Menu veloce: Pagina iniziale | Consultazione | Filtri di selezione | Contenuto
Scarica versione stampabile Decreto

Bur n. 141 del 25 novembre 2022


Materia: Sanità e igiene pubblica

Decreto DEL DIRETTORE DELLA DIREZIONE PROGRAMMAZIONE SANITARIA n. 108 del 27 ottobre 2022

Assegnazione risorse per l'attuazione del Piano biennale di attività per il contrasto dei Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione. Intesa della Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano approvata in data 21 giugno 2022 Rep. Atti n. 122/CSR. Definizione modalità di liquidazione e rendicontazione.

Note per la trasparenza

Con il presente provvedimento si procede all’assegnazione agli enti attuatori di quote per la realizzazione del piano biennale di attività per il contrasto dei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione.

Il Direttore

Premesso quanto segue:

  • l’Intesa approvata il 21 giugno 2022 (Rep. Atti n. 122/CSR), ha definito i criteri, le modalità, le linee di intervento per l’utilizzo del Fondo, le procedure per la presentazione dei Piani di attività biennali da parte delle Regioni e delle Province autonome di Trento e Bolzano;
  • alla Regione del Veneto è stata assegnata la quota complessiva di euro 2.050.000,00 suddivisa in euro 1.230.000,00 per il primo anno ed euro 820.000,00 per il secondo anno;
  • con deliberazione di Giunta Regionale n. 905 del 26 luglio 2022 è stato dato mandato alla Direzione Programmazione Sanitaria di procedere alla formulazione del Piano biennale sulla base dei criteri definiti nell’Intesa, inoltrarlo entro la scadenza prestabilita e svolgere le procedure amministrative e contabili conseguenti;
  • il Piano biennale di attività è stato presentato, per l’approvazione, al Ministero della Salute in data 08 agosto 2022 con nota prot. reg.le n. 349828;

Richiamato il Decreto del Direttore della Direzione Programmazione Sanitaria n. 78 del 30 agosto 2022, con il quale è stato disposto: l’accertamento n. 3769/2022 per euro 1.230.000,00 e n. 380/2023 per euro 820.000,00 sul capitolo E101692 - Piano dei Conti E.2.01.01.01.014; l’impegno di spesa n. 8334/2022 di euro 1.230.000,00 e n. 1175/2023 di euro 820.000,00 sul capitolo U104576 - Piano dei Conti U.1.04.01.02.020 a favore di Azienda Zero;

Considerato che il Ministero della Salute – Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria - con nota acquisita al prot. reg.le n. 433104 del 20 settembre 2022 ha comunicato l’approvazione del Piano di attività biennale e che seguirà l’erogazione della prima quota pari al 60% del finanziamento assegnato che per la Regione del Veneto corrisponde ad euro 1.230.000,00;

Preso atto che il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha provveduto al trasferimento della somma di euro 1.230.000,00 quale prima quota del finanziamento assegnato alla Regione del Veneto, incassata con bolletta n. 0035209_1 sul conto di contabilità speciale di Tesoreria Unica - Sanità TU - 306697 – 224 – VENEZIA (REGIONE VENETO SANITA);

Preso atto che il Piano biennale si concluderà il 30 settembre 2024, con avvio in data 1 ottobre 2022;

Ritenuto, pertanto, di procedere all’assegnazione delle risorse agli enti attuatori il Piano biennale di attività per il contrasto dei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione secondo l’Allegato B, incaricando contestualmente Azienda Zero di liquidare agli enti la prima quota di complessivi euro 1.230.000,00;

Preso atto delle procedure e delle tempistiche contenute nell’Intesa Rep. Atti n. 122/CSR si stabilisce quanto segue:

  • le attività dovranno concludersi entro il 30 settembre 2024;
  • entro il 15 ottobre 2023 gli enti attuatori dovranno inoltrare agli uffici regionali il report sulle attività svolte e la rendicontazione attestante l’impegno/spesa di almeno l’80% della prima quota erogata, ciascuno per la parte di competenza, utilizzando il modello denominato “format di rendicontazione scientifica ed economica”, allegato all’Intesa Rep. Atti n. 122/CSR, che verrà successivamente inoltrato;
  • entro il 31 ottobre 2023 gli uffici regionali provvederanno ad inoltrare al Ministero della Salute il report complessivo sulle attività svolte e la rendicontazione attestante l’impegno/spesa di almeno l’80% della prima quota erogata utilizzando il modello denominato “format di rendicontazione scientifica ed economica” allegato all’Intesa Rep. Atti n. 122/CSR;
  • entro il 5 dicembre 2023 il Ministero della Salute, sulla base della valutazione della documentazione inoltrata dalla Regione, eroga la seconda quota del finanziamento complessivo pari al 40% del Fondo; successivamente si provvederà a liquidare ad Azienda Zero la quota suddetta per il trasferimento agli enti attuatori;
  • entro il 15 ottobre 2024 gli enti attuatori dovranno inoltrare agli uffici regionali una relazione illustrativa conclusiva sulle attività progettuali realizzate e sulle spese sostenute, ciascuno per la parte di competenza, utilizzando il modello denominato “format di rendicontazione scientifica ed economica”, allegato all’Intesa Rep. Atti n. 122/CSR, che verrà successivamente inoltrato;
  • entro il 31 ottobre 2024 gli uffici regionali provvederanno ad inoltrare al Ministero della Salute una relazione illustrativa conclusiva sulle attività progettuali realizzate e sulle spese sostenute utilizzando il modello denominato “format di rendicontazione scientifica ed economica”, allegato all’Intesa Rep. Atti n. 122/CSR;
  • effettuate le valutazioni finali dei risultati conseguiti e le opportune verifiche contabili entro il 30 dicembre 2024, il Ministero della Salute invia alle Regioni e Provincie Autonome che non hanno utilizzato completamente i fondi assegnati, una richiesta formale di restituzione delle somme corrisposte e non spese;
  • ciascuna Regione e Provincia Autonoma si impegna a restituire le somme ricevute e non spese, entro il 30 aprile 2025, secondo le modalità indicate dal Ministero della Salute nella richiesta formale di restituzione delle stesse; a tal fine si procederà con la richiesta di restituzione delle somme non spese agli enti attuatori;

Visto il D.Lgs. 23 giugno 2011, n. 118 e s.m.i.;

Vista la legge regionale n. 39 del 29 novembre 2001 - art. 42;

Vista la legge regionale n. 54 del 31 dicembre 2012;

Vista la legge regionale n. 19 del 25 ottobre 2016;

Visto la legge regionale n. 36 del 20 dicembre 2021 “Bilancio di previsione 2022-2024” e successive variazioni;

Visto il Decreto SGP n. 19 del 28 dicembre 2021 “Bilancio Finanziario Gestionale 2022-2024”;

Vista la DGR n. 42 del 25 gennaio 2022 “Direttive per la gestione del Bilancio di previsione 2022-2024” e successive variazioni;

decreta

  1. di considerare le premesse parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;
  2. di prendere atto del Piano biennale di attività per il contrasto dei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione approvato dal Ministero della Salute, in Allegato A al presente provvedimento;
  3. di assegnare agli enti attuatori le quote indicate nell’Allegato B per la realizzazione del Piano biennale di attività per il contrasto dei Disturbi della Nutrizione;
  4. di procedere alla liquidazione ad Azienda Zero della prima quota di euro 1.230.000,00 sull’impegno di spesa n. 8334/2022 capitolo U104576 che presenta la necessaria disponibilità, con articolo n. 002, codice SIOPE e codice di V livello del Piano dei Conti U.1.04.01.02.020, a valere sul conto di contabilità speciale di Tesoreria Unica - Sanità TU - 306697 – 224 – VENEZIA (REGIONE VENETO SANITA) già incassata con la bolletta n. 0035209_1;
  5. di disporre che Azienda Zero provveda a liquidare la prima quota per complessivi euro 1.230.000,00 ad approvazione del presente provvedimento secondo quanto indicato nell’Allegato B;
  6. di stabilire che entro il 15 ottobre 2023 gli enti attuatori dovranno inoltrare agli uffici regionali il report sulle attività svolte e la rendicontazione attestante l’impegno/spesa di almeno l’80% della prima quota erogata, ciascuno per la parte di competenza, utilizzando il modello denominato “format di rendicontazione scientifica ed economica”, allegato all’Intesa Rep. Atti n. 122/CSR, che verrà successivamente inoltrato;
  7. di stabilire che entro il 31 ottobre 2023 gli uffici regionali provvederanno ad inoltrare al Ministero della Salute il report complessivo sulle attività svolte e la rendicontazione attestante l’impegno/spesa di almeno l’80% della prima quota erogata utilizzando il modello denominato “format di rendicontazione scientifica ed economica” allegato all’Intesa Rep. Atti n. 122/CSR;
  8. di procedere alla liquidazione della seconda quota ad Azienda Zero per l’erogazione agli enti attuatori, successivamente all’incasso, come indicato nell’Allegato B;
  9. di stabilire che entro il 15 ottobre 2024 gli enti attuatori dovranno inoltrare agli uffici regionali una relazione illustrativa conclusiva sulle attività progettuali realizzate e sulle spese sostenute, ciascuno per la parte di competenza, utilizzando il modello denominato “format di rendicontazione scientifica ed economica”, allegato all’Intesa Rep. Atti n. 122/CSR, che verrà successivamente inoltrato;
  10. di stabilire che entro il 31 ottobre 2024 gli uffici regionali provvederanno ad inoltrare al Ministero della Salute una relazione illustrativa conclusiva sulle attività progettuali realizzate e sulle spese sostenute utilizzando il modello denominato “format di rendicontazione scientifica ed economica”, allegato all’Intesa Rep. Atti n. 122/CSR;
  11. di stabilire che per le somme eventualmente non spese dagli enti attuatori, rilevate formalmente dal Ministero della Salute, si procederà con la richiesta di restituzione;
  12. di notificare il presente provvedimento ad Azienda Zero e ai destinatari del finanziamento, per il seguito di competenza;
  13. di pubblicare il presente atto integralmente nel Bollettino Ufficiale della Regione.

Claudio Pilerci

(seguono allegati)

108_Allegato_A_DDR_108_27-10-2022_489609.pdf
108_Allegato_B_DDR_108_27-10-2022_489609.pdf

Torna indietro