fondi e risorse, e lo ha reso ufficiale attraverso la Legge Regionale 9 febbraio 2001, n.5, che deve essere vista come parte integrante della mission del sistema sanitario.

Nell'ambito della ricerca scientifica e dell'innovazione tecnologica in campo sanitario, è rilevante la possibilità di creare una rete coordinata ed integrata di strutture e competenze scientifiche, allo scopo di realizzare la crescita delle conoscenze e della professionalità degli operatori, utilizzare al meglio le potenzialità del sistema, ponendo la Regione del Veneto come promotore principale dei processi più innovativi e qualitativamente affidabili nel campo della salute.

In quest'ottica, con DGRV n. 2187 del 08/08/2008, è stato istituito il Programma per la Ricerca, l'Innovazione e l'HTA (PRIHTA), di durata triennale, con l'obiettivo principale di favorire lo sviluppo e la diffusione di una cultura della ricerca, innovazione e valutazione della tecnologia in sanità. La medesima deliberazione ha previsto la costituzione di un Gruppo di Lavoro, la cui composizione è stata modificata con decreto del Segretario regionale per la Sanità n. 75 del 13.07.2011.

Con DGRV n. 202 del 01.03.2011, la Giunta Regionale, in attuazione di quanto previsto dalla già citata DGRV n. 2187/2008, ha approvato il Documento Programmatorio annuale che definisce analiticamente gli obiettivi perseguiti nell'anno 2011.

Con riferimento agli obiettivi individuati, il Documento conferisce specifico rilievo allo sviluppo di partnership pubblico-private e, a tal fine, con DGRV n. 861 del 21.06.2011, la Giunta regionale ha approvato la "Chiamata - nell'ambito di collaborazioni pubblico-private - alla presentazione di progetti di ricerca, innovazione e formazione in sanità. Anno 2011" (da ora in poi denominata Chiamata), con il fine di valutare le opportunità di collaborazione esistenti tra la Regione del Veneto, le Aziende Sanitarie/IRCCS/Consorzi e Fondazioni promossi tra enti pubblici e privati e riconosciuti dalla Regione del Veneto nella promozione della ricerca in ambito sanitario, ed i Soggetti Privati operanti nel territorio regionale, su progetti proposti in reciproca intesa e miranti al miglioramento del SSR.

Con la Chiamata la Regione del Veneto ha invitato i soggetti destinatari a presentare progetti finalizzati a migliorare la qualità del sistema e sperimentare nuovi modelli in sanità, riguardanti attività integrate di ricerca e/o innovazione e/o formazione ed aventi, comunque, quale obiettivo finale la promozione della qualità e dell'efficienza del SSR.

La Chiamata ha individuato, per l'anno in corso, le seguenti aree tematiche in relazione alle quali presentare le proposte progettuali, indicando il 10 ottobre 2011 quale termine per la presentazione delle medesime:

AREA 1 -

a)     Malattie neurodegenerative e invecchiamento attivo e sano;

b)     Malattie respiratorie croniche;

c)     Obesità e patologie correlate;

d)     Oncologia;

AREA 2 -

e)     Percorsi diagnostici innovativi;

f)      Nuovi approcci chirurgici;

g)     Nuove indicazioni terapeutiche;

h)     Biotecnologie per la salute;

AREA 3 -

i)       Innovazione e qualità della vita al domicilio del paziente, anche tramite telemonitoraggio e teleriabilitazione;

j)       Sistemi di gestione in rete;

k)     Fascicolo socio sanitario elettronico;

l)       Appropriatezza d'uso delle tecnologie sanitarie innovative, ivi compresi ICT, farmaci, dispositivi medici, sistemi organizzativi e percorsi assistenziali.

I soggetti destinatari della Chiamata hanno aderito presentando alla Regione del Veneto, entro il termine prestabilito, n.11 proposte progettuali di seguito elencate:

Azienda Sanitaria capofila

Soggetto privato

Responsabile scientifico

Titolo

Istituto Oncologico Veneto I.R.C.C.S. - IOV

Carl Zeiss S.p.A

Dr.ssa Sonia Recanello

Valutazione dell'efficienza economica della radioterapia intraoperatoria IORT, eseguita con tecnologia a raggi X Carl Zeiss Intrabeam, rispetto al trattamento convenzionale nel carcinoma mammario. Studio svolto in parallelo al trial TargitA

Azienda Ospedaliera di Padova

EDU URJIA

Dr.ssa Assunta Pozzuoli

Osteogenesi da tessuto adiposo

Azienda Ospedaliera di Padova

EDU URJIA

Prof. Roberto Aldegheri

Formazione in chirurgia ortopedica su cadavere

Azienda ULSS 17

ESSEMME COMPONENTS S.R.L.

Prof. Giampiero Cordioli

Implantologia mini-invasiva per overdenture mandibolari e miglioramento della qualità della vita correlata con la salute orale

Azienda ULSS 20

EG S.p.A.

Dr.ssa Maria Rosa Luppino

Progetto W-Pharma

Azienda ULSS 5

Dr. Stefano Casella

Valutazione mediante ecografia trans-esofagea dell'assetto emodinamico e della funzione cardiocircolatoria in corso di chirurgia addominale maggiore praticata con approccio laparoscopico. Impatto sulla condotta anestesiologica e sul decorso post-operatorio

Azienda ULSS 3

MENARINI DAIGNOSTIC S.p.A.

Dr. Alessandro Poletti

"Digital Pathology" e "Telepathology network" in Area Vasta. L'implementazione della digitalizzazione dei preparati isto-cito-patologici e la costruzione della rete di telepatologia nella provincia di Vicenza

Azienda ULSS 20

GLAXO SMITHKLINE S.p.A.

Dr. Guido Polese

Prospetto sperimentale medicina d'iniziativa

Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona

SPHIDA

Dr. Claudio Soave

Applicazione in ambito ospedaliero di un sistema di un Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza innovativo, centrato sulla creazione di reti di collaborazione e condivisione delle informazioni e della conoscenza, attraverso la governance dei processi

Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona

AB Analitica

Dr.ssa Maria Cristina De Checchi

Sviluppo della analisi di metilazione del gene MGMT nella patologia neoplastica neurologica

Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona

Giancarlo Pengo

Dr. Piero Bartolozzi

Trauma Center: Web e le nuove tecnologie per l'insegnamento, la formazione, l'informazione e l'informazione e telemonitoring sugli aspetti clinici, organizzativi e strutturali

La già richiamata DGRV n. 861/2011 dispone che la valutazione e selezione dei progetti proposti sia effettuata dal gruppo di lavoro del Programma per la ricerca e l'innovazione e l'HTA (PRIHTA), e che, anche per l'anno 2011, sia selezionato un massimo di dieci progetti.

Le proposte progettuali pervenute nel termine e secondo le modalità definite nella Chiamata sono state ammesse a valutazione a seguito di verifica, da parte del gruppo di lavoro del PRIHTA, della rispondenza alle finalità generali e specifiche previste. I progetti pervenuti sono conservati agli atti dei competenti uffici regionali e indicano gli obiettivi e le modalità di attuazione del progetto, secondo lo schema riportato in Allegato B alla citata DGRV n. 861/2011.

Il gruppo di lavoro ha espresso il proprio parere in ordine alla validità tecnico - scientifica dei progetti e alla loro corrispondenza agli obiettivi della programmazione socio - sanitaria regionale, predisponendo una graduatoria ai fini della selezione dei progetti basata sui criteri enunciati nella Chiamata. A tal fine, ad ogni progetto è stato attribuito un punteggio (score) su scala crescente da 1 a 100 (punteggio massimo) come esplicitato nella griglia riportata di seguito:

a) Validità ed originalità scientifica della proposta

30

b) Rilevanza e grado di trasferibilità al SSR

20

c) Qualificazione scientifica e dimostrata competenza sull'argomento da parte del Responsabile Scientifico del progetto e dei suoi collaboratori, sulla base del curriculum vitae, delle pubblicazioni, dell'effettivo riconoscimento nazionale ed internazionale delle competenze sia in termini di ricerca che assistenza

20

d) Presenza e disponibilità di risorse tecnologiche, strutturali ed organizzative necessarie allo svolgimento del progetto (servizi diagnostici e terapeutici, registri di patologie, biobanche, modelli preclinici, servizi di bioinformatica, di biostatistica, di data management, reti di servizi sul territorio)

20

e) Valore aggiunto delle sinergie derivate dall'aggregazione tra soggetti diversi e collegamenti sul territorio delle strutture

10

Sulla base dell'esito della suddetta procedura valutativa, è stata predisposta la seguente graduatoria considerando ammessi i progetti il cui punteggio totale sia almeno pari a 60:

Azienda Sanitaria capofila

Soggetto privato

Responsabile scientifico

Titolo

PUNTEGGIO TOTALE

Azienda ULSS 3

MENARINI DAIGNOSTIC S.p.A.

Dr. Alessandro Poletti

"Digital Pathology" e "Telepathology network" in Area Vasta. L'implementazione della digitalizzazione dei preparati isto-cito-patologici e la costruzione della rete di telepatologia nella provincia di Vicenza

76,4

Azienda ULSS 17

ESSEMME COMPONENTS S.R.L.

Prof. Giampiero Cordioli

Implantologia mini-invasiva per overdenture mandibolari e miglioramento della qualità della vita correlata con la salute orale

73,7

Istituto Oncologico Veneto I.R.C.C.S. - IOV

Carl Zeiss S.p.A

Dr.ssa Marta Paiusco

Valutazione dell'efficienza economica della radioterapia intraoperatoria IORT, eseguita con tecnologia a raggi X Carl Zeiss Intrabeam, rispetto al trattamento convenzionale nel carcinoma mammario. Studio svolto in parallelo al trial TargitA

70,2

Azienda ULSS 20

EG S.p.A.

Dr.ssa Maria Rosa Luppino

Progetto W-Pharma

65,9

Azienda ULSS 20

GLAXO SMITHKLINE S.p.A.

Dr. Guido Polese

Prospetto sperimentale medicina d'iniziativa

63,2

Azienda Ospedaliera di Padova

EDU URJIA

Dr.ssa Assunta Pozzuoli

Osteogenesi da tessuto adiposo

63,0

Azienda Ospedaliera di Padova

EDU URJIA

Prof. Roberto Aldegheri

Formazione in chirurgia ortopedica su cadavere

62,3

Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona

AB Analitica

Dr.ssa Maria Cristina De Checchi

Sviluppo della analisi di metilazione del gene MGMT nella patologia neoplastica neurologica

61,8

Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona

Giancarlo Pengo

Dr. Piero Bartolozzi

Trauma Center: Web e le nuove tecnologie per l'insegnamento, la formazione, l'informazione e l'informazione e telemonitoring sugli aspetti clinici, organizzativi e strutturali

60,4

Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona

SPHIDA

Dr. Claudio Soave

Applicazione in ambito ospedaliero di un sistema di un Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza innovativo, centrato sulla creazione di reti di collaborazione e condivisione delle informazioni e della conoscenza, attraverso la governance dei processi

51,4

Azienda ULSS 5

Dr. Stefano Casella

Valutazione mediante ecografia trans-esofagea dell'assetto emodinamico e della funzione cardiocircolatoria in corso di chirurgia addominale maggiore praticata con approccio laparoscopico. Impatto sulla condotta anestesiologica e sul decorso post-operatorio

NON VALUTABILE

Si specifica che il progetto "Valutazione mediante ecografia trans-esofagea dell'assetto emodinamico e della funzione cardiocircolatoria in corso di chirurgia addominale maggiore praticata con approccio laparoscopico. Impatto sulla condotta anestesiologica e sul decorso post-operatorio" è stato giudicato non valutabile per mancanza degli elementi essenziali previsti dal bando ai fini della valutazione stessa e, in particolare, per la mancanza del soggetto privato con cui costituire la partnership.

Si chiarisce inoltre che per il progetto "Valutazione dell'efficienza economica della radioterapia intraoperatoria IORT, eseguita con tecnologia a raggi X Carl Zeiss Intrabeam, rispetto al trattamento convenzionale nel carcinoma mammario. Studio svolto in parallelo al trial TargitA" è stata richiesta una sostituzione del responsabile scientifico, dovuto alla mobilità dello stesso ad altro Istituto. Il Gruppo di Lavoro del PRIHTA ha ritenuto di accettare dunque la sostituzione della dr.ssa Sonia Recanello con la dr.ssa Marta Paiusco.

Sulla base della graduatoria e delle specifiche di cui sopra, si intendono, quindi, ammessi e si propone di approvare i seguenti progetti:

Azienda Sanitaria capofila

Soggetto privato

Responsabile scientifico

Titolo

COSTO

Azienda ULSS 3

MENARINI DAIGNOSTIC S.p.A.

Dr. Alessandro Poletti

"Digital Pathology" e "Telepathology network" in Area Vasta. L'implementazione della digitalizzazione dei preparati isto-cito-patologici e la costruzione della rete di telepatologia nella provincia di Vicenza

748.700,00

Azienda ULSS 17

ESSEMME COMPONENTS S.R.L.

Prof. Giampiero Cordioli

Implantologia mini-invasiva per overdenture mandibolari e miglioramento della qualità della vita correlata con la salute orale

86.500,00

Istituto Oncologico Veneto I.R.C.C.S. - IOV

Carl Zeiss S.p.A

Dr.ssa Marta Paiusco

Valutazione dell'efficienza economica della radioterapia intraoperatoria IORT, eseguita con tecnologia a raggi X Carl Zeiss Intrabeam, rispetto al trattamento convenzionale nel carcinoma mammario. Studio svolto in parallelo al trial TargitA

52.000,00

Azienda ULSS 20

EG S.p.A.

Dr.ssa Maria Rosa Luppino

Progetto W-Pharma

68.539,68

Azienda ULSS 20

GLAXO SMITHKLINE S.p.A.

Dr. Guido Polese

Prospetto sperimentale medicina d'iniziativa

233.848,00

Azienda Ospedaliera di Padova

EDU URJIA

Dr.ssa Assunta Pozzuoli

Osteogenesi da tessuto adiposo

19.650,00

Azienda Ospedaliera di Padova

EDU URJIA

Prof. Roberto Aldegheri

Formazione in chirurgia ortopedica su cadavere

20.000,00

Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona

AB Analitica

Dr.ssa Maria Cristina De Checchi

Sviluppo della analisi di metilazione del gene MGMT nella patologia neoplastica neurologica

142.188,00

Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona

Giancarlo Pengo

Dr. Piero Bartolozzi

Trauma Center: Web e le nuove tecnologie per l'insegnamento, la formazione, l'informazione e l'informazione e telemonitoring sugli aspetti clinici, organizzativi e strutturali

249.860,00

Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona

SPHIDA

Dr. Claudio Soave

Applicazione in ambito ospedaliero di un sistema di un Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza innovativo, centrato sulla creazione di reti di collaborazione e condivisione delle informazioni e della conoscenza, attraverso la governance dei processi

113.000,00

Azienda ULSS 5

Dr. Stefano Casella

Valutazione mediante ecografia trans-esofagea dell'assetto emodinamico e della funzione cardiocircolatoria in corso di chirurgia addominale maggiore praticata con approccio laparoscopico. Impatto sulla condotta anestesiologica e sul decorso post-operatorio

21.200,00

 

Con riferimento al progetto "Formazione in chirurgia ortopedica su cadavere" si precisa che si considera lo stesso approvato a condizione che venga integrato nel Piano Formativo Aziendale e nel rispetto della normativa nazionale in materia.

I giudizi espressi dai componenti del gruppo di lavoro in relazione ai progetti sono conservati agli atti dei competenti uffici regionali.

Al fine di consentire l'esecuzione dei progetti approvati, si rende, altresì, necessario procedere alla stipula di apposite convenzioni, secondo lo schema tipo di convenzione approvato con la richiamata DGR n. 861/2011, che saranno sottoscritte dalla Regione del Veneto, dall'Azienda Sanitaria capofila proponente ed il/i Soggetto/i Privato/i quali soggetti coinvolti nella realizzazione del progetto. Tali convenzioni regoleranno, dunque, i conseguenti rapporti tra i soggetti coinvolti ed i relativi compiti finalizzati all'esecuzione dei progetti stessi.

Si propone, pertanto, di delegare il Segretario Regionale per la Sanità alla stipula delle convenzioni con gli altri soggetti sopra specificati che daranno esecuzione ai singoli progetti, demandando, altresì, l'adozione di tutti i provvedimenti necessari a dare attuazione ai progetti stessi.

Il relatore conclude la propria relazione e propone all'approvazione della Giunta Regionale il seguente provvedimento.

LA GIUNTA REGIONALE

·         Udito il relatore, incaricato dell'istruzione dell'argomento in questione ai sensi dell'art. 33, 2° comma, dello Statuto, il quale dà atto che la struttura competente ha attestato l'avvenuta regolare istruttoria della pratica, anche in ordine alla compatibilità con la vigente legislazione statale e regionale;

·         VISTE le LL.RR. 21/89 e 5/96;

·         VISTA la L. R. n. 5/2001;

·         VISTA la DGRV n. 2187 del 08/08/2008;

·         VISTA la DGRV n. 202 del 01.03.2011;

·         VISTA la DGRV n. 861 del 21.06.2011;

·         VISTI il Decreto del Segretario regionale per la Sanità n. 75 del 13.07.2011;

delibera

1.       di considerare le premesse parti integranti e sostanziali del presente provvedimento;

2.       di prendere atto che sono stati presentati alla Regione del Veneto n.11 progetti in relazione al "Programma per la Ricerca, l'Innovazione e l'Health Technology Assessment (PRIHTA). Chiamata - nell'ambito di collaborazioni pubblico-private - alla presentazione di progetti di ricerca, innovazione e formazione in sanità. Anno 2011", approvata con DGRV n. 861 del 21.06.2011;

3.       di prendere atto che il gruppo di lavoro del PRIHTA ha espresso il proprio parere in ordine alla validità tecnico - scientifica dei progetti pervenuti e alla loro corrispondenza agli obiettivi della programmazione socio - sanitaria, predisponendo una graduatoria ai fini della selezione dei progetti, attribuendo a ciascun progetto un punteggio (score) su scala crescente da 1 a 100 (punteggio massimo) basata sui criteri enunciati nel "Programma per la Ricerca, l'Innovazione e l'Health Technology Assessment (PRIHTA). Chiamata - nell'ambito di collaborazioni pubblico-private - alla presentazione di progetti di ricerca, innovazione e formazione in sanità. Anno 2011", approvata con DGR n. 861 del 21.06.2011;

4.       di prendere atto che, sulla base dell'esito della procedura valutativa di cui al precedente punto 3., è stata predisposta la seguente graduatoria:

Azienda Sanitaria capofila

Soggetto privato

Responsabile scientifico

Titolo

PUNTEGGIO TOTALE

Azienda ULSS 3

MENARINI DAIGNOSTIC S.p.A.

Dr. Alessandro Poletti

"Digital Pathology" e "Telepathology network" in Area Vasta. L'implementazione della digitalizzazione dei preparati isto-cito-patologici e la costruzione della rete di telepatologia nella provincia di Vicenza

76,4

Azienda ULSS 17

ESSEMME COMPONENTS S.R.L.

Prof. Giampiero Cordioli

Implantologia mini-invasiva per overdenture mandibolari e miglioramento della qualità della vita correlata con la salute orale

73,7

Istituto Oncologico Veneto I.R.C.C.S. - IOV

Carl Zeiss S.p.A

Dr.ssa Marta Paiusco

Valutazione dell'efficienza economica della radioterapia intraoperatoria IORT, eseguita con tecnologia a raggi X Carl Zeiss Intrabeam, rispetto al trattamento convenzionale nel carcinoma mammario. Studio svolto in parallelo al trial TargitA

70,2

Azienda ULSS 20

EG S.p.A.

Dr.ssa Maria Rosa Luppino

Progetto W-Pharma

65,9

Azienda ULSS 20

GLAXO SMITHKLINE S.p.A.

Dr. Guido Polese

Prospetto sperimentale medicina d'iniziativa

63,2

Azienda Ospedaliera di Padova

EDU URJIA

Dr.ssa Assunta Pozzuoli

Osteogenesi da tessuto adiposo

63,0

Azienda Ospedaliera di Padova

EDU URJIA

Prof. Roberto Aldegheri

Formazione in chirurgia ortopedica su cadavere

62,3

Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona

AB Analitica

Dr.ssa Maria Cristina De Checchi

Sviluppo della analisi di metilazione del gene MGMT nella patologia neoplastica neurologica

61,8

Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona

Giancarlo Pengo

Dr. Piero Bartolozzi

Trauma Center: Web e le nuove tecnologie per l'insegnamento, la formazione, l'informazione e l'informazione e telemonitoring sugli aspetti clinici, organizzativi e strutturali

60,4

Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona

SPHIDA

Dr. Claudio Soave

Applicazione in ambito ospedaliero di un sistema di un Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza innovativo, centrato sulla creazione di reti di collaborazione e condivisione delle informazioni e della conoscenza, attraverso la governance dei processi

51,4

Azienda ULSS 5

Dr. Stefano Casella

Valutazione mediante ecografia trans-esofagea dell'assetto emodinamico e della funzione cardiocircolatoria in corso di chirurgia addominale maggiore praticata con approccio laparoscopico. Impatto sulla condotta anestesiologica e sul decorso post-operatorio

NON VALUTABILE

5.       di dare atto che il progetto "Valutazione mediante ecografia trans-esofagea dell'assetto emodinamico e della funzione cardiocircolatoria in corso di chirurgia addominale maggiore praticata con approccio laparoscopico. Impatto sulla condotta anestesiologica e sul decorso post-operatorio" è stato giudicato non valutabile per mancanza degli elementi essenziali previsti dal bando;

6.       di approvare, in relazione alle proposte progettuali pervenute alla Regione del Veneto nell'ambito del "Programma per la Ricerca, l'Innovazione e l'Health Technology Assessment (PRIHTA). Chiamata - nell'ambito di collaborazioni pubblico-private - alla presentazione di progetti di ricerca, innovazione e formazione in sanità. Anno 2011", sulla base della graduatoria di cui al precedente punto d), i progetti di seguito elencati:

Azienda Sanitaria capofila

Soggetto privato

Responsabile scientifico

Titolo

COSTO

Azienda ULSS 3

MENARINI DAIGNOSTIC S.p.A.

Dr. Alessandro Poletti

"Digital Pathology" e "Telepathology network" in Area Vasta. L'implementazione della digitalizzazione dei preparati isto-cito-patologici e la costruzione della rete di telepatologia nella provincia di Vicenza

748.700,00

Azienda ULSS 17

ESSEMME COMPONENTS S.R.L.

Prof. Giampiero Cordioli

Implantologia mini-invasiva per overdenture mandibolari e miglioramento della qualità della vita correlata con la salute orale

86.500,00

Istituto Oncologico Veneto I.R.C.C.S. - IOV

Carl Zeiss S.p.A

Dr.ssa Marta Paiusco

Valutazione dell'efficienza economica della radioterapia intraoperatoria IORT, eseguita con tecnologia a raggi X Carl Zeiss Intrabeam, rispetto al trattamento convenzionale nel carcinoma mammario. Studio svolto in parallelo al trial TargitA

52.000,00

Azienda ULSS 20

EG S.p.A.

Dr.ssa Maria Rosa Luppino

Progetto W-Pharma

68.539,68

Azienda ULSS 20

GLAXO SMITHKLINE S.p.A.

Dr. Guido Polese

Prospetto sperimentale medicina d'iniziativa

233.848,00

Azienda Ospedaliera di Padova

EDU URJIA

Dr.ssa Assunta Pozzuoli

Osteogenesi da tessuto adiposo

19.650,00

Azienda Ospedaliera di Padova

EDU URJIA

Prof. Roberto Aldegheri

Formazione in chirurgia ortopedica su cadavere

20.000,00

Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona

AB Analitica

Dr.ssa Maria Cristina De Checchi

Sviluppo della analisi di metilazione del gene MGMT nella patologia neoplastica neurologica

142.188,00

Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona

Giancarlo Pengo

Dr. Piero Bartolozzi

Trauma Center: Web e le nuove tecnologie per l'insegnamento, la formazione, l'informazione e l'informazione e telemonitoring sugli aspetti clinici, organizzativi e strutturali

249.860,00

7.       di delegare, al fine di consentire l'esecuzione dei progetti approvati, il Segretario Regionale per la Sanità, alla stipula di apposite convenzioni, secondo lo schema tipo di convenzione approvato con la richiamata DGRV n. 861/2011, che saranno sottoscritte dalla Regione del Veneto, dall'Azienda Sanitaria capofila proponente ed il/i Soggetto/i Privato/i quali soggetti coinvolti nella realizzazione del progetti;

8.       di demandare al Segretario regionale per la Sanità l'adozione di tutti i provvedimenti necessari a dare attuazione ai progetti sopra descritti;

9.       di incaricare la Segreteria Regionale per la Sanità dell'esecuzione del presente atto;

10.   di dare atto che la presente deliberazione non comporta spesa a carico del bilancio regionale;

11.   di pubblicare la presente deliberazione nel Bollettino Ufficiale della Regione.

Torna indietro