Menu veloce: Pagina iniziale | Consultazione | Filtri di selezione | Contenuto
Scarica versione stampabile Deliberazione della Giunta Regionale

Bur n. 74 del 04 ottobre 2011


Materia: Sanità e igiene pubblica

Deliberazione della Giunta Regionale n. 1484 del 20 settembre 2011

Programma attuativo degli articoli 12 e 12 bis del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modifiche ed integrazioni. - Bando Ricerca Finalizzata 2009 - Approvazione ed autorizzazione alla realizzazione dei progetti di ricerca.

(La parte di testo racchiusa fra parentesi quadre, che si riporta per completezza di informazione, non compare nel Bur cartaceo, ndr) [

Note per la trasparenza:

Approvazione e autorizzazione alla realizzazione dei progetti di ricerca approvati e ammessi a finanziamento dal Ministero della Salute nell'ambito del Bando di ricerca sanitaria finalizzata e giovani ricercatori 2009.

L'Assessore Luca Coletto, riferisce quanto segue.

L'art. 12 e l'art. 12 bis del decreto legislativo n. 502/1992, come modificato e integrato dal decreto legislativo n. 229/1999, stabiliscono che una quota del Fondo Sanitario Nazionale venga destinata al finanziamento di attività di ricerca. In tale ambito si inserisce il Programma Nazionale di Ricerca Sanitaria Finalizzata che intende promuovere una ricerca strumentale agli obiettivi strategici del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) sulle tematiche specifiche individuate come prioritarie.

Il programma deve rispondere al fabbisogno conoscitivo ed operativo del Servizio Sanitario Nazionale ed ai suoi obiettivi di salute e prevedere il concretizzarsi in prodotti che possano essere trasferiti al SSN, al fine di migliorare l'efficacia, la qualità e l'appropriatezza del servizio.

Il comma 814 della Legge Finanziaria 2007 (L. 296/2006) dispone che, nell'ambito delle risorse previste dall'art. 12 del D. Lgs. 502/92, il 5% dei fondi a carico del Ministero della Salute sia destinato al finanziamento, in via sperimentale, dei progetti di ricerca sanitaria svolti dai Destinatari Istituzionali (D.I.) individuati dall'art. 12 bis del D. Lgs. 502/92, e presentati da ricercatori, in qualità di Principal Investigator (P.I.), di età inferiore ai quarant'anni, con posizioni a tempo sia indeterminato sia determinato, anche temporaneamente nelle strutture dei D.I., ovvero giovani ricercatori che al momento del bando si trovano senza alcun contratto e che ritengano di poter svolgere la ricerca proposta nell'ambito di uno tra i D.I.. I giovani ricercatori italiani sono così valorizzati con specifici finanziamenti che li mettono in grado di fare ricerca e innovazione in modo indipendente ed è, altresì, un modo di contrastare la fuga dei cervelli e di premiare la ricerca italiana.

Il Ministero della Salute, su proposta della competente Commissione Nazionale per la Ricerca Sanitaria, ha stabilito il programma di attuazione dell'attività di ricerca prevedendo due procedure distinte, una per la ricerca sanitaria finalizzata e l'altra per i giovani ricercatori, attraverso il Bando Ricerca Finalizzata 2009, pubblicato il 5 febbraio 2010. Il Ministero ha, così, invitato i D.I. alla presentazione di progetti di ricerca clinico assistenziale e biomedica, mettendo a disposizione risorse economiche complessive ammontanti a euro 101.482.381,00 e individuando i criteri guida, gli obiettivi prioritari biomedici e sanitari e le aree tematiche a cui devono rispondere i progetti di ricerca, in coerenza con le indicazioni del Piano Sanitario Nazionale (PSN) e secondo quanto previsto dalla normativa vigente in materia.

La Regione del Veneto ha aderito al sopra citato bando del Ministero della Salute e ha presentato n. 40 progetti nell'ambito della ricerca sanitaria finalizzata e n. 42 progetti nell'ambito dei giovani ricercatori, selezionati tra quelli presentati dalle Aziende Sanitarie.

A seguito del processo di valutazione dei progetti presentati, il Ministero ha pubblicato la graduatoria finale dei progetti esaminati da valutatori del National Institute of Health (NIH-CSR) statunitensi ed approvati dalla Commissione Nazionale per la Ricerca Sanitaria nella seduta del 9 giugno 2011, ammettendo a finanziamento, tra gli altri, i progetti di ricerca di seguito elencati, come comunicato dal Ministero medesimo con nota prot. n. 0005649-P-05/08/2011:

Progetti Ricerca Sanitaria Finalizzata

Titolo Progetto

Principal Investigator

Area

Struttura presso cui sarà realizzato il progetto

Finanziamento

Growing Old with less Disease Enhancing Neurofunctions (GOLDEN) study. A cohort study over young and old adults from general population

Prof. Edoardo Casiglia

Clinico-assistenziale

Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona

€ 400.000,00

Prevention of injuries Evaluating the effectiveness of safety interventions carried out by Occupational Health Services of Local Health Authorities in the whole Veneto Region (Notheastern Italy) from 2001 to 2007

Dott. Roberto Agnesi

Clinico-assistenziale

Azienda ULSS 16 - Padova

€ 135.000,00

Oxidative Stress, Ageing, and Respiratory Diseases. A multi-centre epidemiological and genetic study on the general adult and elderly population in Italy

Prof. Roberto De Marco

Clinico-assistenziale

Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona

€ 377.865,00

Innovative Strategy addressed to territorial and hospital interaction at regional level for improved management of advanced liver disease

Prof. Angelo Gatta

Clinico-assistenziale

Azienda Ospedaliera di Padova

€ 296.000,00

Development of osteoinductive micro and nano structured polymer surfaces for bone replacement

Prof.ssa Maria Teresa Conconi

biomedica

Azienda ULSS 18 - Rovigo

€ 267.058,00

Metabolic defects in stem cells as major causes of age - related diseases

Dott. Rosario Rizzuto

biomedica

Azienda Ospedaliera di Padova

€ 423.698,00

Progetti Giovani Ricercatori

Titolo Progetto

Principal Investigator

Area

Struttura presso cui sarà realizzato il progetto

Finanziamento

Pathogenesis of coenzyme Q10 Deficiency

Dott.ssa Eva Trevisson

biomedica

Azienda Ospedaliera di Padova

€ 390.038,00

The predictomic study: metabolomic approach in phenotyping and drug response prediction in pediatric respiratory diseases

Dott.ssa Silvia Carraro

biomedica

Azienda Ospedaliera di Padova

€ 190.058,00

Identification of functional role of potassium channels in primary aldosteronism

Dott.ssa Livia Lenzini

biomedica

Azienda Ospedaliera di Padova

€ 225.698,00

Towards an innovative therapy of Ectrodactyly-Ectodermal dysplasia- Clefting (EEC) syndrome using allele-specific RNA silencing

Dott. Enzo di Iorio

biomedica

Azienda ULSS 12 Veneziana

€ 531.891,00

A forecasting model for drug utilization and expenditure integrating a Cellular Automata model with the Budget Impact Analysis approach

Dott.ssa Anna Michela Menti

Clinico-assistenziale

Azienda ULSS 20 di Verona

€ 479.570,00

Sleep-wake disturbances in internal medicine: the liver model

Dott.ssa Sara Montagnese

Clinico-assistenziale

Azienda Ospedaliera di Padova

€ 325.742,00

Al fine di consentire l'esecuzione dei suddetti progetti, la Regione del Veneto, in qualità di D.I., dovrà sottoscrivere con il Ministero della Salute una convenzione specifica concernente la gestione di ciascun progetto di ricerca, nonché l'erogazione del relativo finanziamento; tali convenzioni saranno sottoscritte dal Dirigente regionale della Direzione Controlli e Governo SSR, come da delega del Presidente della Giunta Regionale firmata in data 07.09.2011 e depositata agli atti dei competenti uffici regionali.

Si rende, altresì, necessario provvedere a disciplinare i conseguenti rapporti di collaborazione e finanziari con le strutture presso le quali troveranno realizzazione i progetti di ricerca attraverso la stipula di una apposita convenzione specifica per ciascun progetto il cui schema tipo viene allegato al presente provvedimento, Allegato A, di cui costituisce parte integrante e sostanziale.

Si propone, infine, di delegare il Dirigente regionale della Direzione Controlli e Governo SSR, alla stipula delle convenzioni con le Aziende Sanitarie presso le quali i singoli progetti saranno eseguiti, autorizzando, altresì, il Dirigente dell'Unità Complessa Assistenza Distrettuale e Cure Primarie - Direzione regionale Attuazione Programmazione Sanitaria, ad adottare tutti i provvedimenti necessari a dare attuazione ai progetti stessi, compresi gli impegni di spesa delle somme derivanti dal finanziamento ministeriale e le relative liquidazioni.

Il relatore conclude la propria relazione e propone all'approvazione della Giunta Regionale il seguente provvedimento.

LA GIUNTA REGIONALE

UDITO il relatore incaricato dell'istruttoria dell'argomento in questione ai sensi dell'art. 33, comma 2, dello statuto, il quale dà atto che la struttura competente ha attestato l'avvenuta regolare istruttoria della pratica, anche in ordine alla compatibilità con la vigente legislazione regionale e statale;

VISTI gli articoli 12 e 12 bis del D.Lvo n. 502/1992 come modificato ed integrato dal D.Lvo n. 229/1999;

VISTO il Bando Ricerca Finalizzata 2009, pubblicato il 5 febbraio 2010;

VISTA la graduatoria dei progetti approvati dalla Commissione Nazionale per la Ricerca Sanitaria nella seduta del 9 giugno 2011;]

delibera

1. di considerare le premesse parti integranti e sostanziali del presente provvedimento;

2. di prendere atto dell'ammissione a finanziamento da parte del Ministero della Salute - esercizio finanziario 2009 - dei progetti di ricerca sanitaria di seguito elencati, presentati dalla Regione del Veneto in qualità di Destinatario Istituzionale (D.I.), nell'ambito del Bando Ricerca Finalizzata 2009:

Progetti Ricerca Sanitaria Finalizzata

Titolo Progetto

Principal Investigator

Area

Struttura presso cui sarà realizzato il progetto

Finanziamento

Growing Old with less Disease Enhancing Neurofunctions (GOLDEN) study. A cohort study over young and old adults from general population

Prof. Edoardo Casiglia

Clinico-assistenziale

Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona

€ 400.000,00

Prevention of injuries Evaluating the effectiveness of safety interventions carried out by Occupational Health Services of Local Health Authorities in the whole Veneto Region (Notheastern Italy) from 2001 to 2007

Dott. Roberto Agnesi

Clinico-assistenziale

Azienda ULSS 16 - Padova

€ 135.000,00

Oxidative Stress, Ageing, and Respiratory Diseases. A multi-centre epidemiological and genetic study on the general adult and elderly population in Italy

Prof. Roberto De Marco

Clinico-assistenziale

Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona

€ 377.865,00

Innovative Strategy addressed to territorial and hospital interaction at regional level for improved management of advanced liver disease

Prof. Angelo Gatta

Clinico-assistenziale

Azienda Ospedaliera di Padova

€ 296.000,00

Development of osteoinductive micro and nano structured polymer surfaces for bone replacement

Prof.ssa Maria Teresa Conconi

biomedica

Azienda ULSS 18 - Rovigo

€ 267.058,00

Metabolic defects in stem cells as major causes of age - related diseases

Dott. Rosario Rizzuto

biomedica

Azienda Ospedaliera di Padova

€ 423.698,00

Progetti Giovani Ricercatori

Titolo Progetto

Principal Investigator

Area

Struttura presso cui sarà realizzato il progetto

Finanziamento

Pathogenesis of coenzyme Q10 Deficiency

Dott.ssa Eva Trevisson

biomedica

Azienda Ospedaliera di Padova

€ 390.038,00

The predictomic study: metabolomic approach in phenotyping and drug response prediction in pediatric respiratory diseases

Dott.ssa Silvia Carraro

biomedica

Azienda Ospedaliera di Padova

€ 190.058,00

Identification of functional role of potassium channels in primary aldosteronism

Dott.ssa Livia Lenzini

biomedica

Azienda Ospedaliera di Padova

€ 225.698,00

Towards an innovative therapy of Ectrodactyly-Ectodermal dysplasia- Clefting (EEC) syndrome using allele-specific RNA silencing

Dott. Enzo di Iorio

biomedica

Azienda ULSS 12 Veneziana

€ 531.891,00

A forecasting model for drug utilization and expenditure integrating a Cellular Automata model with the Budget Impact Analysis approach

Dott.ssa Anna Michela Menti

Clinico-assistenziale

Azienda ULSS 20 di Verona

€ 479.570,00

Sleep-wake disturbances in internal medicine: the liver model

Dott.ssa Sara Montagnese

Clinico-assistenziale

Azienda Ospedaliera di Padova

€ 325.742,00

3. prendere atto che la Regione del Veneto, in qualità di D.I., dovrà sottoscrivere con il Ministero della Salute una convenzione specifica concernente la gestione di ciascun progetto di ricerca, nonché l'erogazione del relativo finanziamento, che saranno sottoscritte dal Dirigente regionale della Direzione Controlli e Governo SSR, come da delega del Presidente della Giunta Regionale richiamata nelle premesse;

4. di approvare lo schema tipo di convenzione, Allegato A alla presente deliberazione, che disciplinerà i conseguenti rapporti di collaborazione e finanziari tra la Regione del Veneto e le aziende sanitarie presso le quali troveranno realizzazione i progetti di ricerca di cui al precedente punto 2.;

5. di delegare il Dirigente regionale della Direzione Controlli e Governo SSR, alla stipula delle convenzioni, di cui al precedente punto 4., con le aziende sanitarie presso le quali i singoli progetti saranno eseguiti, ai sensi della L.R. n.1/1997; alla stipula delle convenzioni con le Aziende Sanitarie presso le quali i singoli progetti saranno eseguiti, autorizzando, altresì, il Dirigente dell'Unità Complessa Assistenza Distrettuale e Cure Primarie - Direzione regionale Attuazione Programmazione Sanitaria,

6. di determinare l'importo massimo delle obbligazioni di spesa secondo il finanziamento complessivo assegnato dal Ministero della Salute a ciascun progetto e riportato nelle tabelle di cui al precedente punto 2., disponendo la copertura finanziaria a carico dei fondi stanziati sui capitoli del bilancio 2011 che saranno istituiti a seguito di apposita richiesta di variazione di bilancio;

7. di incaricare l'Unità Complessa Assistenza Distrettuale e Cure Primarie - Direzione regionale Attuazione Programmazione Sanitaria dell'esecuzione del presente atto, nonché di provvedere all'attuazione dei suddetti progetti, delegandone il Dirigente all'adozione dei provvedimenti necessari a dare attuazione ai progetti stessi, compresa l'assunzione degli impegni di spesa delle somme derivanti dal finanziamento ministeriale e le relative liquidazioni, di cui al precedente punto 2.;

8. di pubblicare la presente deliberazione nel Bollettino Ufficiale della Regione.


(seguono allegati)

1484_AllegatoA_234995.pdf

Torna indietro